Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Documenti analoghi
Disciplina: FISIOLOGIA Docente: Prof.ssa Daniela NEGRINI Recapito:

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea in Infermieristica Varese/Como

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

A4909 Fisiologia. Docente Prof.ssa Tiziana Ciarambino Anno

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

Anatomia funzionale del rene

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Sistema urinario: la funzione renale

FISIOLOGIA E BIOCHIMICA

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE FISIOLOGIA UMANA C.I BIOCHIMICA ANATOMIA UMANA C.I.

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

OMEO= identico STASIS = stabile

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Fisiologia dell apparato urinario

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA FACOLTÀ. LOGOPEDIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Anatomia e Fisiologia TIPO DI ATTIVITÀ

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

3207/3. Fisiologia 2010/ Anno

Corso di FISIOLOGIA GENERALE a.a Prof. M. Egle De Stefano (canale If-Z)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Sistema nervoso. Funzioni:

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

Fisiologia Fisiologia umana

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Il Sangue e il Plasma FGE

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

Lezioni di Fisiologia

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

3207/3. Fisiologia 2009/ Anno

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Indice. PARTE IMFISIOLOGIA CELLULARE Howard C. Kutchai

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Trasporto epiteliale

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

INDICE. 1 Neurofisiologia generale 3. 2 Fisiologia del muscolo 55

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Apparato digestivo. Farmacia 2012

ANATOMIA - FISIOLOGIA A - L

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

Elettricità cellulare

L APPARATO CIRCOLATORIO

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Oggetti, materiali e trasformazioni

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

La circolazione sanguigna

Processi di formazione dell urina

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

Transcript:

Corso integrato: FISIOLOGIA Disciplina: FISIOLOGIA UMANA Docente: Prof.ssa Daniela NEGRINI Recapito: daniela.negrini@uninsubria.it Orario ricevimento: Da concordare via email con il docente Disciplina: NEUROFISIOLOGIA GENERALE E DELL APPARATO STOMATOGNATICO Docente: Dott. Andrea MORIONDO Recapito: andrea.moriondo@uninsubria.it Orario ricevimento: Da concordare via email con il docente Programma: La Fisiologia studia le funzioni vitali dell'uomo e analizza come l'organismo vivente ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello molecolare, cellulare e tissutale, nel contesto delle modificazioni dell'ambiente circostante. Attività formativa lezioni frontali, esercitazioni pratiche Nel dettaglio: Sangue Funzioni generali. Velocità di sedimentazione. Ematocrito. Plasma e siero. Elettroliti, proteine ed altri composti organici. Le soluzioni fisiologiche. Elementi corpuscolati del sangue. Eritrociti: forma, dimensioni, conteggio, ciclo vitale, emolisi. La coagulazione. Sistema Circolatorio Distribuzione del volume di sangue (grande e piccolo circolo, cuore, arterie, capillari, vene). Velocità, sezione e pressione media nei vari tratti. Statica del circolo Caratteristiche meccaniche dei vasi. Legge di Laplace applicata ai vasi. Legge di Bernoulli applicata al sistema circolatorio. Ipotensione ortostatica. Dinamica del circolo. Fattori che determinano il moto di un fluido. Legge di Poiseuille (significato fisiologico). Moto laminare e turbolento. Misura della pressione sanguigna. Onda sfigmica. 1

