Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza.



Documenti analoghi
DELIBERA N. 93/13/CONS AVVIO DI UN INDAGINE CONOSCITIVA IN VISTA DELLA REDAZIONE DI UN LIBRO BIANCO SULLA TELEVISIONE 2.0 NELL ERA DELLA CONVERGENZA

Offerta Televisiva. Generalità

I Widget sbarcano sulla Connected TV

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

(delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione )

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6


La tutela dei diritti dell utente digitale Gli interventi dell Agcom

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

ConnectedTV: TV e Web imparano a convivere?

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Mini-guida Audiweb View Mobile e Total Digital Audience

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE

Modelli di business nel commercio elettronico

DISPOSIZIONI GENERALI

EVOLUZIONE DEL MERCATO AUDIOSIVISIVO E MODELLI REGOLAMENTARI

Privacy Policy di

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE INTERNET

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

IpTv, WebTV, Broadcast, P2P Tv, DVB, Satellite

Robert Castrucci. Coda lunga, convergenza, gatekeepers e liberalizzazione della TV via internet. Convegno IP-TV2.0

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

TIPOLOGIE DI DATI RACCOLTI

Gestione in qualità degli strumenti di misura

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento

Guido Salerno Aletta. Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Titolo. Verso il nuovo sito Istat: opportunità e innovazioni per potenziare l informazione sul web FORUM PA Maurizio Firmani Giulia Mottura

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

P R O G R A M M A E V E N T I

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Addition X DataNet S.r.l.

Cookie del browser: Cookie Flash:

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Case History Sistema di streaming in intranet aziendale Cliente: Armani.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento

Sigma Flusso informazioni

Il Ministro dello Sviluppo Economico

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

INFORMAZIONI GENERALI SUI COOKIE

Da Domotica ad Homevolution: tecnologie, sistemi e servizi integrati per la casa e l abitare

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Centrali Uniche di Committenza

Un canale nuovo di comunicazione

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Documento non definitivo

GARA PORTALE Chiarimenti 2

Documento non definitivo

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

ALLEGATO B. (alla delibera 666/08/CONS del 26 novembre 2008)

Comitato territoriale costituzione

TV versus Digital Divide: LepidaTV, un modello federato della PA. Gianluca Mazzini Ricerca & Sviluppo e Nuovi Servizi LepidaSpa.

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE INTERNET

TELESKILL PROGETTO E-LEARNING 2.0 PER LA FORMAZIONE E L'AGGIORNAMENTO CONTINUO

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al

Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

Patrimonio Ambiente e Verde Urbano Attività Produttive e Commerciali

INDICOD Allegato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Studio di Tecnologie ed Architetture DVB e Sviluppo di un Dimostratore di una Piattaforma di Teleassistenza

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B Roma

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

MuseoscienzApp COSA È

Kartè VISION Il Digital signage cambia volto

SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE

Transcript:

Allegato B alla delibera n. 93/13/CONS Documento di consultazione per l indagine conoscitiva sulla Televisione 2.0 nell era della convergenza. Premessa In Italia, con il recente switch-off della televisione digitale terrestre, tutte le tradizionali piattaforme diffusive sono state convertite al formato digitale. La prossima evoluzione del mezzo televisivo riguarda l integrazione della televisione digitale lineare con i servizi offerti dal web. Tale integrazione, normalmente denominata integrazione broadcast-broadband, e a cui si fa in genere riferimento con la dizione di televisione connessa (Connected TV) o televisione ibrida (Hybrid broadband broadcast TV) si traduce nella possibilità di associare alle trasmissioni TV tradizionali (a palinsesto) una vasta gamma di servizi e contenuti provenienti sia dalle piattaforme televisivi digitali evolute sia da Internet. Tali servizi e contenuti possono essere fruiti direttamente su televisore grazie a dispositivi "ibridi" (connected television, o Internet enabled devices) che sul retro del televisore hanno oltre al normale ingresso di antenna, una porta Ethernet e/o un radiotrasmettitore WIFI per collegarsi alla rete Internet. Tipicamente, i servizi che si aggiungono ai tradizionali servizi diffusivi possono comprendere, oltre ad eventuali servizi avanzati interattivi collegati ai servizi diffusivi, prima di tutto la navigazione sul Web: Video On Demand, video web, servizi radiofonici, servizi informativi (e.g. news e previsioni meteo), comunicazioni video (e.g. Skype), social network e chat, servizi interattivi e servizi di accesso condizionato, etc. In tale quadro, i c.d. operatori over-the-top, i broadcaster, gli editori e gli operatori di tlc, i costruttori di apparati, i c.d. aggregatori, ciascuno con le proprie specificità, entrano in diretta competizione. Si tratta di una concorrenza nel mercato, nella misura in cui i diversi servizi erogati assumono carattere di fungibilità, cui si affiancano i connotati della concorrenza per il mercato. Difatti, ogni piattaforma aggrega un ampia gamma di servizi di comunicazione e informazione tale da soddisfare porzioni rilevanti dei bisogni dei consumatori. In tale contesto si possono individuare due tipi di piattaforme per le c.d. connected television : - Piattaforma orizzontale: tali piattaforme sono state sviluppate su base consortile con il concorso dei diversi operatori, e sono basate su specifiche condivise e aperte sia ai costruttori di dispositivi sia ai fornitori di contenuti e servizi; 1

