DATA DI NASCITA SESSO COMUNE DI NASCITA PROV. DOMICILIO O SEDE LEGALE Via o Località COMUNE PROV. C.A.P. TELEFONO CELLULARE FAX

Documenti analoghi
RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL PASSAPORTO DELLE PIANTE CE (art. 26 del D. Lgs. 19/08/2005 n D.M. 12 novembre 2009)

Spazio riservato all'ufficio competente DELLA REGIONE CAMPANIA. Prot. Centro Direzionale, Is. A\ NAPOLI

ELENCO DEI PRODOTTI VEGETALI

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE (Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009)

IL DOCUMENTO DI COMMERCIALIZZAZIONE: Come emetterlo e quali adempimenti sono previsti. Opuscolo redatto da Luca Pelagatti

DATI ESSENZIALI DA FORNIRE CON LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

PRIMA ISTANZA NOTIFICA VARIAZIONE SOSTITUZIONE NUM. AUTOR. (*) Aut. N. Aut. N. del DATI RELATIVI ALLA DITTA RICHIEDENTE

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE

VEGETALI E PRODOTTI VEGETALI PER I QUALI SI RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL PASSAPORTO DELLE PIANTE CE

ELENCO DEI GENERI E DELLE SPECIE DI CUI SI RICHIEDE L ACCREDITAMENTO COME FORNITORE 1) - ORTIVE -

ELENCO DEI GENERI E DELLE SPECIE DI CUI SI RICHIEDE L ACCREDITAMENTO COME FORNITORE 1) - FRUTTIFERI -

Vegetali destinati alla piantagione ad eccezione delle sementi e dei frutti: bietola da orto Brassica L.

2. Competenze del Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali.

VIVAISMO PROCEDIMENTI AI SENSI DELLA L. R. 57/2000

Richiesta di autorizzazioni fitosanitarie ai sensi del D.Lgs. n. 214/05 e Decreto MIPAAF n. 12/11/2009. Prima iscrizione

PASSAPORTO delle PIANTE CE

ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP

PRODUTTORE-VIVAISTA PRODUTTORE di patate da consumo COMMERCIANTE all ingrosso. Patate da consumo o Agrumi (con peduncolo e foglie)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE (Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009)

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

RIUNIONE VIVAISTI CERTIFICAZIONE 15 maggio 2017

NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO UNICO DI DOMANDA

Note orientative sulle autorizzazioni da richiedere al Servizio Fitosanitario

Il Punteruolo rosso nella Riviera ligure: cronaca di un emergenza fitosanitaria Dott. Marcello Storace 17/06/2014

IL PASSAPORTO DELLE PIANTE PER GENERI SOGGETTI A MISURE D EMERGENZA

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Scheda 1.1 Autorizzazioni alla produzione, al commercio e all importazione di vegetali e prodotti vegetali

2. DI UNA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE RILASCIATA DAL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 214 art. 19 e 20 e successive modificazioni e integrazioni D.M. MIPAAF 12/11/2009. Nome e cognome o ragione sociale:

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

Ogni cosa ha il suo tempo

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

I cambiamenti normativi e la necessità di riorganizzare il sistema di certificazione

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE FITOSANITARIA

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso

2 original seeds

DATI RELATIVI AL RAPPRESENTANTE LEGALE. della Ditta... COGNOME E NOME... DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA...PROV.

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee N. L 157 del

Come viene regolata la concessione dei passaporti verdi? Condizione per l autorizzazione all uso del Passaporto Verde... 7

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

DIRETTIVA 2004/115/CE DELLA COMMISSIONE

LMR - Livelli Massimi di Residui

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali

Ordinanza sulla protezione dei vegetali

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

PARTE A VEGETALI, PRODOTTI VEGETALI E ALTRE VOCI ORIGINARI DELLA COMUNITÀ

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1

N. DOMANDA. Barrare se ditta individuale 1 DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV.

(1) Pubblicato nella G. U. 4 luglio 2006, n IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

Aspetti industriali della produzione di ammendante compostato misto e del suo impiego agronomico. Relatore: Dott. Stefano Alberti

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 dell'11 febbraio 2011 Capo I Campo di applicazione e definizioni

Richiesta di autorizzazioni fitosanitarie ai sensi del D.Lgs. n. 214/05 e Decreto MIPAAF n. 12/11/2009.

OGGETTO : domanda d autorizzazione all apertura ed esercizio di Farmacia vinta a concorso.

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5

C.C.I.A.A. DI TERNI COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO DI TERNI MARCA DA BOLLO

L orto ricettivo come strumento di monitoraggio ambientale

OGGETTO : domanda d autorizzazione al trasferimento della titolarità da farmacista a farmacista.

