COREUTICA LA TARANTELLA

Documenti analoghi
OrchestraufficialedelRomaTarantellaFestival. PiccolaOrchestradiMusicaPopolare CANTOD INIZIO

Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Maristella va oltre : con queste parole iniziava tempo fa un servizio dedicato a Maristella Martella

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

IC DANTE-GALIANI Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

Arriva da Parigi il richiamo alla danza popolare e alla sua essenza più profonda. SuDanzare,

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

Rassegna Stampa quotidiana

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici

Associazione Culturale CANTO INDIANO. Domenica 22 Marzo 2015 dalle 9:30 alle 17:00 sala sen. E. Gatto - Scorzè -

corso accademico di Verona

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

CORSO DI TAMBURI A CORNICE E PERCUSSIONI MEDITERRANEE

Obiettivi: Obiettivi:

organizza: Star sprint edizione Concorso internazionale giovane talenti

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Istituto di Psicomotricità di Anne-Marie Wille Fondato nel 1977

Scheda INFO CORSO. Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide.

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

Non aspettare domani, Danza sempre come se fosse l ultima volta A.F.

PROGETTO U D A. Conoscenze Abilità Indicatori riferiti al livello di padronanza Principali forme di. È in grado di seguire spettacoli espressione

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

F O R M A T O E U R O P E O

unavantaluna cumpagnia di musica sixiliana

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

Riferimenti dell'ente. Responsabile del procedimento. Qualificazione giuridica. Codice fiscale/partita IVA Comune di Satriano di Lucania

Suon i della Murgia, portati a Gioia dalla Provincia: gli Jazzabanna, i Ventanas e Ambrogio Sparagna Trio

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax

2 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria e Direttori di Cori Scolastici

Programmazione di MUSICA a.s / 2015 insegnanti: Annachiara Scapini Silvano Zanella

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

La Filarmonica di Abbiategrasso in collaborazione con la Basilica di Santa Maria Nuova organizza la prima

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

MUSICALITA E MOVIMENTO

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

La Cenerentola di Gioachino Rossini

RHYTHMS OF THE WORLD By STOMP, 2002

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Calendario conferenze

Scuole Medie Statali di Milano ( Ed.

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

Festival Baxiu e Contra Live in Sardegna:tradizione e nuove tendenze Venerdì 23 Novembre :49

FONDAZIONE PAOLO GRASSI: "LO SPECCHIO" E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara

16 CONCORSO DI MUSICA -Leopoldo Mugnone- Città di Caserta Belvedere di San Leucio giugno 2017

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia.

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale,

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

ESPERIENZA LAVORATIVA

Danze Polinesiane sabato 07 luglio 2012

QUATTRO PERCORSI UNA META

Corso di Direzione e Concertazione per Banda

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Musica. Programmazione d istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI

NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO

Corso di Direzione e Concertazione per Banda. Docente Paolo BELLOLI

Sono iniziate le selezioni dei nuovi giovani ARTISTI da inserire nel progetto di cooperazione Europa/Turchia Culture and Water Carriers.

MUSICA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

Ceglie Messapica Otranto Grottaglie Francavilla Corato

I.C. Via Libertà Scuola Primaria G. Matteotti

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

Ambrogio Sparagna, la tradizione in festa

RoveretoGiovane d Estate anni

Bologna città creativa per la musica

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

OGGETTO: III RASSEGNA NAZIONALE CORI GIOVANILI SCOLASTICI CITTÀ DI ALESSANDRIA - 30 MAGGIO 2010

Transcript:

COREUTICA LA TARANTELLA VIAGGIO TRA LE VOCI, I SUONI E LE DANZE DEL MEDITERRANEO Seminari di Danza, Musica e Canto dalla tradizione alla sperimentazione Roma, 23 e 24 aprile 2016 A cura di Arkhè Danza, sotto la Direzione di Manuela Adamo, con Andrea De Siena e Chiara Dell'Anna in collaborazione con World Music Accademy diretta da Vincenzo Gagliani ospite Maria Mazzotta

PROGRAMMA ATTIVITA' Lezioni di tarantella: la pizzica Il percorso parte dall analisi del contesto storico-culturale e geografco riguardante la danza della pizzica in Puglia e delle tarantelle del Sud Italia; l introduzione alla coreutica di queste danze è accompagnata dalla ricerca dei simboli e signifcati ad esse sottesi ed è affancata dall ascolto delle musiche e dei ritmi e dallo studio dello spazio circolare. L apprendimento dei passi, come flo conduttore, permette di inoltrarsi nella dinamica della danza di coppia, nel movimento cosmico del giro sull'asse corporeo e permette di sviluppare degli esercizi propedeutici all assimilazione delle componenti ritmiche della danza. Laboratorio di stilizzazione e rielaborazione di passi tradizionali Il Laboratorio, incentrato sulla Pizzica di San Marzano, di San Vito e di Ostuni a cura di Manuela Adamo, si propone di stilizzare i passi delle danze tradizionali già esistenti, svilupparne di nuovi e, inserendoli in un contesto simbolico, dare avvio ad un lavoro coreografco.

