VALUTAZIONE DELLA PERSONA ISTR. PSTI-BLSD LUANA DE DOMENICO ISTR. PSTI-BLSD GIUSEPPE CRISPO

Documenti analoghi
MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

Valutazione delle condizioni dell infortunato

Corso per volontari del soccorso

PARAMETRI VITALI e 02-TERAPIA

Valutazione Primaria

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

LA PERSONA TRAUMATIZZATA

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

PARAMETRI FUNZIONI VITALI. Dr.ssa Barbara Paladini Croce Rossa Italiana Firenze Capo-monitore CRI

I PARAMETRI VITALI OSSIGENO-TERAPIA SATURIMETRO

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

I PARAMETRI VITALI OSSIGENO-TERAPIA SATURIMETRO

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

I PROBLEMI MEDICI POSSONO ESSERE:

FREQUENZA RESPIRATORIA PRESSIONE ARTERIOSA FREQUENZA CARDIACA

I parametri vitali 1

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

Dr. Mentasti Riccardo

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

La rilevazione dei parametri vitali

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

Rianimazione Cardio Polmonare. di base

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE PEDIATRICO

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

PARAMETRI VITALI LINEE GUIDA. conoscere il range di normalità di ogni parametro. conoscere i dati di base di ogni paziente

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

IL POLSO POLSO ARTERIOSO. Semeiotica vascolare. La valutazione del polso costituisce il più semplice ed immediato approccio alla persona malata.

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

Apparato Cardio Circol.

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

CORSO PBLSD OBIETTIVO

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

L ALLENAMENTO SPORTIVO

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

VALUTARE LA COSCIENZA

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

Comitato Locale Catania Hinterland

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Anatomia del sistema respiratorio

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

TRIAGE PREOSPEDALIERO

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

PARAMETRI VITALI e CODICI di GRAVITA

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

BLS Basic Life Support.

Regolazione della pressione arteriosa

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

E ADESSO CHE FACCIO?

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

Transcript:

VALUTAZIONE DELLA PERSONA ISTR. PSTI-BLSD LUANA DE DOMENICO ISTR. PSTI-BLSD GIUSEPPE CRISPO

OBIETTIVI VALUTAZIONE DELL INFORTUNATO PARAMETRI VITALI DI BASE

Non trascurate mai l impressione generale del paziente. Ho avuto molti pazienti con vie respiratorie pervie, respirazione adeguata e polso radiale le cui condizioni risultavano comunque critiche. E importante fare un passo indietro e osservare l aspetto complessivo del paziente. Solo in questo modo potrete notare se il vostro paziente è molto ansioso, sembra accusare un forte dolore o se nei suoi occhi c è quello sguardo che fa presagire la fine. Servitevi degli strumenti di valutazione che avete a disposizione ma non ignorate le vostre sensazioni istintive. E proprio questa la differenza tra un buon soccorritore professionale e un ottimo soccorritore. Cissy Matthewes, MBA, LP, EMSC College of the Mainland (texas)

SEGNO: quello che vedo e riconosco di anomalo nell osservare una persona infortunata SINTOMO: quello che la persona infortunata riferisce di sentire e/ o che si rileva attraverso l uso di strumentazione diagnostica

A P VALUTAZIONE GENERALE VALUTAZIONE PRIMARIA VALUTAZIONE SECONDARIA VALUTAZIONE CONTINUATIVA A B C D E

VALUTAZIONE GENERALE AIUTA A STABILIRE QUALI SIANO LE CONDIZIONI DELLA PERSONA E IDENTIFICA SOMMARIAMENTE IL PROBLEMA CHE HA RICHIESTO L INTERVENTO DEI SOCCORSI AMBIENTE SICUREZZA- ODORI ESTERNI- MATERIALE BIOLOGICO- VESTIARIO- ATTIVITA SVOLTA DURANTE L EVENTO POSIZIONE DELLA PERSONA NELLO SPAZIO POSIZIONE RILASSATA- ANTALGICA- FETALE- IPOTONICITA EMILATO OPISSOTONO POSIZIONE RISPETTO ALLE VIE DI FUGA ASCOLTO RUMORI RESPIRATORI EVIDENTI- LE COSE CHE L INFORTUNATO DICE

VALUTAZIONE PRIMARIA A VALUTAZIONE DELLA COSCIENZA CAPACITA DELLA PERSONA DI AVERE CONSAPEVOLEZZA DI SE E DI INTERAGIRE PIENAMENTE CON L AMBIENTE CARDIACA NEUROLOGICA TRAUMATICA.STIMOLAZIONE VERBALE: parlo alla persona, la chiamo dicendo forte e chiaro il suo nome da entrambi i lati. STIMOLAZIONE DOLOROSA: MOLTO DELICATAMENTE procuro dolore alla persona in uno dei tre siti anatomici COSCIENTE NON COSCIENTE

VALUTAZIONE DELLE VIE AEREE CONTROLLO DELLA BOCCA INVITO LA PERSONA AD APRIRE LA BOCCA E TIRARE FUORI LA LINGUA DENTI ROTTI CORPI ESTRANEI LIQUIDI BIOLOGICI: SANGUE- VOMITO

VALUTAZIONE PRIMARIA B VALUTAZIONE DEL RESPIRO ATTO RESPIRATORIO: SOMMA DELL INSPIRAZIONE E DELL ESPIRAZIONE FREQUENZA RESPIRATORIA: NUMERO DI ATTI/MIN ETA FREQUENZA ADULTI 12-24 BAMBINI 20-30 LATTANTI 25-40 NEONATI 30-50

