Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Documenti analoghi
IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Le Cure Palliative erogate in Rete

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Ministero della Salute

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Scuola dell'infanzia Regione

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

La sperimentazione del Fascicolo Sanitario e i Sistemi di Codifica

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

Chi può fare formazione? Una mappa per operatori e studenti: l Archivio nazionale delle strutture formative accreditate

Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

Da dove nasce il Progetto?

I controlli stradali per guida sotto l effetto l sostanze stupefacenti

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

Dipartimento Salute Sicurezza Solidarietà Sociale - Ufficio Risorse Finanziarie

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2015

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Piani operativi. attività di sorveglianza

3 Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione

Verifica programma autosufficienza 2015

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

In Lombardia sono esenti dal ticket su visite ed esami le seguenti categorie:

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Dati preliminari 2015 analisi dei primi nove mesi. Giancarlo Maria Liumbruno Direttore Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2015

Rapporto Epidemiologico

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Rapporto Epidemiologico InfluNet

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI

Rapporto Epidemiologico

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

LA VIGILANZA RISULTATI E PROSPETTIVE

Area di gara 1 (Lombardia-Bolzano-Trento) Base d'asta Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008 Tornata febbraio 2008

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Dossier prezzi carburanti

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Il consumo di nuovi farmaci in Italia e negli altri Paesi UE

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2015

Autorità Nazionale Anticorruzione

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Settembre 2013

CReMSS Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale. Sistema Integrato Sicurezza Stradale

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Agosto 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Luglio 2014

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Regione Lombardia Garanzia Giovani

Autorità Nazionale Anticorruzione

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

La Cannabis nelle Regioni italiane. Dott.ssa Marilù Giusto

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ministero della Salute

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Rapporto Epidemiologico InfluNet

DELIBERAZIONE N. 47/6 DEL

Transcript:

Il Fascicolo Sanitario Elettronico Dott.ssa Antonella Di Giacinto, Dott.ssa Maria Pia Randazzo Ufficio Coordinamento e sviluppo NSIS Direzione generale del Sistema informativo Ministero del Lavoro, della Salute e e delle Politiche Sociali (Settore Salute) Workshop Regione Basilicata 2009 Potenza, 22 aprile 2009 Cabina di Regia 22 Maggio 2008

Cornice strategica di riferimento del Fascicolo Sanitario Elettronico Nell ambito della cornice integrata del NSIS, il Sistema di Integrazione delle Informazioni Sanitarie Individuali è finalizzato a supportare la realizzazione progressiva del Fascicolo Sanitario Elettronico Investimenti pubblici in sanità Monitoraggio dei costi Monitoraggio della rete di assistenza Monitoraggio e tutela della salute mentale LEA ed appropriatezza Liste di attesa Integrazione informazioni san. individuali Ciclo di vita del farmaco La complessità di tali obiettivi ha determinato la scelta di adottare, dove opportuno, un approccio incrementale a stadi, per ottenere risultati in tempi rapidi, garantendo comunque uno sviluppo coerente con le finalità complessive del sistema 1

Approccio graduale di Implementazione del FSE nel NSIS Infatti, in coerenza con il modello concettuale del NSIS, la realizzazione del Sistema di Integrazione delle Informazioni Sanitarie Individuali (SIISI) segue un percorso di implementazione articolata secondo quattro stadi successivi Fascicolo Sanitario Elettronico Stato attuale di realizzazione Stadio 1 SDO Stadio 2 Stadio 3 Stadio 4 Integrazione con il sociale: integrare il monitoraggio delle prestazioni sanitarie con le prestazioni sociali. Diagnosi/Sospetto-diagnostico e informazioni personali: disporre di informazioni relative al percorso diagnostico-terapeutico e informazioni sanitarie personali; Esito delle prestazioni (referto): disporre, per ciascun evento di informazioni relative agli esiti delle prestazioni, con particolare riferimento alle prestazioni diagnostiche; Assistenza sanitaria: disporre, per ciascun evento, di informazioni codificate relative a cittadini, prescrittori, prestazioni e strutture con l obiettivo ultimo di definizione del modello di riferimento di Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) a livello nazionale! 2

