OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Documenti analoghi
OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole?

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Incontro 4: 7 febbraio A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2018 Gara Interregionale 19 febbraio Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Semplici problemi di meccanica celeste

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2018 Finale Nazionale 19 aprile Prova Teorica categoria Senior

m s m s. 3, K g

Problema 1. Occultazioni Quali pianeti non possono essere occultati dalla Luna piena? Spiegare il motivo e completare la soluzione con un disegno.

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Leggi di Keplero e Gravitazione

Problema 1. L altezza sull orizzonte In quali condizioni l altezza di una stella sull orizzonte resta invariata nel corso di una giornata?

I pianeti del Sistema solare - tabelle

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

FISICA Interazione gravitazionale 1 Esercizi e domande

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia Sede interegionale del Lazio

Olimpiadi Italiane di Astronomia. Leggi di Keplero e Gravitazione

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

Problemi di Fisica. La Gravitazione

Leggi di Keplero e Gravitazione

F 9, N w. m p. r p 2 n

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Il moto di rotazione della Terra

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Astronomia =scienza che studia i corpi celesti

Problema 1. Occultazioni Quali pianeti non possono essere occultati dalla Luna piena? Spiegare il motivo e completare la soluzione con un disegno.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

L illuminazione della Terra

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Esercizio 1. Risoluzione :

Le relazioni che abbiamo ricavato verranno utilizzate per poter descrivere le situazioni realmente presenti sulle singole orbite.

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Corso di Meccanica del Volo

Come girano stelle e pianeti?

Goniometria per il TOL - Guida e formulario

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

6. Come si ricava la velocità di fuga dal principio di conservazione dell energia meccanica?

Le COSTANTI ASTRODINAMICHE e il loro facile utilizzo nei calcoli astronomici

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Costruzione dell orbita di Mercurio

ESERCITAZIONE 1 : NUMERI

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

GRAVITAZIONE INTRODUZIONE ALLA FISICA 2. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

27, 11 al 256, K m ; T 0S. 988, 7 K m

Esercizi di dinamica

Corso di Introduzione all Astrofisica P. Monaco, AA 2015/2016. Soluzione degli esercizi Parte 1, Misure astronomiche

Misuriamo i crateri della Luna

La ricerca di exopianeti.

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro Industriali Prova scritta di Fisica - A.A gennaio 2016

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

Fisica I, a.a Secondo compitino

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

L universo e il sistema solare. Come possiamo osservare l universo? VISTA SONDE, SATELLITI, NAVICELLE TELESCOPI STRUMENTI A TERRA

ANALISI FISICA E MATEMATICA SUGLI SPHERES

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Calcoliamo le componenti lungo gli assi del campo dovuto ad A: 2 C 2 C

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo

= 2 (64 1) = 42 > 28.

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Unità astronomiche Notazione esponenziale

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Transcript:

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. L atmosfera terrestre. Assumendo che al di sopra dei 30 km di altezza l aria divenga talmente rarefatta da non essere più influente nel calcolo, si determini il volume dell atmosfera terrestre. Se la Terra avesse un diametro di 7 cm, quale sarebbe corrispondentemente lo spessore dell atmosfera? Soluzione. Il volume di interesse è quello compreso fra il livello del mare e la quota d=30 km, ovvero quello compreso tra due sfere concentriche, la più interna delle quali ha un raggio pari al raggio terrestre, R i = R T = 6372.8 km, mentre la più esterna ha raggio pari a R e = R T + d = 6372.8+30 = 6402.8 km. Il volume richiesto è pari alla differenza dei volumi delle due sfere: 15.38 10 9 km 3 Tra il livello del mare e la quota di 30 km, è compreso un volume di oltre 15 miliardi di chilometri cubi di aria. Per rispondere alla seconda domanda, basta impostare la proporzione: Essendo R T = 6372.8 km il raggio della Terra e x lo spessore che si desidera conoscere. Si ottiene: x = (7 cm 30 km) / 2R T = (7 cm 30 km) / 12745.6 km = 0.0165 cm = 0.165 mm Se la Terra fosse grande come una palla da biliardo del diametro di 7 cm, la sua atmosfera sarebbe spessa poco più di un decimo di millimetro. Una pellicola sottilissima, ma così importante per la vita sulla Terra!

