PROGETTO ALBERO. Si intende coinvolgere nel progetto 5 classi : 4 prime e 1 seconda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO ALBERO. Si intende coinvolgere nel progetto 5 classi : 4 prime e 1 seconda"

Transcript

1 PROGETTO ALBERO Si intende coinvolgere nel progetto 5 classi : 4 prime e 1 seconda ATTIVITA PREVISTE 1) Indagine sulla suddivisione del tronco in rami primari, secondari e terziari Osservazione e schematizzazione - albero, possibilmente basso Serve come primo approccio all attività, per migliorare l osservazione e per imparare a distinguere i diversi ordini dei rami Scelti uno o più alberi della stessa specie, si osservano il tronco e i rami primari, secondari e terziari, si contano e si annotano i risultati, che poi sono confrontati con quelli degli altri ragazzi della propria o di un altra classe. L albero viene poi disegnato e schematizzato nelle sue suddivisioni. I dati rilevati possono essere utilizzati per riflettere sullo sviluppo dell albero in relazione alla sua posizione : rispetto alla luce, rispetto agli altri alberi o ad altri limiti( cancelli, edifici, ecc.).. 2) Relazione colore delle foglie/ pigmenti ( da realizzare in autunno) Scoprire la causa della variazione del colore delle foglie - foglie di colore diverso - alcool - carta da filtro - bicchieri di plastica trasparente Si realizza una cromatografia e si fa osservare che la perdita del colore verde fa emergere gli altri colori. Si può parlare del ruolo dei diversi pigmenti e delle ragioni che spingono la pianta, prima di perdere le foglie, ad assorbire la clorofilla e non gli altri pigmenti. Si possono studiare: - la struttura della carta da filtro

2 - il fenomeno della capillarità - le forze di adesione e di coesione - la capacità dell alcool di sciogliere e separare i diversi pigmenti - le proprietà di solventi diversi: acqua ed alcool 3)Misura del diametro del tronco Verificare la variazione del diametro a livelli diversi - cavalletto dendrometrico - paletto graduato o rotella metrica - albero DESCRIZIONE DEL DENDROMETRO Si usa un pezzo di compensato ( 1m x 1m), un seghetto, colla vinavil, chiodini. I pezzi da ritagliare sono 4 come in figura: Si misura il diametro a diversi livelli, ogni cm, dalla base fino alla sua suddivisione in rami primari.

3 I dati raccolti si riportano su un sistema di assi cartesiani : sull asse x si indica la distanza dalla base e sull asse y i diametri corrispondenti. Si potrebbe far corrispondere al raggio ( x) l area della sezione (y). 3) Misura dell altezza di un albero Confrontare misure utilizzando metodi empirici e matematici - Palloncini, pieni d aria - cordino, lungo 10m - rotella metrica - bastone di 1 m Metodo empirico Legato il cordino all imboccatura del palloncino, già gonfio, lo si posiziona alla base dell albero e si srotola il cordino sino a che il beccuccio del palloncino ha raggiunto la cima dell'albero. Si misura la lunghezza del cordino e si determina così l altezza dell albero Metodo matematico Si misurano, contemporaneamente, l ombra dell albero e quella di un bastone di 1 m. Si determina il rapporto e si conosce l altezza dell albero. 5)Determinazione del coefficiente di snellezza Valutare la stabilità dell albero - altezza dell albero - diametro del tronco corrispondente al baricentro Dopo aver determinato il baricentro dell albero e il diametro corrispondente, si calcola il coefficiente di stabilità con il rapporto:

4 Altezza albero Diametro che deve essere inferiore o uguale ad 80. 6) Indagine pedologica Capire cos'è il suolo e com'è strutturato Palette Setacci Cartine tornasole Le indagini sono condotte sul terreno di crescita degli alberiutilizzati per le analisi dendrometriche. Vengono eseguite analisi granulometriche tramite l'uso di setacci a maglia differenziata. In aula tramite filtri posti sotto campioni di suolo innaffiati, si possono stimolare gli ragazzi a riflettere sui concetti di permeabilità e percolazione. L'utilizzo delle cartine tornasole costituisce la premessa per introdurre il discorso relativo ai sali disciolti nel suolo e allo stretto legame esistente fra natura del substrato pedologico e organismi vegetali che si possono sviluppare su di esso. 7) Età di un albero Determinare l'età di un albero con metodi matematici Cordino Riga Carta e penna Si cinge, all'altezza di 1 m dalla base, l'albero scelto con un cordino. Si misura con la riga la lunghezza del cordino, che corrisponde alla circonferenza del tronco.

