La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA

Documenti analoghi
La Normativa sui PASS. Antonio Baldassarre

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza. Loriana Tartaglia. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo

Algoritmo per la terapia dell osteoporosi. Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016

REPORT EUROPEO SULLA FARMACOVIGILANZA OTTOBRE 2012

LA NUOVA LEGISLAZIONE SULLA FARMACOVIGILANZA

02/11/2015. Nuovo Regolamento Europeo. Sandra Petraglia

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex

Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza

La nuova legislazione europea (84/2010)

PAES e PASS: opportunità da cogliere?

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

Ricerca indipendente sui farmaci in Italia Il fato dei 207 progetti finanziati dall AIFA

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

HIGH RESEARCH. DM 21 dicembre CTA e nuovo Osservatorio Sperimentazione Clinica

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T.

Comitati etici: criticità e prospettive La posizione dell AIFA

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi

Paola Aita Ricerca e Sperimentazione Clinica. Bologna, 12 giugno 2015

Newsletter from IEO Data Management

I protocolli di ricerca a livello internazionale

10 anni di AIFA. Luca Pani Roma, 3 giugno 2013

Agenda. L accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute. Agenzia Italiana del Farmaco

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Indice generale. Prefazione

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

Farmacovigilanza e normativa: il punto di vista di un ispettore

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE

Dichiarazione di trasparenza/interessi*

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Domande e risposte sulle misure pratiche di transizione per l'applicazione della legislazione farmacovigilanza

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012

Fabrizio Galliccia. giovedì 17 maggio 2012 DISCLAIMER

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

Workshop Clinici Interattivi

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

COMUNICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N

Verso il Regolamento Europeo La proposta di AIFA

Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

La Sfida della Sostenibilità

DETERMINAZIONE 21 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Rotarix». (Determinazione 300/2009).

Domande e risposte a supporto dell'applicazione della legislazione di farmacovigilanza

Indagine sul processo di valutazione degli studi clinici e relative tempistiche autorizzative in alcuni Paesi europei

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

POTENZIALITÀ E LIMITI DEGLI STUDI PASS Strengths and limitations of Post-Authorization Safety Studies (PASS)

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs

CARTA INTESTATA DEL CENTRO

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

6 Rapporto annuale sulla SC dei medicinali in Italia

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

La nuova normativa di Farmacovigilanza

Non tutto è scritto sulla pietra!

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

dicembre 2004 e circolare Regione Lombardia H del 29 giugno 2005):

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

MODULO DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

SCHEDA DI PROGETTO 2016

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

Direttiva INSPIRE Le ricadute operative

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA (materiale tratto dal testo di Marchetti-Minghetti Legislazione Farmaceutica, Ed.

Linee guida per il trattamento semplificate

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONFLITTI DI INTERESSE ALL INTERNO DELL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

Transcript:

La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA Roma, 13 settembre 2012 - Auditorium La nuova Confindustria, legislazione Viale sulla Tupini, Farmacovigilanza 65 Gli studi post-autorizzativi sulla sicurezza e sull efficacia Gli studi Post-Autorizzativi sulla sicurezza e sull efficacia Francesco Trotta Roma, 13 settembre 2012 Relatore: Francesco Trotta Autore: Francesco Trotta, Patrizia Felicetti 1

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Attività per un azienda in relazione ad un particolare prodotto/gruppo di prodotti NO Attualmente o lo scorso anno Oltre un anno fa ma meno di 5 anni fa Più di 5 anni fa Dipendente X Consulente X Ricercatore principale X Membro di un comitato direttivo, di un comitato consultivo o di un organismo analogo X Ricercatore (non principale) per lo sviluppo di un prodotto X Interesse finanziario in un azienda farmaceutica X Ho un brevetto su un prodotto X L organizzazione presso cui lavoro riceve compensi o altri finanziamenti da aziende farmaceutiche (io non ricevo guadagni individuali) X * Francesco Trotta, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data 26.01.2012 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20.03.012 in accordo con la policy 0044 EMA/513078/2010 sulla gestione del conflitto di interessi dei membri dei Comitati Scientifici e degli esperti. N.B. Per questo intervento non ricevo alcun compenso

