REGOLAMENTO D ISTITUTO PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO STAGE FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PROJECT WORK - SIMULAZIONE DI IMPRESA

Documenti analoghi
CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO

PROGETTO FORMATIVO. Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

CONVENZIONE TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Istituto Tecnico Economico Statale. Vilfredo Pareto CONVENZIONE DI PERCORSO IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA

CONVENZIONE DI STAGE

TRA. (se soggetto promotore diverso da Centro per l impiego deve essere indicato il Legale rappresentante)

ALLEGATO D. Regolamento di attivazione dei tirocini presso il Comune di Prato

Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

SCUOLA EUROPEA di VARESE

CONVENZIONE PER L' ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO. Tra. d ora in poi denominato soggetto promotore,

PROVINCIA DI TERNI CENTRO PER L'IMPIEGO DI

Stage. Trovare un impiego senza avere esperienze è difficile!

formazione ed orientamento

Convenzione per l alternanza scuola-lavoro

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO CURRICULARE TRA. L'Istituto di Istruzione Superiore ALDINI VALERIANI - SIRANI con sede a Bologna in

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Dipartimento di LETTERE LINGUE ARTI ITALIANISTICA E CULTURE COMPARATE CONVENZIONE DI TIROCINIO

CONVENZIONE PER TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 299 del O G G E T T O

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

COMUNE DI PISA. PROPONENTE Programmazione - Organizzazione - Sistemi informativi

CONVENZIONE QUADRO TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO. (ai sensi del Regolamento aziendale deliberazione n. 543 del ) FRA

ISTITUTO TECNICO SCARUFFI - LEVI TRICOLORE

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 35 DEL 22/05/2013

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015/2016 classi terze

LE NUOVE REGOLE DEI TIROCINI IN LOMBARDIA

SETTORE ORGANIZZAZIONE AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI UFFICIO SEGRETERIA

(Regolamento approvato dal Consiglio di Facoltà del 16/1/04 e modificato dai Consigli di Facoltà del 9/09/04 e del 7/09/07)

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

(Rif. Convenzione n... stipulata in data / / )

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÁ DI ECONOMIA

Allegato alla convenzione n... stipulata in data... (su carta intestata del soggetto promotore)

Università degli Studi di Udine

PROGETTO FORMATIVO TIROCINIO EXTRACURRICULARE

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

neo-diplomato (diploma professionale, diploma di istruzione superiore, certificazione IFTS, diploma ITS)

AMMINISTRATIVO, AFFARI GENERALI, SPORT E CULTURA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 70 DEL 30/03/2011

FACOLTA DI ECONOMIA LAUREE MAGISTRALI. REGOLAMENTO STAGE DI PROGETTO Approvato dal CdF del (Revisione del )

CONVENZIONE TRA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI SOCIETA DELLA SALUTE DELLA LUNIGIANA - ARCI COMITATO

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO DI ÉUPOLIS LOMBARDIA. (Delibera del CdA n. 6 del 19 gennaio 2015)

Primo percorso Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi

Via Pietro Micca, Torino tel. 011/ PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LINEE GUIDA

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro validato dall USP. Il progetto prevede

CONVENZIONE FINALIZZATA ALL EFFETTUAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO

Modello approvato dal Tavolo Tecnico Sicurezza (ASL DTL INAIL - OOSS) nella seduta del 28 giugno 2013

DELIBERAZIONE N. 1243/2016 ADOTTATA IN DATA 15/07/2016 IL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI TAGLIACOZZO Provincia dell Aquila

T.N.T. TERRITORIAL NETWORK FOR TRAINEES

Comunicato Docenti n. 348 Comunicato Alunni n. 197 Porretta Terme 12/04/2016

Kit del Tirocinante COSA FARE SE SEI STATA/O SELEZIONATA/O

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137)

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013

ASOOM_TO.Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino - Rep. DG 12/12/ I

Alunni Diversamente Abili (DVA)

MODULO 1 LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L'INCLUSIONE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI PRESSO LE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI NAPOLI FEDERICO II

