S.I.N.S. Seminario Istruzione Nuovi Soci Anno

Documenti analoghi
S.I.N.S. Seminario Istruzione Nuovi Soci Anno

Vademecum nuovo sito CIPAG GEOMETRINRETE

I rapporti fra i Segretari di Club ed il sito web distrettuale L Area riservata del Club nel sito Distrettuale

I rapporti fra i Segretari di Club ed il sito web distrettuale L Area riservata del Club nel sito Distrettuale

Manuale MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Seminario Presidenti (SEPR)

Rotary International Distretto 2040 Ge.Ro. - Gestionale Rotary

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza)

Guida al nuovo portale FISAC del Gruppo Intesa SanPaolo

Guida rapida alla consultazione. #piùattimenoparole

COME USARE IL CENTRO SOVVENZIONI

TUTORIAL PER UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO CLASSEVIVA DA PARTE DEI GENITORI

BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL REGISTRO ELETTRONICO SCUOLATTIVA DA PARTE DEI GENITORI

Introduzione 2. Modulo 1 - Menù Veloce 2. Modulo 2 - Avvisi Importanti e Motore di Ricerca 2. Modulo 3 - Gestione Ticket 5

MANUALE PER CLIENTI. ENEGAN MIA ENEGAN.it

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Il sito distrettuale ed i siti dei club

AGEVO. Mappa del sito: un collegamento che punta a questa pagina. L'accesso è libero.

Guida all utilizzo del nuovo webshop.

LEX24 & REPERTORIO24 IL SISTEMA INTEGRATO PIù COMPLETO E AGGIORNATO PER L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEL PROFESSIONISTA LEGALE.

il sistema informativo più completo e aggiornato per

CARTA DEL DOCENTE A.S. 2015/2016 VADEMECUM ALL USO

Accesso a FitokWeb. Accedere al portale FitokWeb tramite il seguente link usando le credenziale inviate via mail dal Consorzio:

Cosa sono i siti responsive

Come ordinare sul sito

MANUALE per la GESTIONE dei BANNER della HOME PAGE. SITI OAR e AT di tipo 1 VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI

VISUALIZZAZIONE IMPIANTI SU MAPPE

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

Manuale d utilizzo. Indice:

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica?

Settore AMBIENTE. E002 Corso di formazione per tecnici addetti alla gestione dei rifiuti e delle tematiche ambientali D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.

COME USARE LA PIATTAFORMA PER PREPARARSI AL CONCORSO DOCENTI 2016

Corso di Cmap Tools. 5-Lavorare con le risorse

Il Portale di Ateneo. Indicazioni utili per la pubblicazione dei contenuti

Guida al catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Sommario INTRODUZIONE

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

RSPP Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

Perché creare un nostro sito Internet

DOCUMENTAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

Come proporre un Nuovo socio

Servizi e-business eni Portale e-procurement

Come navigare il calendario on line nel sistema informatico federale.

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

APPLICATIVO AVVISI DI ESPROPRIO

Global Procurement and Strategic Sourcing. nuovo portale di e-procurement. Febbraio 2016

VADEMECUM per gli iscritti al corso FAD S.O.S. Assistenti sociali S.O.S. web education /

GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione

GUIDA ALL INVIO ON LINE DI DOCUMENTI INTEGRATIVI, SOSTITUTIVI, INIZIO/FINE LAVORI

GUIDA AI SERVIZI DIGITALI DELLA BIBLIOTECA

luglio 2014 presentazione

Procedura di accesso al servizio Pagina 1 di 15. Accesso al servizio BCP@home

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Lavorare nel Pubblico Impiego significa lavorare negli Enti Pubblici come, per esempio:

Come redigere i libri sociali

Guida Utente. Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line

Manuale Studente Sistema UNISCO

Manuale Operativo per la Gestione dei Progetti finanziati Mediante Mutui BEI 15 Marzo 2016

Canva: come creare una grafica accattivante.

