Le Tragedie dell Infanzia. Dr. A. Manzi Simeup Campania

Documenti analoghi
FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

LO SHOCK ANAFILATTICO

Anafilassi. 10 Congresso Nazionale MI PUO CAPITARE! medico - infermieristico L URGENZA IN PEDIATRIA

Aspetti pratici della gestione della vaccinazione antiinfluenzale nel setting della Medicina Generale

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

Corso per volontari del soccorso

Un caso non difficile ma ricco di spunti

ANAFILASSI PARTE I: GESTIONE DELL EVENTO ACUTO

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

ADRENALINA - INDICAZIONI

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

Genova Voltri 9 novembre 2013

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

19 Ottobre 2007 numero 30

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto

La febbre nel bambino

Il Bambino con dispnea

OSPEDALE SENZA DOLORE

Il feto in travaglio di parto

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

ALGORITMI INFERMIERISTICI AVANZATI

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO

Allergie Una scuola contro lo shock

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

I test della funzione parasimpatica Camilla Rocchi

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

Trattamento dell arresto cardiaco

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Osservazione Breve Intensiva

Shock ipovolemico. x Frequenza. Gettata cardiaca (cardiac output) (litri/min): 18/04/2016

Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

EMERGENZA-URGENZA NELLO STUDIO PEDIATRICO

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Convulsione febbrile Edizione 2010

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Valutazione Primaria

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

"Pediatria: insufficienza respiratoria e stabilizzazione del malato critico a livello territoriale. Lo shock in pediatria. Dott.

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

D.A.E. Nessun altra emergenza crea tanta ansia quanto essere di fronte a un bambino in fase critica.

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio)

La borsa del medico di Continuità Assistenziale SERGIO FERRI MMG TERNI

Università di Roma La Sapienza Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica. Lo shock settico. Dr.ssa Irene Tardivo

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR


SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO. Sabrina Di Salvo UOC Terapia Intensiva Neonatale Umberto I Policlinico di Roma

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

Protocollo per trattamento del dolore

Il ps pediatrico negli ospedali generali NAPOLI 18/11/2016

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

TRIAGE PREOSPEDALIERO

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

Effetti cardiovascolari. Ipotensione

Ansia e dolore: attese del paziente ed aspetti medico-legali. L anestesista

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

ATTACCO ACUTO DI ASMA

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Transcript:

Le Tragedie dell Infanzia Dr. A. Manzi Simeup Campania

Corriere della Sera 26 Giugno 2006

Corriere del Mezzogiorno 16 Luglio 2006

Libero 28 Giugno 2006

Corriere della Sera 6 Luglio 2006

Corriere della Sera 30 Luglio 2006

Libero 24 Agosto 2006

Corriere della Sera 6 Agosto 2006

Corriere della Sera 4 Luglio 2006

Corriere della Sera 2 Gennaio 2006

La Repubblica 11 Marzo 2006

Corriere della Sera 22 Febbraio 2006

La Repubblica 19 Febbraio 2006

Il Mattino di Napoli 17 febbraio 2006

Corriere della Sera 2 Dicembre 2005

La Repubblica 27 Dicembre 2005

La Repubblica 5 Dicembre 2005

La Repubblica 29 Dicembre 2005

Corriere della Sera 10 Gennaio 2006

La Repubblica 10 Gennaio 2006

Corriere della Sera 8 settembre 2006

Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica Gestione delle Emergenze ed Urgenze Ambulatoriali in Pediatria Dr. A. Manzi Segretario regionale SIMEUP Campania

OBIETTIVI PRINCIPALI della SIMEUP Sensibilizzare le Istituzioni ed i Pediatri ai problemi dell Emergenza ed Urgenza Pediatrica. Costruire un punto di riferimento Organizzativo, Culturale e Scientifico per tutti i Pediatri italiani Promuovere la cultura dell Emergenza nella popolazione laica affinchè diventi un autentico patrimonio popolare

