Il problema dell igiene degli alimenti e dei possibili danni. che possono derivare alla salute pubblica, ha determinato il

Documenti analoghi
IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

CONSEGUENZE e SANZIONI per l IRREGOLARE FORNITURA del PRODOTTO ALIMENTARE

RESPONSABILITÀ LEGALE DEL FOOD CONTACT EXPERT

ART. 5, lett. g) e h) legge 283/1962. l uso di additivi e fitofarmaci

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Capitolo I: Disciplina Generale dell Illecito Amministrativo Sanzionato, L. 689/1981.

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

da Euro 1500,00 a 9000, ,00 da Euro 500, 00 a 3000,00 da Euro 500, 00 a 3000,00

L Art. 5, lett. c) della legge n. 283 del le cariche microbiche

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113

LEGGE 5 GIUGNO 1989, N Artt. 1-4 (...) (2) Art. 5

D.Lgs. 27 gennaio 1992, n Attuazione della direttiva 89/108/CEE in materia di alimenti surgelati destinati all'alimentazione umana.

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/28/CU13/C10

ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 1992, n. 110.

Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI

REGOLAMENTO COMUNALE

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 3 MAGGIO 2013, N.

Legge 26 febbraio 1963, n. 441

Sicurezza Alimentare e mozzarella di bufala

Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo

L ATTIVITA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ASTI

LEGGE 30 aprile 1962 n. 283

Piano sanzionatorio del Regolamento 1169/2011

Legge 30 aprile 1962, n. 283

ART. 5, lett. d) legge n. 283 del gli alimenti insudiciati, alterati o comunque nocivi

REPUBBLICA DI SAN MARINO

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/20/CU03/C10

PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE e PENALI. Sulla produzione e vendita dei funghi epigei freschi spontanei

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

DICHIARAZIONE ATTESTANTE IL POSSESSO DEI REQUISITI PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO ALL INGROSSO

Segreto Professionale

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione)

Legge ordinaria del Parlamento n 283 del Art. 1

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Art. 2 [1] Art. 3 Art. 4 Art. 5

3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis

Sportello Unico Attività Produttive Comune di

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI

Legge 47/1948 art.2 "Ogni stampato deve indicare il luogo e l'anno della pubblicazione, nonché il nome e il domicilio dello stampatore e, se esiste, d

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità.

Legge ordinaria del Parlamento n 283 del 30/04/1962

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

Ufficio provinciale di Modena. Fabbricati rurali e D.L. 201/2011. Pasquale Carafa. Modena, 14 novembre 2012

Gazzetta Ufficiale N. 223 del 24 Settembre 2005

Attività Produttive. Attività di vendita Esercizi di vicinato. Descrizione

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

Fiscal News N. 22. Appalti: abrogata la responsabilità solidale. La circolare di aggiornamento professionale

La normativa antinfortunistica Italiana. Come cambia la Vigilanza

COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLI DELL EDILIZIA E DELLE IMPRESE

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO.

VISTA la Legge 27 Marzo 1992 numero 257 ad oggetto Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

SERVIZIO STUDI TEL Dossier n. 403

L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2).

L impegno del Ministero della Salute a tutela del consumatore nell ambito delle frodi alimentari

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

La legge sul processo lungo

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale.

REGIONE MARCHE 24 settembre 1992, n. 47: Norme di attuazione della legge 4 gennaio 1990, n. 1 disciplina dell'attività di estetista.

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

REGOLAMENTO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 13 aprile 2006 Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

COMMERCIO AL DETTAGLIO COMMERCIO CON MEZZI DI COMUNICAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

LA RESPONSABILITA DELL OSA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

Gli esami e le analisi dei campioni sono compiuti dai laboratori provinciali di igiene e profilassi o da altri laboratori, all'uopo autorizzati.

RISOLUZIONE N. 87/E QUESITO

Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell art. 2, comma 2, della l. 28 aprile 2014, n. 67.