Il Sistema di Integrazione delle Informazioni Sanitarie Individuali del NSIS Il NSIS risponde, in particolare, alla finalità di raccogliere progressivamente la pluralità di informazioni correlate agli eventi che caratterizzano i contatti del singolo individuo con i diversi nodi della rete di offerta del SSN S.I. Regionale S.I. Nazionale Disponibilità di informazioni omogenee rispetto ai singoli eventi Possibilità di ricondurre ciascun evento al cittadino che ha interagito con il SSN, a livello regionale Disponibilità di informazioni per l individuazione dei percorsi diagnosticoterapeutici più corretti SPECIALISTICA AMBULATORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE FARMACI CURE PRIMARIE CURE PRIMARIE EMERGENZA EMERGENZA RICOVERI OSPEDALIERI RESIDENZIALE Regione 1 Regione 2. e consentire di passare dal monitoraggio dell offerta al monitoraggio dei LEA, attraverso una diversa modalità di condivisione dei dati tra i diversi livelli del SSN 3

Il Mattone Patient file (1/2) Nell ambito del programma Mattoni del SSN, il Mattone Patient File ha avuto, fra gli altri, l obiettivo di definire una cornice di sviluppo e convergenza dei sistemi informativi sanitari per la definizione di un Fascicolo Sanitario Elettronico Linee guida per contenuti informativi, processo di allineamento ed aggiornamento per la realizzazione del Fascicolo Sanitario Personale, e dei relativi processi di gestione del cambiamento. Linee guida Erogatore Erogatore Prestazione Prestazione Prescrittore Prescrittore Definizione delle caratteristiche rilevanti di un anagrafe degli assistiti Assistito Assistito Definizione delle caratteristiche rilevanti di un anagrafe degli operatori sanitari Gruppo di lavoro ristretto: Regioni Toscana (Capogruppo), Sicilia ( associata), Emilia-Romagna, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, nonché IFC CNR, IHE Italia, HL7 Italia, AISIS, Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali (Settore Salute) e Age.Na.S. 4

Il Mattone Patient file (2/2) Gli output del Mattone Patient file si applicano sia a livello regionale sia a livello nazionale, in quest ultimo caso nell ambito del NSIS, con riferimento al Sistema di Integrazione delle Informazioni Sanitarie Individuali Specialistica ambulatoriale Prestazioni farmaceutiche Assistenza residenziale Ricovero ospedaliero Assistenza domiciliare Consulta ed alimenta il FSE dei suoi assistiti Accessi al PS FSE. Esempi di utilizzo del FSE da parte di un MMG Accesso al referto di un cardiologo per un paziente che sta visitando; Controllo dell andamento del diabete per un paziente che ha fornito elettronicamente i dati sanguigni del glucosio; Prescrizione farmaceutica elettronica per un proprio assistito, integrata con informazioni sull erogazione da parte del farmacista. Il FSE raccoglie informazioni socio-sanitarie relative al cittadino. Per la sua realizzazione è tuttavia necessaria una infrastruttura che assicuri l integrazione tra i diversi sistemi di generazione degli eventi sanitari e ne garantisca l accesso sicuro in rete agli operatori autorizzati e al cittadino, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di privacy 5

Stato dell arte dei sistemi regionali di Fascicolo Sanitario Elettronico Il Ministero ha condotto una rilevazione nel luglio 2008 finalizzata ad effettuare una ricognizione dello stato di attuazione dei sistemi informativi regionali alla quale hanno partecipato tutte le Regioni e Province Autonome. Tra queste, si è rilevato che un nucleo ristretto presenta ad oggi un ottimo livello di maturazione dei propri sistemi informativi. La situazione sul territorio nazionale risulta altresì fortemente differenziata, non solo in termini di maturità dei sistemi informativi, ma anche in riferimento alle soluzioni applicative adottate, ai modelli architetturali, agli standard semantici, alle modalità di utilizzo dei sistemi stessi. 6

