Sete di pace è sete di sviluppo: nuovi modelli per ridurre il divario Nord-Sud

Documenti analoghi
- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

L AMBIENTE PER L IMPRESA

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Energia: risorsa preziosa

L AMBIENTE PER L IMPRESA

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Eni: modello integrato per lo sviluppo sostenibile delle risorse energetiche

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Evoluzione del commercio con l estero per aree e settori

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO

Valutazioni e raccomandazioni

L'uomo ha conquistato la Terra

Franchising retail: numeri e tendenze. Francesco Montuolo Executive Vice President Confimprese

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Il cambiamento climatico

(The OECD Interim Economic Outlook 1 )

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

Carta di Ottawa per la promozione della salute

IL MERCATO DEL MELONE

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

XIV Rapporto Gli italiani e il Solare

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

LE ECONOMIE DEL MEDITERRANEO

Sesta Indagine Eurostudent

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Security Conference Milano, 20 Febbraio 2007

DI SOLITO CON LE NOSTRE CAMPAGNE VI PARLIAMO DEI NOSTRI PRODOTTI, DI BENZINA, GASOLIO, DEL GAS, DELL ELETTRICITÀ CHE FORNIAMO AI NOSTRI

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico

IL DIVARIO CULTURALE COME BINARIO MORTO DELL INNOVAZIONE (CULTURAL LAG) Flavio Mantovani. Presidente Bicipolitana Network. bicipolitana.

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Fabio Savelli. Il mercato dell abbigliamento e delle calzature nel Le domande del Consumatore e le prospettive dei consumi

Movimento Cristiano Lavoratori. Lavorare di domenica migliora la vita?

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Storia di un intervento. Capacity Building in Africa

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

Per una nuova creazione dello Sviluppo DALL EUROPA PACE E DISARMO

COSA SONO GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO?

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Analisi Fondamentale Prysmian

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Economia del Lavoro 2010

La responsabilità sociale

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011

Conversione dell energia - Terminologia

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

BIODISPOSITIVO NOVA RELAX

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

Manifesto. Salute. per la. soleterre.org

IL MERCATO DELL AGLIO

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

CORPORATECH nasce dalla partnership dell Università di Parma con PLS Educational perchè:

ARGOMENTI DELL INCONTRO:

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Transcript:

Incontro Internazionale Sete di Pace Panel La casa comune : nostra madre terra Assisi, 19 Settembre 2016 Sete di pace è sete di sviluppo: nuovi modelli per ridurre il divario Nord-Sud Oggi nel mondo vediamo grandi differenze. Un Nord ed un Sud che vivono profondissimi divari e molte contraddizioni. Siamo 7 miliardi di persone, ma l 82% è concentrato in Paesi Non-Ocse, che hanno un PIL medio di circa 5.000$ pro capite. 1.3 miliardi di persone non hanno accesso all energia elettrica, più o meno metà in Africa e metà in Far East. 2.6 miliardi di persone usano biomasse per cucinare rischiando gravi danni alla salute. L OMS ha denunciato che circa 4,3 milioni di persone muoiono a causa dell inquinamento domestico provocato dall uso di stufe a carbone o biomasse. La vera contraddizione è che in questi Paesi si concentrano circa l 85/90% delle risorse energetiche mondiali, un volano di potenziale ricchezza per i Paesi in via di sviluppo. Al contrario nei Paesi OCSE vive meno del 20% della popolazione con un PIL medio pro-capite pari a più di 7 volte il PIL dei Paesi non OCSE nonostante detengano solo il 10/15% delle risorse mondiali. Perché esistono queste contraddizioni? 1

Perché nel passato i modelli economico-politici hanno avuto una logica di breve termine, senza occuparsi di ciò che sarebbe potuto accadere nel lungo termine. La logica del profitto di breve termine per secoli ci ha portato relazioni commerciali che hanno permesso l industrializzazione dei Paesi occidentali, utilizzando in gran parte le materie prime dei Paesi sottosviluppati. Da questa relazione ne è nato un divario sempre crescente tra i Paesi occidentali, che abbiamo chiamato Nord ed i Paesi sottosviluppati, il Sud del Mondo. Oggi però questo trend ha portato ad una situazione che mette in luce tutti i suoi limiti e le sue contraddizioni; anche chi si sentiva forte, si è ritrovato improvvisamente debole e senza controllo della situazione. Pensiamo all Europa dove esiste già un divario, un Nord e sud Europa con condizioni di vita diverse; ma questa tendenza è ancora più accentuata se confrontiamo l Europa con l Africa. Le conseguenze di questi squilibri sono fenomeni che colpiscono tutti: le tensioni geopolitiche, i flussi migratori, i fenomeni di terrorismo che si radicalizzano proprio in aree di povertà e sottosviluppo. E la ragione della cosiddetta guerra mondiale a pezzi, che non può dare futuro a nessuno. La sete di pace infatti è sete di sviluppo. E la sete di futuro, sete di essere riconosciuti per quello che facciamo e non 2