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

DIRETTIVA 2006/92/CE DELLA COMMISSIONE

1. PRODUZIONE E/O COMMERCIALIZZAZIONE DI PIANTE E DEL LORO MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Ministero della Salute

Istanza Attestato qualifica Imprenditore Agricolo Professionale

MODULISTICA PER IL VIVAISMO VITICOLO. (Contiene le istruzioni per la compilazione dei modelli)

Richiesta di riconoscimento della Qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (DITTA INDIVIDUALE)

Misura 114 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

DIRETTIVA 2006/4/CE DELLA COMMISSIONE

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO

ALLEGATO A1 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL UTILIZZO DEL MARCHIO FITOSANITARIO VOLONTARIO FITOK

COMUNICAZIONE PER ESERCIZIO DI ATTIVITA DI OTTICO (L.R. n. 25/93 e L.R. n. 12/04) Il/la sottoscritto/a Cognome Nome

Prodotto. Confetture e marmellate extra 100g

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

in semenzaio riscaldato: basilico, melanzana, peperone, pomodoro; in vasetti riscaldati: cetriolo, melone; a

2. di disporre la pubblicazione della presente determinazione e del predetto Modulo nel Bollettino Ufficiale della Regione.

in G.U. n. 239 del sommario Art. 1. Campo di applicazione DM SANITA 06_08_01 Pag: 1

Le richieste sono trasmesse al Settore Fitosanitario regionale (nel prosieguo S.F.R.).

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

Al Comune di [specificare] All Ente Parco [eventuale] All Autorità di Bacino [eventuale]

Comunicazione per l utilizzazione agronomica delle acque reflue di cui alla DGR n. 771/2012

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

ALLEGATO 3.3 NOTIFICA D'ATTIVITA' DI PREPARAZIONE ALIMENTARE

C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale

sommario Introduzione...11

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

DIRETTIVA 2007/62/CE DELLA COMMISSIONE

Allegato A Tabella rese e prezzi standard per le attività aziendali

Transcript:

MARCA DA BOLLO da 16,00 Alla REGIONE UGLIA Area olitiche er lo Sviluo Rurale Servizio Agricoltura Ufficio Osservatorio Fitosanitario Tramite Ufficio rovinciale Agricoltura di Via ca - RIMA RICHIESTA NOTIFICA DI VARIAZIONE A Autorizzazione attività vivaistica B Iscrizione al Registro Ufficiale roduttori R.U.. C Autorizzazione all uso del assaorto CE ordinario zone rotette Z D Accreditamento frutticole orticole ornamentali DATI RELATIVI ALLA DITTA RICHIEDENTE AZIENDA INDIVIDUALE SOCIETA ARTITA IVA COOERATIVA ALTRO Iscr. CCIAA COGNOME O RAGIONE SOCIALE SIGLA EVENTUALE NOME CODICE FISCALE / CUAA DATA DI NASCITA SESSO COMUNE DI NASCITA ROV. DOMICILIO O SEDE LEGALE Via o Località M F N. CIVICO COMUNE ROV. C.A.. TELEFONO CELLULARE FAX E-MAIL RARESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE / CUAA COGNOME NOME DATA DI NASCITA SESSO COMUNE DI NASCITA ROV. DOMICILIO Via o Località M F N. CIVICO COMUNE ROV. C.A.. TELEFONO CELLULARE FAX E-MAIL 1

EVENTUALI AUTORIZZAZIONI DI CUI E ATTUALMENTE IN OSSESSO NUMERO DATA ENTE DI COMETENZA VIVAISMO ISCRIZIONE AL R.U.. AUTOR. ASSAORTO CENTRO AZIENDALE DA AUTORIZZARE CODICE CENTRO UBICAZIONE Via o località N. CIVICO 0 0 1 COMUNE ROV. C.A.. FOGLI E ARTICELLE TIOLOGIA DELLE STRUTTURE Ettari Are Centiare 1 CENTRO DI RODUZIONE 2 CENTRO DI SUERFICIE TOTALE 3 MAGAZZINO 4 CENTRO DI SEDIZIONE SUERFICIE UTILIZZATA 5 SERRE 6 UFFICIO di cui SUERFICIE COLTURA ROTETTA CENTRO AZIENDALE DA AUTORIZZARE CODICE CENTRO UBICAZIONE Via o località N. CIVICO 0 0 2 COMUNE ROV. C.A.. FOGLI E ARTICELLE TIOLOGIA DELLE STRUTTURE Ettari Are Centiare 1 CENTRO DI RODUZIONE 3 CENTRO DI TRASFORMAZIONE SUERFICIE TOTALE 2 MAGAZZINO 4 CENTRO DI SEDIZIONE SUERFICIE UTILIZZATA 5 SERRE di cui SUERFICIE COLTURA ROTETTA RESONSABILE TECNICO / FITOSANITARIO (da comilare solo se diverso dal titolare/raresentante legale) COGNOME NOME CODICE FISCALE DATA DI NASCITA SESSO COMUNE DI NASCITA ROV. M F INDIRIZZO STUDIO O RESIDENZA TELEFONO CELLULARE FAX E-MAIL Titolo di studio in materie agrarie n ed albo rofessionale di iscrizione Nel caso in cui il titolare ricora la figura di resonsabile fitosanitario deve dimostrare il ossesso di titoli tecnici (titolo di studio, corso di formazione, etc..) 2

