È di diversi tipi Spontaneo o con regole

Documenti analoghi
PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

JEROME SEYMOUR BRUNER

II CIRCOLO DIDATTICO plesso. PROGETTO MOTORIO Gioco e imparo

Il progetto Nuoto in Cartella è una proposta nata dalla collaborazione tra Ministero Della Pubblica Istruzione e Federazione Italiana Nuoto, che dal

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Teorie sull acquisizione del linguaggio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie

Introduzione alla psicologia generale

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

NIDO SOLE PROGETTO PSICOMOTRICITA RELAZIONALE PER LA SEZIONE DEI GRANDI ANNO PSICOMOTRICISTA TIROCINANTE: BARESI ALICE

PROGETTO BASKET SENZA LIMITI Programma di educazione motoria e sportiva

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes'

prevenzione, salute e benessere. a. Partecipa alle attività di gioco rispettando le regole. b. Organizza giochi spontanei con l utilizzo di attrezzi.

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

Un bambino che gioca. Davide Zoletto. Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LO SVILUPPO COGNITIVO

Beatrice Del Ministro architetto Il premio Cittàbile 2003: Playground for all.

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

IL GIOCO. Sia nella II, che nella III dimensione predomina il GIOCO SIMBOLICO (inizia verso i 2 anni), che

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

Le ragioni dell apprendere

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

socialità (o sociabilità )

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO DELL ATTIVITA MOTORIO-SPORTIVA

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Docente: Collino Elena

LO SPAZIO MAGICO PROPOSTA DI ATTIVITA PSICOMOTORIA PER BAMBINI DI 2 / 3 / 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA MARIA REGINA ANNO EDUCATIVO

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

Il nido per una cultura dell infanzia Progettare al nido: significati e strategie

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

Appunti di psicologia

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta

Psicologia dello sviluppo

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO IN TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

La Cultura. Roberto Pedersini

Dall educazione alla pedagogia

Emozioni e stati d animo

SIGMUND FREUD ( )

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

A scuola di circo: i bambini protagonisti

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

L INTERAZIONE SOCIALE

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

TENDENZE RECENTI NELLA DIDATTICA DELL EDUCAZIONE MUSICALE

Gioco come metafora della vita

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

BIODANZA: LA DANZA DELLA VITA. Nido d Infanzia L Aquilone Sezione Part-Time a. s. 2011/ 2012

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

La Scuola Educa allo Sport

PARIDE PIROCCA + C B \

indirizzo

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Il gioco è quindi un mezzo per imparare? Un esercizio di apprendimento? Esso è da ritenersi un arte psicomotoria a tutto tondo che coinvolge corpo e

Il gioco dell equilibrio

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Crescere è un gioco. per bimbi da 6 a 36 mesi. marameo2010.it

Transcript:

Il gioco Il gioco, nella sua comune accezione, èinteso come attivitàvolta allo svago, al divertimento di chi lo pratica o di chi vi assiste ed èdistinto dalla gara che, invece, ha in séil presupposto della contesa, del superamento di una condizione naturale, di una forza avversaria. Il gioco è: 1.Improduttivo 2.Piacevole 3.Spontaneo 4.Può essere regolato 5.Comunicazione di gioco in un clima emotivamente disteso e spontaneo. 6.Libero. 7.Regolamentato giocare significa rispettare regole. 8.Finzione o attività simboliche facilitano l apprendimento e la socializzazione.

Il gioco Comprende diverse attività caratterizzate da una certa qualità del comportamento. Si manifesta in varie forme durante l intero arco di vita. Ha una base biologica e una base culturale. Èdi diversi tipi solitario e sociale Spontaneo o con regole Esistono diverse classificazioni dei giochi, e diverse teorie sulle funzioni del gioco e sullo sviluppo del gioco

Il gioco : Una parola La parola «gioco», di origine romanza iocus, iocari. In latino la parola èludusda ludere, giocare, saltellare per sottolineare ciò che accomuna il bambino agli altri animali: tutti giocano! Lares ludentes significa «danzare». Animal ridens aristotelico Splieltrieb. Istinto del gioco. Paidià parola fin troppo evidente per indicare il gioco. Non lontana l assonanza con Paideia, attività proprie del tempo libero e propriamente scholé. La domanda è perché universalmente si gioca?

Il gioco Gli studiosi hanno dato diverse definizioni sul gioco, in via generale può essere considerato un importante fattore di sviluppo perché permette al bambino di sperimentare prima e di consolidare poi nuove competenze sia cognitive sia socioaffettive

Il gioco: tra filosofia e pedagogia Aristotele Locke Kant Froebel Schiller Agazzi R. C. Huizinga J. Gadamer Gross Freud Winnicott Piaget Bruner