TAMBURELLO SPERIMENTALE secondo il metodo Gagliani IL LABORATORIO DI GRUPPO è un percorso collettivo durante il quale saranno insegnate le tecniche tradizionali tramandate fno ad ora al docente a partire dalla Pizzica di San Vito. Oltre all approfondimento sulle tecniche popolari, l approccio allo strumento è quello che si avrebbe con qualsiasi strumento a percussione. Si seguirà il metodo Gagliani per apprendere la tecnica fnalizzata all uso del Tamburello in ogni genere musicale. Oltre alla curiosità per l'aspetto tradizionale, la voglia di sperimentare e l apertura sono requisiti necessari per partecipare a questo corso. TECNICHE DI SPERIMENTAZIONE VOCALE APPLICATE AL CANTO Il laboratorio è improntato sulla ricerca e sulla sperimentazione delle diverse possibilità timbriche vocali. Ogni strumento musicale ha un timbro immediatamente riconoscibile e inconfondibile, così non è nella voce umana che, pur essendo strumento musicale, ha un timbro che risente di innumerevoli infuenze esterne (luogo di appartenenza, cultura, stati d animo). Si partirà quindi da un ascolto guidato di alcuni brani del repertorio tradizionale di diverse etnie provenienti da tutto il mondo per individuarne le caratteristiche salienti e il tipo di espressione, le peculiarità timbriche e le parti dell apparato fonatorio coinvolte nell emissione. Si giungerà gradualmente alla sperimentazione individuale attraverso l'imitazione prima, e in seguito ad una libera interpretazione o improvvisazione che rispetti o riproduca lo stile del brano analizzato. Il corso si prefgge come obiettivo il tentativo di liberare il timbro vocale dalle infuenze che ne impediscono una reale e completa estrinsecazione. Tutto questo si può fare cercando di allontanarsi dal concetto di canto come melodia e ritornando all essenza del suono come imitazione di ciò che sentiamo.

ORARI Sabato 23 aprile: - 14:00/18:00 Laboratorio di Tamburello Vincenzo Gagliani - 16:00/18:00 Lezione di tarantella: la pizzica a cura di Arkhè Danza Domenica 24 aprile: - 10:00/12:00 Tecniche di sperimentazione vocale applicate al canto a cura di Maria Mazzotta (I parte) - 11:00/12:30 Laboratorio di stilizzazione dei passi tradizionali a cura di Manuela Adamo (I parte) - 13:00/15:00 Tecniche di sperimentazione vocale applicate al canto (II parte) - 13:00/14:30 Laboratorio di stilizzazione dei passi tradizionali (II parte) COSTI E ISCRIZIONI - Danza (sia il 23 aprile, sia il 24 aprile): 60 euro; - Lezione singola di Danza: 30 euro; - Laboratorio di canto: 60 euro; - Laboratorio di tamburello: 60 euro. È possibile prenotarsi inviando una e-mail di conferma al nostro indirizzo di posta elettronica arkhedanza@gmail.com ; i posti sono limitati. Le lezioni si svolgeranno al Molinari Art Center di Roma, in via Antonio Lo Surdo, 51 ( www.molinariartcenter.it ); la struttura è collegata con gli autobus 170, 791, 792. Restiamo a disposizione per ulteriori dubbi.

GLI INSEGNANTI MANUELA ADAMO Nata a Roma da una famiglia di origine campana viene insignita col titolo di Dama dell'ordine di San Juan de la Peña. Studia danza classica con Stefania Minardo e Luciana Proietti, prime ballerine del Teatro dell'opera di Roma e successivamente prosegue i suoi studi presso la I.A.L.S di Roma in danza moderna e jazz. Nel 1998, si trasferisce in Spagna e comincia la sua carriera professionale accanto a Miguel Ángel Berna, massimo rappresentante della jota e della sua rielaborazione. Nella Compagnia di Miguel Ángel Berna si occupa della produzione di tutti i suoi spettacoli, nei quali ha anche il ruolo di ballerina. In Spagna, a Saragozza, gestisce insieme al noto ballerino una scuola di danza all interno della quale insegna non solo la tecnica sviluppata da quest'ultimo ma, in virtù della sua esperienza nella rielaborazione delle danze tradizionali del sud Italia, anche stilizzazione e tecnica corporale applicata alla danza tradizionale. Da anni si occupa di ricerca nell'ambito del tarantismo spagnolo e italiano e dedica il suo tempo allo studio dei vincoli coreutici esistenti fra la jota e la tarantella, soprattutto nella pizzica e nella tarantella del Gargano. Il frutto di questo lavoro si esprime in Italia nel 2013, quando esegue per la prima volta la coreografa della Tarantella del Gargano in qualità di ballerina invitata alla XVI Edizione de La Notte della Taranta e nel 2014, quando è assistente alla coreografa e ballerina invitata nell edizione successiva dello stesso Festival.