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELL VIVAISTICA (art. 19 del D. Lgs. 19/08/2005 n. 214 - D.M. 12 novembre 2009) RICHIESTA A RODUZIONE DI VEGETALI E RODOTTI VEGETALI iante da frutto e relativi materiali di moltilicazione iantine ortive e relativi materiali di moltilicazione iante ornamentali e relativi materiali di moltilicazione iante forestali e relativi materiali di moltilicazione Vite e relativi materiali di moltilicazione iante aromatiche iante officinali iante nanizzanti (Bonsai) iante acquatiche iante grasse (succulente) atate da consumo (solo se destinate al commercio all ingrosso) Frutti di agrumi con eduncolo e foglie Legname di latano Imballaggi in legno marcati ISM 15FAO Altro (secificare) COME: Imortatori da aesi terzi (Allegato V arte B D.Lgs. 214/05) RODUTTORE-VIVAISTA CON ISCRIZIONE AL RU ICCOLO-RODUTTORE VIVAISTA RODUTTORE-VIVAISTA roduttore-vivaista con iscrizione al RU: roduttore di iante e relativi materiali di moltilicazione che ossiede i requisiti revisti dall art. 20, comma 1 del D.Lgs n. 214/2005. roduttore-vivaista: roduttore di secie di iante e relativi materiali di moltilicazione che non sono contemlati nella normativa fitosanitaria dell UE. iccolo roduttore-vivaista: roduttore di iante e relativi materiali di moltilicazione che ossiede i requisiti revisti dall art. 20, comma 6 del D.Lgs n. 214/05. B C COMMERCIO ALL INGROSSO DI VEGETALI E RODOTTI VEGETALI Materiale vivaistico (materiale di moltilicazione, escluso le sementi) Tuberi-seme di atate iantine finite (destinate al consumatore finale non rofessionista) Legname di latano Agrumi con eduncolo e foglie come: atate da consumo come: Centro di trasformazione Centro di sedizione IMORTAZIONE DA AESI TERZI DI VEGETALI E RODOTTI VEGETALI Centro di raccolta Centro di sedizione Centro di trasformazione Centro di sedizione Centro di raccolta Centro di sedizione iante e relativi materiali di moltilicazione (tuberi, bulbi, rizomi, marze, gemme, talee, ecc..) Sementi Legname Terra e terreno di coltura Frutta atate da consumo Altri vegetali (escluso iante e relativi materiali di moltilicazione) D RODUZIONE E COMMERCIO DI SEMENTI roduzione e lavorazione a scoo di vendita sementi Confezionamento / riconfezionamento di sementi Concia/confettatura o altri trattamenti alle sementi er conto terzi E RODUZIONE E COMMERCIO DI MATERIALE DI MOLTILICAZIONE DEI FUNGHI COLTIVATI roduzione e commercializzazione del materiale di moltilicazione dei funghi coltivati (micelio fungino) Condizionamento e commercializzazione del micelio fungino Immagazzinamento e commercializzazione del micelio fungino 3

RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO UFFICIALE DEI RODUTTORI (art. 20 del D. Lgs. 19/08/2005 n. 214) SETTORI DI ER I QUALI SI RICHIEDE L ISCRIZIONE 1 MATERIALE VIVAISTICO 2 SEMI, SEMENTI E BULBI 1.1 FRUTTIFERI 1.2 ORTICOLE 3 FRUTTA 1.1.1 VITE 1.3 FORESTALI 4 LEGNAME 1.1.2 AGRUMI 1.4 ORNAMENTALI 5 TERRA E TERRICCIO 1.1.3 DRUACEE 1.5 INDUSTRIALI 6 ATATE DA SEME 1.1.4 OMACEE 1.6 ALTRE (GRASSE, 7 MICELIO FUNGINO AROMATICHE, 1.1.5 ALTRI FRUTTIFERI ACQUATICHE) 8 AGRUMI CON EDUNCOLO E FOGLIE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE ASSAORTO ORDINARIO (Art. 25 D. Lgs. 214/05) ASSAORTO Z CODICE CENTRO TIOLOGIA AZIENDA DI RODUZIONE MAGAZZINO ASSAORTO DI SOSTITUZIONE (Art. 30 D. Lgs.) 214/05) CENTRO DI RACCOLTA CENTRO DI SEDIZIONE CODICE CENTRO TIOLOGIA AZIENDA DI RODUZIONE MAGAZZINO CENTRO DI RACCOLTA CENTRO DI SEDIZIONE SETTORI DI SUERFICIE A COLTURE (solo se roduttori) QUANTITA TRATTATE 1 MATERIALE VIVAISTICO Ettari Are Cent. 1.1 FRUTTIFERI ord z Num./Kg. 1.2 ORTICOLE ord z Num./Kg. 1.3 FORESTALI ord z Num./Kg. 1.4 ORNAMENTALI ord z Num./Kg. 1.5 INDUSTRIALI ord z Kg. 2 SEMENTI E BULBI ord z Num./Kg. 3 FRUTTA ord z Num./Kg. 4 LEGNAME ord z Kg. 5 TERRA E TERRICCIO ord z Kg. 6 ATATE DA SEME ord z Kg. 7 AGRUMI AFFOGLIATI ord z Kg. Nota bene: comilare l Allegato D er secificare le iante da assaorto richieste 4

