Prof.ssa: V.Verde. Materia: ITALIANO. Classe: V corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016

Documenti analoghi
Relazione finale del docente

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

Programma di letteratura italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

V LL. Programma a.s ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

Programmazione didattica disciplinare

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Lettura e comprensione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO. Liceo Linguistico Dante Alighieri CLASSE V LINGUISTICO A

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

Prof. Fortunato DAMIANO

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

SCHEDA DISCIPLINARE CLASSE: V Ai DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: SGHERZA MARIAROSARIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

ITALIANO. Obiettivi generali mediamente raggiunti

I.I.S.S. A. RIGHI TARANTO PROGRAMMA DEL CORSO DI ITALIANO CLASSE V AA ANNO SC PROF. ALDO CAPOTORTO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

I.S.I.S. P. PASCHINI - TOLMEZZO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE 5^B PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA OLIVIERI LAVINIA M.

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE

Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico Programma di Italiano

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.I.A. I.T.C. L.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA SVOLTO A.S.2011/12. Italiano. Classe V TMB

1. IL SECONDO OTTOCENTO: PROFILO STORICO E CULTURALE

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^A

La Floresta Mario Italiano 5I

PIANO DI LAVORO a. s Prof.ssa Donatella Buroni CLASSE V H ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V CL. Italiano. Relazione finale del docente

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma di Letteratura Italiana. Anno Scolastico Classe VM. L'Età Napoleonica. Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

2.OBIETTIVI EDUCATIVI 3. OBIETTIVI COGNITIVI

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

5B_Italiano_Parpaglioni ROMANTICISMO ITALIANO: CARATTERI. Quadro storico Interpreti ALESSANDRO MANZONI

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO "LEON BATTISTA ALBERTI" Anno scolastico: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

Programma di ITALIANO classe V

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD A.S

Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S / Classe: V C ( III Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA DI ITALIANO

Transcript:

Prof.ssa: V.Verde Materia: ITALIANO Classe: V corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti, tramite una prova d ingresso formativa. Lo stato delle conoscenze pregresse della classe è stato testato tramite una verifica scritta svolta in classe, concernente il quadro storico-culturale della letteratura del secondo biennio classico. Il livello della classe è risultato in media più che sufficiente, talvolta discreto; si nota la presenza di un gruppo che ha raggiunto risultati buoni. A seguito dei risultati ottenuti si è previsto un periodo di ripasso fino alla fine di Settembre sui seguenti argomenti: - Neoclassicismo e Preromanticismo - Ugo Foscolo, il Carme Dei Sepolcri - Alessandro Manzoni, il problema della lingua nazionale nei Promessi Sposi Obiettivo del I quadrimestre è di portare gli allievi a delle competenze quali: - Cogliere le caratteristiche culturali di un epoca - Riconoscere le peculiarità di un preciso genere letterario - Individuare i tratti caratterizzanti la produzione di un autore sia sotto il profilo tematico che stilistico-retorico - Analizzare e interpretare criticamente il testo - Produrre testi rispettando le varie tipologie testuali attraverso i contenuti suddivisi nei seguenti moduli: MODULO A: L ETA DEL ROMANTICISMO UNITA DIDATTICA N 1 Romanticismo europeo ed italiano UNITA DIDATTICA N 2 Giacomo Leopardi: la vita, il pensiero, la natura benigna, il pessimismo storico, la natura malvagia, il pessimismo cosmico, la poesia del vago e indefinito. dagli Idilli: L Infinito, Ultimo canto di Saffo, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, A Silvia; La Ginestra: caratteri generali. dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese. MODULO B: L ETA POSTUNITARIA UNITA DIDATTICA N 1 La Scapigliatura milanese (cenni): contestazione ideologica e stilistica. Il naturalismo francese, Zola e il metodo sperimentale. UNITA DIDATTICA N 2 Caratteri generali del Verismo, analogie e differenze con il Naturalismo francese. Giovanni Verga: la vita, la svolta verista, la poetica dell impersonalità e tecnica narrativa, l ideologia verghiana, il Ciclo dei Vinti. Le opere: Vita dei campi, I Malavoglia, Le Novelle Rusticane, Mastro don Gesualdo.