DM 24 aprile 2000 : AZIONI PREVISTE -Identificare i reali bisogni pediatrici afferenti all area dell urgenza-emergenza - Coinvolgere attivamente tutte le U.O. ospedaliere nella offerta di prestazioni in regime di PS-emergenza -Adeguare le strutture specifiche pediatriche e le tecnologie necessarie a soddisfare i bisogni del bambino critico - Attivare programmi di Formazione aggiornamento che integrino esperienze Territoriali ed Ospedaliere

DM 24 aprile 2000 : AZIONI PREVISTE - Uniformare i percorsi diagnosici e terapeutici in PS Pediatrico - Definire e attivare un piano specifico di interventi inerenti l Emergenza Urgenza -pediatrica - Definire i contributi professionali ed istituzionali delle varie componenti interessate all urgenza pediatrica (PLS,Territorio,Ospedale) - Attivare iniziative volte alla prevenzione della SIDS

Ruolo del Pediatra di Famiglia nelle Urgenze Emergenze ambulatoriali : 1. Stabilizzare un Bambino critico in attesa dell ambulanza del 118 o, in ogni caso, prima di inviarlo in ospedale con mezzi propri 2. Intervenire con terapie efficaci in modo da risolvere il problema in ambulatorio evitando il ricorso al PS Pediatrico

Formazione Specifica in Urgenza-Emergenza Corso PBLS-D Corso PALS Corso di Simulazione Pediatrica Corso di Triage Corso di Tossicologia Pediatrica

Educazione Sanitaria per la Prevenzione degli incidenti

Manovre di Disostruzione di vie Aeree da Corpo Estraneo nel Lattante

Primo Soccorso Ambulatoriale

Il fattore tempo è essenziale Sopravvivenza in caso di arresto respiratorio senza arresto cardiaco Sopravvivenza in caso di arresto cardiaco > 50% < 10% [Jama 1992, Resuscitation 1995]

Obiettivi Riconoscimento precoce dell insufficienza respiratoria e cardiocircolatoria ( shock) Approccio strutturato al bambino in urgenza emergenza Valutazione/intervento secondo la sequenza ABCDE : Valutazione Primaria e Secondaria

Pediatria d Urgenza Regola Generale Correggere rapidamente:anche in Ambulatorio! le alterazioni funzionali ( laringospasmo, broncospasmo,ipertermia,convulsioni) Correggere lentemente : in ospedale! le alterazioni metaboliche

Principali patologie respiratorie acute trattabili in ambulatorio 1.Crisi asmatica 2. Laringite con laringospasmo

CRISI ASMATICA Salbutamolo : con Aerosol 1 gtt. / 2 Kg. in 3 ml di S. Fisiologica con Distanziatore : 2 Puff / 10 Kg Ogni 20 min. per 3 volte consecutive!! Betametasone : dose di attacco : 0,2 mg / Kg per OS Peso ( Kg ) Fino a 10 15 20 40 e più Gocce 5 8 10 20 stop

Laringite con Laringospasmo Forma Lieve Budesonide con Aerosol : 1 o 2 FL da 0,5 mg con 2 ml di S. F. Forma media Aerosol : Adrenalina Una FL / 10 Kg + Budesonide : una FL 0,5 Per via orale : Betametasone 0,1-0,2 mg / Kg. Oppure Desametasone ( Soldesam): 0.5 mg / Kg

Patologie Cardio-circolatorie d Urgenza trattabili come Primo Soccorso in ambulatorio Shock : Ipovolemico ed anafilattico Tachicardia Parossistica Sopraventricolare

SHOCK COMPENSATO ( PA Normale ) SCOMPENSATO (PA Ridotta ) IRREVERSIBILE

SHOCK COMPENSATO Rappresenta la prima fase dello Shock La Funzione degli organi nobili ( Cuore e Cervello) è conservata grazie ai meccanismi fisiologici di compenso : 1. Aumento delle Resistenze Arteriose 2. Riduzione del Flusso Ematico nei tessuti meno importanti (Es. cute) 3. Riduzione del letto Venoso 4. Aumento della Frequenza Cardiaca