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 347 del O G G E T T O

Progetto I e FP A.S Istruzione e formazione professionale Per gli istituti professionali di Stato alberghieri

Regolamento Tirocini Curricolari (approvato dal CCSA di Ingegneria Industriale in data 18 dicembre 2014)

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/015 SINTESI DI PROGETTO

DEFINIZIONE DEL TIROCINIO

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 511 DEL 07/06/2016

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 387 del O G G E T T O

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

DI PROVVEDERE all invio del presente atto in originale ed in duplice copia al Dipartimento della Segreteria della Giunta Regionale.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: IL QUADRO NORMATIVO. Antonietta Di Martino USR per il Piemonte

UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio. Corsi di Studio in Servizio Sociale

Regolamento per il tirocinio

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Università degli Studi di Udine CONVENZIONE FINALIZZATA ALL EFFETTUAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

Regolamento dei tirocini formativi del Corso di Laurea magistrale in Architettura (classe LM-4)

FACOLTÀ DI AGRARIA. REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PRATICO-APPLICATIVO corsi di laurea DM 270/04. Art. 1 - Definizione e scopi

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data ) Codice Fiscale. Nato a il

L Agenzia delle Entrate Direzione regionale della Toscana, d ora in avanti denominata VRJJHWWR

TIROCINIO. Master in Valutazione e Trattamento Neuropsicologici dei Disturbi Specifici dell Apprendimento (12 CFU = 300 ORE)

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

(riferimento convenzione Rep. n... stipulata in data...)

REGOLAMENTO INTERNO DELLA POLISPORTIVA

PROGETTO FORMATIVO n. 3

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro

Art. 1 - Definizione del tirocinio.

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Transcript:

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO STAGE FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PROJECT WORK - SIMULAZIONE DI IMPRESA

IL CONSIGLIO D ISTITUTO Vista la Normativa di riferimento Visti i DD.PP.RR. 87 e 88/2010 Visto il POF a.s. 2014/15 Vista le delibere del Consiglio d istituto del 03 Settembre 2012 e 13 Febbraio 2014 Viste le Direttive MIUR n. 57 del 15 luglio 2010 contenente Linee Guida per gli Istituti Tecnici; n. 65 del 28 luglio 2010 contenente Linee Guida per gli Istituti Professionali; n. 4 del 16 gennaio 2012 contenente Linee Guida per il secondo biennio e quinto anno per i percorsi degli Istituti Tecnici; e n.5 del 16 gennaio 2012 contenente Linee Guida per il secondo biennio e quinto anno per i percorsi degli Istituti Professionali, anche in riferimento alle raccomandazioni dell Unione Europea circa la necessità di sviluppare l interazione tra scuola e impresa al fine di incrementare la reale spendibilità dei titoli di studio sul mercato del lavoro; Adotta il seguente regolamento Art. 1 Finalità 1. Il programma di Alternanza Scuola Lavoro viene organizzato sotto forma di stage/tirocini formativi e di orientamento/project work/simulazione d impresa a favore degli studenti al fine di realizzare, nell ambito del processo formativo, opportuni collegamenti con il mondo del lavoro e dell impresa, il privato sociale e gli enti locali per la conoscenza diretta del mondo del lavoro riguardante l indirizzo di appartenenza e agevolare e/o rafforzare le scelte professionali mediante: Inserimento nelle realtà produttive attraverso stage formativi organizzati anche a livello nazionale (18 anni) per la classe terza, quarta e iscritti alla classe quinta del percorso quinquennale; Una attività di orientamento sotto forma di stage volontario (16 anni compiuti) da realizzarsi nel periodo estivo per le classi 2 del percorso quinquennale; L Istituto prevede altresì su richiesta della famiglia e come proposta volontaria la possibilità di prolungare o anticipare i periodi di stage programmati nel corrente anno scolastico; Per gli allievi delle classi 2 e 3 dei percorsi Regionali IeFP (vedi linee guida) previste dalla Regione Toscana; Attività di collaborazione con aziende di prestigio presenti sul territorio che preveda fasi di progettazione ed esecuzione; Simulazione d impresa all interno dell Istituto. 2. Le relazioni che i datori di lavoro (privati e pubblici) intrattengono con gli studenti da essi ospitati, non costituiscono rapporti di lavoro. Art. 2 Modalità di attuazione 1. I tirocini formativi sono promossi dall I.S.I.S. GIORGIO VASARI, nell ambito del piano di studi previsto dal vigente ordinamento. 2. L Istituto G. Vasari, soggetto promotore, garantisce la presenza di un tutor come responsabile didattico-organizzativo delle attività; i soggetti ospitanti indicano il responsabile tutor aziendale dell inserimento dei tirocinanti cui fare riferimento.