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

Controlli e sanzioni in materia di Prevenzione Incendi

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER PIMENTI O PEPERONI DOLCI

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

EMANA Il seguente decreto legislativo: TITOLO I (CAMPO DI APPLICAZIONE E REQUISITI GENERALI)

COMUNE DI MATERA. Ufficio Trasporti. Settore Attività Economiche e Trasporti APPENDICE AL REGOLAMENTO COMUNALE TAXI E NCC

Transcript:

5. La Legge 283/1962 Il problema dell igiene degli alimenti e dei possibili danni che possono derivare alla salute pubblica, ha determinato il sorgere di una nuova azione legislativa rivolta a colmare la carenza di sanzioni penali per le infrazioni di minore gravità in materia di genuinità, salubrità e buona conservazione delle sostanze poste in vendita per l alimentazione. La Legge 283/62 rappresenta un testo normativo alquanto complesso, destinato a regolare l intero ciclo merceologico del prodotto alimentare, dalla preparazione alla distribuzione. Essa implica profili sanitari e commerciali destinati i primi a garantire la tutela del consumatore, i secondi la lealtà delle relazioni commerciali. Al suo interno sono racchiuse molteplici disposizioni riguardanti le modalità di prelievo dei campioni e di svolgimento delle analisi di laboratorio, i sistemi di preparazione del prodotto alimentare con particolare attenzione agli ingredienti e conservanti, il confezionamento e l etichettatura, la concessione delle autorizzazioni sanitarie, la pubblicità e la presentazione in commercio. 34

Non è possibile in questa sede compire un analisi dettagliata di tutte le fattispecie contemplate dalla legge stessa per cui ci limiteremo a considerarne gli aspetti più salienti. 5.1 ARTICOLO 1 Sono soggetti a vigilanza per la tutela della pubblica salute la produzione ed il commercio delle sostanze alimentari. A tal fine l autorità sanitaria può procedere in qualunque momento ed a mezzo dei competenti organi ed uffici, ad ispezione e prelievo dei campioni negli stabilimenti ed esercizi pubblici, dove si producano, si conservino in deposito, si smercino o si consumino le predette sostanze, nonché sugli scali e sui mezzi di trasporto. Essa può, altresì, procedere al sequestro delle merci e, ove dagli accertamenti eseguiti risulti necessario per la tutela della salute, alla loro distruzione. Gli esami e le analisi dei campioni sono compiuti da laboratori provinciali o da altri laboratori, all uopo autorizzati. Quando dall analisi risulti che i prodotti non corrispondono ai requisiti fissati dalla legge, il capo del laboratorio trasmetterà denuncia al medico o al veterinario provinciale, unendovi il verbale di prelevamento ed il certificato di 35

analisi. Contemporaneamente a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento, comunicherà all esercente presso cui è stato fatto il prelievo e all autorità che ha disposto il prelievo stesso il risultato delle analisi. Analoga comunicazione sarà fatta al produttore nel caso che il prelievo riguardi campioni di confezioni originali. Entro quindici giorni dalla data del ricevimento della comunicazione, gli interessati potranno presentare al medico o al veterinario provinciale istanza di revisione, in bollo, unendo la ricevuta di versamento, effettuato presso la Tesoreria provinciale, della somma che sarà indicata nel regolamento per ogni singola voce. Le analisi di revisione saranno eseguite presso l Istituto superiore di sanità, entro il termine massimo di mesi due. In caso di mancata presentazione nei termini della istanza di revisione, o nel caso che l analisi di revisione confermi quella di prima istanza, il medico o il veterinario provinciale trasmetteranno, entro quindici giorni le denuncie all Autorità giudiziaria. 36