5 Fatto questo, si determina l'età dell'albero dal rapporto : C: 2,5

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Diesse forma e innova: Le Botteghe dell Insegnare MATEMATICA. La bellezza in matematica: un esperienza possibile. Esempi e percorsi 1

Diesse forma e innova: Le Botteghe dell Insegnare MATEMATICA. La bellezza in matematica: un esperienza possibile. Esempi e percorsi 1 Diesse forma e innova: Le Botteghe dell Insegnare MATEMATICA La bellezza in matematica: un esperienza possibile. Esempi e percorsi 1 Equivalenza ed equiscomponibilità Elisa Zaccherini percorso 2015-2016

Dettagli

Occorrente per attività. Protocollo di laboratorio. Osservazione L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A

Occorrente per attività. Protocollo di laboratorio. Osservazione L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A Relazione di M. Cam. A. Gua. A. Gal. L A B O R A T O R I O D I G E O M E T R I A Occorrente per attività - barattoli cilindrici di varie dimensioni - metro da sarta Protocollo di laboratorio In classe

Dettagli

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo IL QUADRANTE PORTATILE Materiale occorrente: 1. una tavoletta di compensato

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA La Capillarità Laboratorio: la capillarità CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA MaestraNatura Annamaria Gimigliano FILTRO D ACQUA FAI DA TE Questo esperimento, facile e spettacolare, permette ai bambini di

Dettagli

Prove sulla potatura del pioppo

Prove sulla potatura del pioppo Prove sulla potatura del pioppo Giuseppe Frison Ricercatore in pensione Dell ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura dell Ente Nazionale Cellulosa e Carta Casale Monferrato In questa nota riporto

Dettagli

LE SOLUZIONI SCHEDA STUDENTE N

LE SOLUZIONI SCHEDA STUDENTE N SCHEDA STUDENTE N.1 SOSTANZE (usa quantità ridotte) ALCOOL ACQUA COMPONENTI MISCELA PREVISIONE DESCRIZIONE RISULTATI 1. 1. 1. 2. 2. 2. ZUCCHERO 3. 3. 3. 1. 1. 1. OLIO ACQUA 2. 2. 2. ALCOOL 3. 3. 3. 1.

Dettagli

Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II Matematica in analisi

Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II Matematica in analisi Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II Matematica in analisi Le funzioni Definizione di funzione Dati due insiemi A e B, si definisce funzione una relazione che associa ad ogni elemento di A uno e

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S. 2016-2017 PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE CLASSE QUARTA A Insegnante: Rech Luisa La caratteristica della prima competenza costituisce la metodologia scientifica, con la

Dettagli

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Materiali -dinamometro -bottiglia di plastica trasparente di capacità uguale o superiore a 1,5 L -cannucce -silicone -forbici

Dettagli

quantità di pioggia caduta

quantità di pioggia caduta IL PLUVIOMETRO Lo studio del tempo atmosferico a partire dalla fine del Seicento e per tutto il Settecento compì notevoli passi avanti con l invenzione di nuovi strumenti di misurazione come il barometro,

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 300 posti per l ammissione al 20 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

Con materiale di scarto

Con materiale di scarto Con materiale di scarto Con materiale di scarto 1. Scegli un compagno/a con cui lavorare 2. Scegli un gioco tra quelli proposti che tu possa costruire (puoi procurare tutto quello che serve e puoi realizzare)

Dettagli

Formule di cubatura di fusti abbattuti e porzioni di fusto (tronchi)

Formule di cubatura di fusti abbattuti e porzioni di fusto (tronchi) Formule di cubatura: classificazione 18/03/015 Formule geometriche Prototipi dendrometrici Sezione media Formule di cubatura Formule di cubatura non esatte Sezione mediana Formule empiriche con e senza

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO Fisica e chimica Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Conoscere l importanza dell esperimento per la scienza.

