La filosofia della medicina Lezione n. 1

Documenti analoghi
FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

PROGETTO AMD BIOETICA

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Le dimensioni umanistiche della ricerca scientifica: una visione di insieme

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

PROGRAMMA PREVENTIVO

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Harry Potter favorisce lo sviluppo della ragione, come avviene per ogni testo che si legge e ogni film che si vede!

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Filosofia della Medicina

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

III CICLO PER IL DOTTORATO DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

ROMANTICISMO E IDEALISMO

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

La prima condizione per imparare a pensare è quella di coltivare in sé la facoltà dello stupore. J. Guitton

che cos è l assistenza infermieristica

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Esploratore. Filosofo

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Bisogno di cura, desiderio di educazione A. Potestio e F. Togni. Corso di Pedagogia generale prof. G. Bertagna

Sociologia. Corso di Sociologia generale

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

La medicina narrativa nelle cure palliative

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

COMPRENDERE LA SOCIETA POSTMODERNA

TECNICHE DI VENDITA E CREAZIONE DEL FOLLOW- UP

Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé

La scienza e le scienze

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

L idea di cultura nella tradizione sociologica

La semiotica del progetto

L insegnante: un profilo di qualità

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

atto di seduzione. Vediamone le differenze. La dimostrazione, il cui modello sono le scienze esatte, ha la caratteristica di

Temi d Esame Logica II

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

LA PERSONA, SOGGETTO DELL'IMPRESA TECNICO-SCIENTIFICA

CREATIVITA NEGLI INDIVIDUI E NELLE ORGANIZZAZIONI

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

I modelli in gioco nell etica pubblica

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

Scovare e raccontare la scienza: la didattica del reale

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

Per un IRC creativo Spunti di didattica. a cura di Sergio Bocchini

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

La professione docente nell ordinamento scolastico

Fare sistema per i patrimoni culturali. Mariella Guercio Mab Lazio 2014

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

JEROME SEYMOUR BRUNER

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Linguaggio C. Tipi predefiniti e operatori. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Dal Curare al Prendersi Cura

04 - Logica delle dimostrazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Transcript:

Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1

Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica e l omissione del soggetto. EBM quantitativa ed EBM - quanto-qualitativa La medicina sostenibile di Callahan La medicina della scelta di Cavicchi La medicina relazionale di Donati Il take care globale

Contenuti della lezione: la filosofia della Che cos è L agire e il soggetto La doppia soggettività medicina La riscoperta del soggetto cosa significa: Aspetto epistemologico-gnoseologico Aspetto etico-morale Aspetto estetico-esistenziale

La filosofia della medicina: cos è? Per rispondere a questa domanda ci si deve prima domandare Che cos è la medicina La medicina è una scienza La medicina è scienza e praxi (agire) La medicina, anche in quanto scienza, è agire.

La medicina in quanto agire Due forme di agire in medicina L agire della medicina intesa come scienza L agire della medicina intesa come clinica

Medicina = forma di agire umano (I) Lo spostamento della medicina al piano della prassi, e quindi della vita, la pone in contatto inevitabile con gli interessi legati alla sfera dell azione, con le emozioni ed i sentimenti che l accompagnano. Il solco che alcuni denunciavano esserci tra scienza e vita, si va colmando, e al tempo stesso vacilla la razionalità dell impresa scientifica ( realismo).

La persona, soggetto dell agire medicoscientifico Spostare l attenzione dalla scienza allo scienziato Dai risultati prodotti al soggetto che conosce, ricerca e trasforma Rivalutare l umano nella scienza Spesso coloro che difendono la dignità della persona umana e della sua emergenza sull orizzonte della natura, vengono collocati dalla parte di coloro che sono chiamati a sostenere l umano contro la scienza.

