Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione

Documenti analoghi
Cubatura dei fusti abbattuti e dei tronchi

Formule di cubatura di fusti abbattuti e porzioni di fusto (tronchi)

Cubatura del legname in catasta

Dipartimento di Agraria Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Università degli Studi di Napoli Federico II

prof. Antonio SARACINO A.A

perizia di stima per la vendita di legname derivante da diradamenti eseguiti tra Pian dei Ciclamini e il Rio Bianco

forestale, assestamento forestale, ecc.

Introduzione alla filiera del legno

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

IL VALORE DI MACCHIATICO

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

IL BOSCO - MOBILE PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI PARTNER DEL PROGETTO

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME

Prove sulla potatura del pioppo

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

Obiettivi del corso e articolazione

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici

Fasi dell assestamento produttivo classico

IPSAA de Franceschi Pistoia Opzione Gestione delle Risorse Forestali e Montane. Gestione di Parchi, Aree protette ed Assestamento Forestale.

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

TAGLI DI AVVIAMENTO E NORMALI UTILIZZAZIONI DEI CEDUI: UNITÀ DI MISURA E PERDITE DI LEGNA DA ARDERE (1)

Progetto Energia Alta Val di Non.

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

Studio Associato IL DEPERIMENTO DEL BOSCO DI MACCHIA GRANDE: IPOTESI E INTERVENTI ALLEGATI: TABELLE E GRAFICI

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta

I rilievi dendroauxometrici

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

IPSAA de Franceschi Pistoia Opzione Gestione delle Risorse Forestali e Montane. Gestione di Parchi, Aree protette ed Assestamento Forestale.

Abbattimento ed allestimento semimeccanico e meccanico

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

Cippato forestale Tecniche e costi della produzione

Cubatura alberi in piedi e soprassuoli

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

Forme di governo del bosco

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento

Buone tecniche colturali per i beni silvo-pastorali della provincia di Trento

Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell Umbria

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

I tagli successivi. Tagli successivi

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Caratteristiche e idoneità all impiego. confronto tra impianto di golena e. (progetto ARBOSAN)

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Vigilanza e Coordinamento Tecnico PIANO DI GESTIONE

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Vendita in piedi a misura del materiale legnoso ritraibile dall'utilizzazione del seguente lotto boschivo:

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

TAVOLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA MASSA LEGNOSA IN PIEDI DEI BOSCHI DELL EMILIA ROMAGNA

Analisi dendrometriche fondamentali. Analisi dendrometriche fondamentali

Le conversioni. Per conversione di un bosco si intende il cambiamento di forma di governo CEDUO COMPOSTO

Definizioni classiche di selvicoltura

Vendita di legname in piedi

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno)

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

La convenienza alla realizzazione di micro-filiereenergetiche a biomasse forestali

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

Cedui Moderni. Prime osservazioni sullo stato attuale della selvicoltura nei boschi cedui di specie quercine e nei boschi cedui di faggio

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

COMUNE DI ODERZO. D 36 h. 11 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale

urbanistica.ing/ MATERIALI E LEZIONI DEL CORSO

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

D 51 h. 15 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità verticale

Risultati della Ricerca

Interventi selvicolturali sperimentali in boschi di faggio della Val Sessera

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Premessa. Quesito e scopo della stima

Rilevazione Alberi di Ulivo

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Osservazioni su alcune incertezze e incongruenze nella terminologia dendrometrica

Misto segatura - brevettato

Primi risultati del 3 Inventario Forestale Nazionale IFN3

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Globalizzazione e protezione delle biomasse legnose da organismi alieni nocivi

Le opportunità non hanno confini. Tutela degli alberi Veterani 02 dicembre 2011 Dott. Agr. Daniele Zanzi

CORSO DI FRUTTICOLTURA

SCHEDA PIANTE MONUMENTALI

Servizio di riqualificazione arborea anno 2017

PRESSIONE ATMOSFERICA

MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra novembre 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

LA MISURAZIONE DEL LEGNAME ALLESTITO: IL SISTEMA HEIDEGESELLSCHAFT

TAVOLE DI CUBATURA DI POPOLAMENTO PER I SOPRASSUOLI FORESTALI DELLA SICILIA

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero.

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000

Cubatura con metodo alberi modello

La valorizzazione economica delle produzioni legnose Enrico Marone, Università degli Studi di Firenze

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

PIANO FORESTALE TERRITORIALE DI INDIRIZZO AMBITO POLLUPICE SINTESI RELAZIONE DI PIANO

DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

L utilizzo di biomassa forestale a scopo energetico: un progetto sostenibile rispetto al patrimonio boschivo del Trentino?

