LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO

Documenti analoghi
Le convulsioni febbrili semplici

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsione febbrile Edizione 2010

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

Assenze (piccolo male)

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

Lodi 13 marzo 2014 Dr.ssa Cristina Resi UONPIA Azienda Ospedaliera Lodi


ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

LE CONVULSIONI A SCUOLA

EPILESSIA PRIMO SOCCORSO

CONDIVISIONE DI PRATICHE E PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA ACUTA

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M.

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE

Il Trattamento Primario

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Alterazioni del tono muscolare

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

INFORMAZIONI GENERALI PER LA LA GESTIONE DELLA CRISI EPILETTICA A SCUOLA

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT


Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

ARRESTO CARDIACO NON TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTERVENTO

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Sincope e cadute negli anziani

VALUTARE LA COSCIENZA

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Info. Lega contro l Epilessia. l Epilepsie. Caratteristiche principali delle crisi. Schweizerische Epilepsie-Liga

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Ostruzione dellevie Aeree (PAZIENTE PEDIATRICO)

ALGORITMI INFERMIERISTICI AVANZATI

Problematiche anestesiologiche

Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Medicina pre e perinatale, pediatria Rosaria Cappadona MANANGEMENT DELLA CRISI ECLAMPTICA

L ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO CON CANNULA TRACHEALE

TRAUMA CRANICO MINORE

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Neurologia a cura di Lorenzo Pavone. Le convulsioni febbrili. Gemma Incorpora e Francesca Cicciù. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Epilessia. Fossombrone 17 Aprile Monitore Cri Guido Guidi

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

IDENTIFICARE LE PRINCIPALI CAUSE DI URGENZE PEDIATRICHE CONOSCERE I RELATIVI PRINCIPI DI TRATTAMENTO

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

Somministrazione di farmaci in ambito scolastico

Capitolo 8. Urgenze Pediatriche. RegioneLombardia 2006

Scritto da Gianni Lunedì 07 Maggio :58 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Agosto :02

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. A cura di: Cinzia Amighetti

Manovre Disostruzione

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Dott.ssa LORENA FILIPPI Pediatra DISOSTRUZIONE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

IL PBLS-D. Obiettivo del PBLS. IL PBLS-D si basa: Obiettivo della Defibrillazione Defribillare

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support. Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

Ematoma Sottodurale Cronico

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

IDENTIFICARE LE PRINCIPALI CAUSE DI URGENZE PEDIATRICHE SAPER ATTIVARE CORRETTAMENTE UNA RICHIESTA DI SOCCORSO

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

Stato di male epilettico: caso clinico

Transcript:

LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO

LA GESTIONE DEL BAMBINO CON CONVULSIONE

DEFINIZIONE Il temine convulsione deriva dal latino corvellere,ovvero scuotere:si tratta infatti di contrazioni involontarie e rapide dovute a un aumento dell attività muscolare; Le Convulsioni Febbrili(CF) sono episodi critici convulsivi, che si manifestano in età variante fra 6 mesi e 6 anni in bambini che presentano rialzo febbrile (oltre i 38 C) in assenza di segni di malattia infettiva del SNC.

Si distinguono due tipi di convulsioni: Convulsioni Febbrili Semplici (CFS) Convulsioni Febbrili Complesse (CFC)

CONVULSIONE FEBBRILE SEMPLICE Una crisi convulsiva generalizzata di durata non superiore a 15 minuti, non ripetuta nelle 24 ore, che si presenta durante un episodio di febbre non dovuto ad una affezione acuta del Sistema Nervoso in un bambino di etàcompresa fra 6 mesi e 5 anni, senza precedenti neurologici. Non ènecessario che la febbre sia stata rilevata prima della crisi, ma deve essere presente almeno nell immediato periodo post-criticoed essere espressione di una affezione pediatrica.

COME SI MANIFESTANO Scosse delle braccia e delle gambe (cloniche) Irrigidimento (toniche) Fissità dello sguardo o rotazione degli occhi Perdita di feci e urine

QUALI SONO I RISCHI? Le CFS essendo di breve durata non possono causare danni Una convulsione deve durare ore per produrre un danno a livello cerebrale

TRATTAMENTO CFS TERMINA SPONTANEAMENTE ENTRO 2-3 MINUTI NON E RICHIESTO ALCUN TRATTAMENTO DURA OLTRE 3-5 MINUTI E OPPORTUNO INTERVENIRE FARMACOLOGICAMENTE

CONVULSIONE FEBBRILE COMPLESSA E una crisi convulsiva focale o generalizzata prolungata, ossia di durata superiore a 15 minuti, o ripetuta entro le 24 ore, e/o associata ad anomalie neurologiche,o con precedenti neurologici. Va sottolineato che il bambino che presenta una crisi prolungata interrotta con terapia anticonvulsivante (i.e. diazepam) prima del 15 minuto deve essere classificato in questo gruppo. Se la convulsione febbrile complessa ècaratterizzata da una crisi di durata superiore a 30 minuti o da crisi seriatepiùbrevi, senza ripristino della coscienza a livello interictale, si parla di stato di male febbrile.