Introduzione: il contesto normativo Direttiva 2010/84/UE (che emenda 2001/83/EC) Regolamento (EC) 1235/2010 (che emenda 726/2004) GVP Module VIII-Post authorisation Safety Study (PASS) Commission Implementing Regulation (IR) N 520/2012 Q&A su misure di transizione (EC + EMA; luglio 2012)

Introduzione: PAES Studi PAES (post-authorisation efficacy study) possono essere previsti: All autorizzazione: ove siano individuate problematiche connesse ad alcuni aspetti dell efficacia del medicinale ed esse possano essere risolte soltanto dopo l immissione in commercio del medesimo; Post-autorizzazione: qualora le conoscenze della malattia o la metodologia clinica indichino che le precedenti valutazioni dell efficacia potrebbero essere riviste in misura significativa Per i PAES è attesa una linea guida nel 2012

Introduzione: Definizione PASS (art. 1 dir 2010/84)

PASS: le caratteristiche principali PASS: includono sia studi interventistici che non-interventistici; iniziati, condotti o finanziati da un Titolare di AIC : volontariamente; su richiesta dell autorità competente (prima o dopo la MA); non devono essere tesi a promuovere l uso del medicinale; pagamenti a HCP limitati al rimborso spese

PASS: le tipologie di studio (appendice 1 modulo VIII GVP) Sorveglianza attiva: Siti sentinella; Schemi di monitoraggio intensivo, Prescription event monitoring; Registri. Studi osservazionali: Cross-sectional (survey); Coorte; Caso-controllo; Altri (case-only, ecc.). Studi di farmacoutilizzazione: Clinical Trial (Direttiva 2001/20/EC e Eudralex Vol 10) NB: sono esclusi gli studi Non-Clinici.

PASS: Obiettivi 1. quantificare i rischi potenziali o identificati, caratterizzare il tasso di incidenza, stimare differenza tra tassi rispetto ai non esposti o esposti ad un altro farmaco o classe di farmaci, e indagare i fattori di rischio e modificatori di effetto; 2. valutare i rischi di un medicinale utilizzato in popolazioni di pazienti per i quali le informazioni di sicurezza sono limitate o mancanti (donne in gravidanza, gruppi di età specifici, i pazienti con insufficienza renale o epatica);

PASS: Obiettivi 3. fornire evidenze circa l'assenza di rischi; 4. valutare modelli di uso dei farmaci che aggiungano conoscenze sulla sicurezza del medicinale (indicazione, dosaggio, cosomministrazioni, errori di terapia); 5. misurare l'efficacia di una attività di minimizzazione del rischio.

PASS: scopo delle norme/lg Fornire indicazioni generali per studi PASS riguardo a: Standard (scientifici e di qualità) Armonizzazione e procedure Trasparenza

PASS: gli standard scientifici e di qualità Riferimento a linee guida scientifiche rilevanti per: lo sviluppo del protocollo di studio, la conduzione, la stesura dei reports, la valutazione dei protocolli e reports da parte del PRAC e NCAs. ENCePP Guide on Methodological Standards in Pharmacoepidemiology ENCePP Checklist for Study Protocols Guideline on Conduct of Pharmacovigilance for Medicines used by the paediatric population for studies conducted in children Guidelines for Good Pharmacoepidemiology Practices of the International Society of Pharmacoepidemiology (ISPE GPP)

