(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

Documenti analoghi
(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

provincia di mantova

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP

RACCONTARE IL PIANETA TERRA Esperienze di comunicazione e di divulgazione dei valori geoambientali.

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

LEGGE REGIONALE 6 luglio 2011, n. 15 BUR Puglia n. 108 del Istituzione degli ecomusei della Puglia IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Dolomiti in Rete a cura di Cesare Lasen

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) uno strumento di programmazione

ASSESSORATO AL TURISMO. Allegato B. Sintesi divulgativa. Assessorato al Turismo, Provincia di Salerno

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 135

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante?

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

e la formazione delle nuove figure professionali

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna

La co-progettazione del Piano di Azione

Biodiversità e Governance in Basilicata

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori

Masterplan Valle di Blenio: dallo studio all applicazione

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS

Visioni per Vercelli 2020

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Il Ruolo delle Istituzioni Fabio Piaggio

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Istituto di Istruzione Superiore

Sommario Rassegna Stampa

Azione n.6 euro ,00

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR)

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA

COSTERAS CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI 8 BORGATE MARINE IN SARDEGNA

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE

Gli interventi connessi al turismo

Piano Urbanistico Provinciale

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Progetto ROME - Interreg III B Cadses

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

VARESE FOR EXPO maggio 2013

Protocollo d intesa. tra

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

Il sistema delle aree protette alpine italiane (SAPA) nelle reti europee e internazionali

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

PROVINCIA DI FIRENZE. Scrittura privata per l affidamento di servizi tecnici integrativi inerenti la

Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

Venerdì 14 Novembre 2014 Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè, Palermo

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

INU Rapporto dal Territorio

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

La Campania investe nelle Aree Parco

Autorità di bacino del fiume Po

Il Canale Cavour come INFRASTRUTTURA VERDE DELLA PIANURA OVEST PADANA

Istituzioni e Territori

Per valorizzare Pino TURISMO COMMERCIO - AGRICOLTURA. cosa abbiamo fatto e cosa faremo

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

Il Parco del Delta del Po: le peculiarità di un area protetta, Patrimonio dell Umanità, tra sostenibilità e sviluppo locale

Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

Transcript:

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) Società Geografica Italiana ONLUS Associazione Borghi più belli d Italia Convegno Sostenere la sostenibilità del Turismo Lo sviluppo turistico sostenibile dei piccoli centri della collina e della montagna: opportunità, vincoli e strategie Roma, 13 ottobre 2016, Palazzina Mattei (Villa Celimontana) via della Navicella 12 RACCONTARE IL PIANETA TERRA: IL TURISMO GEOLOGICO NEL PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Associazione Analisti Ambientali (AAA), - Tullio Bagnati

RACCONTARE IL PIANETA TERRA: IL TURISMO GEOLOGICO NEL PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Tullio Bagnati, direttore Parco Nazionale Val Grande L attenzione ai valori geologici e geomorfologici interni ad un parco scaturisce dalle finalità della Legge Quadro sulle aree protette, la L 394 del 1991, che all art. 1 indica che, tra le altre, costituiscono il patrimonio naturale le formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, per il quale patrimonio vanno perseguiti obiettivi di conservazione di singolarità geologiche, di formazioni paleontologiche, di salvaguardia dei valori scenici e panoramici, nonché di difesa e ricostituzione degli equilibri idraulici e idrogeologici. Da tale combinato normativo nasce l attenzione e la ricerca degli ultimi anni del Parco Nazionale Val Grande volta ad integrare tali temi rispetto a quelli peculiari e fondativi della sua istituzione maggiormente incentrati sui caratteri unici e prevalenti della wilderness. Da una attività specifica di ricerca del Politecnico di Zurigo, è nata quindi una nuova e più dettagliata carta geologica del parco che ha consentito di mettere meglio a fuoco le peculiarità geologiche del parco incentrate sull unicità dei valori geostrutturali e geolitologici sottesi alla cosiddetta Linea del Canavese, la fascia lungo la quale l edificio alpino si è sovrapposto al più antico dominio sudalpino. Sulla scorta di tali elementi conoscitivi l Ente ha quindi optato per una strategia complessiva di conservazione e di valorizzazione di tale patrimonio incentrata su una progressiva infrastrutturazione (sentieri tematici, musei e punti informativi) atta a favorire la fruizione delle diverse formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche e paesaggistiche, e su un processo di candidatura a geoparco oggi riconosciuto nell UNESCO Global Geopark Network come Sesia Val Grande Geopark.