Il medico o veterinario provinciale, qualora si tratti di frode tossica o comunque dannosa alla salute, trasmetterà immediatamente le denuncie all Autorità Giudiziaria. Questo articolo, molto dettagliato anche sotto il profilo degli adempimenti burocratici, si propone di creare nuove strutture di controllo idonee ad esercitare un attività di accertamento delle infrazioni concreta e capillare. All uopo, sono alquanto ampi i poteri riconosciuti all autorità sanitaria; la stessa può infatti compiere tutto ciò che è ritenuto necessario per reprimere le condotte illecite. Viene descritta con puntualità la competenza dei laboratori di analisi, ridefinite in seguito ad alcuni interventi della Corte Costituzionale. 5.2 ARTICOLO 2 L esercizio di stabilimenti, laboratori di produzione, preparazione e confezionamento, nonché di depositi all ingrosso di sostanze alimentari, è subordinato ad autorizzazione sanitaria. Il rilascio di tale autorizzazione è condizionato dall accertamento dei requisiti igienico-sanitari, sia di impianto, che funzionali, previsti dalle leggi e dai regolamenti. 37

I titolari degli stabilimenti e laboratori, nonché dei depositi all ingrosso, di cui al primo comma, già esistenti alla data di entrata in vigore della presente legge, debbono, nel termine di tre mesi dalla detta data, richiedere la prescritta autorizzazione sanitaria, anche nel caso che fossero in possesso di autorizzazioni rilasciate da altri dicasteri in base a leggi speciali. I contravventori sono puniti con l ammenda da lire Euro 258 a Euro 774. Questa norma si basa sul principio che una cattiva igiene nella lavorazione dei cibi può portare la diffusione di tossinfezioni alimentari; è pertanto indispensabile che tutti gli operatori del settore alimentare, debbano usufruire di personale munito di apposita autorizzazione sanitaria, la cui mancanza costituisce il presupposto per la commissione del reato. Anche qualora gli addetti del settore alimentare siano in regola con i requisiti igienico-sanitari previsti per lo svolgimento di una determinata attività o lavorazione, ma risultino essere sprovvisti di autorizzazione, gli stessi saranno perseguibili penalmente; viceversa, il possesso di detta autorizzazione anche in assenza dei requisiti di legge, fa venir meno il presupposto del reato. L applicazione di 38

questa norma in diversi casi è avvenuta senza tener conto dell intervento della Corte Costituzionale che ha dichiarato l ignoranza incolpevole della legge come condizione di non punibilità. Sono infatti state emesse numerose pronunce di condanna da parte della magistratura anche nel caso in cui l assenza della prescritta autorizzazione sia dipesa dal diniego dell organo competente al suo rilascio, adducendo quale motivazione la sua inutilità. Per quanto attiene invece l ambito di applicazione di questo articolo, la Corte di Cassazione ha sottolineato che la necessità di possedere l autorizzazione sanitaria prescinde dalle modalità di lavorazione e distribuzione del cibo e dalla tipologia dei locali in cui le attività medesime vengono esercitate. 5.3 ARTICOLO 5 E vietato impiegare nella preparazione di alimenti e bevande, vendere, detenere per vendere o somministrare come mercede ai propri dipendenti, o comunque distribuire per il consumo sostanze alimentari: a) private anche in parte dei propri elementi nutritivi o mescolate a sostanze di qualità inferiore o comunque 39

trattate in modo da variarne la composizione naturale, salvo quanto disposto da leggi e regolamenti speciali; b) in cattivo stato di conservazione; c) con cariche microbiche superiori ai limiti che saranno stabiliti dal regolamento di esecuzione o da ordinanze ministeriali; d) insudiciate, invase da parassiti, in stato di alterazione o comunque nocive, ovvero sottoposte a lavorazioni o trattamenti diretti a mascherare un preesistente stato di alterazione; e) soppressa dall art.3 L. 26 Febbraio 1963 N 441; f) abrogata dall art. 57 L. 19 Febbraio 1992 N 142; g) con aggiunta di additivi chimici di qualsiasi natura non autorizzati con decreto del Ministero per la sanità o, nel caso che siano stati autorizzati, senza l osservanza delle norme prescritte per il loro impiego. I decreti di autorizzazione sono soggetti a revisioni annuali; h) che contengono residui di prodotti, usati in agricoltura per la protezione delle piante e a difesa delle sostanze alimentari immagazzinate, tossici per l uomo. Il Ministero per la sanità, con propria ordinanza, stabilisce per ciascun prodotto, autorizzato all impiego 40