3. I tirocini sono svolti sulla base di apposite convenzioni stipulate tra l Istituto nella persona del suo legale rappresentante (Dirigente scolastico) e i datori di lavoro pubblici e privati. Alla convenzione è allegato un progetto formativo per ciascun tirocinante. Art. 3 Durata 1. Gli stage/tirocini formativi in azienda hanno la seguente durata: N 130 ore in orario curricolare per gli studenti delle classi terze N 140 ore in orario extra curricolare per gli studenti delle classi quarte N 140 ore in orario curricolare ed extra curricolare per gli studenti delle classi quinte N 120 ore in orario curricolare per gli studenti delle classi seconde IeFP N 240 ore in orario curricolare per gli studenti delle classi terze IeFP Art. 4 Programmazione e tutoraggio 1. Il tirocinio (Stage) in azienda è obbligatorio per gli studenti delle classi 3^, 4^ e 5^ del percorso quinquennale e 2^ e 3^ del percorso IeFP programmato ad inizio anno dal Collegio Docenti, su proposta della Commissione alternanza scuola-lavoro e dal Consiglio di Classe che lo approva e ne segue lo svolgimento,. La rinuncia allo Stage è ammessa soltanto nei casi di malattia e in quelli di gravi e comprovati motivi familiari e nel momento in cui si verifichino casi di reale incompatibilità tra gli allievi e le aziende coinvolte. 2. Il tutor scolastico, quale responsabile didattico-organizzativo delle attività, cura l inserimento dei tirocinanti in azienda e li invita a conformarsi, sulla base della normativa vigente, alle richieste che l Azienda potrà rivolgere loro in ordine all organizzazione aziendale. 3. Il tutor ha inoltre il compito di seguire l andamento del tirocinio tenendo costanti contatti col tutor aziendale e di intervenire nel caso in cui si presentino problematiche particolari. 4. Nel caso in cui le problematiche non trovino una soluzione interna all azienda, il tutor informa il Consiglio di classe e la famiglia per individuare una nuova destinazione. Art. 5 Obblighi delle parti coinvolte 1. Doveri dell Istituto G.Vasari soggetto promotore: a) Elaborare il progetto formativo in termini di contenuti e tempistiche; b) Nominare e assegnare allo studente il Tutor Scolastico; c) Individuare l Azienda disponibile all esperienza e raggiungibile dallo Studente; d) Predisporre ed attivare la documentazione Convenzione e Progetto ; e) Garantire la copertura assicurativa riguardante la Responsabilità Civile ed Inail; f) Fornire alle Aziende la modulistica necessaria per il monitoraggio dell esperienza e per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi proposti; g) Monitorare il corretto svolgimento dell esperienza sia dal punto di vista didattico che relazionale. h) Valutare il buon esito dello stage e il grado di raggiungimento degli obiettivi concordati in collaborazione con l Azienda. [Il docente Tutor Scolastico, rappresenta l interlocutore diretto sia per lo Studente, che per l Azienda. Il Tutor ha il ruolo determinante di accompagnare l inserimento dello Studente nell ambiente di lavoro, e di garantire lo svolgimento del programma di formazione concordato: progettare l esperienza dal punto di vista dei contenuti e delle tempistiche; seguirne il corretto svolgimento in stretta collaborazione col Tutor Aziendale; contestualizzare con lo Studente e l Azienda, l apprendimento in Azienda rispetto al programma scolastico; valutare con il Tutor Aziendale il raggiungimento degli obiettivi e il buon esito dell esperienza].