Dettagli

Portare il bambino a pensare come un piccolo matematico, uno scienziato, predisponendo ambienti e materiali in modo tale che il suo approccio verso

Portare il bambino a pensare come un piccolo matematico, uno scienziato, predisponendo ambienti e materiali in modo tale che il suo approccio verso Portare il bambino a pensare come un piccolo matematico, uno scienziato, predisponendo ambienti e materiali in modo tale che il suo approccio verso il mondo sia da osservatore attento. Attività Classificare

Dettagli

Politecnico di Torino, Corso di Disegno Civile a Distanza, a.a

Politecnico di Torino, Corso di Disegno Civile a Distanza, a.a La schedatura CORSO DI DISEGNO PER INGEGNERIA CIVILE A DISTANZA Materiale e formati Contenuti Schemi di lettura del manufatto Esempio commentato: la finestra urbana del Politecnico di Torino Altri esempi

Dettagli

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km Avventure intorno a noi L ambiente esterno costituisce il luogo nel quale, quotidianamente, il bambino è inserito. I bambini esplorano costantemente la realtà, ma hanno bisogno di imparare a riflettere

Dettagli

Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene

Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene Misura del meridiano terrestre con il metodo di Eratostene Misura effettuata il 29 marzo 2001 Scuole Gemellate: Liceo Scientifico A. Volta Reggio Calabria Liceo Scientifico L. da Vinci Bisceglie (BA) Introduzione

Dettagli

Estraiamo la clorofilla

Estraiamo la clorofilla Estraiamo la clorofilla Proponiamo ai ragazzi un esperienza molto interessante che permette di vedere alcuni segreti della foglia: l estrazione dei pigmenti responsabili del colore delle foglie stesse

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

Allegato 1. Parte 1^ - Attività e strumenti

Allegato 1. Parte 1^ - Attività e strumenti Allegato 1 Parte 1^ - Attività e strumenti Dopo aver introdotto durante l uscita d inizio d anno delle prime il lavoro di osservazione e descrizione delle piante, in classe ho proposto di conoscere le

Dettagli

Progetto Why? Equilibri fragili: La laguna di Venezia La barena di Campalto Terra e acqua... Acqua e terra

Progetto Why? Equilibri fragili: La laguna di Venezia La barena di Campalto Terra e acqua... Acqua e terra Dai quaderni degli alunni Progetto Why? Equilibri fragili: La laguna di Venezia La barena di Campalto Terra e acqua... Acqua e terra Abbiamo scelto questo titolo Terra e acqua... Acqua e terra per evidenziare

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 10 Febbraio 2010 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 0 Febbraio 200 SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto) in un opportuno

Dettagli

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura 1 2 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 3 marzo 2007 Misura Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: I GRAFICI A BARRE I GRAFICI

Dettagli

Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo,

Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo, Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo, oppure modelli di funzionamento che si trovano normalmente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Acquisire consapevolezza

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LA SEZIONE AUREA IN CLASSE I numeri e la geometria CLASSI 3 - Scuola

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

Simmetrie assiali, poligoni e curve simmetrici. Daniela Valenti, Treccani scuola

Simmetrie assiali, poligoni e curve simmetrici. Daniela Valenti, Treccani scuola Simmetrie assiali, poligoni e curve simmetrici Daniela Valenti, Treccani scuola 1 Un primo video per esplorare il tema Simmetria: un tema vasto che porta verso l arte, la fisica, la biologia, Ecco un breve

Dettagli

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Una balestra un po più complessa: la balestriglia MISURE ANGOLARI 1 2 Una balestra un po più complessa: la balestriglia Uno strumento utilissimo in astronomia è la balestriglia, chiamata un tempo bastone di Giacobbe oppure raggio astronomico o croce astronomica

Dettagli

prof. Antonio SARACINO A.A

prof. Antonio SARACINO A.A Corso di Dendrometria e Assestamento forestale (12 CFU) prof. Antonio SARACINO A.A. 2015-2016 1 Corso di Dendrometria e Assestamento forestale (12 CFU) Informazioni sul corso, orario di ricevimento e recapiti