- Piattaforme verticali: sono piattaforme che si basano su specifiche proprietarie che sono normalmente gestite da un singolo soggetto che assume una funzione di packager (aggregatore), in quanto seleziona e predispone per l utente finale un offerta di contenuti e servizi Internet-delivered (audiovisivi, social network, news etc.). In questa seconda tipologia di iniziative rientrano tra le altre le offerte OTT TV dei costruttori di televisori, degli operatori del videogame e degli operatori Tlc. Inoltre le piattaforme possono essere denominate aperte o chiuse in relazione alle modalità di accesso ai servizi Internet. Le piattaforme chiuse presentano agli spettatori solo contenuti e servizi pre-selezionati dall operatore attraverso alcune applicazioni (App) che compaiono sullo schermo ed è negato l'accesso ad Internet in generale (questo modello è chiamato talvolta walled garden ). Le piattaforme aperte comprendono non solo le applicazioni, ma anche un browser Web che consente l'accesso completo a Internet. Questionario Alla luce di tali innovazioni tecnologiche l Autorità ritiene opportuno acquisire ulteriori informazioni tramite la seguente serie di quesiti sulle principali tematiche di interesse dell Autorità. I rispondenti potranno comunque sottoporre all attenzione dell Autorità anche altre problematiche correlate al tema oggetto di indagine tramite eventuali memorie scritte, documenti e pareri sugli argomenti relativi all indagine conoscitiva. Il rispondente offra il proprio punto di vista sulle questioni di seguito riportate tenendo in conto che i primi quesiti sono di carattere generale mentre gli altri sono rivolti agli operatori/fornitori apparati ed organizzati a seconda della tipologia del rispondente: 1. Quesiti di carattere generale 1.1. Fornire informazioni e dati relativamente alle previsioni sulla struttura del mercato e la relativa catena del valore. 1.2. Descrivere i modelli di business che possono essere utilizzati per l offerta delle connected television da parte dei diversi soggetti presenti nella catena del valore di cui alla domanda precedente. 1.3. Descrivere i possibili sviluppi della domanda e dell offerta di apparati e servizi forniti dalle connected tv. 2