2. Doveri dell Azienda ospitante: a) Permettere, secondo quanto concordato con la Scuola, l accesso alle proprie strutture; b) Presentare allo studente l Azienda nel suo complesso ed in particolare il settore in cui sarà inserito e le persone con cui si relazionerà; c) Collaborare con il Tutor Scolastico nelle fasi preliminari e attuative dell esperienza; d) Garantire il rispetto degli obiettivi formativi concordati; e) Informare adeguatamente lo Studente circa il rispetto del regolamento aziendale e delle norme antinfortunistiche e di igiene sul lavoro, fornendo gli eventuali dispositivi come prevede il D.V.R. aziendale; f) Informare tempestivamente la Scuola in caso di assenza o incidente; g) Far rispettare allo Studente le tempistiche e gli orari indicati nel Progetto Formativo; h) Compilare e tenere aggiornata la modulistica fornita dalla Scuola. i) Provvedere alla sostituzione del Tutor Aziendale, in caso di assenza prolungata; [Il Tutor Aziendale si identifica come referente del settore o del reparto dove avviene l inserimento dello Studente, e rappresenta l interlocutore diretto dello Studente in Azienda. Dal punto di vista formativo, il Tutor Aziendale è responsabile di assistere operativamente lo Studente, individuandone le potenzialità e facilitandone il percorso formativo, ed è colui che gli fornisce, durante la sua permanenza in Azienda, i mezzi per raggiungere gli obiettivi concordati con la Scuola]. 3. Doveri del tirocinante: a) Condividere il Progetto Formativo; b) Comportarsi diligentemente seguendo le indicazioni e le regole del Tutor Aziendale e di quello Scolastico; c) Fare riferimento ai Tutor nel caso dovessero emergere problemi o criticità; d) Rispettare il regolamento aziendale e le istruzioni che gli verranno impartite in materia di sicurezza sul lavoro; e) Seguire le norme di comportamento per stagisti (maggiorenni) indicate dalla Scuola; f) Essere l unico referente per la famiglia dello Studente; g) Mantenere la necessaria riservatezza su dati, informazioni e quant altro venga a sapere durante la permanenza in Azienda; h) Esprimere un giudizio sull efficacia dell esperienza. [I vantaggi per lo Studente, nello svolgere un esperienza di Alternanza, consistono nell avvicinarsi ad una concreta realtà di lavoro, che gli consenta di comprendere l importanza delle conoscenze teoriche e tecniche (apprese a Scuola) ed avere la possibilità di orientarsi verso la scelta dei profili professionali richiesti. Avere inoltre la possibilità di personalizzare il proprio corso di studi e riuscire a valorizzare le proprie capacità e potenzialità in ambiti diversi dall aula]. 1. Assenze Art. 6 Assenze ed interruzioni a) In caso di assenza l allievo deve darne tempestiva comunicazione sia alla scuola che all azienda e specificare il nominativo, la classe e l azienda in cui effettua lo stage; b) Nel caso di assenza prevista e programmata per cause eccezionali, l allievo informa l azienda e la scuola appena ne viene a conoscenza: c) Le assenze vengono sommate a quelle scolastiche per il computo di fine anno e l allievo è tenuto a giustificarle al suo rientro a scuola.