SHOCK COMPENSATO I segni Clinici in questo stadio possono essere subdoli! 1. La Pressione Arteriosa Sistolica è NORMALE 2. La Pressione arteriosa Diastolica può essere aumentata 3. Tachicardia 4. Differenza tra polsi Centrali e Periferici 5. Ritardo del Tempo di Ricapillarizzazione Cutanea ( Capillary Refill > 2 sec) 6. Cute pallida e marezzata con estremità fredde 7. Differenza tra Temperatura centrale e Periferica 8. Segni neurologici : irritabilità o modesto stato confusionale

SHOCK SCOMPENSATO In questa fase i Meccanismi Fisiologici di Compenso diventano inefficaci. Inadeguata Perfusione di Organi e Tessuti Ridotto apporto di Ossigeno e Nutrienti ai Tessuti Ipossia locale > Induzione di Metabolismo Anaerobico > ACIDOSI Se lo Shock non viene prontamente corretto : Morte cellulare ed Insufficienza Multi organo SHOCK IRREVERSIBILE

Tempo di riempimento capillare Il tempo di refill è di norma <2 in ambiente termo-neutrale

Anafilassi: sintomi Cute: eritema, prurito, orticaria, angioedema Respiratori: rinite, edema laringe, broncospasmo Gastrointestinali: nausea, vomito, dolore addominale Cardiovascolari: palpitazioni, ipotensione, shock

ANAFILASSI reazione allergica grave in cui sono presenti difficoltà respiratoria ostruzione alte vie aeree broncospasmo ipotensione Ewan, BMJ 1998;316:1442

L ADRENALINA VA SEMPRE SOMMINISTRATA IN PRESENZA DI DIFFICOLTA RESPIRATORIA E / O IPOTENSIONE

Epinephrine absorption in children with a history of anaphylaxis Simons, J All Clin Immunol 1998; 101:33 Intramuscolo picchi ematici più rapidi - picchi ematici più elevati Intramuscolo picco ematico in 8 ± 2 min, Sottocute picco ematico in 34 ± 14 min La via sottocutanea va abbandonata!

Dose di adrenalina im 0,01 mg /Kg Preparazione : utilizzare una siringa da 10 ml 9 ml di Soluzione iniettabile o SF + 1 Fl adrenalina (1/1000) = 1ml Della soluzione ottenuta : 1 ml = 0,1mg 0,1 ml = 0,01 mg (max 0,5 mg = 5ml! ) In pratica 1ml ogni 10 Kg!

Alternativa : Adrenalina con autoiniettore FASTJEKT Junior ( 0,165 mg : Bambino < 45 Kg FASTJEKT 0,33 mg : Adulto e Bambino > 45 Kg

Therapeutic controversies in the management of acute anaphylaxis Brown, J Accid Emerg Med 1998 ; 15:89 STEROIDI Ruolo nell'anafilassi è limitato alla prevenzione o alla riduzione delle reazioni protratte, particolarmente quelle associate con broncospasmo Anche se somministrati endovena, ci possono volere 4-6 ore per un effetto massimale!

herapeutics controversies in the anagement of acute anaphylaxis rown, J ACCID Emerg Med 1998; 156:89 NTISTAMINICI li antistaminici non dovrebbero mai avere un ruolo entrale nel trattamento dell'anafilassi, dal momento h l t i di i t i i i i t iti

TACHICARDIA PAROSSISTICA SOPRAVENTRICOLARE ( TPSV) Manovre vagali Diving reflex Valsalva Massaggio seno carotideo

Diagnosi differenziale in ambulatorio tra Tachicardia Sinusale e TPSV Probabile TS Probabile TSV P presenti e normali RR variabile, < 1 anno FC <220bpm > 1 anno FC <180bpm P assenti o anormali RR fisso e/o bruschi cambi di FC < 1 anno FC >220bpm > 1 anno FC >180bpm

INIZIALE TRATTAMENTO dello SHOCK IPOVOLEMICO in AMBULATORIO

Valutazione rapida dello stato di Coscienza in Ambulatorio AVPU Alert = vigile, reattivo Risponde a stimoli Verbali Risponde a stimoli dolorosi (Painful) Unresponsive = non responsivo