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE

Gentili lettori e lettrici,

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP

SEMINARIO ROTARY FOUNDATION

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

DIREZIONE GENERALE SERVIZI INTERNI

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

ISTRUZIONI PER L USO DELL AMBIENTE DEL MASTER

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

Vi suggeriamo di inserire solamente UNA parola contenuta nel titolo dell evento

ISTITUTO DI ISTRUZIONE ALCIDE DEGASPERI BORGO VALSUGANA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

COME FARE LE RICERCHE IN BANCA DATI E CONSULENZA

Il nuovo sito PON. Guida alla navigazione

SWITCH DELLA POSIZIONE E DEI FLUSSI CONTRIBUTIVI GUIDA ALLA PROCEDURA ON-LINE

Guida al Portale NoiPA

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

Guida Rapida Privati e Famiglie

Strumenti web ed

REGISTRO ELETTRONICO CLASSE VIVA BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DA PARTE DEI GENITORI

COME UTILIZZARE IL SITO

Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi

COME CREARE UN BLOG DA ZERO LEZIONE 4 GUIDA RAPIDA BLOGGER

MANUALE UTENTE Ed. 2 Rev.0/ AWI Assistenza Web Integrata (Service Desk On Line)

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Piattafoma elearning - Manuale Utente v1.1. Manuale Utente

Rilevazione Classi e Docenti di Lingua Straniera Monitoraggio e Statistiche

CENTRO STUDI SULL ASSOCIAZIONISMO E. GRASSO

indice generale ricerca full-text unità didattica

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Internet Explorer. Navigare in Internet

Euclide e gli enti fondamentali. Un WebQuest per la scuola secondaria di I grado Classe I a cura della prof.ssa Liliana Festa

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF. S. MADONNA INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

COMUNE DI SORDIO Provincia di Lodi

Transcript:

S.I.N.S. Seminario Istruzione Nuovi Soci Anno 2010-2011 * * * Roberto ARIANI Presidente Comm. Informatizzazione Perché navigare nel sito distrettuale e nel sito internazionale Cari Amici, il mio intervento di oggi riguarda il Perché navigare nel sito Distrettuale e nel sito Internazionale. Con gli interventi del nostro Governatore, di Paolo Margara e degli altri amici che mi hanno preceduto avete ben compreso l importanza per un rotariano di formarsi e di informarsi. Quando siete entrati nel vostro Club sicuramente il Presidente o l Istruttore, o il socio che vi ha presentati vi avrà illustrato i fondamentali della nostra associazione. Oggi che avete avuto l occasione di seguire questo seminario avete più che mai capito che di cose da sapere e da approfondire sul Rotary e nel Rotary ce ne sono veramente tante. E se questi incontri di formazione vi possono aiutare ad avere un quadro più chiaro di cosa vuol dire essere rotariani, certo non sono e non possono essere esaustivi di tutto quello che c è da sapere sulla nostra associazione! Oggi l aggiornamento continuo è un obbligo nel campo delle professioni, ma altrettanto importante dovrebbe esserlo anche se facciamo parte di una comunità, della quale dovremmo voler conoscere ed approfondire la storia, l evoluzione e lo svilupparsi di tutte le problematiche che la riguardano. Sappiamo bene che in molte delle associazioni o delle istituzioni di cui facciamo parte questo normalmente non avviene, sia per la nostra scarsa volontà, è vero!, ma anche perché il rimanere aggiornati, spesso non è né facile, né veloce. Per ovviare a queste difficoltà il Rotary si è sempre strutturato in modo da permettere a quanti lo desiderino o a quanti ne siano obbligati come i Presidenti dei Club e i suoi dirigenti, di essere sempre aggiornati facilmente e con il minimo sforzo! Il mio intervento di oggi ha quindi lo scopo di aiutarvi ad utilizzare al meglio gli strumenti che il Rotary mette a vostra disposizione in modo che, dopo le tre ore di full immersion di questa mattina, possiate essere in grado di apprezzare e di trasmettere quei valori e quell entusiasmo che hanno fatto sì che l idea di Paul Harris diventasse, in poco più di 100 anni, quello che è oggi il Rotary nel mondo. [1]