PASS: Armonizzazione e procedure PASS: devono avere un protocollo scritto prima dell inizio della raccolta dati; (possibilità pre-sub meeting); Coinvolgimento del QPPV nella revisione e firma dei protocolli di studio condotti in EU; Richiesto uso di template per protocollo, abstract, rapporto finale; protocollo sottomesso al PRAC ; decisione del PRAC entro 60 giorni; studi possono cominciare solo dopo approvazione scritta e trasmissione del protocollo approvato a NCAs; ogni emendamento al protocollo deve essere sottoposto al PRAC; (anche progress report, final study report); registrazione dello studio in EU PAS

PASS: Trasparenza pubblicazione risultati studio: publication policy (casi in cui l investigatore è indipendente); fornire il manoscritto a AC entro 2 settimane dall accettazione per pubblicazione; Il titolare di AIC rende disponibili informazioni nel Registro elettronico degli studi autorizzativi (Registro EU PAS) gestito dall Agenzia ed accessibile attraverso il portale web europeo dei farmaci; Effettuare la registrazione per tutti i PASS.

Reporting di dati di farmacovigilanza alle Autorità Competenti Le reazioni avverse/eventi avversi devono essere comunicate alle AC in accordo con il Modulo VI GVP: Per studi NI con raccolta dei dati primari vanno segnalati solo reazioni avverse sospettate di essere correlate con il prodotto in studio; Per studi NI basati su dati secondari non sono richieste segnalazioni di reazioni avverse, ma vanno riassunte nel report dello studio. Le procedure per la raccolta, gestione e segnalazione di sospette reazioni/eventi avversi dovrebbero essere descritte nel protocollo di studio. Le segnalazioni da Clinical Trials ricadono nella Direttiva 2001/20/EC;

Ruoli e Responsabilità Ruolo e responsabilità del PRAC e NCA Ruolo e responsabilità dell EMA Ruolo e responsabilità del Titolare AIC

Ruoli e responsabilità del PRAC e NCAs (1) Nomina di un PRAC rapporteur che valuta il PASS; Stesura di un protocol assessment report, inclusa una LoQ se appropriata; Sottomissione al PRAC del documento di valutazione; Entro 60 giorni dalla sottomissione il PRAC o NCA invia una lettera in cui: approva la bozza di protocollo; inoltra delle obiezioni; notifica che lo studio ricade nella Dir. 2001/20/CE (clinical trial) La lettera di obiezione espone in dettaglio i motivi dell obiezione nei casi: la conduzione dello studio costituisca promozione del prodotto il disegno dello studio non soddisfa gli obiettivi dello studio Lo studio può iniziare solo in seguito ad un approvazione scritta dalla NCA o dal PRAC.

Ruoli e responsabilità del PRAC e NCAs (2) In caso di sottomissione di un protocollo di studio emendato il PRAC o NCA fa una valutazione ed informa il MAH dell approvazione o obiezioni entro 30 giorni dalla data di sottomissione. In caso in cui il PRAC ha valutato i risultati finali di uno studio, produce un AR, inclusa una LoQ se appropriata. La conclusione del PRAC sui risultati dello studio, incluse le raccomandazioni al CHMP o CMDh se del caso, saranno emesse dopo che il MAH avrà fornito le risposte alle domande poste.

Ruoli e responsabilità dell EMA L EMA svolge funzione di segretariato scientifico al PRAC: fornisce al PRAC rapporteur una sintesi del protocollo dello studio e del report finale dello studio; informa il MAH per iscritto e nei tempi previsti, delle decisioni del PRAC riguardo alla valutazione di: protocollo dello studio; emendamenti al protocollo; report finale dello studio; richiesta di esenzione dal presentare protocollo finale dello studio. L EMA è responsabile della pubblicazione sul portale web europeo dei Medicinali dei protocolli e degli abstract dei PASS.

Contatti: Francesco Trotta Ufficio Farmacovigilanza Agenzia Italiana del Farmaco Via del Tritone, 181-00187 Roma Email: f.trotta@aifa.gov.it Tel.: 06.5978 4363 Fax: 06.5978 4142