«( )) la serietà cerca di escludere il gioco, ma il gioco può includere benissimo la serietà» Fröbel Il gioco costituisce il più alto grado dello sviluppo del bambino, dello sviluppo dell'uomo in questo periodo, poiché è la rappresentazione libera e spontanea dell'interno, la rappresentazione dell'interno per necessità ed esigenza dell'interno stesso. Il gioco è la manifestazione più pura e spirituale dell'uomo in questo periodo e insieme l immagine e il modello della complessiva vita umana, dell intima vita naturale nell uomo e in tutte le cose. Esso procura quindi gioia, libertà, contentezza, tranquillità in sé e fuori di sé, pace con il mondo. Le fonti di ogni bene giacciono in esso, da esso sgorgano. Un bambino che gioca tranquillo, spontaneo, quieto, costante, costante fino a stancarsi fisicamente, diventerà certo un uomo attivo, tranquillo, capace di creare con sacrificio il proprio bene e l altrui. Non è la più bella manifestazione della vita infantile in questo periodo il bambino che compreso del suo gioco? Il bambino che si addormenta nel gioco al quale si è completamente dedicato? Il gioco questo periodo, come già sopra si è accennato, non è semplice trastullo, ma ha grave serietà e profondo significato. I Giochi di questa età sono i germi dell intera vita futura, poiché in essi si svolge e si mostra tutto l uomo nelle sue disposizioni più delicate, nel suo sentimento intimo. [ Fröebel, L educazione dell uomo ]

Huizinga J. «( ) la serietà cerca di escludere il gioco, ma il gioco può includere benissimo la serietà»

Gioco Movimento - Corpo Il corpo che vive ha bisogno di motricità, e il movimento è un concetto centrale nonostante sia molto dibattuto. La motricità può essere spontanea come nel bambino o intenzionale Motricità è interazione e vita e relazione interpersonale. L uomo come tutti i mammiferi ha un corpo, con il corpo e attraverso il corpo entriamo in relazione con gli altri. Nel gioco corpo e attività cognitive e intuitive sembrano coesistere nello stesso piano. Il gioco (Bencivegna) favorisce l apprendimento di abilità. Favorisce lo sviluppo fisico. Importante l interesse per il movimento nella pedagogia dello sport. Gioco ed educazione. Gioco, sport e la condivisione di valori / o dis-valori. Gioco e videogiochi, un problema?

Susanna Miller La parola gioco è sempre una parola polisemica, cioè con una molteplicità di significati. Le diverse attività non possono essere spiegate che con una pluralità di riferimenti, tuttavia la gente comune non ha ritenuto necessario distinguerle.

Herbet Spencer Perché oramai gli essere umani evoluti impiegano ben poche energie per la sopravvivenza queste trovano sfogo nelle attività ludiche senza scopo. Teoria del surplus di energia

Stanley Hall Nel gioco compaiono attività che hanno caratterizzato la specie umana nelle fasi iniziali della storia evolutiva. Questa teoria si fonda su un presupposto che l ontogenesi ( lo sviluppo dell ente singolo) ripercorra la filogenesi ( sviluppo della specie). Teoria della ricapitolazione

Karl Groos Il gioco è utile per lo sviluppo cognitivo, emotivo, relazionale. Va il merito di aver dato importanza alla concezione dell esercizio. Teoria criticata da Huizinga che invece riporta al centro la centralità del gioco come fonte della cultura, dell arte, della guerra etc.

S. Freud Secondo Freud sono due gli aspetti del gioco : 1. Aspetto catartico, ovvero serve per controllare l ansia con il riproporre nell attività ludica la situazione angosciante; tale aspetto sarà approfondito da Winnicott sino all intuizione dell oggetto transazionale. Anche le osservazioni empiriche hanno dimostrato la stretta relazione tra gioco e controllo dell ansia. 2. Controllo della realtà interna ed esterna, con il gioco può passare da una realtà fittizia ad una situazione reale con minore ansia e può esteriorizzare e rendere tangibile negli oggetti il proprio mondo interiore.

Eibl-Eibesfeldt Eibesfeldt Köhler Di Giovanni Teoria contro le teorie dell esercizio e contro il ludocentrismo. 1. Teoria motivazionale. Spinta motivazionale al gioco 2. Teoria della creatività. Le intelligenze superiori hanno bisogno del gioco, viene richiamato il caso dello scimpanzé Sultano 3. Teoria comunicazione. Le attività ludiche hanno la funzione di stabilire relazioni profonde.

J. Piaget - Bruner Gioco attività importantissima per lo sviluppo cognitivo. 1. Gioco d esercizio o percettivo motorio. 2. Gioco simbolico 3. Gioco secondo regole Per Bruner il gioco creativo è funzionale allo sviluppo cognitivo ed all apprendimento

Winnicott Gioco e socializzazione Vede nell oggetto transazionale l origine del gioco come esperienza illusoria di un rapporto con l oggetto privilegiato, o sostitutivo del rapporto con la madre. Sempre con il gioco come socializzazione passa da una fase associativa ad una collaborativa in cui si realizza auna vera integrazioni con i ruoli, la disciplina, la subordinazione, etc.

Altre forme di gioco : La scommessa «la scommessa, compresi i giochi promossi e pubblicizzati dallo Stato».

Gioco a distanza Il computer Conseguenze negative dell uso continuo del computer da parte dei minori. I videogiochi