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 1 12 marzo 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 1 Abbiamo provato a far passare la luce di una

Dettagli

Esplorando il giardino della scuola L ERBA

Esplorando il giardino della scuola L ERBA Esplorando il giardino della scuola L ERBA Percorso scientifico attuato in una sezione mista di tre, quattro e cinque anni nell anno scolastico 2002/2003 Il giardino della scuola è stato il nostro campo

Dettagli

LABORATORIO SCIENTIFICO PER TUTTI. Silvia Defrancesco Rovereto, 3 febbraio 2012

LABORATORIO SCIENTIFICO PER TUTTI. Silvia Defrancesco Rovereto, 3 febbraio 2012 LABORATORIO SCIENTIFICO PER TUTTI Silvia Defrancesco Rovereto, 3 febbraio 2012 LABORATORIO: PERCHE? SCOPRIRE INDAGARE VERIFICARE CAPIRE PROGETTARE PENSARE! MA ANCHE PER IMPARARE A LAVORARE IN GRUPPO DIVERTIRSI

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 2 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Linee di misura e linee di riferimento Linee per indicazioni particolari Quote e relativa disposizione Sistemi di quotatura Conicità, inclinazione

Dettagli

Fare scienze in seconda elementare

Fare scienze in seconda elementare CIRCOLO DIDATTICO DI BORGO SAN PIETRO SCUOLA PRIMARIA DI BORGO SAN PIETRO Fare scienze in seconda elementare anno scolastico 2006/2007 PROGRAMMAZIONE DEL CIRCOLO DID. Area scientifica: Indicatore N 1 Saper

Dettagli

> CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA?

> CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA? > CHE COSA È UN OPERA ARCHITETTONICA? È un sistema complesso la cui conoscenza si realizza soltanto in presenza di un metodo analitico/conoscitivo che attraverso la misura e la discretizzazione dell organismo

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

Il giardino della scuola: fucina di trasformazioni e scambi. IISS IPSIA Ettore Majorana Bari Classe I settore Fotografico Classe I settore Ottico

Il giardino della scuola: fucina di trasformazioni e scambi. IISS IPSIA Ettore Majorana Bari Classe I settore Fotografico Classe I settore Ottico Formazione attiva: UN LUOGO PER VIVERE scuola secondaria di 2 grado Percorso Il giardino della scuola: fucina di trasformazioni e scambi IISS IPSIA Ettore Majorana Bari Classe I settore Fotografico Classe

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO SCIENZE DISCIPLINE TRASVERSALI SCIENZE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE

Dettagli

I COLORI NELLE FOGLIE

I COLORI NELLE FOGLIE I COLORI NELLE FOGLIE Un progetto di lezione dal sito AskERIC Presentato da: Tamara Scholz e Melissa Fink E - mail: danceswithfrogs@hotmail.com Istituto: Università del Montana, Missoula, MT Approvato

Dettagli

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1 Grafico è bello Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Passare dai dati grezzi alle distribuzioni statistiche di frequenze ed alle corrispondenti rappresentazioni grafiche. Contesto Distribuzioni

Dettagli

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi Geometria figure piane Raccolta di esercizi RETTANGOLO 1. Calcola il perimetro e l area di un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 13 cm e 22 cm. [70 cm; 286 cm 2 ] 2. Un rettangolo ha

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s. 2015/2016 ANNO SCOLASTICO 2014/15 a 3 anni 2015/16 a 4 anni Classe IIA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Speciale. Natale. all Uncinetto. di Claudia Giardina

Speciale. Natale. all Uncinetto. di Claudia Giardina Speciale Natale all Uncinetto di Claudia Giardina Presine A OCCORRENTE Cotone n 8 Bianco Blu Filato Lamè Argento Uncinetto n 1 (1.90 mm) Ago e filo FIOCCO DI NEVE 1 G: Lavorare all interno 12 m.b. Stringere

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof.