O OSSERVA Pa PALPA CARATTERE DEL RESPIRO ESPANSIONE TORACICA SIMMETRIA O ASIMMETRIA LESIONI EVIDENTI ENFISEMA SOTTOCUTANEO CREPITII C CONTA S SATURIMETRIA FREQUENZA RESPIRATORIA RILEVAZIONE DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

FREQUENZA RESPIRATORIA TACHIPNEA BRADIPNEA > 24 atti/min < 8 atti/min CARATTERE DEL RESPIRO SUPERFICIALE FATICOSO RUMOROSO RUMORI RESPIRATORI RANTOLO SIBILO GORGOGLIO Blocco delle vie respiratorie Problemi delle basse vie respiratorie Presenza di liquido nelle vie respiratorie

VALUTAZIONE DELLA SATURAZIONE DEL SANGUE Percentuale di saturazione dell emoglobina (QUANTITA DI O2 LEGATA/QUANTITA MASSIMA CHE PUO ESSERE LEGATA) X 100 = SATURAZIONE IN % Hb HbO2 NORMALI 97 100% IPOSSIA LIEVE 90-96% IPOSSIA MODERATA 85-89% IPOSSIA GRAVE Inf. 85% Ricorda:in persone affette da BPCO il valore inf-uguale a 92% è compatibile con la patologia. Occorre rilevare con precisione la FR e somministrare O2 in quantità non elevate

Il saturimetro Apparecchiatura elettromedicale non invasiva capace di rilevare la saturazione dell Hb secondo la legge di Beer-Lambert Modello a pinza Integrazione a monitor

Posizionamento corretto:

VALUTAZIONE PRIMARIA C AVVIENE ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE DEL CIRCOLO VALUTAZIONE DEL POLSO Variazione pressoria corrispondente all onda sfigmica generata dalla sistole cardiaca, trasmessa nel sistema vascolare e percepibile sui vasi periferici sotto forma di pulsazione SITO ANATOMICO IN CUI L ARTERIA RISULTA ESPOSTA E IL CUI DECORSO E SU UN PIANO SUPERIORE RISPETTO AD UNA STRUTTURA OSSEA

Polsi centrali e periferici POLSI CENTRALI POLSI PERIFERICI CAROTIDEO - FEMORALE RADIALE BRACHIALE POPLITEO TIBIALE POSTERIORE - PEDIDEO FEMORALE BRACHIALE POPLITEO RADIALE TIBIALE POSTERIORE PEDIDEO

RILEVAZIONE POLSO BRACHIALE NEL LATTANTE

RILEVAZIONE POLSO TIBIALE POSTERIORE E POLSO PEDIDEO RILEVAZIONE POLSO POPLITEO

Polso carotideo ANTERIORMENTE MUSCOLO STERNOCLEIDO- MASTOIDEO - SOTTO ANGOLO MANDIBOLA Non rilevare contemporaneamente dx e sx e non massaggiare mai il collo alla ricerca del sito

FREQUENZA CARDIACA: NUMERO DI BATTITI/MIN ETA FREQUENZA ADULTI 70-90 BAMBINI 90-100 LATTANTI 90-120 NEONATI 120-160 FREQUENZA DEL POLSO TACHICARDIA BRADICARDIA > 100 batt/min < 60 batt/min QUALITA DEL POLSO REGOLARE IRREGOLARE PIENO DEBOLE

VALUTAZIONE DEL TEMPO DI REFILL CAPILLARE Rapido indicatore non invasivo dello stato circolatorio generale TEMPO FISIOLOGICO DI RIEMPIMENTO CAPILLARE E DI 2 SECONDI

VALUTAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione sanguigna è generata dalla forza di contrazione della pompa cuore. La pressione che si crea quando cuore si contrae è la PRESSIONE SISTOLICA O MASSIMA, quella residua quando il cuore si rilascia è la PRESSIONE DIASTOLICA O MINIMA

Valori pressori PERSONA ADULTA SISTOLICA DA 90 A 140 mmhg DIASTOLICA DA 60 A 80 mmhg IPERTENSIONE IPOTENSIONE LIEVE Sup 140 Sup 90 MODERATA Sup 160 Sup 100 GRAVE Sup 180 Sup 110 Si definisce quando i valori sistolici sono inferiori a 110 mmhg IPOTENSIONE ORTOSTATICA: brusca caduta dei valori pressori nel passaggio dalla posizione distesa alla posizione eretta. COLLASSO CIRCOLATORIO: ipotensione grave caratterizzata dal valore sistolico inf a 80 mmhg. Causa: ipovolemia emorragica o da maldistribuzione SeS: torpore-cute fredda- sudorazione profusa- polso debole e tachicardico

Rilevazione pressoria TONO DI KOROTKOFF La rilevazione andrebbe fatta due volte. Monitorare la persona con anomalie di valore.

VALUTAZIONE PRIMARIA D VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLA COSCIENZA A V P U PERSONA SVEGLIA E REATTIVA PERSONA CHE REAGISCE A STIMOLI VERBALI PERSONA CHE REAGISCE A STIMOLI DOLOROSI NESSUNA REAZIONE AGLI STIMOLI DOMANDE SEMPLICI E A RISPOSTA IMMEDIATA VIGILE ORIENTATA TEMPO SPAZIO

VALUTAZIONE DELLE PUPILLE

VALUTAZIONE PRIMARIA E VALUTAZIONE DELLA PERSONA ESPOSTA VALUTAZIONE DELLA CUTE ROSEO PALLIDO CIANOTICO ERITEMATOSO ITTERICO A MACCHIE Normale Costrizione dei vasi Inadeguata funzione perfusione e/o respirazione Calore- ipertensioneeccitamento emotivo Disfunzione epatica Talvolta nello stato di shock

DOMANDE