Il sottoscritto, titolare/raresentante legale, è a conoscenza di dovere assoggettare la roria ditta/azienda al regime di controllo fitosanitario revisto dalle normative comunitarie e nazionali vigenti in materia. In articolare, è a conoscenza di dovere risettare i seguenti obblighi: 1) costituire e mantenere aggiornato il rorio fascicolo aziendale; 2) tenere resso ciascun centro aziendale una maa aggiornata dell azienda; 3) tenere i registri ed i documenti riguardanti i vegetali ed i rodotti vegetali acquistati, in roduzione o ceduti a terzi, e consentirne l isezione da arte degli Isettori fitosanitari; 4) conservare er almeno un anno gli eventuali assaorti relativi al materiale acquistato ed i documenti di commercializzazione; 5) essere disonibile ersonalmente o indicare un diendente qualificato ovvero un tecnico abilitato, allo scoo di mantenere i contatti con il Servizio Fitosanitario Regionale; 6) eseguire i controlli dei unti critici del rocesso di roduzione, eventualmente secondo le modalità stabilite dal Servizio Fitosanitario Regionale; 7) segnalare al Servizio Fitosanitario Regionale qualsiasi comarsa di organismi nocivi di quarantena o di qualità, o di qualsiasi altra anomalia relativa ai vegetali resenti in azienda; 8) consentire l accesso in azienda agli Isettori fitosanitari er effettuare i relativi controlli e/o er eseguire eventuali camionamenti di vegetali e rodotti vegetali; 9) comilare in ogni loro arte, quando revisti, il assaorto delle iante CE ed il documento di commercializzazione ; 10) far eseguire, se necessario, le analisi fitosanitarie sul materiale vegetale di roagazione da laboratori accreditati; 11) comunicare eventuali variazioni dei dati contenuti nella resente richiesta, esclusi quelli riguardanti le suerfici utilizzate, entro 60 giorni dalla data di decorrenza delle stesse; 12) riortare gli estremi dell autorizzazione su tutta la documentazione amministrativa della ditta/azienda; 13) ottemerare alle rescrizioni imartite dal Servizio Fitosanitario Regionale; 14) restituire, entro 60 giorni, l autorizzazione regionale nel caso di cessazione dell attività; 15) essere disonibile a collaborare con il Servizio Fitosanitario Regionale allo scoo di un iù untuale raggiungimento degli obiettivi fissati dal D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 214 e D.M. 27 settembre 2007; D I C H I A R A 1) essere informato, ai sensi e er gli effetti di cui agli artt. 13 e 18 del D.Lgs. 196/03 che i dati ersonali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del rocedimento er il quale la resente dichiarazione viene resa; 2) di avere trasmesso coia della resente richiesta al Servizio fitosanitario regionale cometente, er ciascun centro aziendale non ubicato nel territorio della Regione uglia; 3) di essere a conoscenza che in caso di affermazioni mendaci o er il mancato risetto degli imegni sottoscritti, verranno alicate le sanzioni reviste dal D.Lgs. 19 maggio 2000, n. 151(ornamentali), dal D.lgs. 19 agosto 2005 n. 214, e dal D.Lgs. 25 giugno 2010 n. 124 (fruttiferi) e D.lgs. 124 del 07/07/2011 (ortive). 4) dichiara di aver comilato gli allegati: A B C D 5) DICHIARA inoltre, sotto la roria resonsabilità, che quanto affermato nella resente richiesta è comleto e corrisonde al vero, ai sensi e er gli effetti del D..R. n. 445/2000. ALLEGATI: o Ricevuta del versamento/i di ( vedi allegato E -Tariffa fitosanitaria ) o Elaborati grafici er vivaio-serre ed eventuali lotti interessati da iante almacee o Lettera di incarico al resonsabile tecnico fitosanitario o Coia del documento di riconoscimento del dichiarante o Marca da bollo del valore legale in corso da alicarsi sulle autorizzazioni o o Ai sensi dell art. 38 D..R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in resenza del diendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocoia non autenticata di un documento di identità del dichiarante all ufficio cometente. 5

RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO FORNITORE Materiali di moltilicazione di iante ornamentali Allegato A ER LA CATEGORIA roduttore Commerciante IANTE FINITE ORTINNESTI ARTI DI IANTE SEMENTI ELENCO DEI GENERI E DELLE SECIE DI CUI SI RICHIEDE L ACCREDITAMENTO ( D.Lgs. 19 maggio 2000 n. 151 e D.M. 9 agosto 2000) nei seguenti centri CODICE CENTRO UBICAZIONE (Via o località) N. CIVICO COMUNE ROV. C.A.. TIOLOGIA DELLE STRUTTURE Ettari Are Centiare MAGAZZINO DI AZIENDA DI RODUZIONE SUERFICIE AGRICOLA TOTALE CONDIZIONAMENTO SAU destinata ad ornamentali secondo le rocedure indicate nel rotocollo tecnico er la roduzione di iante ornamentali e dei materiali di moltilicazione delle iante ornamentali (D.M. 09/08/2000). Allega: - Contratto di affidamento er i controlli in camo con il laboratorio accreditato: - rotocollo tecnico er l individuazione dei unti critici del rocesso roduttivo aziendale ( informazioni di cui all allegato III del D.M. 09/08/2000 ) e schede colturali secifiche. Ai sensi dell art. 38 D..R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in resenza del diendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocoia non autenticata di un documento di identità del dichiarante all ufficio cometente. 6

RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO FORNITORE Materiali di moltilicazione delle iante da frutto e delle iante da frutto destinate alla roduzione di frutto D.M. 14/04/1997 e Dir. 2003/111 CE della Commissione del 26/11/2003 Allegato B ER LA CATEGORIA roduttore IANTE FINITE ORTINNESTI Commerciante condizionatore ARTI DI IANTE SEMENTI ELENCO DEI GENERI E DELLE SECIE DI CUI SI RICHIEDE L ACCREDITAMENTO (D.Lgs. 25 giugno 2010, n. 124) 01 Castanea sativa Mill. (Castagno) 13 runus amygdalus Batsch. (Mandorlo) 02 Citrus L. (Agrumi) 14 runus armeniaca L. (Albicocco) 03 Corylus avellana L. (Nocciolo) 15 runus avium (L.) L. (Ciliegio dolce) 04 Cydonia oblonga L. (Cotogno) 16 runus cerasus L. (Ciliegio acido) 05 Ficus carica (Fico) 17 runus domestica L. (Susino) 06 Fortunella Swingle (Kumquat) 18 runus ersica (L.) Batsch (esco) 07 Fragaria L. (Fragola) 19 runus salicina Lindley (Susino giaonese) 08 Juglans regia L. (Noce) 20 yrus L. (ero) 09 Malus Mill. (Melo) 21 Ribes L. (Ribes) 10 Olea euroea L. (Olivo) 22 Rubus L. (Rovo e Lamone) 11 istacia vera L. (istacchio) 23 Vaccinium L. (Mirtillo) 12 oncirus Raf. (Arancio trifogliato) nei seguenti centri CODICE CENTRO UBICAZIONE (Via o località) N. CIVICO COMUNE ROV. C.A.. TIOLOGIA DELLE STRUTTURE Ettari Are Centiare MAGAZZINO DI AZIENDA DI RODUZIONE SUERFICIE AGRICOLA TOTALE CONDIZIONAMENTO SAU destinata a fruttiferi secondo le rocedure indicate nel rotocollo tecnico er la roduzione di iante da frutto e dei materiali di moltilicazione delle iante da frutto (DM 14/04/97) che si trasmette in allegato. Allega: - Contratto di affidamento er i controlli in camo con il laboratorio accreditato: - rotocollo tecnico er l individuazione dei unti critici del rocesso roduttivo aziendale ( informazioni di cui all allegato VII del D.M. 14/04/1997 ) e schede colturali secifiche. Ai sensi dell art. 38 D..R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in resenza del diendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocoia non autenticata di un documento di identità del dichiarante all ufficio cometente. 7

RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO FORNITORE Materiali di moltilicazione di orticole e delle iante orticole, ad eccezione delle sementi. D.M. 14/04/1997 e D.lgs. 124 del 07/07/2011 Allegato C ER LA CATEGORIA roduttore Commerciante condizionatore ELENCO DEI GENERI E DELLE SECIE DI CUI SI RICHIEDE L ACCREDITAMENTO DIR 2008/72/CE del Consiglio del 15/07/2008 01 Allium ascalonicum (Scalogno) 29 Cynara cardunculus (Cardo) 02 Allium cea (Ciolla) 30 Cynara scolymus (Carciofo) 03 Allium fistolosum (Ciolletta) 31 Dacus carota (Carota) 04 Allium orrum (orro) 32 Foeniculum vulgare (Finocchio) 05 Allium sativum (Aglio) 33 Lactuca s ativa (Lattuga) 06 Anthriscus cerefolium (Cerfoglio) 34 Lycoersicon lycoersicum (omodoro) 07 Aium graveolens (Sedano) 35 etroselinum crisum (rezzemolo riccio) 08 Asaragus officinalis (Asarago) 36 haseolus coccineus (Fagiolo di Sagna) 09 Beta vulgaris var. vulgaris (Bietola a coste) 37 haseolus vulgaris (Fagiolo) 10 Beta vulgaris var. conditiva (Raa rossa) 38 isum sativum (isello, escluso isello da foraggio) 11 Casicum annuum (eerone) 39 Rahanus sativus (Ravanello) 12 Chicorium endivia (Indivia riccia Scarola) 40 Rheum (Rabarbaro) 13 Chicorium intybus (Cicoria Witloof) 41 Scorzonera isanica (Scorzanera) 14 Citrullus lanatus (Cocomero) 42 Solanum melongena (Melanzana) 15 Cucumis melo (Melone) 43 Sinacia oleracea (Sinacio) 16 Cucumis sativus (Cetriolo / Cetriolino) 44 Valerianella locusta (Dolcetta) 17 Cucurbita maxxima (Zucca) 45 Vicia faba (Fava) 18 Cucurbita eo (Zucchina) 46 Zea mais (Mais) 19 Brassica olaracea convar acehala var sabellica (Cavolo laciniato) 20 Brassica olaracea convar botrytis var botrytis (Cavolfiore) 21 Brassica olaracea convar botrytis var cymosa ( Cavolo broccolo) 22 Brassica olaracea convar oleracea var gemmifera (Cavolo di Bruxelles) 23 Brassica olaracea convar caitata var sabauda (Cavolo verza) 24 Brassica olaracea convar caitata var alba (Cavolo cauccio bianco) 25 Brassica olaracea convar caitata var rubra (Cavolo cauccio rosso) 26 Brassica olaracea convar acehala var gongylodes (Cavolo raa) 27 Brassica ekinensis (Cavolo cinese) 28 Brassica raa var raa (Raa di rimavera Raa di autunno) nei seguenti centri CODICE CENTRO UBICAZIONE (Via o località) N. CIVICO COMUNE ROV. C.A.. TIOLOGIA DELLE STRUTTURE Ettari Are Centiare MAGAZZINO DI AZIENDA DI RODUZIONE SUERFICIE AGRICOLA TOTALE CONDIZIONAMENTO SAU destinata ad orticole secondo le rocedure indicate nel rotocollo tecnico er la roduzione di iante orticole e dei materiali di moltilicazione delle iante da orticole (DM 14/04/97) che si trasmette in allegato. Allega: - Contratto di affidamento er i controlli in camo con il laboratorio accreditato: - rotocollo tecnico er l individuazione dei unti critici del rocesso roduttivo aziendale ( informazioni di cui all allegato V del D.M. 14/04/1997 ) e schede colturali secifiche. Ai sensi dell art. 38 D..R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in resenza del diendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocoia non autenticata di un documento di identità del dichiarante all ufficio cometente. 8