PROGETTO ALBERO. Si intende coinvolgere nel progetto 5 classi : 4 prime e 1 seconda

Misure e tecnologie forestali

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Transcript:

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione H in m G in m 2 1,30 m D diametro sopra corteccia misurato a 1,30 m G area basimetrica (superficie sezione trasversale a 1,30 m) H altezza totale o altezza dendrometrica F coefficiente di riduzione ordinario D ed H si misurano, F si stima come rapporto fra volume del cono e volume del cilindro 1 Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione 2 1

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione Volume di un cilindro Coefficiente che riduce il volume del cilindro La formula si applica ad una pianta e ad un insieme di alberi (di un bosco) assimilati a un cilindro (megacilindro) il cui volume è dato dalla somma delle superfici delle sezioni a 1,30 m (G) moltiplicato per l altezza media (H). Questo volume deve essere moltiplicato per un coefficiente (di riduzione) F il cui valore è, appunto, inferiore all unità 3 Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione Errore di stima del volume dipende, in molti casi, da F: coefficiente di riduzione o, più impropriamente, coefficiente di forma ordinario o coefficiente di forma il coefficiente di riduzione ordinario si riferisce alla sezione a 1,30 m (perché si misura senza piegarsi e perché la sezione a 1,30 m è più regolare) il coefficiente di forma geometrico si riferisce alla sezione di base 4 2

Da: Bernetti G. (2005). Atlante di Selvicoltura. Edagricole 15/03/2016 il coefficiente di riduzione ordinario in pratica confrontiamo il volume reale del fusto dell albero (v) con il volume del cilindro di riferimento (g e h) g è riferita alla proiezione a terra della sezione a 1,30 m, mentre h rappresenta l altezza totale della pianta F ord come rapporto fra v reale e v cilindro di riferimento Il coefficiente di riduzione non descrive la forma del fusto ma rappresenta elemento di stima del volume 5 e convertito in volume 6 3

Tipi di coefficiente di riduzione F si calcola su alberi abbattuti: alberi modello dei coefficienti di riduzione coefficiente di riduzione al volume totale (o dendrometrico) considera il volume delle parti legnose epigee della pianta. Può assumere valori > 1 in latifoglie molto ramose misurazione diametro a 1,30 m misurazione altezza totale volume reale mediante cubatura per sezioni (con o senza cimale) volume dei rami (v r ): pesati in bosco con dinamometro v r = peso rami/massa volumica volume fascina (come per i rami) Vtronco Vcimale V F 2 D H 4 ramigrossi V fascina 7 Tipi di coefficiente di riduzione coefficiente di riduzione al tronco da lavoro (o cormometrico cimale escluso) si calcola il volume del tronco da lavoro (volume cormometrico) in cui si indicano diametro e altezza di svettatura (altezza cormometrica) occorre indicare anche il tipo di assortimento cui si riferisce (tondame da sega, tronco da traversa) è sempre < 1 8 4

Tipi di coefficiente di riduzione coefficiente di riduzione fusto intero (o cormometrico comprensivo del cimale) comprende il volume del tronco da lavoro e quello del cimale (formula del cono) Il coefficiente di riduzione si riduce al ridursi delle parti di pianta considerate per latifoglie coefficiente di riduzione dendrometrico per conifere coefficiente di riduzione cormometrico (i rami hanno scarso importanza economica, con esclusione del pino domestico). Oggi anche per conifere occorre considerare massa blastometrica (dei rami) per biomassa 9 Coefficiente di riduzione dendrometrico cormometrico Comprensivo di rami Non comprensivo di rami Comprensivo di cimale Non comprensivo di cimale (indicare diametro e altezza svettatura) 10 5

Considerazioni generali sul coefficiente di riduzione La specie prevalente e gli scopi della stima del volume definiscono quale F utilizzare. La scelta è anche funzione degli attuali impieghi delle varie parti legnose che costituiscono la biomassa epigea e dell andamento congiunturale dei prodotti del legno Latifoglie: utilizzare F che comprenda volume reale del fusto e dei rami. Se possibile, calcolare separatamente la massa volumica del fusto e quella dei rami, da utilizzare nella conversione da volume a peso e da peso a volume L esatta conoscenza della massa volumica (non solo specie-specifica ma anche sito-specifica) è importante soprattutto per i cedui dove i prodotti legnosi (legna da ardere e fascina) si vendono a peso Conifere: l utilizzazione integrale della biomassa epigea suggerisce di stimare il volume utilizzando F che comprenda, oltre al fusto svettato, anche il cimale e i rami! 11 Considerazioni generali sul coefficiente di riduzione Nei cedui a turno breve la biomassa legnosa epigea è raccolta integralmente (comprende anche le foglie nel caso degli eucalitti). Quindi F è comprensivo del volume dei polloni e dei rami. Calcolare incidenza corteccia, foglie (nel caso di eucalitti) e rami morti sul volume totale. Queste parti di biomassa (e necromassa) riducono la qualità del prodotto triturato con aumento del contenuto del umidità del materiale triturato (foglie), aumento del contenuto in ceneri (corteccia) e contenuto calorico inferiore a quello del legno delle parti vive (rami morti) Se il prodotto è il legno ridotto in scaglie (rami e cimali di conifere, cedui a turno breve) occorre stimare la densità basale del fusto [stem specific gravity, rapporto peso secco fusto (corteccia+legno) su unità di volume fresco] piuttosto che la massa volumica 12 6

Coefficienti di riduzione: parametri correlati Coefficiente di chioma (C c ) (matricine cedui) Area di insidenza chioma (AI) (proiezione chioma su piano orizzontale) Asimmetria chioma (A c ) (indice di disturbo da fattori stazionali, per es. vento secondo direzione prevalente) 13 Coefficienti di riduzione: parametri correlati Altezza relativa inserzione chioma AR = H ins /H tot molto correlata con F; se chioma verde inserita molto in basso fusto più rastremato rispetto a chioma inserita più in alto Profondità chioma verde (espressa anche in %) P ch = H tot H ins Rapporto di snellezza (R s ) entrambi nella stessa unità di misura 14 7

Coefficienti di riduzione: parametri correlati 15 8