ERRORI E SCORRETTEZZE : ALCUNI SUGGERIMENTI SU COME CORREGGERE UN TESTO SCRITTO. Alvise Andreose Università degli Studi ecampus

Documenti analoghi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

CURRICOLO di ITALIANO

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali. Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO - CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

Programmazione annuale a. s

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ITALIANO classe quarta

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Classe quinta Italiano

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

Programmazione classe quarta

Il quadro di riferimento delle prove di italiano del Servizio Nazionale di Valutazione

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Discipline e competenze

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

CURRICOLO DI ITALIANO

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

CURRICOLO DI LETTERE

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

UNITÀ DIDATTICA N. 1

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

COMPETENZE DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Istituto Comprensivo Crespellano Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione di Italiano per la classe prima

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

Transcript:

ERRORI E SCORRETTEZZE : ALCUNI SUGGERIMENTI SU COME CORREGGERE UN TESTO SCRITTO Alvise Andreose Università degli Studi ecampus

1. ALCUNE CRITICITÀ NELLA DIDATTICA DELLA LINGUA SCRITTA Perché è così difficile insegnare a scrivere?

Gli obiettivi relativi alla lingua italiana contenuti nelle Indicazioni nazionali per il curricolo nella scuola secondaria (di primo e secondo grado) e il DM 139/2007 (Assi culturali) fanno riferimento a diversi domini di competenza, non sempre facili da conciliare: i. Ascolto e parlato ii. Lettura (tra cui: lettura e fruizione di testi letterari) iii. Scrittura Gli studenti presentano spesso livelli di competenza linguistica estremamente differenziati e non è facile organizzare percorsi personalizzati per il recupero delle lacune pregresse È difficile individuare gli opportuni strumenti di verifica che permettano di valutare l acquisizione delle abilità e delle competenze da parte degli studenti nel dominio della lingua scritta È difficile produrre dei miglioramenti sostanziali nella competenza scritta degli studenti nel corso del ciclo scolastico

2. RIFLESSIONE METALINGUISTICA E LINGUA SCRITTA Per sapere scrivere, bisogna conoscere la grammatica?

Traguardi Traguar uarrd dii per d p r lo o sviluppo o dellee competenzee al terminee della a scuola a secondaria a di primo o grado Italiano Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo. [continua]

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti. Obiettivi apprendimento al termine della classe terza della scuola secondariaa di di primo grado ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

LINEE GENERALI E COMPETENZE Lingua italiana come bene culturale nazionale, elemento essenziale dell identità degli studenti e mezzo di accesso alla conoscenza Competenze: padronanza della lingua italiana, in forma scritta e orale capacità di riflessione metalinguistica coscienza della dimensione storica di lingua e letteratura padronanza degli strumenti per l interpretazione dei testi

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lingua Primo biennio Consolidamento delle capacità linguistiche orali e scritte, della coesione morfosintattica e della coerenza logico-argomentativa del discorso Sviluppo delle competenze di comprensione e produzione (scritti estesi, scritti brevi su consegna, parafrasi, riassunti, riscritture) Consapevolezza delle differenze nell uso della lingua orale, scritta e trasmessa, con particolare attenzione alle forme della videoscrittura e della comunicazione multimediale Arricchimento del lessico, anche scientifico Storia della lingua: dal latino ai volgari fino all affermazione del fiorentino letterario come lingua italiana Secondo biennio e quinto anno Affinamento delle competenze di comprensione e produzione Acquisizione dei lessici disciplinari Analisi linguistica dei testi letterari (lessico, semantica, sintassi, metrica, tecniche argomentative) Storia della lingua: dal Cinquecento a oggi

IN SINTESI Lo studente: utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per CORREGGERE i propri scritti. riflette sui propri ERRORI tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad AUTOCORREGGERLI nella produzione scritta.

3. ERRORI E SCORRETTEZZE Come bisogna correggere un testo?

Alcuni punti di partenza Lo studente italofono, quando inizia a frequentare la scuola primaria, ha già sviluppato un elevata competenza linguistica nella propria lingua materna, ossia sa usare la maggior parte delle strutture linguistiche dell italiano Ogni parlante nativo possiede una competenza implicita della lingua; la «grammatica» (nel senso di disciplina che mira a descrivere una lingua) è l esplicitazione di tale competenza (N. Chomsky) La «grammatica» non insegna la lingua, ma a riflettere sulla lingua La riflessione metalinguistica deve fare costante riferimento alle conoscenze operative (abilità) del parlante, che si fondano sulla sua «competenza innata» della lingua: per es., ogni parlante nativo dell italiano conosce le proprietà del Soggetto e dell Oggetto diretto di una frase, anche senza avere studiato l «analisi logica»

