c) «specialista» il medico che, in relazione al rapporto di lavoro in essere, ha titolo per erogare le prestazioni di assistenza

Documenti analoghi
LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

Portale Continuità della Cura MMG/PLS

CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DELLE PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE

MINISTERO DELLA SALUTE

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 34/ 9 DEL

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 56 ) Delibera N.460 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Le Cure Palliative erogate in Rete

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 69 DEL 26/01/2009

La celiachia nei Dpcm sui nuovi LEA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

I NUOVI LEA E L USO OFF-LABEL DEI FARMACI PER MALATI RARI

Ministero della Salute

D.G.R del 1 Agosto 2014 ALLEGATO A : AMBITO SANITARIO

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 173 del 18/12/2014

Dr.ssa Enrica Montanari Laboratorio Unico Provinciale

I DOCUMENTI DI HEALTH INDUSTRY REGIONE SARDEGNA. Determinazione Dirigenziale , n. 196

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Bur 152 del 30/10/2014

TREVISO Gestione richieste URGENTI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

Di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, ai sensi della L.R. 13/1994.

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

TERRITORIO E OSPEDALE ANNO 2009

MODALITA DI CONCESSIONE DELLE PRESTAZIONI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

2 9 MARI Destinatario:

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

LAZIO: PRIORITARIZZAZIONE E CORRETTA COM PILAZIONE DELLA RICETTA PER LE RICETTE COMPILATE A PARTIRE DAL 1 DICEMBRE 2016.

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Accordo triennale per la gestione della mobilità sanitaria fra Regione Veneto e Regione Emilia-Romagna

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Farmaceutica Soggetto incaricato dell immissione del dato. MMG e Medici specialisti. MMG e Medici specialisti. R Medici specialisti

DELIBERAZIONE N. 51/48 DEL

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

PREMESSO normativa nazionale ed a livello di normativa regionale in:

8828 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

Azienda USL 12 VIAREGGIO

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

E-PRESCRIPTION Ricetta Elettronica

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Progetto Profili diagnostici

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

Oggetto: LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA: individuazione dei criteri di erogazione delle prestazioni di cui all allegato 2B del DPCM 29/11/2001

I test per la trombofilia: quali no!

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Quality Editor. Data. 3M Sistemi Informativi per la Salute

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

Profilo complesso di assistenza

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

CORRETTE MODALITA PRESCRITTIVE

TRASFERIMENTO DAL REGIME DI RICOVERO ORDINARIO E DIURNO AL REGIME AMBULATORIALE.

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta.

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

Sentito il Consiglio superiore di sanità - Assemblea generale nella seduta del 17 giugno 1998;

scaricato da FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Bioetica II ANNO II semestre A.A. 2007/2008

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003

AVVIO DEL PROGETTO ACCESSO DIRETTO RADIOLOGIA CONVENZIONALE

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

DEI CARTA INFORMATIVA SERVIZI MEDICI. Associazione Medici 2001 Bresso. Dott.ssa TOSCANI Rossella Maria Dott. TRESOLDI Claudio IL MEDICOM GENERALE

I RAPPORTI CON I MEDICI E PEDIATRI DI FAMIGLIA E I MEDICI OSPEDALIERI. Michele Orlando Direttore Sanitario

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012)

SEDE LEGALE ED OPERATIVA San Genesio ed Uniti (PV) Via San Riccardo Pampuri, 1. Tel Fax

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

Roma 21 luglio ROMA LAZIO Dipartimento Politiche della salute

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Transcript:

Lettura FIMMG Lazio delle Condizioni di erogabilità e indicazioni di appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di assistenza ambulatoriale erogabili nell ambito del SSN Il Decreto Ministeriale 9/12/2015, Condizioni di erogabilità e indicazioni di appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di assistenza ambulatoriale erogabili nell ambito del SSN, pubblicato in GU il 20 gennaio 2016 introduce, senza però un decreto attuativo di modifica del ricettario e sue definite specifiche tecniche, delle Note specialistiche, dei criteri di erogabilità e delle indicazioni di appropriatezza, il cui fine è la riduzione delle prestazioni inappropriate di assistenza specialistica ambulatoriale, disponendo, altresì, che le prestazioni erogate al di fuori delle condizioni di erogabilità previste dal decreto ministeriale sono a totale carico dell assistito, nonché l obbligo dei medici di conformare il proprio comportamento prescrittivo alle condizioni ed indicazioni di cui al medesimo decreto ministeriale, in particolare richiamando i medici dipendenti agli obblighi di legge e nello specifico all articolo 15-decies della 502 e smi, che prevede per i medici ospedalieri e delle altre strutture di ricovero e cura del Servizio sanitario nazionale, pubbliche o accreditate, nonché per i medici specialisti che abbiano titolo per prescrivere medicinali e accertamenti diagnostici a pazienti, all atto della dimissione o in occasione di visite ambulatoriali, l obbligo di specificare i farmaci e le prestazioni erogabili con onere a carico del Servizio sanitario nazionale. Il Decreto intende per: a) «condizioni di erogabilità» le specifiche circostanze riferite allo stato clinico o personale del destinatario,alla particolare finalità della prestazione (terapeutica, diagnostica, prognostica o di monitoraggio di patologie o condizioni), al medico prescrittore, all esito di procedure o accertamenti pregressi in assenza delle quali la prestazione specialistica risulta inappropriata e non può essere erogata nell ambito e a carico del Servizio sanitario nazionale; b) «indicazioni di appropriatezza prescrittiva» le specifiche circostanze riferite allo stato clinico o personale del destinatario, alla particolare fi nalità della prestazione (terapeutica diagnostica, prognostica o di monitoraggio di patologie o condizioni), al medico prescrittore, all esito di procedure o accertamenti pregressi o alla coerenza con le indicazioni di enti regolatori nazionali o internazionali specificate nell allegato 1, in assenza delle quali la prestazione, comunque erogabile nell ambito e a carico del Servizio sanitario nazionale, risulta ad alto rischio di inappropriatezza; c) «specialista» il medico che, in relazione al rapporto di lavoro in essere, ha titolo per erogare le prestazioni di assistenza Ai fini dell applicazione delle condizioni di erogabilità nella prescrizione delle prestazioni di radiologia diagnostica per la definizione del «sospetto oncologico» di cui all allegato 1, note n. 32, 34,36, 38 e 40 devono essere considerati i seguenti fattori: 1) anamnesi positiva per tumori; 2) perdita di peso; 3) assenzadi miglioramento con la terapia dopo 4-6 settimane; 4) età sopra 50 e sotto 18 anni; 5) dolore ingravescente, continuo anche a riposo e con persistenza notturna. Ai fini dell applicazione delle condizioni di erogabilità nella prescrizione delle prestazioni di odontoiatria, a cura dello specialista, si intende per: a) «vulnerabilità sanitaria» la presenza di condizioni cliniche che possono essere gravemente pregiudicate da una patologia odontoiatrica concomitante;