Partecipa al Gala Stelle della Danza nel Teatro Romano di Verona con la Compagnia di Miguel Ángel Berna accanto ad altri ballerini e ha l occasione di presentare la Tarantella del Gargano e una stilizzazione coreutica di tre pizziche (San Marzano, San Vito, Ostuni). Nel corso della sua carriera ha la possibilità di girare in tutta la Spagna e in molti altri paesi come Francia, Grecia, Giappone, Cuba, Londra, New York, Brasile, Cina, Uruguay, Italia, San Marino, Israele, Messico, Giordania, Siria, Libano, ecc. Tra le sue produzioni ed esperienze artistiche: Rasmia (1999); Mudéjar (2003); Goya: el sueño de la razón produce monstruos (2008); Bailando mi tierra (2011); Mediterráneo (2013); Miguel Ángel Berna & La Notte della Taranta (2014); coreografa nel brano LA TARANTOLA e costumista nel flm La Jota di Carlos Saura (2015). VINCENZO GAGLIANI SAN VITO DEI NORMANNI da circa 10 anni è attivo nel panorama della World Music internazionale come tamburellista aperto ad ogni forma di contaminazione e sperimentazione. Ha fondato e dirige la World Music Academy, centro sperimentale di produzione e formazione di world music con sede a San Vito dei Normanni e ha fondato insieme ad alcuni tra i migliori musicisti world Italiani l OrchExtra Large. E ideatore e direttore artistico del progetto "San Vito dei Normanni, città della pizzica di San Vito" all'interno del quale ha coordinato recentemente Coreutica Residenza artistica internazionale sulle Tarantelle del Mediterraneo insieme ad ARKHE' di Manuela Adamo e il convegno "DANZA, MUSICA E PSICOPATOLOGIA - nuovi scenari oltre De Martino". Oltre alle tante e diversifcate esperienze sul campo, ha conseguito il diploma in strumenti a percussione presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma. Coniuga le attività di musicista a quelle di coordinatore e gestore di attività culturali declinandole nel rapporto costante sviluppo locale/ apertura internazionale. Ha all attivo collaborazioni con alcune delle più interessanti formazioni di sperimentazione e contaminazione etnica, jazz, manouche, funk, oltre che con artisti del calibro di Eugenio Bennato, Vinicio