CONCETTO DI ERRORE NELLA LINGUISTICA MODERNA «Non si insisterà mai abbastanza su questo punto. Ogni possibile confusione tra scorrettezza e agrammaticalità è un fatto increscioso, in teoria e in pratica». (Lorenzo Renzi, Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, Il Mulino, 2001 [I ed. 1988], Presentazione, pp. 30-31)

FORME ERRATE E FORME SCORRETTE ERRORE è una forma o una costruzione agrammaticale, malformata, che viola cioè le strutture fondamentali della lingua Un espressione SCORRETTA è una forma o una costruzione che la sensibilità comune giudica come tipica di una varietà linguistica (registro) non adatta alla situazione linguistica in cui avviene l atto comunicativo (formale vs. informale, scritto vs. parlato)

INDIVIDUA L ERRORE 1) Una frase consecutiva la troviamo anche al verso 9. 2) La bellezza della donna viene descritta come una cosa sovrannaturale, creando un senso di beatitudine in chi la osserva 3) Dante pensa che Beatrice è un angelo venuto a manifestare la potenza di Dio sulla terra. 4) Nella poesia non si dice se tra i presenti c è anche Dante

1) Una frase consecutiva la troviamo anche al verso 9. 2) La bellezza della donna viene descritta come una cosa sovrannaturale, creando un senso di beatitudine in chi la osserva 3) Dante pensa che Beatrice è un angelo venuto a manifestare la potenza di Dio sulla terra. 4) Nella poesia non si dice se tra i presenti c è anche Dante

1) Dislocazioni a sinistra, una tra le costruzioni che permettono di tematizzare un elemento della frase diverso dal Soggetto REGISTRO (STILE) 2) Regole che determinano la coreferenza del Soggetto del gerundio GRAMMATICA (SINTASSI) 3) Modi verbali nelle proposizioni dipendenti da verbi di opinione GRAMMATICA (SINTASSI) 4) Modi verbali nelle interrogative indirette REGISTRO (STILE)

4. QUESTIONI DI GERARCHIA Quali «errori» sono da matita blu?

Il docente 1) deve saper «gerarchizzare» gli errori e le scorrettezze di un testo griglia di valutazione adeguata sotto il profilo operativo 2) deve saper comunicare allo studente tale gerarchia griglia di valutazione adeguata sotto il profilo comunicativo 3) alla stigmatizzazione dell errore deve far seguire la riflessione metalinguistica («spiegazione grammaticale»)

5. CONCLUDENDO Qualche proposta

A CHE SERVE LA «GRAMMATICA»? Nella scuola, l obiettivo fondamentale della riflessione metalinguistica («grammatica») è di offrire al parlante l occasione per riflettere sulle proprie competenze linguistiche, in particolare nella lingua scritta, per affinarle

PROPOSTE OPERATIVE I. «Grammatica» per punti critici trattazione selettiva delle strutture della lingua Es. Lo vado a cercare pronomi atoni (clitici) e tonici (liberi) i casi nell italiano posizione dei clitici in italiano moderno posizione dei clitici in italiano antico: «Siena mi fé, II. disfecemi Maremma» (Purg. V, 134) Formazione/Aggiornamento dei docenti: mai dire ai miei tempi

ALCUNI SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI tanto per cominciare

GRAMMATICHE «MODERNE» DELL ITALIANO I. L. RENZI, G SALVI, A. CARDINALETTI (a cura di), Grande grammatica italiana di consultazione, nuova edizione, 3 voll., Bologna, Il Mulino, 2001 (1 a ed. 1988-1995). II. G. SALVI, L. VANELLI, Nuova grammatica italiana, Bologna, Il Mulino, 2004. III. C. SCHWARZE, Grammatica della lingua italiana, ed. it. a cura di A. Colombo con la collaborazione di E. Manzotti, Roma, Carocci, 2009. IV. C. ANDORNO, La grammatica italiana, Milano, B. Mondadori, 2003. V. M. PRANDI, C. DE SANTIS, Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana, 2 a ed., Novara, Utet Università, 2011. VI. A. FERRARI, L. ZAMPESE, Grammatica: parole, frasi, testi dell italiano, Roma, Carocci, 2016

GRAMMATICA TRADIZIONALE E LINGUISTICA MODERNA I. L. VANELLI, Grammatiche dell italiano e linguistica moderna, Padova, Unipress, 2010. II. G. GRAFFI, La frase: l analisi logica, Roma, Carocci, 2012 («Le bussole», 460). III. M. PRANDI, L analisi del periodo, Roma, Carocci, 2013 («Le bussole», 467). IV. A. ANDREOSE, Nuove grammatiche dell italiano, Roma, Carocci, 2017 (i.c.d.s.)

PER CHIARIMENTI E PROPOSTE scrivete a alvise.andreose@uniecampus.it

INDIRIZZI UTILI http://www.storiadellalinguaitaliana.it/content/che-cosa-%c3%a8- lasli-scuola