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE Allegato D / 1 (art. 25 del D. Lgs. 19/08/2005 n. 214 - D.M. 12 novembre 2009) DITTA : RICHIEDENTE COGNOME O RAGIONE SOCIALE NOME ARTITA IVA VEGETALI E RODOTTI VEGETALI ER I QUALI SI RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE NOME BOTANICO DELLA SECIE IENO SERRA CAMO solo se roduttori 1. 1 Castanea Mill. s. (Castagno) Citrus L. s. (arancio,limone,cedro,ecc.) Cydonia mill. (Cydonia) Eriobotrya Lindl. (Nesolo Giaonese) Fortunella Swingle s. (Kumquat) Fragaria L. (Fragola) Malus Miller s. (Melo) z Mesilus L. s. (Nesolo) z oncirus Raf. s. (Arancio trifoliato) runus L. s. ( Genere runus) yrus L. s. (ero) z Rubus L. (More, Lamoni) Sorbus L. (Sorbo) z Vitis L. (Vite) z TIO DI ASSAORTO E DESTINAZIONE ER ZONE ROTETTE ( VEDI ALLEGATO ) 1. 3 3 Abies Mill. s. (Abete) z Eucalytus s. (Eucalito) z icea A. Dietr. (eccio) z inus L. s. (ino) latanus L. s. (latano) Quercus L. s. (Quercia) Ai sensi dell art. 38 D..R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in resenza del diendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocoia non autenticata di un documento di identità del dichiarante all ufficio cometente. 9

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE Allegato D / 2 (art. 25 del D. Lgs. 19/08/2005 n. 214 - D.M. 12 novembre 2009) DITTA RICHIEDENTE COGNOME O RAGIONE SOCIALE NOME ARTITA IVA VEGETALI E RODOTTI VEGETALI ER I QUALI SI RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE NOME BOTANICO DELLA SECIE IENO CAMO solo se SERRA roduttori 1. 2 Allium ascalonicum (Scalogno) Allium cea (Ciolla) Allium orrum (orro) Allium schoenorasum (Erba ciollina) Aium graveolens (Sedano) Beta vulgaris var. vulgaris (Bietola a coste) Brassica s. (Cavolo/Cavolfiore/Raa) Casicum annuum (eerone) Chicorium endivia (Indivia riccia Scarola) Chicorium intybus (Cicoria Witloof) Citrullus lanatus (Cocomero) Cucumis melo (Melone) Cucumis sativus (Cetriolo /Cetriolino) Cucurbita maxima e eo (Zucca/Zucchina) Lactuca sativa (Lattuga) Luinus (Luino) Lycoersicon lycoersicum (omodoro) Muscari (Lamascione) Nicotiana tabacum (Tabacco) etroselinum ortense (rezzemolo) Solanum melongena (Melanzana) Sinacia oleracea (Sinacio) TIO DI ASSAORTO E DESTINAZIONE ZONE ROTETTE ( VEDI ALLEGATO ) Ai sensi dell art. 38 D..R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in resenza del diendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocoia non autenticata di un documento di identità del dichiarante all ufficio cometente. 10

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE Allegato D / 3 (art. 25 del D. Lgs. 19/08/2005 n. 214 - D.M. 12 novembre 2009) DITTA : RICHIEDENTE COGNOME O RAGIONE SOCIALE NOME ARTITA IVA VEGETALI E RODOTTI VEGETALI ER I QUALI SI RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE NOME BOTANICO DELLA SECIE IENO SERRA CAMO solo se roduttori TIO DI ASSAORTO E DESTINAZIONE ZONE ROTETTE ( VEDI ALLEGATO ) 1. 4 Abies Mill. s. (Abete) z Aglaonema s. (Aracee) Aglonema Alocasia s. (Aracee) Alocasia Amelanchier Med. s. (ero corvino) z Anthurium s. (Aracee) Anturio Arisarum s. (Aracee) Arisarum Arum s. (Aracee) Arum Rum Aster s. (Aster, Settembrino) Atroa s. (Atroa) Begonia L. (Begonia) z Browalia s. (Brovalia) Brugmansia s. (Brugmansia) Brunfelsia s. (Brunfelsia) Caladium s. (Aracce) Caladium Camellia s. (Camelia) Casicum s. (eerone ornamentale) Calathea s. (Marantaceae) Calatea Castanea Mill. S. (Castagno) Cestrum s. (Solanaceae) Cestrum Chaenomeles Lindl. Cotogno giaonese Citrus L. s. (Arancio,limone,cedro,ecc.) Colocasia s. (Aracee) Colocasia Ai sensi dell art. 38 D..R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in resenza del diendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocoia non autenticata di un documento di identità del dichiarante all ufficio cometente. 11