facciamo, è sete di pari opportunità, di una prospettiva che includa tutti. Il riconoscerci deboli ci deve aiutare però a ripartire, non ragionando più in un ottica individualista ma vivendo nella nostra casa comune, ben consapevoli che se non creo futuro per gli altri non avrò futuro neanche io. La casa comune non è un concetto statico. È una partecipazione collettiva, vuol dire rispettare le diversità e svilupparle sapendole ascoltare ed includendole. Per puntare ad una situazione di maggiore equilibrio sia dal punto di vista economico che politico, bisogna quindi agire in un ottica di lungo-termine, che si basi sullo sviluppo delle risorse locali per i mercati domestici, pensando anche a chi verrà dopo di noi e puntando ad un ritmo di crescita che aiuti i Paesi sottosviluppati. A tal fine, la vera sfida è da un lato quella di soddisfare il crescente fabbisogno energetico, permettendo soprattutto l accesso all energia nei paesi più poveri e, dall altro, di ridurre l impatto ambientale, puntando sulle tecnologie, sullo sviluppo locale e sulla diversificazione industriale. E essenziale che si rimodulino le nostre aspettative di crescita per supportare i Paesi non OCSE creando così le condizioni per uno sviluppo egualitario che rispetti l uomo e l ambiente e coniughi le esigenze di lotta alla fame, 3

miglioramento delle condizioni di salute, accesso all acqua ed all energia con gli impegni di decarbonizzazione. Cosa può fare il settore privato? Il settore privato deve svolgere un ruolo cruciale come motore di sviluppo, bilanciando obiettivi di business e crescita socio-economica locale, in ottica di lungo termine. In Africa Eni ad esempio è riuscita in parte a mettere in pratica questo modo di agire. Il nostro modello è basato proprio sul principio di cooperazione e sviluppo in un ottica di lungo termine delle realtà in cui operiamo. Il nostro ingresso in Africa è stato infatti tardivo rispetto agli altri attori ed eravamo in condizioni di debolezza. Per questo abbiamo fatto qualcosa in più, prestando attenzione ai bisogni locali ed investendo nel territorio e questo è diventato il nostro punto di forza. Anche oggi questo è rimasto il nostro modo di lavorare, volto proprio a colmare i gap di sviluppo locale, superandoli attraverso lo sviluppo di risorse domestiche per la crescita locale. Nei territori in cui siamo presenti, non investiamo semplicemente nella produzione di olio e gas per export, ma soprattutto per il mercato inland, investendo anche in settori lontani dal core business, come il power, per dare accesso all energia, riducendo il profitto di oggi per avere valore domani. 4

Un dimostrazione concreta di questo nostro modo di agire è rappresentato, per esempio, da quanto abbiamo fatto in Congo e Nigeria dove abbiamo investito 2 miliardi di$ per dare elettricità a 18 milioni diventando i primi produttori power. Dal punto di vista ambientale, il nostro impegno nella lotta al cambiamento climatico è prioritario. Crediamo fermamente che ci sia bisogno di mettere in campo azioni concrete per contenere il surriscaldamento globale entro i 2 C rispetto all era pre-industriale per non creare danni irreversibili all ambiente. È questo un impegno preso a Parigi alla COP21 da 195 Paesi per rispettare il quale anche noi, come Eni, stiamo facendo il massimo, puntando a ridurre le nostre emissioni unitarie al 2025 del 43% rispetto al 2014. Il rispetto dei diritti umani e la nostra attenzione ai bisogni delle persone sono alla base della nostra strategia che si fonda sul principio per cui, per creare valore nel lungo termine, dobbiamo essere disposti a diventare un po più deboli, oggi facendo crescere i nostri partner, consapevoli che questo è l unico modo per essere tutti più forti, insieme. 5