da Vita dei Campi, Rosso Malpelo; da Le Novelle Rusticane, La Roba; da I Malavoglia, cap. I, Il mondo arcaico e l irruzione della storia; cap. XI, Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta; cap. XV, La conclusione del romanzo: l addio al mondo pre-moderno; da Mastro don Gesualdo, I, cap. IV: La tensione faustiana del self-made man. MODULO C: L ETA DEL DECADENTISMO Decadentismo e Simbolismo. UNITA DIDATTICA N. 2 Gabriele D annunzio: la vita, l estetismo e la sua crisi, i romanzi del superuomo, il panismo. Le opere: Il Piacere, Le vergini delle rocce, Le Laudi: Alcyone. da Il Piacere, III, cap. 2, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti; da Le vergini delle rocce, I: Il programma politico del superuomo; da Alcyone: La pioggia nel pineto. UNITA DIDATTICA N. 3 Giovanni Pascoli: la vita, il nido familiare, la visione del mondo, i simboli, la poetica del fanciullino, il lessico, gli aspetti fonici, la metrica, le figure retoriche. Le opere: Myricae e Canti di Castelvecchio. da Myricae: Arano, Novembre, X Agosto, L assiuolo; dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. MODULO SUL PARADISO DI DANTE ALIGHIERI: Lettura e analisi del Canto I: l ordine provvidenziale dell Universo (con parafrasi e commento). UNITA DIDATTICA N. 2 Lettura e analisi del Canto III: Piccarda Donati, la pace del chiostro e la violenza del mondo (con parafrasi e commento). UNITA DIDATTICA N. 3 Lettura e analisi del Canto VI: Giustiniano. L Impero romano nei piani della provvidenza (con parafrasi e commento). MODULO D: L ETA DEL PRIMO NOVECENTO La stagione delle avanguardie: I Futuristi e Filippo Tommaso Marinetti. Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico della letteratura futurista. UNITA DIDATTICA N. 2 Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo, il vitalismo, la critica dell identità individuale, la trappola della vita sociale, il relativismo conoscitivo, la poetica dell umorismo. Le opere: Le novelle per un anno, Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila. dalle Novelle per un anno, Il treno ha fischiato.

MODULO PROGETTO SPETTACOLO: approfondimenti sul teatro moderno Contenuti: Il teatro di Pirandello: analisi dell'argomento e delle tematiche di Enrico IV e Sei personaggi in cerca d'autore. Lettura di passi scelti dalle opere o visione integrale di una delle due opere. Nel II quadrimestre si prevede di portare gli allievi a delle competenze quali: - Operare collegamenti tra testo ed extratesto - Individuare riferimenti intertestuali ed intratestuali - Riferire quanto appreso con rielaborazione critica - Migliorare la padronanza della lingua italiana nell esposizione orale e scritta, con particolare riguardo alla capacità di realizzare parafrasi, riassunti, sintesi, analisi di sequenze narrative, relazioni, testi argomentativi e saggi brevi. - Migliorare la capacità di analisi testuale attraverso i contenuti suddivisi nei seguenti moduli: MODULO D: L ETA DEL PRIMO NOVECENTO Italo Svevo: la vita, il pensiero, la cultura. Le opere: Una vita e La coscienza di Zeno. da Una vita, L inetto; da La coscienza di Zeno, cap. IV, La morte del padre, cap. VII, La morte dell antagonista, cap. VIII, La profezia di un apocalisse cosmica. MODULO E: LA POESIA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI UNITA DIDATTICA N. 1 Giuseppe Ungaretti: la vita, la funzione della poesia, il linguaggio poetico. Le opere: L Allegria e Il dolore. da L Allegria, Il porto sepolto, Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati; da Il dolore, Non gridate più. L Ermetismo: caratteri generali. Salvatore Quasimodo: la vita, la prima fase poetica (il periodo ermetico), la seconda fase poetica (la poesia civile). Le opere: Acque e terre e Giorno dopo giorno. da Acque e terre, Ed è subito sera; da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici. UNITA DIDATTICA N. 2 Eugenio Montale: la vita, il pensiero, il primo Montale, il motivo dell aridità, la crisi dell identità, la memoria, l indifferenza, il varco, il secondo Montale, la poetica degli oggetti, la donna salvifica. Le opere: Ossi di seppia e Le occasioni. da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiederci la parola, Meriggiare