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE Allegato D / 4 (art. 25 del D. Lgs. 19/08/2005 n. 214 - D.M. 12 novembre 2009) DITTA : RICHIEDENTE COGNOME O RAGIONE SOCIALE NOME ARTITA IVA VEGETALI E RODOTTI VEGETALI ER I QUALI SI RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE NOME BOTANICO DELLA SECIE IENO SERRA CAMO solo se roduttori TIO DI ASSAORTO E DESTINAZIONE ZONE ROTETTE ( VEDI ALLEGATO ) 1. 4 Cotoneaster Ehrh. (Cotognastro) z Crataegus L. s. (Biancosino, Azzeruolo) z Cydonia mill. (Cotogno) z Crocus s. (Zafferano) Cyclamen s. (Ciclamini) Datura s. (Stramonio) Dendranthema s. (Crisantemo) Dhalia s. (Dalia) Dianthus s. (Garofano) Dieffenbachia (Dieffenbachia) Dracunculus s. (Serentaria) Eiremnum s. (Edera del diavolo) Eriobotrya Lindl. (Nesolo giaonese) Euhorbia ulcherrima (Stella di Natale) z Eucalytus s. (Eucalito) Ficus L. (Fico) z Fortunella Swingle s. (Kumquat) Galanthus s. (Bucaneve) Galtonia candicans (Giacinto del cao) Gazania s. (Gazania) Gerbera Cass s. (Gerbera) Gladiolus s. (Gladiolo) z Ai sensi dell art. 38 D..R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in resenza del diendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocoia non autenticata di un documento di identità del dichiarante all ufficio cometente. 12

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE Allegato D / 5 (art. 25 del D. Lgs. 19/08/2005 n. 214 - D.M. 12 novembre 2009) DITTA : RICHIEDENTE COGNOME O RAGIONE SOCIALE NOME ARTITA IVA VEGETALI E RODOTTI VEGETALI ER I QUALI SI RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE NOME BOTANICO DELLA SECIE IENO SERRA CAMO solo se roduttori 1. 4 Gysohila s. (Gisofila) Hibiscus L. (Ibisco) z Homalomena s. (Aracce) Homalomena Humulus luulus (Luolo) Imatiens s. (Imantiens) Larix Mill. s. (Larice) z Leucanthemum s. (Margherita) Malus Miller s. (Melo) z Marantha s. (Maranta) Mesilus L. s. (Nesolo) z Monstera s. (Aracee) Monstera Musacee s. (Banano) Nehthytis s. (Aracee) Nefitis Nierembergia s. (Nierembergia) elargonium s. (elargonio - Geranio) ersea s. (Avogado) etunia s. (etunia) hilodendron s. (Aracee) Filodendro hotinia davidiana (Stranvesia) z hysalis s. (Alchechengi) othos s. (Aracee) otos icea A. Dietr. (icea) z TIO DI ASSAORTO E DESTINAZIONE ZONE ROTETTE ( VEDI ALLEGATO ) Ai sensi dell art. 38 D..R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in resenza del diendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocoia non autenticata di un documento di identità del dichiarante all ufficio cometente. 13

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE Allegato D / 6 (art. 25 del D. Lgs. 19/08/2005 n. 214 - D.M. 12 novembre 2009) DITTA : RICHIEDENTE COGNOME O RAGIONE SOCIALE NOME ARTITA IVA VEGETALI E RODOTTI VEGETALI ER I QUALI SI RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE NOME BOTANICO DELLA SECIE IENO SERRA CAMO solo se roduttori 1. 4 inus s. (ino) latanus L. s. (latano) oncirus Raf. s. (Arancio trifogliato) oolus L. s. (ioo) z runus s.(esclusi laurocerasus e lusitanica) runus laurocerasus e lusitanica seudotsuga Carr. s. (Duglasia) z yracantha (yracantha) z yrus L. s. (ero) z Quercus L. s. (Quercia) Rhododendron L. s. (Rododendro) Rubus L. (Mora lamone) Schindasus s. (Aracee) Schindasus Solanum s. (Solanacee) Solanum jasminoides (Gelsomino di notte) Sorbus L. ( Sorbo) z Sathihyllum s. (Aracee) Sathihyllum Strelitzia s. (Strelitzia) Stromanthe s. (Stromanthe) Syngonium s. (Aracee) Syngonium Tagetes s. (Tagete) Tanacetum s. ( Tanaceto) TIO DI ASSAORTO E DESTINAZIONE ZONE ROTETTE ( VEDI ALLEGATO ) Ai sensi dell art. 38 D..R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in resenza del diendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocoia non autenticata di un documento di identità del dichiarante all ufficio cometente. 14

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE Allegato D / 7 (art. 25 del D. Lgs. 19/08/2005 n. 214 - D.M. 12 novembre 2009) DITTA : RICHIEDENTE COGNOME O RAGIONE SOCIALE NOME ARTITA IVA VEGETALI E RODOTTI VEGETALI ER I QUALI SI RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE NOME BOTANICO DELLA SECIE IENO SERRA CAMO solo se roduttori 1. 4 Helicornia (Chele di aragosta) Iris s. (Iris) Ismene (Ismene) Limonium s. (Statice) Narcissus (Narciso) Orchidantha (Orchidanta) Ornithogalum (Latte di gallina) Oxalis s. (Acetosella) rimula s. (rimule) Ravenala s. (Ravenala) Scilla (Scilla) Senecio s. (Cineraria) Tigridia (Trigridia) Thalia s. (Thalia) Tilia s. (Tiglio) Tulia L. (Tuliano) Tsuga Carr. s. (Tsuga) Viburnum L. s. Viola s. Verbena s. Hyacinthus s. (Giacinti) TIO DI ASSAORTO E DESTINAZIONE ZONE ROTETTE ( VEDI ALLEGATO ) (T h al ia ) Ai sensi dell art. 38 D..R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in resenza del diendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocoia non autenticata di un documento di identità del dichiarante all ufficio cometente. 15