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof. OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico 2014-2015 Classi Prime Sez. A B C Data. 27/10/2014 Docente Prof.ssa Rita Caira U.A. n.1 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici Home / Come utilizzare i dati statistici / Come presentare i dati: le rappresentazioni grafiche / I principali... Capitolo 4 24/24 Capitolo 4 13/24 I dati dell'istat per le vostre ricerche: un accesso

Dettagli

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione Irrigazione umettante Irrigazione termica Irrigazione fertilizzante (fertirrigazione) Irrigazione antiparassitaria Irrigazione dilavante Irrigazione ammendante

Dettagli

Una funzione può essere:

Una funzione può essere: Date due grandezze variabili, variabile indipendente e y variabile dipendente, si dice che y è funzione di se esiste una legge o proprietà di qualsiasi natura che fa corrispondere a ogni valore di uno

Dettagli

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA Classe 2 - Unità 7 IL LIBRO DEI NUMERI UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA Questa breve Unità affronta in modo pratico e intuitivo concetti che verranno più ampiamente sviluppati in classe terza. Gli argomenti

Dettagli

Fonte: Esempio a fini didattici

Fonte: Esempio a fini didattici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: i grafici a barre i grafici

Dettagli

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI È il disegno delle viste, da davanti, da sopra e di fianco di un oggetto tridimensionale disegnate in un foglio bidimensionale. Trasformiamoci in designer Per

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI Classe prima- secondaria Classe seconda secondaria

Dettagli

MISURA SPERIMENTALE DELLA CIRCONFERENZA E DELL AREA DEL CERCHIO

MISURA SPERIMENTALE DELLA CIRCONFERENZA E DELL AREA DEL CERCHIO MISURA SPERIMENTALE DELLA CIRCONFERENZA E DELL AREA DEL CERCHIO Nella circonferenza, l inizio e la fine coincidono Eraclito La rettificazione della circonferenza è stato un argomento che ha interessato

Dettagli

Attività svolta con tutte le classi

Attività svolta con tutte le classi Attività svolta con tutte le classi Secondo quanto concordato durante gli incontri pomeridiani con gli insegnanti sperimentatori, la prima parte del progetto sarebbe stata svolta in classe. Erano infatti

Dettagli

Grandezze variabili. Grandezze costanti

Grandezze variabili. Grandezze costanti Grandezze costanti Grandezze che mantengono sempre lo stesso valore Sono grandezze costanti: la distanza Roma Napoli; la capacità di una botte; la velocità della luce nel vuoto Grandezze variabili Grandezze

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

Il Piano Cartesiano Goniometrico

Il Piano Cartesiano Goniometrico Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Il Piano Cartesiano Goniometrico Seno e coseno: valori per angoli particolari September 1, 010 Valori di seno e coseno per angoli multipli di / Sommario

Dettagli

Racchette. Racchette 60 cm e cm 90. Art. 102/1 cm 90

Racchette. Racchette 60 cm e cm 90. Art. 102/1 cm 90 Racchette Racchette 60 cm e cm 90 Art. 102 cm 60 da campo Art. 102/1 cm 90 In alluminio diametro 25 mm verniciatura a polvere 200, piattino in rete, legata a mano, molla inox con ammortizzatore e filo

Dettagli

ESERCITAZIONI DI DISEGNO TECNICO

ESERCITAZIONI DI DISEGNO TECNICO Ing. Maurizio Bassani - ESERCITAZIONI DI DISEGNO TECNICO ESERCITAZIONE N 1 Data la figura 1 sotto riportata, l'allievo, allo scopo di interpretare materialmente i ribaltamenti necessari, nei piani a 90

Dettagli

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento L acqua e la cellule vegetale Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento Perché l acqua è importante per la pianta? Le cellule vegetali sono costituite per 80-95% di acqua consente il

Dettagli

Una libreria di funzioni per la geometria analitica

Una libreria di funzioni per la geometria analitica Una libreria di funzioni per la geometria analitica Michele Impedovo La geometria analitica del piano costituisce uno dei più importanti e consolidati argomenti di matematica. Un lavoro interessante parallelo

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA Programma L educazione ambientale svolge un importante ruolo anche nel processo di responsabilizzazione, con l assunzione di comportamenti

Dettagli

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Excel È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Calcolare per ogni classe della distribuzione: (a) le frequenze relative; Sia data la distribuzione degli studenti

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio Le competenze nel raccordo tra medie e biennio ASSE MATEMATICO Alberto Campiglio, Sergio Pea Obiettivi generali o educativi: la capacità di comprendere un fenomeno (il variare dell altezza del sole) che,

Dettagli

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e soprattutto il loro profumo, attraggono molto i bambini.

