Crescita economica, produttività. Cap.20

Documenti analoghi
Macroeconomia: la visione. Cap.16

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Progresso tecnologico e crescita

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Modulo 7. L economia reale nel lungo periodo

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946)

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

I principali temi della Macroeconomia

Economia Politica e Istituzione Economiche

La teoria dell offerta

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Struttura della presentazione

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Economia Politica. Cap 3 I vantaggi degli scambi. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Internazionale il vantaggio comparato

IL MERCATO DEL LAVORO

Lezioni di Economia Politica

Capitolo 8 La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Politica Economica Istituzioni Efficienza

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

IL MERCATO DEL LAVORO

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

Economia Politica II Lezione 3

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

I Costi di Produzione

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW ANALISI DI LUNGO PERIODO

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte I. Esercitazione: misurare l economia

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Capitolo 7. La mobilità internazionale dei fattori. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Struttura della presentazione

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Zeno Rotondi Head of Italy Research

La congiuntura. internazionale

L AMBIENTE PER L IMPRESA

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

Offerta aggregata, AS

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

Lezioni di Microeconomia

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

La congiuntura. internazionale

Il sistema finanziario cap.10

Crescita e politica economica

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Il NAIRU. Non accelerating inflation rate of unemployment

Misurare l attività economica: Cap.17

Dinamiche, occupabilità, servizi

Struttura della presentazione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

La situazione economica della Toscana

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Gli squilibri finanziari internazionali

Dati generali e indici di rischio

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

8MODULO. L economia e il mondo

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore

Corso di Finanza aziendale

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Aprile Centro Studi Unindustria & CSC

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Transcript:

Crescita economica, produttività e tenore di vita Cap.20

Pil reale pro-capite E correlato a numerose variabili rilevanti per il benessere economico: speranza di vita, livelli di alfabetismo Usiamolo per valutare gli incrementi nel tempo del benessere economico

PIL reale pro capite in alcuni paesi, 1870-2003 (in dollari statunitensi, anno base 2000)

Processo di crescita Sorprendente, soprattutto concentrato nel periodo successivo al 1950 Dai dati in tabella possiamo calcolare i tassi di crescita annua del Pil pro-capite Tra il 1870-2000 il tasso di crescita più alto è 2.5% (in Giappone) e più basso Australia (1.1%) La maggiore crescita (anche se dell 1%) annuo ha portato il Giappone a superare l Australia nel tempo

PIL reale pro capite in cinque paesi industrializzati, 1870-2003

Interesse composto Perché si ha un potere così rilevante del tasso di crescita? Dipende dal fatto che il calcolo che dobbiamo considerare è quello dell interesse composto: (meccanismo per cui l interesse viene pagato non solo sulla somma iniziale, ma sull intero ammontare degli interessi accumulati in precedenza)

Perché piccole differenze nei tassi di crescita contano Interesse composto Il pagamento dell interesse non solo sul deposito, ma sull intero ammontare degli interessi accumulati in precedenza Ipotesi: Nel 1800 10 depositati a un interesse del 4% Nel 2000 il conto vale 25,507.50 10 x (1.04) 200 = 25,507.50;

Interesse semplice Sarebbe stato: 40 (il 4% di 10 euro) centesimi per ogni anno: cioè 40 centesimi per 200= 80 euro (+ i 10 iniziali)

Perché piccole differenze nei tassi di crescita contano Osservazioni: Il valore di una somma modesta cui venga applicato un interesse composto puo crescere in misura significativa in un periodo di tempo sufficientemente lungo Differenze lievi nei tassi di interesse hanno un impatto notevole sul valore

I tassi di crescita del Pil pro-capite Sono simili ai tassi di interesse composti Per questo tassi di crescita relativamente bassi portano comunque a incrementi di benessere notevoli nel tempo e differenze anche piccole nei tassi di interesse portano nel tempo a differenze negli standard di vita dei paesi molto significative