Come dicevo l abitudine a formare ed informare i propri Soci e i propri Dirigenti è da sempre veramente presente nel DNA del Rotary. Sappiamo che già nella metà degli anni quaranta quando un nuovo socio entrava a far parte di un Club gli veniva consegnato e dedicato un piccolo libro intitolato Adventure in service nella cui prima pagina era scritto Questo libro viene donato al Rotariano che inizia la sua Avventura nel Servire come Membro di questo Rotary Club. Ed era il primo atto materiale con il quale il nuovo socio entrava in contatto con la storia del Rotary. E questa sarebbe un abitudine che dovrebbe essere ripresa: consegnare al nuovo Socio che entra a far parte del Rotary, non solo il distintivo e la tessera, ma anche un volume che contenga i fondamentali della nostra associazione. Nel mio Club, il nostro Istruttore, ha realizzato un analogo volumetto destinato ai nuovi Soci, che contiene, in poche pagine, la storia e le notizie più importanti del Rotary: informazioni brevi e sintetiche, ma che sono già sufficienti a dare una prima informazione di base sull associazione di cui il nuovo Socio si accinge a far parte. Anche il Distretto, come vedete, si occupa attivamente della formazione dei nuovi Soci e la giornata che stiamo vivendo vi ha dato modo di conoscere in maniera più approfondita molte realtà della nostra Associazione. Ma da domani, tornando a casa che strumenti potrete usare per continuare il lavoro che avete intrapreso? [2]

Certo, potrete accedere a tutta la documentazione cartacea che il Rotary International e il Distretto hanno messo a nostra disposizione nel corso degli anni. Ai libri e alle pubblicazioni sulla storia del Rotary, di cui esiste una vastissima scelta, ad iniziare dai testi di Paul Harris, fino all ultima storia del Rotary in Italia voluta dal nostro Distretto e curata dalla Dottoressa Elena Rambaldi. Ma se questi sono i riferimenti per quanto riguarda la storia del Rotary, altrettanto utili per conoscere e aggiornarci sull evolversi del nostro sodalizio sono i documenti istituzionali: primo fra tutti il Manuale di procedura che è la raccolta delle norme e delle procedure del Rotary International e della Fondazione Rotary, che viene riveduto e aggiornato ogni tre anni in seguito alla riunione del Consiglio di Legislazione. Ma, la prima domanda che vi farete è ovviamente Dove potrò trovare questa Bibbia del mio essere rotariano? Ed ecco che siamo arrivati al motivo del mio intervento!!! Infatti questo, come tutti gli altri documenti, notizie, dati sulla nostra Associazione li potrete trovare con estrema facilità nel sito del Rotary International o in quello del nostro Distretto! I siti internet del Rotary Internazionale e quello del Distretto: ecco che abbiamo introdotto un altra fonte di notizie ai fini della nostra formazione continua, anzi abbiamo introdotto quella che è oggi sicuramente la maggiore fonte di notizie disponibile e anche la più semplice e fruibile. Cosa troviamo infatti in questi siti? Sostanzialmente tutto!! Iniziamo dal sito del nostro Distretto: alla voce Documentazione troviamo prima di tutto lo Statuto e il Regolamento tipo dei nostri Club, troviamo il Manuale di Procedura in italiano e in inglese. [3]