2. Infortuni a) Nel caso in cui, a seguito di infortunio durante l attività di tirocinio in azienda, il tirocinante sia costretto a fare ricorso a cure mediche ospedaliere, la stessa è tenuta a prestare tutte le cure del caso secondo la normativa vigente, dandone immediata informazione all istituto; b) L azienda è inoltre tenuta a far pervenire all istituto, entro le 24 ore successive, una dichiarazione di un dipendente che abbia assistito all accaduto e descriva l'incidente; c) Lo studente o il genitore, entro le 24 ore successive all incidente, devono far pervenire il primo certificato medico autentico del Pronto Soccorso, non possono essere accettati referti del medico curante (si consiglia allo studente di farsi una copia di tale referto). Tale consegna deve essere fatta sempre da un genitore nel caso in cui lo studente sia minorenne; d) Il genitore, al momento della consegna del referto (e della dichiarazione, se in suo possesso) è tenuto a firmare un modulo dell'istituto per l'assicurazione (tale modulo può essere firmato dagli studenti maggiorenni); e) Nel caso in cui l azienda abbia consegnato al tirocinante la dichiarazione sull incidente il genitore consegna in istituto tale dichiarazione contestualmente al referto. 3. Interruzioni e rinunce a) Rinuncia immotivata In caso di rinuncia volontaria da parte dello studente alla frequenza del tirocinio senza validi motivi, lo stesso sarà invitato a conformarsi all obbligo e, in caso di inadempienza, il C.d.c. prenderà provvedimenti disciplinari e di valutazione; b) Interruzione per incompatibilità dello studente con l azienda - Se lo studente deve interrompere la frequenza perché l Azienda giudica il suo comportamento in contrasto con le proprie specifiche finalità. Nell impossibilità di un cambio di destinazione e del perdurare del comportamento del tirocinante che pregiudichi la continuazione del tirocinio, l istituto potrà valutare tale condotta come elemento negativo annotandolo nel curricolo scolastico, fatta salva la possibilità di provvedimenti disciplinari; c) Interruzione per violazione da parte aziendale di norme e garanzie a tutela dello studente - Lo studente, rilevata l inadempienza, ne dà immediatamente comunicazione al tutor scolastico e dopo attenta valutazione e tenuto conto della specificità del caso, l Istituto potrà decidere: L intervento presso l azienda per un chiarimento formale e il ripristino delle condizioni irrinunciabili per la scuola; Il ritiro dello studente e la cancellazione dell azienda dal portfolio di partenariato posseduto dalla scuola. Art. 7 Valutazione a) Le attività di A.S.L., fanno parte del curriculum dello studente. Le attività valutate e certificate dalle aziende sulla base dela valutazione rilasciata dai tutor aziendali, con l ausilio di proprie considerazioni formulate all interno del Consiglio di classe, possono avere valore di credito formativo. b) Al termine del periodo di A.S.L. lo studente deve compilare la documentazione di sua competenza che sarà valutata dal tutor scolastico e dal Consiglio di classe. (Scheda di autovalutazione) Art. 8 Garanzie assicurative 1. Tenuto conto dell art. 2 del DPR n. 156 del 9 Aprile 1999 di modifica del DPR 10 ottobre 1996, n. 567, dove è stabilito che tutte le attività organizzate dalle istituzioni scolastiche sulla base di progetti educativi, anche in rete o in partenariato con altre istituzioni e agenzie

del territorio, sono proprie della scuola; in particolare sono da considerare attività scolastiche a tutti gli effetti, ivi compresi quelli dell'ordinaria copertura assicurativa INAIL per conto dello Stato e quelli connessi alla tutela del diritto d'autore, tirocini, corsi post diploma, attività extra curriculari culturali, di sport per tutti, agonistiche e pre agonistiche e, comunque, tutte le attività svolte in base al presente regolamento.", la posizione assicurativa antinfortunistica dei tirocinanti è assicurata mediante la speciale forma di " gestione per conto" dello Stato, prevista dal combinato disposto degli articoli 127 e 190 del T.U. e regolamentata dal D.M. 10 ottobre 1985; 2. L Istituto Giorgio Vasari, soggetto promotore, garantisce inoltre ogni tirocinante contro gli infortuni sul lavoro, nonché per la responsabilità civile verso terzi: Polizza infortuni sul lavoro posizione N. 77/104381097 stipulata con Assicurazioni Pluriass Scuola Via Giotto, 2 28100 Novara. Figline e Incisa Valdarno, 20 Maggio 2015 La commissione Stage e Alternanza Scuola Lavoro