2. Missione su Marte Nel corso di una missione su Marte di un Rover automatico, i tecnici del centro di controllo a Terra, guardando le immagini provenienti dal Pianeta Rosso, si accorgono che il Rover si sta dirigendo verso un precipizio. L ultima immagine inviata mostra che il precipizio si trova a 135 m dal Rover, il quale si muove sul terreno ad una velocità v = 23 cm/s. Sapendo che Marte si trova in quadratura (ovvero a un elongazione di 90 ) e assumendo le orbite di Terra e Marte circolari, perché i tecnici del centro di controllo si rendono conto di non poter salvare il Rover? Esistono delle posizioni di Marte che avrebbero permesso ai tecnici di salvare il Rover? Soluzione. Se Marte è in quadratura (figura 1) e assumendo le orbite circolari, con raggi quindi R T = 1 UA ed R M = 1.5237 UA, la distanza Terra-Marte d TM si può ricavare con il teorema di Pitagora e vale: d TM = (R M 2 R T 2 ) 1/2 = 172 10 6 km Il tempo impiegato da un segnale luminoso a percorrere questa distanza è pari a t = d TM / c = 172 10 6 km / 300000 km/s = 573.3 s In tale tempo il Rover su Marte percorre una distanza x pari a Figura 1 x = v t = 23 cm/s 573.3 s = 13185.9 cm = 131.9 m Se dunque i tecnici inviassero un messaggio di stop ai motori, esso apparentemente arriverebbe prima che il Rover abbia percorso i 135 m che lo separano dal precipizio, ma in realtà non è così! Infatti, l ultima immagine analizzata dai tecnici è stata trasmessa 573.3 secondi prima. Pertanto, dall istante in cui il Rover trasmette l ultima immagine all istante ipotetico in cui un segnale di stop ai motori arrivasse, esso avrebbe in realtà percorso uno spazio: 2x = v 2t = 263.8 m La distanza Terra-Marte con Marte in quadratura è quindi troppo grande per permettere di salvare il Rover (e i tecnici saranno probabilmente licenziati!). La minima distanza Terra-Marte si ha quando Marte è all Opposizione (figura 2). Assumendo le orbite circolari, con raggi quindi R T = 1 UA ed R M = 1.5237 UA, la distanza d TM all opposizione è semplicemente la differenza di queste due quantità: d TM = R M R T = 0.5237 UA = 0.5237 1.496 10 8 km = 78.35 10 6 km Figura 2

Il tempo impiegato da un segnale luminoso a percorrere questa distanza è pari a t = 261.15 s. In tale tempo, il Rover su Marte percorre una distanza x pari a x = v t = 23 cm/s 261.15 s = 6006.5 cm = 60.06 m In questo caso se i tecnici inviassero un messaggio di stop ai motori esso arriverebbe ben prima che il Rover abbia percorso i 135 m che lo separano dal precipizio. In generale, poiché il tempo necessario al Rover per percorrere 135 m è di 586.96 s, i tecnici sarebbero in grado di fermarlo in tempo solo nel caso in cui la distanza Terra-Marte risultasse inferiore a circa 88 10 6 km. 3. Un Ammasso Stellare non risolto È stato scoperto un ammasso composto da un certo numero N stelle tutte uguali al Sole. L ammasso, non risolto dalle osservazioni, si trova ad una distanza d = 13.8 kpc. Sapendo che la magnitudine totale dell ammasso è m TOT = 15, calcolare il numero di stelle N da cui è composto l ammasso. Soluzione. Chiamiamo F TOT il flusso complessivo proveniente dall ammasso. Esso è legato alla magnitudine totale m TOT dalla formula di Pogson: essendo F 0 il flusso di riferimento ed m 0 la corrispondente magnitudine di riferimento. F TOT, del resto, è la somma dei flussi provenienti dalle N stelle dell ammasso. Questi flussi, per definizione, sono tutti uguali e possiamo quindi indicarli tutti con la lettera F. Al generico flusso F corrisponde una magnitudine apparente che, per i dati del problema, è uguale alla magnitudine apparente che avrebbe il Sole se fosse osservato da una distanza di 13.8 kpc. Applicando quindi la formula del modulo di distanza, e sapendo che la magnitudine assoluta del Sole M è pari a 4.83, si ha: m = M + 5 log d 5 = 4.83 + 5 log (13800) 5 = 20.53 Ora, il flusso totale F TOT sarà semplicemente dato da F TOT = N F. Sostituendo nella prima espressione della formula di Pogson, otteniamo quindi: da cui Si ricava in definitiva 2.5 log N = 20.53 15 = 5.53 da cui

log N = 2.212 e quindi N = 10 2.212 = 162.93 = 163 L ammasso (non risolto otticamente) è composto da 163 stelle identiche al Sole. 4. Tra moglie e marito Disegnare sullo stesso grafico le orbite delle due comete P/HUSB (distanza all afelio d a =15 UA, eccentricità e=0.23) e P/WIFE (d a =15 UA, e=0.95). Le due comete hanno la stessa linea degli apsidi. Indicare chiaramente sul grafico a quale cometa si riferisce ciascuna orbita, l unità grafica di misura e la posizione del Sole. Nel 2008 la configurazione astronomica vedeva entrambe le comete nei pressi del perielio. Quale sarà, all incirca, la configurazione astronomica nel 2029? Soluzione. Per disegnare le due orbite, dobbiamo calcolarne il semiasse maggiore a ed il semiasse minore b. Per utilizzare i dati del problema, dobbiamo ricordare le definizioni di eccentricità e in termini dei semiassi a, b e delle distanze al perielio e all afelio d p, d a e ricordare la relazione tra d a, d p ed a: e = (1 b 2 / a 2 ) e = (d a d p ) / (d a + d p ) d a + d p = 2a In base alla seconda relazione, troviamo d p come espressione di d a ed e: ovvero (d a + d p )e = d a d p d p (1+e) = d a (1 e) d p = [(1-e)/(1+e)]d a Ricaviamo quindi le distanze al perielio, e possiamo riassumere tutto nella seguente tabella: Nome d a (u.a.) d p (u.a.) e P / HUSB 15 9.390 0.23 P / WIFE 15 0.385 0.95 Noti d a e d p, possiamo immediatamente calcolare il semiasse maggiore a = (d a + d p ) / 2, nonché il semiasse minore b invertendo la prima relazione: b = a ( 1 e 2 ) Possiamo quindi aggiungere altre due colonne alla tabella creata poco fa:

Nome d a (u.a.) d p (u.a.) a (u.a.) b (u.a.) e P / HUSB 15 9.390 12.195 11.868 0.23 P / WIFE 15 0.385 7.692 2.402 0.95 Abbiamo finalmente i dati per disegnare le orbite delle due comete. Poiché hanno la stessa linea degli apsidi, gli assi maggiori giacciono sulla stessa retta. Per rispondere alla seconda domanda, occorre calcolare anche i periodi di rivoluzione. Lo facciamo grazie alla III Legge di Keplero assumendo come riferimento la Terra, per la quale d=1 UA e T = 1 anno. Così facendo la III legge di Keplero assume la forma T 2 (anni) = a 3 (UA) Avremo quindi: Periodo Cometa HUSB = 42.586 anni Periodo Cometa WIFE = 21.333 anni. Nel 2029 saranno trascorsi 21 anni dal momento in cui ambedue le comete erano nei pressi del perielio. Come si vede dal grafico, in tale intervallo di tempo la Cometa P/WIFE avrà eseguito praticamente una rivoluzione completa, mentre la Cometa P/HUSB ne avrà eseguita metà. Se ne conclude che nel 2029 la P/WIFE sarà di nuovo prossima al perielio, mentre la P/HUSB sarà prossima all afelio.

5. I passaggi della Stazione Spaziale La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) orbita intorno alla Terra ad un altezza di circa 400 km. Supponendo la sua orbita circolare e trascurando l effetto di rallentamento dovuto agli strati superiori dell atmosfera terrestre, calcolare quanto tempo impiega ad effettuare una rivoluzione completa intorno al nostro pianeta. Per un osservatore posto in un punto della Terra dal quale la ISS viene vista transitare allo zenith, quanto dura il passaggio da un orizzonte all altro? Soluzione. La risposta alla prima domanda è pressoché immediata, applicando la III Legge di Keplero: dove M = 5.974 x 10 24 kg è la massa della Terra, G = 6.67 x 10-11 m 3 kg -1 s -2 è la costante di gravitazione universale, a è la distanza della ISS dal centro della Terra (e quindi a = R + h, dove R = 6372.8 km è il raggio terrestre ed h = 400 km è l altezza della ISS sulla superficie terrestre) e T il periodo cercato. Nell espressione adottata, si è assunto, ovviamente, che la massa della ISS sia trascurabile rispetto alla massa della Terra. Se ne ricava: 5548.0 s Il periodo di rivoluzione della ISS è dunque di 5548.0 secondi = 1.54 ore. La risposta alla seconda domanda non è, come si potrebbe credere, semplicemente la metà del periodo di rivoluzione, cioè circa 46 minuti. Va infatti considerata la geometria di osservazione e soprattutto il fatto che la ISS non si trova, rispetto alla superficie terrestre, ad una distanza molto più grande del raggio della Terra. Di conseguenza, quando la ISS compare sull orizzonte dell osservatore, le congiungenti tra osservatore e centro della Terra e tra ISS e centro della Terra non formano un angolo di 90, ma un angolo legato ad R e ad h dalla relazione (figura 3) Se ne ricava 19.79 La lunghezza angolare del tratto di orbita visibile al di sopra dell orizzonte, nell approssimazione di trascurare la rotazione della Terra, è dunque pari a 2. A questo punto, considerando che l orbita è circolare e quindi la velocità orbitale è costante, possiamo semplicemente impostare una Figura 3

proporzione tra il tempo di attraversamento t attr necessario a percorrere il tratto 2 ed il periodo T necessario a percorrere un intero angolo giro: da cui in definitiva t attr = (2 19.79 5548.0) / 360 = 609.97 s 10 minuti e 10 secondi Questo tempo di attraversamento è molto piccolo rispetto al periodo di rotazione della Terra, e questo giustifica l approssimazione fatta sopra. Nota: consultando il sito internet www.heavens-above.com è possibile cercare i passaggi previsti della ISS per un dato luogo. I tempi massimi di transito riportati sono sempre inferiori a 6 minuti. Questo perché in realtà si considera il transito osservabile solo quando la ISS è almeno 10 al di sopra dell orizzonte. Svolgendo i calcoli (che coinvolgono tuttavia nozione di trigonometria avanzata, come il teorema dei seni) si trova che, in queste ipotesi, i tempi di transito sono effettivamente dell ordine di poco più di 5 minuti.