pallido e assorto, I limoni; da Le occasioni: Non recidere, Forbice, Quel volto. Umberto Saba: la vita, i fondamenti della poetica, i temi principali. Le opere: Il Canzoniere. dal Canzoniere, A mia moglie, La capra, Amai, Ulisse, Goal. MODULO F: IL NEOREALISMO UNITA DIDATTICA N. 1 Cesare Pavese: la vita, la poesia e principali temi dell opera pavesiana. Mito, poetica e stile. Le opere narrative. da La casa in collina, cap. III, Torino sotto le bombe; da Paesi tuoi, Talino uccide Gisella. UNITA DIDATTICA N. 2 Pierpaolo Pasolini: la vita, le prime fasi poetiche, la narrativa, l ultimo Pasolini. da Una vita violenta, parte II, Degradazione e innocenza del popolo; da Scritti corsari, Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea. UNITA DIDATTICA N. 3 Primo Levi: la vita, il pensiero, guerra e deportazione. Lettura e commento del testo: da Se questo è un uomo, cap. II, Il canto di Ulisse. MODULO SUL PARADISO DI DANTE ALIGHIERI: Lettura e analisi del Canto XI: San Francesco, un esempio di autentica vita cristiana (parafrasi e commento). UNITA DIDATTICA N. 2 Lettura e analisi del Canto XXXIII: la preghiera alla Vergine (parafrasi e commento). METODOLOGIE Per raggiungere gli obiettivi suddetti si prevedono lezioni frontali alla lavagna, lezioni interattive in cui si prevede la partecipazione attiva degli studenti attraverso dibattiti e attività laboratoriale e esercitazioni scritte finalizzate al miglioramento della padronanza della lingua italiana e alla produzione di testi rispettando le varie tipologie d esame. Per il recupero e/o il sostegno a gruppi in difficoltà si prevede di ripetere e ripassare in classe gli argomenti su cui si incontrano difficoltà utilizzando schemi alla lavagna, mappe concettuali e schede di sintesi che favoriscano l analisi delle caratteristiche culturali di un epoca e un interpretazione critica dei testi. Inoltre l assegnazione, il controllo e la correzione di esercizi individuali mireranno al recupero delle lacune e al superamento delle difficoltà. STRUMENTI UTILIZZATI - Libro di testo: Baldi/Giusso/Razetti/Zaccaria, Testi e storia della letteratura, vol.e-f/g - Lavagna LIM - Schede di sintesi e quadri sinottici - fotocopie CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione sono quelli approvati dal Collegio dei Docenti per il corrente anno scolastico: Insufficiente conoscenze: non conosce gli argomenti trattati competenze: non riesce ad applicare nessuna conoscenza anche se guidato capacità: non è in grado di effettuare alcuna analisi Mediocre conoscenze: conosce gli argomenti della disciplina in modo limitato e frammentario competenze: applica le conoscenze minime in compiti semplici capacità: non è in grado di effettuare analisi se non a livello superficiale e solo se guidato dall insegnante Sufficiente conoscenze: conosce con sufficienza gli argomenti trattati competenze: non commette gravi errori nell'esecuzione di compiti di media difficoltà e riesce a procedere con accettabile autonomia capacità: sa eseguire un compito semplice ma nell insieme corretto Discreto conoscenze: conosce gli argomenti trattati in modo esauriente competenze: non commette errori e riesce ad orientarsi in modo autonomo capacità: sa effettuare analisi e sintesi globalmente corrette Ottimo conoscenze: conosce gli argomenti trattati in modo completo ed approfondito competenze: applica le sue conoscenze in modo autonomo senza errori capacità: sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite; è capace di effettuare collegamenti completi e approfonditi. CONTROLLI E VERIFICHE Scritti/Prove Strutturate Disciplinari 1 quadrimestre 2 quadrimestre Scuola 2 2 Orali 2 2 Prove Strutturate.... Pluridisciplinari STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE Verifiche orali: dibattito e interrogazione Verifiche scritte: produzione di varie tipologie testuali, prove strutturate e semistrutturate di

letteratura, questionario a risposta aperta Data 30/09/2015 Firma insegnante