per tali scopi, i limiti di tolleranza e l intervallo per tali scopi, i limiti di tolleranza e l intervallo minimo che deve intercorrere tra l ultimo trattamento e la raccolta e, per le sostanze alimentari immagazzinate tra l ultimo trattamento e l immissione al consumo. Questo articolo assieme agli articoli 6 e 12 ha mantenuto le proprie caratteristiche di norma di carattere penale anche in seguito all intervento di depenalizzazione attuato con il D. Lgs. 507/99; esso contiene una serie di ipotesi di reato contravvenzionale di pericolo presunto. Trattasi infatti di reati che, pur non attentando direttamente alla vita del consumatore, comportano comunque la violazione di determinati divieti; la commissione dell illecito dunque si concretizza qualora non venga rispettata una prescrizione, a prescindere dalla concreta pericolosità del prodotto. Non vengono punite solamente la produzione e la commercializzazione, ma anche la detenzione del prodotto, non solo nel luogo di vendita, ma anche al di fuori dell esercizio commerciale come nel caso in cui, per esempio, la merce si trovi ancora in magazzino. Il reato si fonda sulla relazione di fatto tra soggetto e prodotto, relazione che non postula necessariamente una vendita, 41

ossia un negozio a titolo oneroso, ma anche una semplice cessione a titolo gratuito; resta invece escluso, per sua natura, da questo contesto il c.d. autoconsumo ed il consumo in ambito familiare. Per l integrazione della fattispecie criminosa, non è necessario il dolo, ossia la coscienza e volontà della condotta, ma è sufficiente la colpa derivante dall omissione dei doverosi accertamenti di conformità che avrebbero evitato il fenomeno vietato. 5.4 UN ANALISI ALLE SINGOLE FATTISPECIE DELL ARTICOLO 5 Le prescrizioni contenute nella lettera a) dell articolo 5, sono di natura prettamente commerciale, in quanto si riferiscono esclusivamente alle caratteristiche che il prodotto deve contenere al momento della sua immissione in commercio. La norma dettata dalla lettera b) secondo la giurisprudenza, riveste un carattere sussidiario rispetto al dettato del Codice Penale, con la conseguenza che, qualora dalla commissione dell illecito derivi la nocività della sostanza, quale conseguenza del cattivo stato di conservazione, sarà 42

applicabile non l articolo 5, bensì l articolo 444 del Codice Penale. Lo stato di conservazione, secondo il dettato della Corte di Cassazione, riguarda sia la conservazione naturale di un prodotto durante il periodo che va dal momento della raccolta a quello dell effettivo impiego, sia la conservazione artificiale prima dell impiego ottenuta con mezzi non proibiti dalla legge. La casistica giurisprudenziale relativa alla commissione di questo tipo di illecito, è molto vasta, andando ad abbracciare tutte le fasi della filiera alimentare. In quest ambito rientra anche il cattivo stato di conservazione dovuto dall inosservanza delle temperature prescritte, i cui limiti sono racchiusi nell articolo 31 del D.P.R. 327/80; parimenti ricorre la violazione della lettera b) dell art. 5 qualora il congelamento di alimenti freschi sia avvenuto tramite apparecchiature inidonee o non funzionanti. Per quanto attiene invece la vendita di prodotti oltre la data di scadenza con data di scadenza o termine minimo di conservazione superati, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno posto fine ad un annoso dibattito giungendo alla conclusione che tale comportamento debba 43