Fisiopatologia dello stato di male epilettico SNC > Flusso saguigno > Metabolismo > Consumo O² > Consumo glucosio > CO² > Acido lattico SNA SIMPATICO Ipertensione Iperglicemia Tachicardia Insufficienza respiratoria Acidosi lattica Ipotensione Ipossia Ipoglicemia Iperkaliemia Ipertermia Morte cellulare

2. Interrompere l attività Benzodiazepine convulsivante FARMACI diazepam 0,3 mg/kg lorazepam 0,1 mg/kg midazolam 0,2 mg/kg Fenitoina 18-20 mg/kg Fenobarbitale 20 mg/kg

DIAZEPAM : Valium fiale 2ml = 10 mg Dose : 0,3 0,5mg /Kg endorettale MICRONOAN 5 mg : fino a 3 anni MICRONOAN 10 mg : dopo 3 anni In caso di insuccesso ripetere somministrazione dopo 5 minuti! L assorbimento endorettale è molto rapido ( 2-4 minuti) ma non è costante e prevedibile Emivita : molto breve 5-20 minuti Effetti collaterali : Depressione respiratoria, Ipotensione, Arresto cardiaco : quindi controllare FC, FR e PA!!

MIDAZOLAM : Ipnovel Fiala 1ml : 5mg Unica Benzodiazepina Idrosolubile che però a ph fisiologico assume una conformazione lipofilica consentendo la possibilità di attraversare la barriera emato-encefalica in 2-5 minuti. Grande vantaggio : in caso di difficoltà di accesso venoso è l unica BDZ che può essere somministrata INTRAMUSCOLO! Può anche essere somministrata per via nasale,rettale ed orale Non determina particolare compromissione dell attività cardiorespiratoria!! Dose : 0,2 mg/ Kg Preparazione : Utilizzare siringa da 5 ml 4 ml di S.F. + 1 FL di Ipnovel : 1 ml / 5 Kg

PATOLOGIE ACUTE PEDIATRICHE e TERAPIE AMBULATORIALI

1.Antiistaminici: Reazione orticarioide medio- grave ( con sintomi esclusivamente cutanei! ) A. Anti H 1 : Clorfenamina (Trimeton fl 1ml = 10 mg) 0,3 mg / Kg im oppure : Idrossizina ( Atarax) sciroppo 1ml/Kg in 3-4 somministrazioni B. Anti H 2 : Ranitidina 5-10 mg/kg per OS in 2 somm. ( Ranidil ; Zantac : fl 5 ml = 50 mg ) 2.Cortisonici :Idrocortisone 5-10 mg /Kg I.M. ( Flebocortid ; Solucortef ) o Betametasone ( Bentelan ) : 0,2 mg/kg/ OS

TERAPIA del DOLORE in AMBULATORIO 1. Paracetamolo + Codeina TACHIDOL : sciroppo ( P: 25 mg/ ml - C: 1,5 mg / ml ) Dose : metà del peso in ml / pro dose Bustine : ( 6-12 anni) (P: 500 mg C:30 mg ) Dose : mezza - una bustina / pro dose LONARID supposte Lattanti ( paracetamolo 60 mg codeina 2,5 mg) Bambini ( paracetamolo 200mg codeina 5 mg )

LONARID ( Compresse) ( P: 400 mg C : 10 mg ) COEFFERALGAN Compresse 500 ( P : 500 mg C : 60 mg ) 2. IBUPROFENE ( max 30 mg Kg / die ) A ) NUREFLEX ( o ANTALFEBAL ) sciroppo Dose : metà del peso in ml / pro dose

B ) MOMENT Compresse : 200 mg Bustine : 200 mg C ) BRUFEN Compresse : 400 e 600 mg Bustine : 600 mg Supposte : 600 mg

Vomito persistente in corso di Gastroenterite acuta Infettiva ONDANSETRONE DOSE : via orale 0,3-0,4 mg / Kg / dose via IM 0,1 mg / Kg / dose ZOFRAN Sciroppo : 5 ml / 4 mg Compresse : 4 8 mg Fiale 2 ml ( IM- EV) da 4 ed 8 mg