b) «vulnerabilità sociale» una condizione di svantaggio sociale ed economico correlata di norma al basso reddito, a condizioni di marginalità o esclusione sociale. È demandata alle Regioni ed alle Province autonome la scelta degli strumenti atti a valutare la condizione socio-economica (ad esempio indicatore ISEE o altri) e dei criteri per selezionare le fasce di popolazione in condizione di vulnerabilità sociale da individuare come destinatarie delle specifiche prestazioni odontoiatriche indicate nel nomenclatore. (Non è ben chiaro nel Decreto da chi debba essere prescritta la prestazione successiva alla visita.) Nell Allegato 1 per ciascuna prestazione sono indicati: a) il numero progressivo identificativo (NUMERO NOTA) della condizione o indicazione che il medico è tenuto a riportare negli appositi spazi della ricetta; ( in realtà non si conoscono gli appositi spazi, in quanto non presenti nel disciplinare tecnico della ricetta, forse potrebbero essere gli spazi riservati alle Regioni sottostanti al codice fiscale, che però nel Lazio sono destinati alla sigla degli assistiti SPT, si attendono indicazioni regionali.) b) la notazione (R, H) che, ai sensi del decreto ministeriale 22 luglio 1996, individua la tipologia di ambulatori presso i quali è erogabile la prestazione; la notazione * di cui al medesimo decreto ministeriale è sostituita dalla condizione di erogabilità o dalla indicazione di appropriatezza prescrittiva di cui al presente decreto; (Sembrerebbe quindi che la precedente notazione R, H, poco rilevante in MG ma importante per gli accreditamenti e indicante se la prestazione fosse erogabile da ambulatori specialistici abilitati o solo in ospedale decada sostituita dalla condizione di erogabilità. Con la dizione specifiche condizioni di erogabilita in precedenza si intendevano: le prestazioni contrassegnate con la lettera "H" sono erogabili solo presso ambulatori protetti, ossia presso ambulatori situati nell ambito di istituti di ricovero ospedaliero. In merito si evidenzia che si intendono ambulatori protetti quelli situati presso istituti di ricovero, sia pubblici, sia privati, accreditati; le prestazioni contrassegnate con la lettera "R" sono erogabili solo presso ambulatori specialistici specificamente riconosciuti e abilitati dalle regioni e dalle province autonome per l erogazione di tali prestazioni. Si tratta di prestazioni altamente specialistiche. Al fine di garantirne l'erogazione a livelli qualitativi adeguati nell ambito del SSN, e stato previsto che, da parte delle regioni e province autonome, fossero individuate specifiche strutture di riferimento alle quali riservare la possibilita di erogarle. Tale previsione normativa e da collegarsi, da parte delle regioni e province autonome, ai criteri generali per l accreditamento e la classificazione delle strutture come delineati dal decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1997, nonche all'esigenza di scelte programmatorie improntate a criteri sia di efficienza e di qualita, sia di accessibilita da parte dei cittadini. http://www.trovanorme.salute.gov.it/rendernormsanpdf.spring?codleg=43250&parte=1&serie=&ann o=0 Non è pertanto chiaro come la modifica impatti sulla norma degli ambulatori specialistici. c) il codice numerico identificativo della prestazione ai sensi del decreto ministeriale 22 luglio 1996; (ovvero il codice ICD 9 CM)

d) le condizioni di erogabilità, contrassegnate da lettere identificative da riportare sulla ricetta, di seguito alla prestazione ( sembrerebbe quindi che la lettera debba essere scritta a testo libero subito appresso la prestazione richiesta, esempio 88.38.1 TAC rachide lettera B con nota 31 negli spazi ancora da identificare, ma la norma confligge a tutt oggi con le specifiche della ricetta elettronica, non essendo prevista la lettura del testo libero) e) le indicazioni di appropriatezza prescrittiva, contrassegnate da lettere identificative da riportare sulla ricetta, di seguito alla prestazione prescritta. (come sopra) L allegato 2 riporta prestazioni di sola esclusiva competenza specialistica: a) nella colonna A, le patologie diagnosticabili con le prestazioni di genetica medica, contrassegnate da un codice alfanumerico (Pxxx) che il medico è tenuto a riportare sulla ricetta, di seguito alla prestazione prescritta; b) nella colonna B, le patologie e condizioni per le quali è appropriata l esecuzione di prestazioni di citogenetica,contrassegnate da un codice alfanumerico (Cxxx) che il medico è tenuto a riportare sulla ricetta, di seguito alla prestazione prescritta; c) nella colonna C, le patologie e condizioni oncoematologiche per le quali l indagine genetica e/o citogenetica è indicata per confermare la diagnosi e/o definire la prognosi, a seguito a indagini (biochimiche, ematologiche, morfologiche) e valutazioni specialistiche; le patologie e condizioni sono contrassegnate da un codice alfanumerico (Exxx) che il medico è tenuto a riportare sulla ricetta, di seguito alla prestazione prescritta; d) nella colonna D, le patologie e condizioni per le quali è appropriata l esecuzione di prestazioni di immunogenetica, a seguito di indagini (biochimiche, ematologiche, morfologiche) e valutazioni specialistiche, contrassegnate da un codice alfanumerico (Fxxx) che il medico è tenuto a riportare sulla ricetta, di seguito alla prestazione prescritta; e) nella colonna E, le patologie e condizioni per le quali è appropriata l esecuzione di prestazioni di genetica molecolare su materiale bioptico a seguito di indagini (istologiche e morfologiche) e valutazioni specialistiche, contrassegnate da un codice alfanumerico (Gxxx) che il medico è tenuto a riportare sulla ricetta, di seguito alla prestazione prescritta. L allegato 3 indica i criteri in base ai quali sono state identificate le condizioni di erogabilità delle prestazioni di odontoiatria. Gli eventuali interessi della medicina generale riguardano la prescrizione con Note da 31 a 42, TAC, RMN, MOC, alcune analisi come calcio, colesterolo totale, HDL, LDL e trigliceridi e altro possono essere prescritte con nota solo in certe