rivestire la natura di illecito amministrativo ai sensi dell articolo 18 del D. Lgs. 109/92, ritenendo che le prescrizioni sulla curabilità del prodotto, non attengano alle modalità di conservazione dello stesso. Va in ultimo ricordato che i precetti igienico-sanitari sulle corrette modalità di conservazione delle sostanze alimentari, possono non solo essere rinvenute in questa legge, ma anche nel D. Lgs. 155/97 anch esso di portata generale, in numerose leggi riguardanti i singoli alimenti, oltre che in vari regolamenti ed atti amministrativi. La disposizione che vieta la produzione e commercializzazione di alimenti con cariche microbiche nei limiti superiori a quelli prescritti, ha potuto trovare applicazione dopo l entrata in vigore del D.P.R. 327/80 che costituisce il Regolamento di Esecuzione della Legge 283/62. Lo stesso Decreto, determina la fissazione dei limiti; tuttavia anche le Ordinanze Ministeriali possono fissare limiti relativi alle cariche microbiche; ciò è avvenuto per esempio con l Ordinanza Ministeriale dell 11 Ottobre 1978 in tema di latte, prodotti d uovo, gelati e loro preparati. 44

Trattasi di fonti tassative che non possono essere allargate oltre i casi previsti, pena la violazione del principio di stretta legalità di cui all articolo 25 della Costituzione, che non può in alcun modo essere trascurato avuto riguardo della natura della Legge 283/62 che prende in considerazione la salute quale bene tutelato dalla Costituzione stessa. In ogni caso, qualora non esista un a ordinanza specifica per un determinato genere, o comunque non vengano superati i limiti dalla stessa fissati, è possibile l applicazione dell articolo 444 del Codice Penale, tenuto conto che indipendentemente dalla carica microbica riscontrata, in un determinato prodotto, può comunque essere presente una determinata patogenicità. Quanto alla fattispecie criminosa di cui alla lettera d), la giurisprudenza ha osservato che essa non riguarda solamente i prodotti destinati immediatamente alla vendita, ma anche le materie suscettibili di trasformazione in vivande, purchè presentino corpi estranei che ne alterino la purezza e l igienicità. La locuzione legislativa o comunque nocive per la salute pubblica costituisce un ipotesi autonoma di reato, qualora 45

nella sostanza alimentare possano essere riscontati difetti che prescindono dal superamento delle cariche microbiche. Per frode tossica o comunque dannosa deve intendersi qualsiasi condotta contravvenzionale prevista dagli articoli 5 e 6 della legge in esame, che abbia attitudine a produrre effetti intossicanti o comunque dannosi per il consumatore. Il reato previsto dalla lettera g) è costituito dall aggiunta di additivi chimici di qualsiasi natura non autorizzati dal Ministero della Salute, oppure in misura eccedente rispetto ai limiti consentiti; questa prescrizione si prefigge di tutelare la salute del consumatore dal pregiudizio che potrebbe derivare dall impiego di sostanze chimiche destinate alla conservazione dell alimento. La giurisprudenza ha statuito che tale disposizione deve essere applicata anche qualora il prodotto alimentare non risulti pericoloso per la salute o addirittura venga migliorato dall impiego di una determinata sostanza chimica; perché si concretizzi l illecito è sufficiente l inosservanza delle prescrizioni relative ad un determinato additivo. La Corte di Cassazione ha precisato che deve essere considerato additivo chimico, secondo la nozione data dall articolo 3 del D.M. 31 Marzo 1965, ogni sostanza che 46

in qualsiasi fase della lavorazione dei prodotti alimentari e delle bevande si aggiunge alla massa o alla superficie degli alimenti per conservarne nel tempo le caratteristiche chimiche, fisiche o fisico-chimiche, ovvero per evitarne l alterazione spontanea o per impartire ad essi particolari caratteristiche. (Cassazione 20 Gennaio 1968, in Giust. Pen. 1968, II, 958, 1125). La stessa Corte di Cassazione si è definitivamente pronunciata circa la non configurabilità del concorso tra la fattispecie in esame e l Articolo 516 del Codice Penale, osservandosi che quest ultima norma integra un reato oggettivamente più grave. (Cassazione 13 Febbraio 1969, in Mass. Pen. 1970, 576, 799). In ordine alla prescrizione di cui alla lettera h), la Suprema Corte ha ribadito che nella denominazione sostanze alimentari devono ricomprendersi anche i prodotti ortofrutticoli. (Cassazione 24 Giugno 1965, in Giust. Pen., 1966, II, 386, 2557). Spetta al Ministero per la Salute stabilire l intervallo di tempo minimo che deve intercorrere tra l ultimo trattamento e la raccolta del prodotto. 47

