VALORIZZAZIONE DELLA ESPERIENZE E PROPOSTE

Documenti analoghi
Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

Energie rinnovabili da biomasse liquide

IMPIANTI DI COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

Ing. Riccardo Castorri

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Quadro conoscitivo energetico

Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

POI ENERGIA E BIOMASSE

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

Associazione Forestale. Valli del Rosa

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Consorzio forestale lario intelvese

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Domenica 29 agosto 2010

Guida al conto energia

L analisi di Fattibilità - Investimento

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

Energia dal legno dal bosco al camino!

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

MINISTERO DELL AMBIENTE

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

INCONTRO TECNICO. Energia da biomasse: prospettive tecnologiche e di business

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Certificati Verdi e Tariffe Onnicomprensive

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

Normativa e incentivi: stato dell arte e prospettive

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

ESPERIENZA DI UN IMPIANTO A OLEAGINOSE REALIZZATO A CORREGGIO (RE) Ing. Davide Vezzani Direttore EN.COR srl 9 giugno 2010

Smart Grids e Rinnovabili

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

CONVEGNO ENEA ROMA, 20 dicembre 2010 NELLE IMPRESE AGRICOLE ITALIANE

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

QUADRO SINOTTICO. Nota esplicativa:

AGEVOLAZIONI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Enel Produzione - AdB Generazione Produzione Idroelettrica

ESPERIENZE SUL TERRITORIO DI GENERAZIONE DISTRIBUITA E TELERISCALDAMENTO Alessandro Franco

IAP. Domanda di riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale persona fisica

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Energia e agricoltura

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

I finanziamenti di Intesa Sanpaolo per gli impianti fotovoltaici

Valorizzazione energetica delle biomasse da colture dedicate: l esperienza dell Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta (CRA-PLF)

Tutti gli incentivi per i cittadini:

AVVISO PUBBLICO Progetto Agricoltura ed energie rinnovabili Check up energetici e gruppo di investimento per imprese agro-alimentari

Milano, 27 giugno 2013!

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

LA MONTAGNA : IDEE E RISORSE Cutigliano, Novembre 1999

MPS BancaVerde S.p.A.

(Cumulabilità degli incentivi e dei meccanismi di valorizzazione dell'energia elettrica prodotta)

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

Piano per una Lombardia sostenibile

Transcript:

VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-ENERGIA ESPERIENZE E PROPOSTE DELLA COOP TERRA UOMINI E AMBIENTE

Il territorio della Garfagnana, e quindi nello specifico anche quello del comune di Sillano, è caratterizzato da una montagna fortemente antropizzata ( insediamenti abitati fino a 1500 mslm, come ad esempio San Pellegrino in Alpe ) dove anche il bosco è stato nel passato modellato e coltivato dall uomo: si pensi ad esempio ai castagneti, alle faggete per la produzione del carbone o ai pascoli con i loro alpeggi, veri insediamenti architettonici come ad esempio Campocatino sulle Apuane e Casini di Corte o Campaiana sull Appennino. L insediamento umano e le sue attività agro-forestali hanno rappresentato sempre un presidio culturale e ambientale del territorio,che hanno contribuito nel passato allo sviluppo e al sostentamento economico delle comunità.

Nel passato un modello di sviluppo industriale e politiche di assistenzialismo i hanno favorito la migrazione verso il fondo valle o fuori provincia per la ricerca di opportunità di lavoro che il territorio montano non garantiva più. Tutto ciò ha dato luogo ad un lento ma progressivo abbandono delle attività silvopastorali che hanno causato:

ABBANDONO DEL TERRITORIO MANCATA CURA DEL BOSCO

IL MANCATO PRESIDIO DEL TERRITORIO E I CAMBIAMENTI CLIMATICI HANNO COMPORTATO DISSESTI IDROGEOLOGICI CON DANNI CHE PARTONO DALLA MONTAGNA E ARRIVANO AL MARE

PREMESSO TUTTO CIO LA COLTIVAZIONE DEL BOSCO COME PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E MANTENIMENTO AMBIENTALE PUO RAPPRESENTARE FONTE DI OCCUPAZIONE E REDDITO

L ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA TERRA UOMINI E AMBIENTE nella multifunzionalità dell agricoltura operando nei settori della difesa del suolo, della prevenzione dei dissesti idrogeologici,dell applicazione delle tecniche di ingegneria naturalistica, della gestione del verde, della bonifica e delle energie rinnovabili con particolare attenzione alle biomasse e all idroelettrico con: 1) oltre 30 anni di esperienza 2) 400 occupati 3) 4 sedi in toscana

Utilizzo di 40.000000 ql/anno di paleria di ceduo di castagno

Produzione e commercializzazione di100.000 Tonn/anno di cippato

Regimazione idraulica e difesa dei versanti

Le potenzialità della filiera legno/energia Da queste considerazioni è nata l esigenza di studiare gli aspetti tecnici ed economici più importanti della filiera legno/energia, concepita nell ottica dell azienda agricola, che desidera diversificare i settori di attività nei quali è già impegnata. L idea di produrre energia termica ed elettrica e poterla vendere all utente finale è certamente stimolante, anche se non priva di difficoltà.

Tariffa omnicomprensiva e cumulabilità incentivi La Legge 99/09, più nota come Ddl energia introduce la tariffa omnicomprensiva per la produzione di energia da biomasse agricole pari a 0,28 cent /kwh, per gli impianti di taglia non superiore a 1MWse alimentati da biogas e biomasse, tracciabili attraverso il sistema integrato di gestione e controllo previsto dal reg. Ce n. 73/09. Questa incentivazione riguarda esclusivamente biomasse agricole, biomasse e oli vegetali puri, ad es. olio di colza o girasole Ai sensi dell'art. 2, comma 152, della L. 244/2007, certificati verdi e tariffa onnicomprensiva sono invece cumulabili, nel limite del 40% dell'investimento, con contributi tib tipubblici, i incluse le agevolazioni ifiscali suddette, per gli impianti a biomasse di filiera (certificati verdi D.M. 18/12/2008) e per impianti di proprietà di aziende agricole o gestiti i in connessione con aziende agricole (tariffa onnicomprensiva L. 99/2009)

APPORTO DELLE BIOMASSE NELL OCCUPAZIONE E NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ADDETTI NELLA FILIERA LEGNO-ENERGIA VOLUME D AFFARI PRODUZIONE ELETTRICA 50.000 2,17 mld 2.910 Gwh + 16% +5%

Proposta di impianto da realizzare e gestire in collaborazione con il territorio della Valle di Soraggio Tecnologia : GASSIFICAZIONE Potenza elettrica: 200 Kw Potenza termica : 500 Kw Ore funzionamento in un anno : 7.500 L energia elettrica prodotta in un anno 1.500.000 kwh Fabbisogno annuo di biomassa 3.500 tonn

Il progetto ha esaminato gli aspetti peculiari della filiera, partendo dalla potenzialità dell approvvigionamento della materia prima data dalla grande risorsa boschiva gestita ad uso civico, per arrivare a quelli relativi i alla realizzazione a ione e gestione dell impianto coinvolgendo il territorio

Proposta da avviare nell immediato La Cooperativa Terra si rende disponibile ibil a presentare uno studio di fattibilità per la realizzazione di un impianto di cogenerazione con la tecnologia della gasificazione alimentato a biomasse forestali (cippato) con le seguenti caratteristiche e modalità: Potenza elettrica minore o uguale a 200kw Tecnologia della pirogasificazione Investimento da parte della cooperativa per la realizzazione dell impianto Messa a disposizione dell energia termica derivante dall attività di produzione di energia elettrica per teleriscaldamento o per attività produttive ( ad esempio serre) La realizzazione della rete di teleriscaldamento non rientra nell investimento a carico della cooperativa Ricaduta economica sul territorio attraverso convenzione ( riconoscimento di una royalty) y) L investimento potrebbe essere partecipato dall ASBUC attraverso il conferimento di biomassa per una durata di almeno 15 anni ( durata ad oggi della tariffa omnicomprensiva pari a 0,28 /kw) che verrebbe quantificato in una percentuale rispetto l investimento t totale t in modo che per tale percentuale il territorio i parteciperebbe ai ricavi della gestione. Studio di una possibilità di partecipazione anche dei singoli cittadini attraverso l acquisto di quote in modo da realizzare un modello di investimento diffuso