L umano nella scienza L uomo non può limitarsi a protestare di fronte al progresso che corre più veloce dei ritmi esistenziali e perfino biologici, ma deve saperlo guidare, ovvero umanizzare. (cfr. Guardini R., Lettere dal lago di Como. La tecnica e l uomo, Brescia: Morcelliana, 1993)

Contesti in cui riaffiora un riferimento al soggetto Vi sono tre ambiti principali dove, all interno del discorso tecnico-scientifico, il ruolo della persona viene oggi percepito con maggiore chiarezza. Aspetto epistemologico-gnoseologico Aspetto etico-morale Aspetto estetico-esistenziale

Aspetto epistemologico-gnoseologico (I) L epistemologia del Novecento ha rivalutato una indubbia rivalutazione della componente personale della conoscenza. Non esistono attività o esperienze scientifiche totalmente impersonali. La forma mentis, il contesto remoto delle proprie conoscenze, le convinzioni personali, la creatività, le esperienze esistenziali del soggetto, rappresentano una dimensione tacita della conoscenza, che diviene un fattore determinante sia per la scoperta sia per la formulazione delle teorie scientifiche.

Aspetto epistemologico-gnoseologico (II) Sono oggi rivalutate l analogia e l importanza dei linguaggi non formali, o comunque aperti, il ruolo dell empatia e dell enorme valore della tradizione, alla quale sono sempre associate una auctoritas e una qualche forma di fides, e che consente al sapere scientifico di accumularsi e di procedere integrato insieme.

Aspetto epistemologico-gnoseologico (III) Sono considerate anche l insieme di convinzioni metafisiche che rendono oggi la scienza possibile: come la persuasione che la natura abbia un comportamento razionale, che si possano dedurre leggi universali partendo da osservazioni locali, che il reale fisico abbia un comportamento legale e, non ultimo, che esista un insieme di principi di ambito logico o meta-fisico che la scienza non può dimostrare all interno del proprio metodo, ma di solito accetta in modo implicito per procedere nel proprio itinerario razionale. A ben vedere si tratta di conoscenze che il soggetto non può fondare ultimamente sul metodo scientifico, ma su qualcosa che chi ricerca giudica significativo, ragionevole, fidato.

Aspetto epistemologico-gnoseologico (IV) Si può qualificare questo primo ambito come la rivalutazione della più stretta corrispondenza esistente fra conoscenza e volontà: per conoscere anche mediante i canoni della razionalità scientifica, è necessario l intervento della volontà che orienti il soggetto ad accettare quanto il metodo scientifico, da solo, non direbbe. Si rende necessaria un opzione della libertà con cui il soggetto, ponendosi di fronte alla realtà in modo non-ideologico, accetta di imparare quanto essa dice, non si limita ad imporre alla realtà le proprie categorie conoscitive, ma si dispone con vera umiltà scientifica a lasciarsi normare da essa.

Aspetto etico-morale (I) II fatto che la dimensione etico-morale dell attività della scienza e della pratica medica sia stata ed è messa nuovamente a tema, manifesta: la necessità di uno spostamento dell interesse sul soggetto Il riconoscere che il metodo scientifico, inteso come mera prassi funzionale, risulta insufficiente a prendere alcune importanti decisioni nell ambito della prassi.

Aspetto etico-morale (II) Sono divenute significative domande come: In che cosa consiste un vero progresso umano È sostenibile l idea di una scienza neutra Gli operatori tecnico scientifici, per il fatto di essere tali, hanno una specifica responsabilità nei confronti della società. La libertà o l autonomia della scienza, in senso stretto, non esiste, perché la libertà può predicarsi solo di un soggetto personale.

Aspetto etico-morale (III) La libertà o l autonomia della scienza, in senso stretto, non esiste, perché la libertà può predicarsi solo di un soggetto personale. La libertà di ricerca si rivela anch essa, analogamente ad ogni altra dimensione della libertà umana, come autodeterminazione verso la verità e verso il bene, senza ovviamente sottovalutare tutto il travaglio che la ricerca dell una e dell altro comportano.

Ambito estetico-esistenziale Nella sua attività di ricerca il soggetto si accorge di essere al centro di una trama di profonde esperienze esistenziali, che suscitano emozione e stupore, ma anche sentimenti di riverenza, di fronte alla natura e alle sue leggi.