Pressione minima, massima, media, pulsatoria: fattori che le determinano. Distribuzione della pressione nei distretti del grande e piccolo circolo. Velocità dell'onda sfigmica, tempo di circolo. Scambi di liquido e soluti tra capillari e tessuto interstiziale. Diffusione e convezione. Controllo del volume interstiziale. Meccanismo di formazione della linfa. Sistema linfatico. Regolazione nervosa ed umorale della pressione arteriosa. Regioni speciali. Cuore Circolo polmonare. Circolo coronarico. Autoritmicità e conducibilità del muscolo cardiaco Localizzazione del pace-maker. 2 Potenziale di riposo e potenziale d'azione nelle cellule miocardiche indifferenziate e pace-maker. Significato generale dell'elettrocardiogramma. Controllo della ritmicità cardiaca. Recettori, vie afferenti, centro cardioregolatore, vie efferenti. Meccanica cardiaca. Meccanismi valvolari. Pressione e volume ventricolare durante il ciclo cardiaco. Gettata cardiaca. Lavoro del cuore. Rendimento del cuore. Sistema Respiratorio Composizione dell'aria atmosferica e pressioni parziali dei gas. Spirometria e volumi polmonari statici. Ventilazione polmonare e alveolare. Statica. Diagramma pressione-volume del polmone e della parete toracica a rilasciamento. Depressione intrapleurica. Pneumotorace: chiuso, aperto, valvolare. Dinamica. Lavoro respiratorio Scambi di gas. Consumo di O 2 e produzione di CO 2. Quoziente respiratorio. Composizione dell'aria alveolare. Equazione dell'aria alveolare. Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori. Trasporto dell'o 2 nel sangue. Curve di dissociazione dell'emoglobina e della mioglobina per l'o 2.

Effetto di ph, CO 2, temperatura e DPG sulla curva di dissociazione. Anemie. Cianosi. Trasporto di CO 2 nel sangue. Curve di dissociazione del sangue per la CO 2. Rapporto ventilazione-perfusione. Sistema escretore Regolazione nervosa della ventilazione. Volume e composizione ionica dei compartimenti intracellulare ed extracellulare. Filtrazione glomerulare. Composizione del filtrato glomerulare. Autoregolazione glomerulare. Epurazione plasmatica (clearance). Concentrazione soglia e carico tubulare massimo. Tubulo contorto prossimale. Assorbimento di acqua, Na +, Cl -, bicarbonati, aminoacidi, glucosio, urea. Secrezione di H + e sostanze organiche. Ansa di Henle. Sistema di moltiplicatore in controcorrente della concentrazione ionica. Osmoticità del liquido tubulare ed interstiziale peritubulare nei vari distretti dell'ansa. Funzione dei vasa recta. Tubulo contorto distale e dotto collettore. Assorbimento facoltativo di acqua e soluti. Controllo ormonale. Equilibrio acido base Sistemi tampone dell'organismo. Principio isoidrico. Descrizione dell'acidosi e dell'alcalosi fisse e respiratorie Regolazione respiratoria e renale del ph del sangue. Metabolismo energetico Sorgenti energetiche: meccanismo alattacido, lattacido glicolitico e aerobio. Potere calorico degli alimenti ed equivalente calorico dell'o 2. Debito di ossigeno. Metabolismo basale, di riposo e durante esercizio. Metabolismo specifico dei vari organi. Attività metabolica cerebrale. Muscolo e locomozione Funzione motrice e frenante dei muscoli scheletrici. Elementi elastici in serie ed in parallelo alla materia contrattile. Contrazione isometrica, isotonica e isovelocità. Scossa singola, clono, tetano. Diagramma forza-lunghezza. Diagramma forza-velocità di accorciamento. 3

Sistema digerente 4 Caratteristiche generali del tubo digerente (localizzazione fibre muscolari lisce, innervazione del tratto gastroenterico). Fisiologia del cavo orale. Secrezione salivare. Secrezione gastrica. Regolazione della funzione gastrica. Movimenti peristaltici. Funzione digestiva dell'intestino tenue Composizione e funzione del succo pancreatico, del succo enterico e della bile. Meccanismi di regolazione delle secrezioni gastrointestinali. Ormoni gastrointestinali. Intestino crasso. Funzioni di assorbimento e secrezione nel colon. Motilità dell'intestino crasso. Digestione e assorbimento di glucidi, protidi, lipidi, ioni (Fe 2+, Ca 2+, ecc.), vitamine, farmaci, acqua. Bilancio idrico nel tubo digerente. Funzioni del fegato. Composizione della dieta Sistema nervoso Valore calorico e fabbisogno calorico di protidi, glucidi e lipidi. Azione dinamico-specifica degli alimenti. Neurofisiologia cellulare Potenziale di membrana a riposo. Costante di tempo e spazio delle fibre nervose. Soglia, corrente sotto- e sovra- liminare. Legge del tutto o nulla. Potenziale d'azione e sua propagazione. La funzione sinaptica. Proprietà delle sinapsi. Mediatori chimici. Conduzione unidirezionale: ritardo, eccitazione o inibizione. Accoppiamento tra potenziale d'azione e liberazione dei mediatori: ruolo del Ca 2+. Recettori post-sinaptici. Potenziale post-sinaptico eccitatorio (EPSP) ed inibitorio (IPSP). Giunzione neuromuscolare: la placca motrice. Codificazione neuronale. Integrazione dei segnali post-sinaptici: sommazione temporale, convergenza e sommazione spaziale. Trasformazioni degli effetti post-sinaptici in scariche ripetitive dei neuroni. Sistemi sensoriali. Caratteri generali dei recettori sensitivi: potenziale generatore e potenziale del recettore. Riflessi monosinaptici e plurisinaptici.

