INQUINAMENTO DERIVANTE DA USURA DELLE PASTIGLIE DEI FRENI

Documenti analoghi
01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Report mensile sulla qualita dell aria

il PM 10 e i rischi per la salute umana

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

Inquinamento ad Arese

Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

LE POLVERI ATMOSFERICHE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

La ripresa dello sviluppo industriale nelle Regioni della Pianura Padana è sostenibile con la qualità dell aria e la salute dell uomo?

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL MONFALCONESE DA DIVERSE SORGENTI E INCIDENZA DEI CARCINOMI POLMONARI E VESCICALI

2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE. Tiziano Pastore, Ettore Valentini. Foto: Vittorio Triggiani

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO

Inquinamento atmosferico: i risultati alla luce delle politiche ambientali

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

IQA Indice di Qualità dell Aria

BUONGIORNO!!! OGGI PARLEREMO DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

L'Ilva è una società per azioni del Gruppo Riva che si occupa prevalentemente della produzione e trasformazione dell acciaio realizzata per volontà

QUALITA DELL'ARIA E POLITICHE AMBIENTALI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

COMMEMORAZIONE IMPRENDITORI

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

Mal aria di montagna. Pedavena, 03 febbraio 2006

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

Particolato atmosferico: modelli per l'identificazione delle sorgenti

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

A proposito di. Polveri atmosferiche

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria

ECO-FRICTION ECOLOGICO E SICURO

Aspetti normativi relativi all inquinamento dell aria


Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

Igiene Ambientale. Aria: inquinanti esterni e interni, microclima e rumore effetti sulla salute

ESTENSIONE DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE AGLI ISPETTORI DEL MINISTERO DEL LAVORO OPERANTI PRESSO LE DIREZIONI TERRITORIALI

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

QUALCHE RAGIONE Con speranza Anna Gerometta

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

Respiri malsani. Nuove stime dell Oms indicano che l'inquinamento atmosferico è oggi il più grande rischio ambientale per la salute

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

PERFEZIONATA PER I MOTORI DELICATI... STUDIATA PER I MOTORI DEI CAMPIONI!!

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Monitoraggio atmosferico presso la struttura ferroviaria di Santa Croce Reggio Emilia

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

Inquinamento Ambientale

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Polignano a Mare Centro Regionale Aria

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

Stato dell arte sull impiego di filtri Fap nel controllo delle polveri sottili allo scarico

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Prof. Giorgio Gilli Professore Ordinario di Igiene Università degli Studi di Torino Tel

Allarme carni rosse: 25 domande con le risposte degli esperti

- giovedì 5 dicembre si è svolta la marcia podistica Corri X Padova. La centralina Arpav

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

TOSSICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO E MARKER MOLECOLARI DI RISCHIO

Caratterizzazione dell inquinamento atmosferico a Milano

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

ORDINANZA N. 52 Martelago, 24/12/2015

Campagna di monitoraggio della Qualità

Emergenza ambientale: le misure antismog a tutela della salute. Conferenza stampa - 13 dicembre 2016 Palazzo di Città Sala Orologio

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

Che aria "tirano" i trasporti in Europa

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

Transcript:

- Processo Legislativo Settore CimttfiSxitìtti Consiliari ORDINE DEL GIORNO N. 635 INQUINAMENTO DERIVANTE DA USURA DELLE PASTIGLIE DEI FRENI Presentato dai Consiglieri regionali: VALETTI FEDERICO (primo fìrmatano), ANDRISSIGIANPAOLO, BERTOLA GIORGIO, BONO DAVIDE, FREDIANIFRANCESCA Protocollo CR n. 3453 Presentato in data 02/02/2016 X LEGISLATURA

,ata del Piemonte 14:45 82 Feb 16 M\m 080128 Al Presidente del Consiglio regionale del Piemonte ORDINE DEL GIORNO p #35 ai sensi dell'articolo 18, comma 4, dello Statuto e dell'articolo 103 del Regolamento interno, trattazione in Aula trattazione in Commissione OGGETTO. Inquinamento derivante da usura delle pastiglie dei freni nella "Monografìa n. 109 «Ambient air pollution», la IARC, l'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell'oms, conferma che le sostanze inquinanti dell'atmosfera provocano il cancro e quindi sono dunque catalogate nei Gruppo 1 della classificazione IARC, quello relativo ai cancerogeni certi per l'uomo. «Esistono prove sufficienti (sufficient evidence) che il particolato atmosferico sia cancerogeno per gli esseri umani. Il particolato atmosferico causa il cancro del polmone»; Barbara Rothen-Rutishauser e Peter Gehr dell'università di Berna, in Svizzera, e Michael Riediker dell'istituto per il lavoro e la salute di Losanna affermano : "l'usura dei freni contribuisce fino ai 20% delle emissioni del traffico totale, ma gli effetti sulla salute delle particene dei freno rimangono in gran parte mai studiati. Abbiamo riscontrato che f metalli nelle particene di usura dei freni possono danneggiare le giunzioni tra le cellule con un meccanismo di coinvolgimento dello stress ossidativo."; l'usura delle pastiglie frenanti attualmente in commercio contribuiscono all'inquinamento da polveri sottili nell'aria che respiriamo, immettendo in ambiente PM10 e PM2,5;