Nello specifico per il parco si è trattato di operare su propri ambiti territoriali che offrono l opportunità di seguire un percorso a ritroso nel tempo, attraverso le ere geologiche e le diverse forme di vita che le hanno abitate; un viaggio alla scoperta delle forme del paesaggio favolose testimonianze dell evoluzione della Terra. Un patrimonio geologico è inteso come formidabile scrigno in cui sono registrati i segni e le testimonianze del passato (dalle incisioni rupestri al marmo di Candoglia usato per la costruzione del Duomo di Milano), un patrimonio prezioso ed al tempo stesso delicatissimo. Inoltre l essere parte di un Geoparco riconosciuto a livello internazionale nella rete UNESCO significa collocare il valore del patrimonio geologico entro una strategia di sviluppo sostenibile, consentendo ai residenti di riappropriarsi di tali valori e partecipare attivamente alla rivitalizzazione culturale di insieme del territorio. Entro tale contesto, e al fine di coinvolgere la realtà locale attivamente nello sviluppo economico del proprio territorio si è anche avviato, attraverso la valorizzazione di un immagine generale collegata al patrimonio geologico ed allo sviluppo del geoturismo, il progetto di inserimento di un sentiero tematico nelle potenzialità informative delle reti polivalenti, oltre che la proposizione di un segmento tematico della Via Geoalpina, la via che valorizza il patrimonio geoambientale dell intero arco alpino. E un percorso di consapevolezza e di suggestioni, dove il parco e le sue popolazioni trovano occasione non solo di identità, ma anche di opportunità promozionale su nuovi contenuti del proprio territorio, anche in termini di sostenibilità ponendo al centro i seguenti fattori: Legame con il territorio Tutela, conservazione e valorizzazione delle georisorse Lettura e valorizzazione culturale: storia del paesaggio storica (la pietra si fa storia) identità e tradizioni locali Condivisione del sapere scientifico con il grande pubblico Opportunità di sviluppo economico sociale

PRESENTAZIONE

Attenzione ai valori geologici e geomorfologici nei parchi L 394 del 1991, art. 1 costituiscono il patrimonio naturale le formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, vanno perseguiti obiettivi di conservazione: di singolarità geologiche, di formazioni paleontologiche, di salvaguardia dei valori scenici e panoramici, nonché di difesa e ricostituzione degli equilibri idraulici e idrogeologici. Le peculiarità geologiche del parco sono incentrate sull unicità dei valori geostrutturali e geolitologici sottesi alla cosiddetta Linea del Canavese, la fascia lungo la quale l edificio alpino si è sovrapposto al più antico dominio sudalpino.

Un indicatore di attenzione e di interesse Il progetto Inventario Nazionale dei Geositi, avviato da ISPRA nell anno 2002, ad oggi comprende circa 3700 geositi censiti sul territorio nazionale. Settimana del Pianeta Terra 16-23 0ttobre 2016 309 Geoeventi 230 Località coinvolte

Una strategia di azione Una strategia complessiva di conservazione e di valorizzazione delle georisorse incentrata su: - una progressiva infrastrutturazione (sentieri tematici, musei e punti informativi) atta a favorire la fruizione delle diverse formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche e paesaggistiche, - su un processo di candidatura a geoparco oggi riconosciuto nell UNESCO Global Geopark Network come Sesia Val Grande Geopark.

Una strategia di azione - La qualifica di Geoparco UNESCO è un importante segno di riconoscimento internazionale e di eccellenza, che intreccia la conoscenza geologica con lo sviluppo locale (sociale, culturale, economico): oggi sono 10 i geoparchi italiani.

LE OPPORTUNITA del BRAND UNESCO L indagine nazionale Il valore del brand UNESCO (2011): la straordinaria diffusione della conoscenza di base di UNESCO, nota al 98% del campione, cui corrisponde un elevato indice di reputazione vicino all eccellenza, pari a 76 punti (oltre 70 è considerata area di eccellenza in valori compresi tra 0 e 100). L Organizzazione, infatti, riscuote un livello di fiducia del 69%, è ritenuta efficace al 75% e l 80% degli intervistati considera importante la sua mission. Il riconoscimento dell importanza delle attività e la fiducia accordata, costituiscono la solida piattaforma sulla quale, nel tempo, UNESCO ha costruito un alto profilo d immagine presso l opinione pubblica. Tra i connotati salienti, che ne caratterizzano la fisionomia, spiccano l internazionalità, l istituzionalità, il prestigio e l autorevolezza. L Organizzazione è cioè percepita come competente e garanzia di qualità.

Le infrastrutture di supporto al geoturismo L infrastrutturazione fruitiva del patrimonio geologico intrapresa dal Parco nazionale è incentrata su tre sentieri tematici, una sezione geologica del museo del parco ed un Geolab (un laboratorio geologico). Il sentiero tra Vogogna e Premosello è integrato nel sistema informativo e valoriale delle «reti polivalenti». E un viaggio nel tempo e nello spazio: lungo l itinerario attrezzato si passa dal paleocontinente europeo, coinvolto nell orogensi alpina (50-30 milioni di anni fa), al paleocontinente africano, che conserva rocce e strutture formatesi circa 300 milioni di anni fa; al contempo si scende fino al contatto tra crosta e mantello, di norma posto a 30-35 km di profondità e qui riesumato dai processi tettonici. Via Geoalpina. L intervento (approvato nel PSR del Piemonte) prevede la realizzazione di una nuova sezione tematica della Via GeoAlpina, ovvero di quella infrastrutturazione sentieristica pan-alpina avviata nell ambito dell Anno internazionale del Pianeta Terra che coinvolge sei Paesi dell arco alpino con l obiettivo di far conoscere e valorizzare la storia geologica della catena alpina.

I FATTORI DI SOSTENIBILITA Legame con il territorio Tutela, conservazione e valorizzazione delle georisorse Lettura e valorizzazione culturale: storia del paesaggio storica (la pietra si fa storia) identità e tradizioni locali Condivisione del sapere scientifico con il grande pubblico Opportunità di sviluppo economico sociale

GRAZIE DELL ATTENZIONE