Capossela, Luigi Cinque, Miguel Angel Berna, Tony Bungaro, Marinagela D Abbraccio, Patrizio Fariselli, Paolo Damiani, Antonello Salis. E considerato tra i massimi esperti di tamburello sperimentale a livello internazionale. Attualmente è docente di strumenti a percussione presso I.C. di II grado Bianco-Pascoli Fasano. MARIA MAZZOTTA La sua particolare versatilità fa di Maria Mazzotta una tra le voci più importanti del panorama pugliese e, più in generale, della world music alla quale si accosta con estremo rispetto e meticolosa ricerca con riguardo alle caratteristiche vocali e non solo che contraddistinguono le varie culture. Spaziando con naturalezza dalle sonorità del Sud Italia alle cadenze balcaniche, la sua sentita interpretazione coinvolge lo spettatore trascinandolo ed immergendolo nella cultura dei brani interpretati. Giovanissima si dedica allo studio del pianoforte (per 7 anni) e successivamente, presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, a quello dell arpa (per 3 anni). Nel 1998 avviene il primo approccio con i canti della tradizione salentina attraverso l ascolto delle fonti originali e la partecipazione attiva ai canti di riproposta. Nel 2000, in qualità di cantante, entra a far parte del Canzoniere Gracanico Salentino. Successivamente frequenta diversi seminari, workshop, masterclass, approfondendo le varie tecniche vocali: con l omonima Maestra di canto lirico Maria Mazzotta; con Gabriella Schiavone delle Faraualla; con Sayeeduddin Dagar, tra i più noti cantanti Dhrupad Indiani; con Bobby McFerrin e da quest ultimo viene scelta per duettare con lui nell edizione 2008 di Bari in Jazz. Volgendo lo sguardo ad est si appassiona alla musica balcanica e a soli 21 anni inizia una ricerca musicale presso vari musicisti di diverse nazionalità dell est (greci, albanesi, macedoni, croati, rumeni, bulgari e tzigani che incontra nei suoi numerosi concerti). Da qui nasce il sodalizio col violoncellista albanese Redi Hasa che si completa fondendosi in una simbiosi musical-culturale da cui scaturisce il duo Hasa-Mazzotta. Nel 2006 fa parte dell orchestra Notte della Taranta diretta dal M Concertatore Ambrogio Sparagna. Nel 2011 2012 2013 e 2014 è voce solista della stessa sotto la direzione del M Ludovico Einaudi, del M Goran Bregovic e del M Giovanni Sollima. Nel 2013 comincia la collaborazione con la compagnia di danza di Miguel Angel Berna nello spettacolo Mediterraneo che la porta ad esibirsi in diversi teatri nel mondo tra i quali Olimpico di Roma, Petruzzelli di Bari, teatro del Canal di Madrid, Suzanne Dellal di Tel Aviv. Nel 2015 partecipa come cantante nella nuova pellicola di Carlos Saura La jota. Vanta numerose collaborazioni con artisti nazionali ed internazionali quali: Hysni (Niko) Zela e Fanfara Tirana, Eva Quartet, Klapa Otok, Bojken Lako, Rita Marcotulli, Ballake Sissoko, Ibrahim Maalouf, Raiz, Roy Paci, Piers Faccini, Justin Adams e Juldeh Camara, Roberto Ottaviano, Raffaele Casarano. E attualmente parte attiva dei progetti: Hasa-Mazzotta, Mediterraneo, Giro di banda, Transalento, Mescla, Memorie della terra, Cabaret Ritalia, Les Troublamours, con i quali partecipa ad importanti rassegne e festival nazionali ed internazionali (GlobalFest New York; South by Soutwest Texas; Small World Music Festival Canada; Rainforest - Malesia; TarabTanger Marocco; Soglie Arabia Saudita; Festival MITO Milano; Womad - UK; Womex Grecia; Babel Med Music Francia; Les Suds a Arles Francia; Sete Sois Sete Luas Portogallo e Spagna; Karneval der Kulturen Berlino).

CHIARA DELL'ANNA e ANDREA DE SIENA Galatinese di nascita ma residente a Lequile, Chiara Dell'Anna approfondisce sia le tecniche sui tamburi a cornice del Salento sia gli studi sulle danze popolari; partecipa come danzatrice in vari festival internazionali quali Sziget Festival di Budapest, La Notte della Taranta con il Maestro Ludovico Einaudi, Festival Internazionale W. A. Mozart di Rovereto, oltre ad essere specializzata nel metodo Pilates con la scuola F.I.F. (Federazione Italiana Fitness). Andrea De Siena vive fno a 18 anni a San Vito dei Normanni, prima di trasferirsi a Roma dove si laurea in Filosofa all'università La Sapienza; durante il soggiorno nella Capitale ha modo di studiare le danze tradizionali italiane soprattutto grazie all'incontro con Francesca Trena e con l'etnomusicologo Ambrogio Sparagna, con il quale danza nelle varie edizioni di Ballo! con l'orchestra Popolare Italiana dell'auditorium Parco della Musica. Provenienti dunque dal mondo della musica tradizionale, Chiara Dell'Anna e Andrea De Siena sviluppano percorsi differenti che nell'estate 2014 si incontrano quando i due vengono selezionati dal ballerino e coreografo Miguel Angel Berna per far parte del primo Corpo di ballo de La Notte della Taranta, festival nel quale hanno l'opportunità di lavorare, oltre che con il coreografo spagnolo, con Manuela Adamo. Successivamente inizia un percorso di studi con questi ultimi che da modo di portare alla luce un progetto artistico (Arkhè Danza) che, guidato da Manuela Adamo, opera su più fronti (dalla ricerca culturale sul tarantismo alla ricerca coreografca). Dal 2015, con Arkhè Danza, Chiara Dell'Anna e Andrea De Siena tengono lezioni di danza tradizionale in tutta Italia all'interno di importanti centri per la danza come il Molinari Art Center di Roma; sempre nel 2015 i due sono protagonisti di Coreutica, la residenza artistica sulla tarantelle nel Mediterraneo tenutasi all'ex-fadda di San Vito dei Normanni in qualità di danzatori e insegnanti.