Perché piccole differenze nei tassi di crescita contano PIL reale procapite 1870 2003 1870 Giappone = $931, Germania. = $1,152 2003 Giappone = $26,636, Germania. = $25,271 Tasso medio di crescita annuale Giappone = 2.6%, Germania. = 2.3% Se la Germania fosse cresciuta al tasso del Giappone 2003 Germania GDP = $1,152x(1.026) 133 = $34,998 1.38 volte maggiore del PIL effettivo nel 2003

Perché le nazioni diventano ricche: il ruolo cruciale della produttivita del lavoro Domanda Da cosa dipende il tasso di crescita economica di un paese? Per rispondere esprimiamo il Pil procapite come il risultato di due elementi: la produttività media del lavoro e la percentuale di popolazione occupata. Chiariamo: Alcune definizioni Y= PIL reale N= numero di lavoratori occupati POP = popolazione totale

Perché le nazioni diventano ricche: il ruolo cruciale della produttività del lavoro PIL reale pro capite può essere espresso: Y POP = Y N x N POP Dove Y/N è la produttività media del lavoro (il prodotto per occupato) e N/POP la quota di popolazione occupata

Perché le nazioni diventano ricche: il ruolo cruciale della produttività del lavoro PIL reale pro capite Y Y POP = N Osservazioni La produzione reale pro capite dipende da: Quanto ciascun lavoratore è in grado di produrre Quanti individui (in percentuale rispetto alla popolazione totale) sono occupati x N POP

Andamento della produttività media del lavoro in Italia e negli Stati Uniti, 1970-2008

Andamento del PIL pro capite in Italia e negli Stati Uniti, 1970-2008

Quota della popolazione occupata in Italia e negli Stati Uniti, 1970-2008

Da che cosa dipende il tasso di crescita economica di un paese? Nel Lungo periodo, l aumento del prodotto pro-capite è dovuto principalmente all incremento della produttività media del lavoro

Da cosa dipende la produttività media del lavoro? La produttività media del lavoro negli Stati Uniti è 24 volte superiore a quella dell Indonesia e 100 volte a quella del Bangladesh: da cosa dipende?

Sei fattori Le determinanti della produttività media del lavoro Il capitale umano Il capitale fisico Le terre e le altre risorse naturali La tecnologia L imprenditorialità e il management Il contesto politico e giuridico

Le determinanti della produttività media del lavoro Il capitale umano Si riferisce alle doti naturali, all istruzione, all addestramento e alle capacità dei lavoratori Naturalista economico Perché la Germania Ovest e il Giappone si ripresero così bene dalle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale?: un ruolo cruciale è generalmente rintracciato nell elevato livello di capitale umano nei due paesi (ovviamente il livello di capitale umano da solo NON basta: es. Germania est)

Le determinanti della produttività media del lavoro Il capitale fisico Macchinari, attrezzature ed edifici impiegati nella produzione Rendimenti decrescenti del capitale L incremento della produzione legato a un unità aggiuntiva di capitale diminuisce all aumentare della quantità di capitale, se la quantita di lavoro e di altri input rimane costante

Capitale, prodotto e produttività in uno stabilimento per il confezionamento di cioccolatini

Le determinanti della produttività media del lavoro Come stimolare la crescita economica? Un incremento del capitale fisico disponibile fa aumentare il prodotto e la produttivita Ma l espansione dello stock di capitale non consente di innalzare il livello di produttivita in misura illimitata

Le determinanti della produttività media del lavoro La terra e le altrerisorsenaturali Terra, energia, materie prime: sono anch esse fondamentali per determinare la produttività (pensiamo a un agricoltore che ha ampia disponibilità di terra da lavorare anche intensivamente, oppure al petrolio, etc.) In realtà, tuttavia, alcuni limiti non sono stringenti (es. petrolio può essere ottenuto tramite i mercati internazionali) Numerosi paesi sono diventati ricchi senza risorse naturali(giappone, Svizzera)

Le determinanti della produttività media del lavoro La tecnologia le nuove tecnologie rappresentano il fattore piu importante alla base dei miglioramenti della produttività e della crescita economica Il progresso tecnologico è uno sviluppo nella tecnologia che, date le risorse, permette di aumentare la produzione (es. le varie invenzioni: motore a vapore, macchinari che implementano diverse tecnologie etc.)