Considerato che: gli inquinanti più problematici per la salute umana (che possono causare o aggravare per esempio patologie cardiovascolari e polmonari, infarti cardiaci e le aritmie, e cancro) sono il particolato (PM), l'ozono troposferico (03) e il biossido di azoto (N02). Le stime dell'impatto sulla salute associato all'esposizione di lungo termine al PM2,5 mostrano che questo inquinante è responsabile di 432 000 morti premature in Europa nel 2012, un livello analogo alle stime degli anni precedenti. Gli impatti stimati dell'esposizione a NO2 e 03 erano rispettivamente di circa 75 000 e 17 000 decessi prematuri. In totale 491 mila decessi; il ministero dell'ambiente nel luglio 2012, con i documenti tecnici del "gruppo di lavoro per l'individuazione delle misure per la riduzione dell'inquinamento atmosferico" attesta che "// traffico veicolare è responsabile dell'introduzione in atmosfera di particene generate da processi non combustivi, come l'abrasione meccanica dei freni, copertoni e asfalto e il risolleva mento di polveri precedentemente depositate in strade. "; Io studio precedentemente citato attesta inoltre che il contributo alle emissioni di particolato da parte degli autoveicoli, vista l'avanzamento tecnologico dei motori, risulta provenire in percentuali sempre maggiori da usura, in particolare di freni e pneumatici; nelle auto euro 4 e successive, si può notare in alcuni casi un emissione di pm 10 da usura maggiore dell'emissione da scarico arrivando ad una media di 30 mg/km nelle auto e 130 mg/km nei mezzi pesanti. Valutando che: le polveri che contengono maggiori concentrazioni elementari sono quelle delle pastiglie dei freni, che inoltre presentano elevata presenza di antimonio, oggi considerato uno dei problemi ambientali emergenti; le polveri derivanti dall'abrasione dei freni presentano inoltre una densità particolarmente elevata, cosa che comporta un diametro aerodinamico notevolmente maggiore delle dimensioni reali. Per questo motivo, queste polveri vengono classificate come particene grossolane (Diametro Aerodinamico >1 pm), Queste condizioni, unite alle elevate concentrazioni elementari presenti,

suggeriscono di prestare particolare attenzione all'approfondimento delle capacità di penetrazione nell'apparato respiratorio e degli effetti sulla salute di questa particolare componente del PM. sulle scatole delle confezioni delle pastiglie frenanti non vi è alcun simbolo di pericolo sia per l'uomo che per l'ambiente, oltre a nessun riferimento alla nocività dei componenti; alcuni studi tecnici europei a campione sulle pastiglie hanno rivelato la presenza di componenti estremamente pericolosi quali resine fenoliche e zolfo, giudicate cancerogene anche in un rapporto di ARPA Piemonte, e vietate in Italia ed in Europa; manca la documentazione richiesta dalla legge Italiana, art. 1, 2, 3 Decreto Legislativo 28 luglio 2008 n. 145, Allegati I, XI e successive rettifiche direttiva REACH, e cioè: segnalazione per il consumatore degli elementi, Studi Epidemiologia e Tossicologici delle sostanze utilizzate nei componenti delle pastiglie dei freni. Considerato altresì che: l'avanzamento tecnologico attuale di freni e pneumatici a minore consumo/usura potranno contribuire a ridurre le emissioni di tale comparto; esistono già tecnologie che usano materiali a bassissima usura quali componenti ceramiche o composite in grado di ridurre fortemente le emissioni di polveri cancerogene. Il Consiglio regionale impegna la giunta affinchè si avvii una discussione sul tema che possa portare all'adozione di misure di controllo ed incentivo dell'uso di pastiglie frenanti meno inquinanti, per tutelare la salute dei cittadini e dell'ambiente in cui vivono; a valutare la possibilità di eseguire studi specifici, tramite ARPA Piemonte, per distinguere le fonti primarie e secondarie del particolato atmosferico, effettuando analisi a campione per verificare la presenza di

componenti fuori legge e cancerogeni all'interno delle pastiglie frenanti attualmente in circolazione; verificare se questo prodotto debba essere sottoposto all'applicazione della normativa REACH e quindi alla segnalazione per il consumatore degli elementi, Studi Epidemiologici e Tossicologici delle sostanze utilizzate nei componenti delle pastiglie dei freni. PRIMO FIRMATARIO Federico Valetti