Dettagli

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Osserva, descrive, classifica assume atteggiamenti ecologici. I cinque sensi: caratteristiche distintive. Caratteristiche fondamentali

Dettagli

Testo di riferimento: D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Ambrosiana, 2008.

Testo di riferimento: D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Ambrosiana, 2008. Corsi di Laurea in Scienze Naturali e Scienze Geologiche Corso di Matematica con Elementi di Statistica - II Modulo Docente: Prof.ssa Maria Polo Esercizi proposti per la preparazione all esame Gli esercizi

Dettagli

Statistica descrittiva in due variabili

Statistica descrittiva in due variabili Statistica descrittiva in due variabili 1 / 65 Statistica descrittiva in due variabili 1 / 65 Supponiamo di misurare su un campione statistico due diverse variabili X e Y. Indichiamo come al solito con

Dettagli

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione H in m G in m 2 1,30 m D diametro sopra corteccia misurato a 1,30 m G area basimetrica (superficie sezione

Dettagli

MODULO: UN SEME, UNA PIANTA?

MODULO: UN SEME, UNA PIANTA? I.C. Alfonso Volpi Cisterna - LT PROGRAMMA SCIENTIAM INQUIRENDO DISCERE Centro Pilota SID_Polo di Roma_ Anno scolastico 2012-2013 MODULO: UN SEME, UNA PIANTA? CLASSE 1^D (24 alunni) Secondaria di primo

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti 1 2 Fasce fitoclimatiche/costruzione del modellino 2 2 Catena alimentare/gioco

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga; ^ - TETI compito n 2-2014-2015 1 Il triangolo ha come lati le rette r : y=x 2, s: x 4=0, t : x y 22=0 Disegna le rette r, s, t e determina: a le coordinate dei vertici =r s, =s t, =t r ; b l'area del triangolo;

Dettagli

Piramide di Natale. ELENCO DEI MATERIALI quantità misure (mm) descrizione pezzo-nr.

Piramide di Natale. ELENCO DEI MATERIALI quantità misure (mm) descrizione pezzo-nr. 110.420 Piramide di Natale Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in com- mercio, ma sono sussidi didattici per sostenere l insegnamento

Dettagli

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO CERCHIO Perimetro (circonferenza) Area La circonferenza è circa 3 volte ( ) la lunghezza del diametro C= d oppure C=2 r A = r 2 Formule inverse d=c: r=c:(2 ) SETTORE CIRCOLARE È

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

Ora prendi le misure Per cominciare, prendi il metro e misura la circonferenza della tua testo a metà fronte.

Ora prendi le misure Per cominciare, prendi il metro e misura la circonferenza della tua testo a metà fronte. IL CAPPELLO A CILINDRO DI STELLE fluorescente cartoncino o foglio bristol di colore azzurro metro a nastro compasso forbici colla vinilica nastro color arancio vernice bianca o Ora prendi le misure Per

Dettagli

Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale

Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale Unità Didattica 3.3 Determinazione del meridiano locale e del mezzogiorno locale Questa Unità Didattica permette di determinare, attraverso l osservazione, il momento nell arco della giornata in cui l

Dettagli

Gli alunni del corso I della Scuola Secondaria Di Primo Grado G. Bovio in continuità con gli alunni delle classi V della scuola Primaria «G.

Gli alunni del corso I della Scuola Secondaria Di Primo Grado G. Bovio in continuità con gli alunni delle classi V della scuola Primaria «G. Gli alunni del corso I della Scuola Secondaria Di Primo Grado G. Bovio in continuità con gli alunni delle classi V della scuola Primaria «G.Mazzini» Presentano.. Progetto sperimentale di scienze in continuità

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

Nei panni di Talete...

Nei panni di Talete... Nei panni di Talete... Finalità generali rafforzare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e capire come gli strumenti matematici appresi sono utili in molte situazioni per operare nella realtà

Dettagli