RIASSUMENDO CFS Crisi generalizzata Durata <15 Non ricorrenti nelle successive 24 ore Età6 m-6 aa Sviluppo psicomotorio normale EEG normale Familiarità positiva per convulsione febbrile CFC Crisi focale, parziale o lateralizzata Durata > 15 Ricorrenti nelle successive 24 ore Età< 6 m o > 6 aa Pregresse patologie del SNC EEG alterato Familiarità positiva per epilessia

FATTORI DI RISCHIO Età Picco d insorgenza 6 mesi 3 anni (per episodi di CFS) Età< 1 anno 50% di probabilitàdi ricorrenza Dopo i 6 anni l insorgenza èpossibile ma inusuale (pazienti con famigliarità) Famigliarità per CF Temperatura febbrile

RECIDIVE Il rischio di recidiva èstimato tra il 30%-40% ma aumenta a seconda dei Fattori di Rischio presenti: I Fattori di Rischio sono: Etàprecoce in insorgenza (prima dei 15 mesi) Anamnesi di epilessia in parenti di 1 Anamnesi di CF in parenti di 1 Primo episodio di CF Complessa Frequenza dell asilo nido o materna per > esposizione a eventi febbrili

ASSISTENZA INFERMIERISTICA DURANTE UNA CRISI PROLUNGATA IN ATTO IN UN PRESIDIO SANITARIO COSA FARE?

VALUTAZIONE E STABILIZZAZIONI FUNZIONI VITALI SECONDO LA SEQUENZA A B C

mantenere la calma allentare l'abbigliamento, in particolare intorno al collo Lasciare che le convulsioni si sviluppino in modo naturale non ostacolatele, non bloccate il corpo del bambino, non schiaffeggiatelo limitatevi ad assisterlo Mettere il paziente in sicurezza (letto,lettino ambulatoriale,a terra) Proteggere la testa con imbottiture Non tentare di aprire con forza le mandibole non tentare di inserire le dita in bocca A Instaurare e mantenere pervietà vie aeree: Se il bbèincosciente metterlo in decubito laterale Aspirare eventuali secrezioni/vomito (bocca-naso)all interno del cavo orale Non inserire canula orofaringea B Assicurare ventilazione efficace: Somministrare O2 C Mantenere un adeguata perfusione: Monitorare polso Monitorare Sat O2 Monitorare PA

Preparare un accesso venoso Monitorizzare i parametri vitali (FC,FR,PA,SaO2,TEMP) Somm.re terapia antipiretica Somministrare terapia anticonvulsivante non dare farmaci o liquidi per via orale OSSERVARE LE CARATTERISTICHE DELLA CRISI E LE DURATA Durante la fase post critica mantenere una attenta osservazione del bambino e monitoraggio dei p. vitali Registrare l entita della crisi, le caratteristiche,la durata, la terapia somm.ta

FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO DELLA CRISI CONVULSIVA DIAZEPAM RETTALE (dosaggio 0,5 mg/kg) microclismi pronti per l uso: 5 mg se età< 3 anni 10 mg se età > 3anni ripetibile dopo 5 minuti se la crisi non cessa se non disponibile aspirare in una siringa il farmaco e connetterla al sondino rettale da posizionare a livello dell ampolla rettale (4-5 cm)

FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO DELLE CRISI CONVULSIVA DIAZEPAM ev0,2 mg/kg sino a 2-3mg/Kg LORAZEPAM ev 0,05 mg/kg rettale 0,1 mg/kg MIDAZOLAM ev0,2 mg/kg MIDAZOLAM ENDONASALE con MAD Se la crisi non cessa avvalersi dello specialista per il trattamento dello stato di male

FARMACI UTILIZZATI NEL TRATTAMENTO DELLE CRISI CONVULSIVA Gli studi presenti in letteratura hanno confrontato l utilizzo del MIDAZOLAM ENDONASALE con il DIAZEPAM RETTALE,dimostrando un efficacia PARI O SUPERIORE del MIDAZOLAM rispetto al DIAZEPAM Inoltre il Midazolam endonasale presenta rispetto alla somm.zione rettale, una maggiore facilita d uso con una conseguente rapidita di intervento terapeutico