1.4. Fornire il proprio punto di vista relativamente alle possibili modifiche del quadro competitivo tra le differenti piattaforme distributive. 1.5. Descrivere le possibili conseguenze sull'efficacia delle misure di promozione delle opere europee, sulla protezione dei minori, la protezione dei dati e l'alfabetizzazione mediatica dei gruppi più vulnerabili. 1.6. Fornire le proprie previsioni in termini di sviluppo ed in termini di concorrenza e pluralismo. 1.7. Descrivere le eventuali problematiche in termini di garanzia di accesso ai contenuti; 1.8. Descrivere le possibili modalità di accesso alle piattaforme per i fornitori di servizi di media audiovisivi, per gli over the top e per i fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato. 1.9. Indicare possibili problematiche nell ambito della concorrenza, della regolamentazione o eventuali barriere all accesso alle piattaforme. 1.10. Fornire informazioni relativamente alle problematiche di interoperabilità tra piattaforme. 1.11. Fornire informazioni relativamente alle problematiche di interoperabilità tra servizi, applicazioni e widget. 1.12. Descrivere le eventuali criticità per la tutela dei consumatori. 1.13. Descrivere i benefici sull utente finale. 2. Quesiti rivolti ai broadcaster 2.1. Descrivere la piattaforma di connected television a cui si ha accesso (propria o a cui è garantito l accesso tramite accordi commerciali). 2.2. Descrivere i servizi offerti mediante la piattaforma di connected television, specificando se la piattaforma utilizzata sia aperta o chiusa. 2.3. Descrivere i modelli di business adottati con gli altri attori (es. costruttori di apparati, over-the-top ) con particolare riferimento agli accordi di revenue sharing, e le modalità di accesso alla piattaforma. 2.4. Descrivere le modalità di accordi con i titolari di diritti dei contenuti per la loro trasmissione in modalità su richiesta e mediante piattaforma connected television. 2.5. Indicare le problematiche relative all applicazione di una regolamentazione asimmetrica tra broadcaster lineari e broadcaster che forniscono contenuti su richiesta. 3

3. Quesiti relativi alla fornitura di reti e infrastrutture di comunicazione elettronica 3.1. Descrivere il servizio offerto sulla propria rete o infrastruttura (es. caching, hosting, content delivery network, cloud etc). 3.2. Descrivere i modelli di business adottati con gli altri attori, con particolare riferimento agli accordi di revenue sharing e le modalità di accesso al servizio. 3.3. Descrivere le specifiche di sistema utilizzate (es. con riferimento alla connected tv, agli over-the-top, agli aggregatori di contenuti e ai broadcaster tradizionali) e specificare se sono proprietari o aperti. 3.4. Descrivere le eventuali problematiche in tema di tutela della riservatezza dei dati e di profiling degli utenti finali. 4. Quesiti relativi alla fornitura e all aggregazione di contenuti audiovisivi 4.1. Descrivere il ruolo dell aggregatore, operatore terzo, partner, etc. svolto nell offerta di televisione connessa, ovvero quei soggetti che raccolgono i contenuti disponibili sul web organizzandoli e offrendoli ad una platea indifferenziata di utenti internet. 4.2. Descrivere la piattaforma di connected television (propria o di terzi alla quale è garantito l accesso tramite accordi commerciali) su cui vengono forniti e/o aggregati contenuti audiovisivi. 4.3. Descrivere in particolare le modalità di selezione e di organizzazione dei contenuti creati dagli utenti - i c.d. user generated content. 4.4. Descrivere i modelli di business adottati con gli altri attori, con particolare riferimento agli accordi di revenue sharing e le modalità di accesso alla piattaforma. 4.5. Descrivere gli standard di sistema (es. codec audio/video, DRM, sistemi di pagamento etc) utilizzati e specificare se sono proprietari o aperti. 4.6. Descrivere le previsioni a tutela della riservatezza degli utenti che installano ed utilizzano i diversi servizi over the top sia nelle loro versioni web che mediante applicazioni e/o widget. 4

5. Quesiti rivolti ai costruttori di apparati televisivi/decoder : 5.1. Fornire indicazioni relativamente alla tecnologia ed alle soluzioni offerte sui propri apparati di connected tv (es. sistema operativo, applicazioni/widget proprietari). 5.2. Fornire indicazioni relativamente alla penetrazione attuale e futura dei propri apparati di connected tv. 5.3. Descrivere i modelli di business adottati con gli altri attori e le modalità di accesso alla piattaforma, con particolare riferimento agli accordi di revenue sharing. 5.4. Descrivere gli accordi commerciali con soggetti terzi over the top e fornitori di servizi di media audiovisivi lineari e su richiesta. 5.5. Indicare se il sistema operativo utilizzato dall apparato televisivo permette la ricezione di dati utilizzati secondo lo standard DVB per applicazioni interattive ( AIT: Application Information table ). 5