5.5. ARTICOLO 6 La produzione, il commercio, la vendita delle sostanze di cui alla lettera h) dell articolo precedente fitofarmaci e presidi delle derrate alimentari immagazzinate sono soggetti ad autorizzazione del Ministero della sanità, a controllo e a registrazione come presidi sanitari. Sono parimenti soggetti ad autorizzazione del Ministero della sanità, anche se disciplinati da leggi speciali: a) la produzione, il commercio, la detenzione e la pubblicità degli additivi chimici destinati alla preparazione di sostanze alimentari; b) la produzione ed il commercio di surrogati o succedanei di sostanze alimentari. Tale disposizione non si applica ai surrogati o succedanei disciplinati da leggi speciali, salvo il controllo del Ministero della sanità per quanto attiene alla composizione, all igienicità e al valore alimentare di essi. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, i contravventori alle disposizioni del presente articolo e dell articolo 5 sono puniti con l arresto fino ad un anno e con l ammenda da Euro 309 a Euro 30.987. Per la violazione delle disposizioni del presente articolo e delle 48

lettere d) e h) dell articolo 5 si applica la pena dell arresto da tre mesi ad un anno o dell ammenda da Euro 2.582 a Euro 46.481. In caso di condanna per frode tossica o comunque dannosa alla salute non si applicano le disposizioni degli artt. 163 e 175, del Codice Penale. Nei casi previsti dal precedente comma, la condanna importa la pubblicazione della sentenza in uno o più giornali, a diffusione nazionale, designati dal giudice, nei modi stabiliti nel terzo comma dell art. 36 del Codice Penale. In giurisprudenza, si è aperto un ampio dibattito riguardo la natura sussidiaria o meno del reato contemplato da questo articolo: si è pervenuti alla decisione che, sia sotto il profilo più strettamente formale, sia secondo un criterio di logica giuridica, la sussidiarietà deve essere intesa unicamente rispetto ad altre norme speciali, senza alcuna interferenza con le figure criminose previste dal Codice Penale; non sussiste invero alcuna ragione giuridicamente apprezzabile tale da giustificare l esclusione della possibilità di concorso fra il reato di cui alla legge speciale e quello contemplato dall Articolo 516 del Codice Penale, posto che le due norme 49

tutelano beni giuridicamente diversi, essendo la prima volta a garantire la genuinità dei prodotti nell interesse della sanità pubblica, la seconda, ad assicurare la difesa del commercio. Sul concetto di frode tossica o comunque dannosa, la giurisprudenza ha chiarito che con tale espressione si deve intendere ogni situazione in cui la sostanza messa in vendita, non solo presenti attitudine a cagionare una malattia, ma anche quando possa costituire causa di perturbamento o di alterazione delle funzioni psicofisiche, psichice, fisiche, il cui normale ed armonico svolgimento rappresenti il substrato della salute. 5.6 ARTICOLO 12 E vietata l introduzione nel territorio della Repubblica di qualsiasi sostanza destinata all alimentazione non rispondente ai requisiti prescritti dalla presente legge. I contravventori sono puniti con le pene previste dal precedente art. 6 se le sostanze sono destinate al commercio. Negli altri casi si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 516 a Euro 3.098. 50

Per espressa statuizione del successivo articolo 18, questo articolo si applica solo se i fatti in esso contemplati non costituiscono reato più grave ai sensi di altre disposizioni di legge; ai sensi dell articolo 16 l autorità sanitaria può disporre il sequestro e la distruzione delle sostanze considerate nocive. Il provvedimento amministrativo di chiusura dell esercizio commerciale invece, può essere preso solo nei confronti di quegli esercizi siti nel territorio della Repubblica presso i quali siano rinvenuti prodotti alimentari di provenienza estera non rispondenti ai requisiti prescritti dalla legislazione italiana in materia. 51