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE (art. 25 del D. Lgs. 19/08/2005 n. 214 - D.M. 12 novembre 2009) DITTA RICHIEDENTE COGNOME O RAGIONE SOCIALE NOME ARTITA IVA Allegato D / 8 VEGETALI E RODOTTI VEGETALI ER I QUALI SI RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE NOME BOTANICO DELLA SECIE IENO SERRA CAMO solo se roduttori 1. 4 Zamioculcas (Aracee) Zamia Zantedeschia s. Exacun s (Cicendia) Vegetali di secie erbace diverse dalla fam. graminaceae > vedi D.Lgs. 214/05 allegatov TIO DI ASSAORTO E DESTINAZIONE ZONE ROTETTE ( VEDI ALLEGATO ) NOME BOTANICO DELLA SECIE 8 4 Citrus s. Con eduncolo e foglie NOME BOTANICO DELLA SECIE iante sensibili ai sensi della decisione euroea 2007/365/CE relativamente ai vegetali sensibili e alle misure da adottare nei casi in cui è identificato il Rhynchohorus ferrugineus (Olivier) 1. 4 Areca catechu (alma di Betel) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Arecastrum romanzoffianum (Cocus lumosa) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Arega innata (alma da zucchero) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Borassus flabellifer (alma di almira) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Brahea armata (alma blu) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Ai sensi dell art. 38 D..R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in resenza del diendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocoia non autenticata di un documento di identità del dichiarante all ufficio cometente. 16

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE (art. 25 del D. Lgs. 19/08/2005 n. 214 - D.M. 12 novembre 2009) DITTA : RICHIEDENTE COGNOME O RAGIONE SOCIALE NOME ARTITA IVA Allegato D / 9 VEGETALI E RODOTTI VEGETALI ER I QUALI SI RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL ASSAORTO DELLE IANTE CE NOME BOTANICO DELLA SECIE iante sensibili ai sensi della decisione euroea 2007/365/CE relativamente ai vegetali sensibili e alle misure da adottare nei casi in cui è identificato il Rhynchohorus ferrugineus (Olivier) 1. 4 4 Butia caitata (Butia caitata) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Calamus merilii (alma del Rattam) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Caryota maxima (alma gigante di montagna) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Caryota cumingii (Caryota) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Chamaeros humilis (alma nana) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Cocos nucifera (alma da cocco) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Coryha gebanga (Coryha gebanga) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Coryha elata (alma bianca) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Elaeis guineensis (alma da olio) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Howea forsteriana (Kenzia) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Jubea chilensis (iede d elefante) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Livistona australis (Livistonia australiana) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Livistona deciiens (Livistonia mauriziana) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Metroxylon sagu (alma del sagu) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Oreodoxa regia (alma reale) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm hoenix canariensis (alma delle canarie) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm hoenix dactylifera (alma da datteri) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm hoenix theohrasti (alma di Creta) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Sabal umbraculifera (alma a ventaglio) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Trachycarus fortunei (alma cinese) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Washingtonia s. (alma californiana) N iante diam. > 5 cm < 40 cm N iante diam. > 40 cm Ai sensi dell art. 38 D..R. 445 del 28 dicembre 2000, la dichiarazione è sottoscritta dall interessato in resenza del diendente addetto ovvero sottoscritta o inviata insieme alla fotocoia non autenticata di un documento di identità del dichiarante all ufficio cometente. 17

Allegato E La seguente tabella riassume le distinte tariffe alicate ai sensi dell art. 55 D. Lgs. 214/05 e s.m.i.: VOCE ERIODICITA TARIFFA Rilascio dell autorizzazione alla attività di cui all art. 19. Una tantum 100,00 Rilascio dell autorizzazione alla attività er i roduttori di atate da Una tantum 20,00 consumo e frutti di agrumi. Rilascio dell autorizzazione all uso del assaorto delle iante di cui all art. 26. Una tantum 100,00 Controlli fitosanitari alla roduzione Annua da versare ed alla circolazione er le aziende entro il 31 gennaio iscritte al RU. 25,00 Controlli fitosanitari alla roduzione e alla circolazione er le aziende iscritte al RU titolari di autorizzazione all uso del assaorto delle iante er le zone non rotette. Controlli fitosanitari alla roduzione e alla circolazione er le aziende iscritte al RU titolari di autorizzazione all uso del assaorto delle iante er le zone rotette. Annua da versare entro il 31 gennaio Annua da versare entro il 31 gennaio 50,00 100,00 Il versamento della Tariffa fitosanitaria deve essere effettuato c.s.: su C/C ostale n 60225323 intestato a Regione uglia Tasse, Tributi e roventi regionali Viale Caduti di tutte le guerre 70126 BARI. La causale del versamento ed i relativi codici devono essere obbligatoriamente inseriti e sono: 3151 Tariffa fitosanitaria autorizzazione attività vivaistica 3152 Tariffe fitosanitarie annuali 3153 Tariffa fitosanitaria vivaismo viticolo 18