I sistemi informativi per le cure primarie: i sistemi di Fascicolo Sanitario Elettronico (1/3) Le iniziative progettuali in corso di Fascicolo Sanitario Elettronico mirano progressivamente ad assicurare una copertura totale sia in termini di numero di assistiti che beneficia del Fascicolo Sanitario Elettronico Percentuale di assistiti che beneficia del FSE 100 80 60 40 20 0 Fonte: Rilevazione su scala nazionale effettuata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Settore Salute (Settembre 2008) 7

I sistemi informativi per le cure primarie: i sistemi di Fascicolo Sanitario Elettronico (2/3) sia in termini di operatori sanitari e ASL/AO che si integrano con il FSE, con le finalità di alimentare lo stesso con le prestazioni erogate per ciascun cittadino, e supportare i processi di cura ed assistenza del paziente 100% Integrazione sistemi Operatori Sanitari 80% 60% 40% 20% 0% ASL/AO Operatori Sanitari Fonte: Rilevazione su scala nazionale effettuata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Settore Salute (Settembre 2008) 8

I sistemi informativi per le cure primarie: i sistemi di Fascicolo Sanitario Elettronico (3/3) rendendo possibili nuove e più efficaci modalità di cura grazie alla disponibilità di informazioni aggiornate ed integrate sulla storia clinica del paziente Analisi dell'utilizzo sistematico di dati contenuti nel FSE da parte degli Operatori Sanitari Consultazione storia clinica del paziente Processi di cura Percorsi Diagnostico - Terapeutici 010 - PIEMONTE Previsto Previsto Previsto 020 - VALLE D'AOSTA Previsto Previsto Previsto 030 - LOMBARDIA Attivo Attivo Previsto 041 - P.A. BOLZANO Attivo Attivo Previsto 042 - P.A. di TRENTO 050 - VENETO Attivo 060 - FRIULI VENEZIA GIULIA 070 - LIGURIA Attivo Attivo 080 - EMILIA ROMAGNA Previsto Previsto Previsto 090 - TOSCANA Previsto 100 - UMBRIA Attivo Attivo Solo Ospedale Attivo Solo Ospedale 110 - MARCHE Attivo Attivo Attivo 120 - LAZIO 130 - ABRUZZO 140 - MOLISE Previsto No No 150 - CAMPANIA Attivo Attivo No 160 - PUGLIA Attivo Attivo Attivo 170 - BASILICATA Attivo Attivo Attivo 180 - CALABRIA Attivo Attivo No 190 - SICILIA Previsto Previsto In corso di valutazione 200 - SARDEGNA Attivo Attivo Attivo Fonte: Rilevazione su scala nazionale effettuata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Settore Salute (Settembre 2008) 9

Conclusioni Il Ministero ha istituito, nel secondo semestre del 2008, un tavolo interistituzionale che vede la partecipazione dell Autorità Garante per la protezione dai dati personali, del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione e delle Regioni e Province Autonome nel quale, oltre a garantire la corretta regolamentazione degli aspetti inerenti l applicazione della normativa vigente in materia di privacy, verranno progressivamente affrontati aspetti inerenti la definizione di un modello di riferimento nazionale per la realizzazione del FSE a livello regionale. In tale direzione si collocano le linee di indirizzo, già in corso di definizione da parte del Ministero, finalizzate a contribuire al raccordo dell innovazione tecnologica con il necessario cambiamento culturale degli operatori sanitari, con la rivisitazione dei modelli organizzativi, con l evoluzione dei processi di cura, affinché le tecnologie possano concorrere a migliorare concretamente l assistenza sanitaria. Estendere il perimetro di rilevazione del SIISI a ulteriori ambiti, dalle informazioni di esito fino all integrazione con il sociale, coerentemente con l approccio graduale di implementazione e con le finalità di definizione del modello di FSE a livello nazionale 10

Dott.ssa Antonella Di Giacinto, Dott.ssa Maria Pia Randazzo Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali - Settore Salute - a.digiacinto@sanita.it / m.randazzo@sanita.it http://www.nsis.ministerosalute.it/ 11