Le determinanti della produttività media del lavoro L imprenditorialità e il management Gli imprenditori introducono nuovi prodotti, servizi, processi tecnologici e metodi di produzione Funzione essenziale perché l economia sia dinamica Le politiche economiche possono favorire l imprenditorialità pressione fiscale contesto normativo

Le determinanti della produttività media del lavoro Il contesto politico e giuridico Può essere determinante per dare I giusti incentivi a lavorare, produrre, risparmiare etc. Dirittidiproprietàbendefiniti(es. se vivestein un posto governato da un dittatore che in qualunque momento può espropriare la vostra proprietà) Stabilità politica(se no investimenti a rischio etc.) Scambio libero e aperto delle idee(no censura) (favorisce l innovazione)

Negli anni 70 (dal 73 in poi) crollo della produttività rispetto a prima in tutti i paesi industrializzati Qual è la causa del rallentamento della produttività? Peggioramento della qualità dell istruzione pubblica: ma strano che abbia coinvolto così tanti paesi Elevati prezzi del petrolio(ma successivamente si sono registrati senza vedere questo calo della produttività) Misurazione imprecisa della produttività(vi sarebbero miglioramenti nella qualità dei beni prodotti e inclusi nel Pil che difficilmenet si riescono a misurare correttamente) Impoverimento tecnologico: negli anni 50 e 60 si sono applicate alla produzione privata una serie di innovazioni tecnologiche che non erano state applicate in ambiti commerciali per causa delle guerre e chefuronoapplicatisolo a partiredaglianni50 (che quindisonol anomaliarispettoaitassidiproduttività normali degli anni seguenti)

Aumentare/promuovere la crescita economica implica dei costi I costi della crescita economica Il costo opportunità della produzione di beni capitaliè la minoreproduzione dibeniper il consumo: per favorire la crescita dobbiamo investire in beni capitali riducendo il consumo attuale Minoretempo libero, sicurezzasullavoro, salute (in alcune fasi della crescita si possono riscontrare)

Promuoverela crescitaeconomica Politichechepromuovono ilrisparmio e l investimento: aumenta la produttività se cresce lo stock di capitale disponibile per i lavoratori, vi possono essere programmi fiscalichefavoriscono sceltelegate al risparmio deiprivatie all investimento delle imprese Un ruolo è anche svolto dagli investimenti pubblici (costruzione di strade, ponti, infrastrutture in genere) Politichechemiranoa incrementareil capitaleumano: sussidi all istruzione, programmi per la formazione professionale etc. Politichechesostengono la ricercae lo sviluppo: finanziamenti e investimenti pubblici in ricerca La cornice politica e giuridica

Vi sono limiti alla crescita? Ossia: la crescita economica può continuare all infinto senza provocare un impoverimento delle risorse naturali e danni insostenibili all ambiente? Viviamoin un mondofinito con risorsefinite, questo non implica che la crescita debba necessariamente arrestarsi?

Vi sonolimitiallacrescita? Limiti alla crescita, presuppone che la crescita economica avràsemprela stessaforma cheha oggi(puòessere rappresentata dallo sviluppo di nuovi beni e servizi di qualità migliore e a minore impatto ambientale) Limitiallacrescita, trascura chela crescitamigliorala capacitàdiunasocietàdisalvaguardarel ambiente(la crescita favorisce anche regolamentazioni a favore dell ambiente) Limiti alla crescita, sottostima il potere con cui i mercati riescono a gestire il fenomeno della scarsità(i prezzi regolamenteranno il passaggio dal petrolio a altre forme energetiche ) Tuttavia