(Vi domanderete perché nel sito del nostro distretto è pubblicato anche il Manuale di Procedura in inglese. La risposta è semplice: il manuale è redatto in inglese, per cui in caso di dubbi di interpretazione il testo che fa fede è quello in lingua originale: i più attenti potranno quindi scaricarsene anche una copia in lingua inglese!) Alla voce Pubblicazioni troviamo, sempre aggiornato, il Catalogo delle Pubblicazioni del Rotary International, troviamo tutti i numeri dell anno del Notiziario Distrettuale, e della rivista nazionale. Potremo così avere sempre immediatamente disponibili in formato PDF tutte le pubblicazioni rotariane aggiornate senza dover attendere l arrivo della rivista cartacea e senza necessità di conservare grandi quantità di carta inutile. Sempre in questa sezione troveremo anche Il cerimoniale rotariano, documento utilissimo per capire la corretta gestione delle riunioni rotariane che ci spiega con esattezza e precisione come funzionano i vari eventi del nostro Club. Infine nella sezione Download troveremo una serie di documenti d uso per l amministrazione del Club e i rapporti con la Rotary Foundation, documenti che forse saranno più utili ai dirigenti, ma che comunque possono esservi utili per una migliore comprensione delle procedure che regolano la vita del Club. interessano: Ma se questi sono i documenti che potete trovare nelle aree specifiche, già la Home page vi fornirà con immediatezza la maggior parte dei collegamenti alle informazioni che vi nella sezione sinistra, oltre ai link alle Lettere mensili del Governatore e agli elenchi delle Visite del Governatore, alle liste delle Riunioni internazionali, distrettuali e di Formazione, troverete anche i collegamenti a tutti i manuali per i Dirigenti di Club, i Dirigenti distrettuali e della Fondazione Rotary. [4]

I manuali che più vi interesseranno saranno ovviamente quelli contenuti nella sezione Manuali per i Dirigenti di Club, dove troverete tutti i documenti che potranno esservi utili per prepararvi ad assumere gli incarichi che sarete prima o poi chiamati a ricoprire nel vostro Club. Nella sezione sono infatti contenuti: Manuale del Presidente; Manuale del Segretario con una sezione per il Tesoriere; Piano Direttivo di Club; Manuale de lla Commissione per l Amministrazione del Club; Manuale della Commissione per l Effettivo; Manuale della Commissione per le Pubbliche Relazioni; Manuale della Commissione per i Progetti; Manuale della Commissione per la Fondazione Rotary; e infine la Guida alla Pianificazione di Club efficienti. Nelle altre sezioni troveremo, nella parte centrale, il riferimento all evento prossimo di maggiore importanza, il collegamento alle lettere mensili del Governatore e alle pubblicazioni rotariane. Nella parte destra troveremo infine le informazioni di maggior attualità e cioè i collegamenti sempre aggiornati alle ultime notizie dal mondo rotariano. Anche se la maggior parte dei documenti di interesse comune li troviamo direttamente nel sito del nostro Distretto, molti altri documenti li possiamo trovare in quello del Rotary International. [5]

Nella sua nuova veste il sito del Rotary International appare oggi molto diverso e molto più accattivante rispetto a come eravamo abituati a conoscerlo fino alla precedente versione. Per quanto riguarda in particolare la ricerca della documentazione che può essere utile al nostro aggiornamento oggi la Home page ci rimanda a sei diverse sezioni tematiche, all interno di ognuna delle quali troveremo i documenti relativi. La sezione che probabilmente ci interesserà maggiormente è quella denominata Soci. La maggior parte dei collegamenti utili li troverete comunque già nella pagina principale di questa sezione dove sono riepilogate le sette sottosezioni a fianco delle quali potrete trovare le ulteriori divisioni presenti. E qui vi faccio grazia di tutte le varie suddivisioni!!! Infatti è veramente una lista sterminata di risorse che il Rotary mette a disposizione dei Soci e dei dirigenti dei Club e io vi invito a soffermarvici con calma, senza paura di perdervi nelle varie sezioni. Al suo interno troveremo altre sette sottosezioni denominate rispettivamente Nuovi soci; Eventi; Direzione di un club; Direzione di un distretto; Formazione; Politiche e procedure; Informazioni generali. [6]