condizioni.

Come si può notare la gran parte delle condizioni prescrittive sono del tutto ovvie per un medico per cui la nota risulta ridondante. Discutibile la scelta di penalizzare il paziente che non modifichi lo stile di vita o che non assuma farmaci rimborsandogli una sola prestazione del colesterolo ogni 5 anni, cio comporta per giunta che il medico dovrebbe annotare nel gestionale anche questa informazione ai fini legali, ovvero meno medicina difensiva per i ministeriali e più difesa legale per il medico. Ancor meno comprensibile è la erogabilità di potassio, sodio, proteine, urato ect, tra l altro mancano gli spazi dove mettere tutti questi codici, sopratutto nel caso di fosfatasi alcalina e fosfatasi alcalina ossea dove non è chiaro se la prescrizione debba contenere oltre la nota anche la condizione di erogabilità e l indicazione di appropriatezza prescrittiva, ovvero per esilarante esempio:

Altri esami quali i markers tumorali sono vincolati al monitoraggio della neoplasia piuttosto che alle finalità di diagnosi o screening, CEA, CA 19.9, Ca 125, Ca 15.3; discutibile la scelta di non rimborsare l'emogruppo ABO e fenotipo Rh, prescrivibile solo in previsione di trapianto/donazione, trasfusione o in donne in gravidanza e in funzione preconcezionale, mentre un altro punto poco chiaro sono i test allergologici erogabili solo a seguito di visita specialistica ovvero lo specialista fa anche la prescrizione o questa può essere prescritta anche dal mmg? Di altri esami si sottolinea l obsoleto, come alfa amilasi, trombossano, viscosita ematica, beta tromboglobulina, glicoproteina ricca in istidina, inibitore attivatore plasminigeno, miceti anticorpi ; Mentre le restanti prestazioni degli allegati che riguardano indagini genetiche, oncoematologia, tomoscintigrafie, PET, sono di esclusiva competenza specialistica, per quanto riguarda la radioterapia stereotassica si legge: Potrebbe sembrare che anche il MMG possa prescriverla, pertanto urgono dei chiarimenti, in quanto è necessario avere titolo della disciplina specialistica per le prescrizioni radioterapiche. Nettamente delimitata la prescrizione di esercizi respiratori:

Le TAC e le RMN osteomuscolari che può prescrivere il MMG sono previste dalla nota 31 alla nota 42:

mentre per la densitometria ossea si rimanda alle indicazioni del DM relativo, ovvero l allegato 2b dei LEA, http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1300&area=programmazionesanitaria Lea&menu=lea