Caratteristiche generali dei riflessi: tempo latente, sommazione spaziale e temporale, frangia subliminare, occlusione, facilitazione. Sensibilità tattile e cinestesica. Recettori tattili e articolari. Fusi neuromuscolari: innervazione afferente ed efferente. Circuito gamma. Organi muscolo-tendinei del Golgi. Via centrale della sensibilità tattile e cinestesica discriminata ed indiscriminata. Sensibilità termica e dolorifica. Trasmissione centrale del dolore. Apparato vestibolare. Recettori dei canali semicircolari e recettori maculari. Sensibilità acustica, visiva, olfattiva e gustativa. Controllo motorio. L'unità neuromotoria. I fusi neuromuscolari ed i riflessi spinali. Mantenimento della postura. Componente spinale e vestibolare. Coordinazione motoria. Vie afferenti, efferenti e circuiti corticali del cervelletto. Ruolo del cervelletto nella coordinazione del movimento. Movimento volontario. Aree corticali motrici. Vie motrici cortico-spinali dirette ed indirette. Omuncolo motorio. Corteccia cerebrale. Specializzazione funzionale delle diverse aree corticali: dominanza emisferica. Ruolo del corpo calloso. Centri del linguaggio, afasia motoria e afasia sensoriale. Lobo temporale mediale e l'ippocampo. Diversi tipi di memoria. Ipotalamo. Sistema limbico. Sistema nervoso vegetativo. Mediatori chimici, azione sugli organi effettori. Sensibilità dolorifica. Tipi di dolore, recettori polimodali e nocicettori. Trasmissione centrale del dolore. Teoria del cancello, convergenze viscero-somatiche su neuroni di trasmissione (dolore riferito). Tratto neo-spino-talamico e paleo-spino-talamico. Sistema antalgico centrale periacqueduttale e nuclei del rafe. Oppioidi endogeni. 5

Sistema trigeminale. Sistema endocrino Struttura, meccanismo di funzionamento e controllo degli ormoni. Funzioni ormonali di: ipofisi anteriore, posteriore e intermedia; midollare e corticale delle ghiandole surrenali; tiroide, paratiroide, pancreas endocrino, parete intestinale, gonadi. Obiettivi formativi: Sarà quello di fornire ai laureandi tutte le informazioni necessarie per comprendere, le modalità di funzionamento dei vari organi e sistemi dell organismo in condizioni normali nonché del loro controllo da parte del sistema nervoso centrale e autonomo e del sistema endocrino. Suddivisione compartimenti corporei; Biofisica del sangue e dei liquidi corporei Elettrofisiologia cellulare Sistemi sensoriali Funzioni della corteccia cerebrale Controllo motorio e della postura Nuclei della base e cervelletto Ipotalamo e sistema limbico Sistema nervoso vegetativo Muscolo e locomozione Miocardio e sistema circolatorio Sistema respiratorio Sistema escretore Equilibrio acido-base Metabolismo energetico Termoregolazione Sistema digerente Sistema endocrino Testi di riferimento: R.M. Berne, M.N Levy - Fisiologia - Casa Editrice Ambrosiana, Milano Guyton & Hall - Fisiologia Medica - Elsevier-Masson Materiale fornito dal docente: Tutte le immagini mostrate e discusse durante le lezioni sono a disposizione (in formato pdf) sulla piattaforma e-learning 6