Vi assicuro che potrete trovarvi il massimo approfondimento per tutte le diverse attività del Club: dalla Fondazione Rotary, all Effettivo, alle Pubbliche Relazioni, all Amministrazione ed ai Progetti. Ma oltre a quella relativa alla Direzione di un Club, la sezione oggi più interessante è sicuramente quella della Formazione. Se entrerete nella sezione Per tutti i Rotariani vi si presenteranno altre cinque scelte praticamente onnicomprensive, dove troverete tutto il materiale che potrete utilizzare per approfondire con facilità i diversi aspetti della vita del Rotary. Nella voce Rotary E-Learning Center troverete una sterminata serie di presentazioni Power point di ottima fattura ed estremamente incisive, che, in poche slide, riassumono tutti gli argomenti di maggior interesse rotariano: dall assiduità ai programmi del Rotary International, dai Principi guida del Rotary alla Rotary Foundation, dalle Informazioni sui programmi ufficiali del Rotary International alle Informazioni per dirigenti di club e a quelle per nuovi soci. Vi assicuro che il tempo che avrete passato in queste sezioni sarà un tempo ben speso, perché vi permetterà di approfondire velocemente, ma in maniera accurata, la maggior parte dei temi fondamentali della nostra Associazione. Ho voluto spendere forse qualche parola di troppo per descrivere questa sezione del sito del Rotary International perché so per esperienza che è una zona ancora poco conosciuta nella maggior parte dei Club, e può costituire invece uno strumento facilmente utilizzabile per il vostro aggiornamento. Due ultime notazioni velocissime perché, sicuramente, a forza di mostravi collegamenti e link, avrò perso la vostra attenzione: La prima è che il Rotary produce anche una serie di sussidi multimediali particolarmente interessanti. Tra questi vi ricordo i DVD della serie RVM che mostrano i progetti dei rotariani in tutto il mondo. I DVD RVM sono prodotti tre volte all anno e presentano tre o quattro racconti ciascuno, riassunti in brevi video realizzati con l intento di motivare e di istruire, ma anche di costituire ispirazione per nuovi progetti. Sono contributi video che potranno essere utili sia per il vostro aggiornamento, sia per far conoscere all esterno del Club il Rotary e le sue iniziative. La seconda è invece per chi volesse approfondire la storia del nostro distretto in maniera veloce e schematica, ma assolutamente scientifica. Dalla Home Page del sito distrettuale, cliccando in basso a sinistra o aprendo la tendina Distretto troverete il collegamento al sito intitolato I nostri anni. [7]

In questa zona potrete scoprire una descrizione sintetica, ma assolutamente completa, della storia del nostro distretto dal 1925 ad oggi. L ultimo argomento che voglio trattare prima di lasciare spazio al Question Time e alle vostre domande riguarda le Aree riservate del Sito Distrettuale e di quello Internazionale. Seguendo il collegamento all Area Soci 2070 vi troverete questa maschera di identificazione dove dovrete autenticarvi con il nome utente e la password che potrete richiedere al vostro Segretario. All interno di questa zona, che è un po il fiore all occhiello del nostro sito, potrete trovare tutte le informazioni relative ai Soci e ai Club. Da qui potrete anche consultare l annuario in tempo reale, la copia elettronica di quello cartaceo del nostro Distretto e di quello di tutti i Distretti italiani. [8]

E questo è l esempio di come si presenta l indice di tutti i Soci del Distretto. E infine l Area Riservata del Sito del Rotary International. Per accedere a questa zona è necessario inserire il vostro numero di iscrizione al Rotary e fornire una casella email tramite la quale autenticarvi. In questa sezione troverete tutta la vostra storia rotariana, potrete fare versamenti alla Rotary Foundation, visualizzare i contributi accreditati, iscrivervi alle riunioni internazionali! e molto altro! Con questo ho terminato il mio excursus sul perché navigare nei siti internet del Distretto e del Rotary International e spero di avervi convinti per lo meno a provare! E quindi non resta che passare al Question Time! [9]