39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

Documenti analoghi
Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

Le allergie alimentari

Intolleranze Alimentari

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Disturbi Specifici dell Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia

PERCORSO FORMATIVO IN! RIFLESSOLOGIA PLANTARE! ORIENTALE ED OCCIDENTALE!

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Comune di San Martino Buon Albergo

Un sistema per guadagnare salute

Il rischio cancerogeno e mutageno

Cosa è il cancro colorettale

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Le associazioni sportive e G+S-Kids

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

OSPEDALE e TERRITORIO

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

2. Trattamento Obiettivo generale

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

UFFICIO TECNICO COMUNALE GOVERNO DEL TERRITORIO

IN FAMIGLIA. educazione e integrazione. Famiglie con figli con SD vs. famiglie con figli con altre. meno stressate e meno pessimiste

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

DALLA FOTOGRAFIA ALLA DIAGNOSI Un progetto originale in dermatologia

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

A cura di Giorgio Mezzasalma

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia

SPECIALE 2011, entra in vigore l obbligo di valutare lo stress lavorativo:

Gli impianti antincendio e la regola tecnica. Come progettarli e come costruirli.

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa. Il modello Campano. Norberto Cau

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Gestione Turni. Introduzione

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU

Capitolo 8. Indici di bilancio

SVALUTAZIONE DEI CREDITI. Stralciato in quanto inesigibile un Credito verso clienti di SITUAZIONE CONTABILE PREESISTENTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

L Allergia Alimentare (AA) rappresenta un problema emergente in relazione alla prevalenza nella popolazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 05 /10/ 2015 Pag. 1 di 1

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

Transcript:

!"#

$!('$('((**+$,%**(-$.(*% /0 ) %$&'()%(*$% 1 2 3432 $

*+(-(7 %'$(8%$!('$('(%'%$.(* 9 3: 3 2 2, - $%*.$%*)(' $.(*%" 2% -$ 6 678 39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 332? 5

$'%$.(*%+%*%A$ %*$.(*% +*%B$ %$)($..$'% 3 ) 33A2 =2=2,;;3 %%+.(*%*%% $-$,-+B$.(*% (*('$BB()('*('%%*((B% @

1. ALLERGIE E INTOLLERANZE 1.1 ALLERGIE E INTOLLERANZE: DIFFERENZE 1.2 ALLERGIE E INTOLLERANZE: SINTOMI 2. DIGESTIONE: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI 2.1 PASSAGGIO DI ANTIGENI ALIMENTARI ATTRAVERSO LA PARETE INTESTINALE 3. INTOLLERANZE ALIMENTARI E SISTEMA IMMUNITARIO 4. REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI: DIAGNOSTICA 4.1 Food Intollerance Test (F.I.T.) - Metodica E.L.I.S.A. 4.2 Food Intollerance Test (F.I.T.) - Controllo QUALITA del prodotto finito 5. EMICRANIA 6. OBESITA 7. SINDROME DEL COLON IRRITABILE 8. DERMATITE ATOPICA 9. INTOLLERANZE ALIMENTARI: diagnosi PERCHE NON CREDERCI? C

1. ALLERGIE E INTOLLERANZE D

1.1 ALLERGIE E INTOLLERANZE: DIFFERENZE! " #$%&! 0

1.2 ALLERGIE E INTOLLERANZE: SINTOMI ' ( ( ( ) *+ * " &, * * )

2. DIGESTIONE: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI!! "!! - # $$% & & $$$$ $ &$ $& & '. / & 0 /

2.1 PASSAGGIO DI ANTIGENI ALIMENTARI ATTRAVERSO LA PARETE INTESTINALE '1 -* &1 * * /

3. INTOLLERANZE ALIMENTARI E SISTEMA IMMUNITARIO $$& &' * *, 2 *

4. REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI: DIAGNOSTICA ( - *! 3

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI: DIAGNOSTICA ( - METODICA: RICONOSCIUTA e ampiamente utilizzata in campo diagnostico - METODICA: STANDARDIZZATA - ALTA AFFIDABILITA - RIPETIBILITA >95% 5

4.1 Food Intollerance Test (F.I.T.) - Metodica E.L.I.S.A. ''()*+,-'')+.+'+')+( '/ 1. " 2.! 3. #$ % & @ 4.

4.1 Food Intollerance Test (F.I.T.) - Metodica E.L.I.S.A. -,0 " $ $ $ & #$ # # %! " C

4.1 Food Intollerance Test (F.I.T.) - Metodica E.L.I.S.A. '( )#,0 * + 1 D

4.1 Food Intollerance Test (F.I.T.) - Metodica E.L.I.S.A., 23 1 -./ 0*12 3 13 0*1/2 4 43 0*512 0

4.2 Food Intollerance Test (F.I.T.) - Controllo QUALITA del prodotto finito - 6 #,) % " " % -%$ *-% 7-6-% " 89 " -//2 6-% ( " - 7-6- *-

5. EMICRANIA ): " -/-12 ; <! ; 12 $ $ 41 51 ; -=2 ; # $ $ $ : ; "! " " /

5. EMICRANIA -. --4**-!"#$% $$ >? @? "#!,",) " *

A!! :! @ "

6. OBESITA ) " $! *! # $ " ) La dietologia tradizionale che si limita al semplice calcolo delle calorie in futuro dovrà considerare l eliminazione degli alimenti mal tollerati, identificabili mediante test accreditati (dosaggio delle IgG). Emerge sempre di più l evidenza che non basta perdere peso, ma occorre recuperare il giusto equilibrio metabolico.

6. OBESITA! "#$%!"# "$ B" @ $ $ ) " "! @ " >? " ";! -5$5±3$. % -3$.±3$C % 5

7. SINDROME DEL COLON IRRITABILE )&( " " " $ " : 8 D./ " '! )(! 7 E!$ -C.3% 8! " 7 ( " 7 @

7. SINDROME DEL COLON IRRITABILE.& &&&5 4 &'( )*#$(+%$(,( # -1/ 7? 4,)!; C

7. SINDROME DEL COLON IRRITABILE!? ; # ; F * -3 $ $! " 7 " " D

7. SINDROME DEL COLON IRRITABILE ) ( ) ( ) # E importante individuare gli alimenti responsabili del malessere, ricorrendo ad una metodica diagnostica scientificamente validata e procedendo all elaborazione di programmi alimentari appropriati. 0

8. DERMATITE ATOPICA 6! )-$++*. +"#%, * " # (!$ $ ", &! $ 7 # A (!G HI$! $ J

9. INTOLLERANZE ALIMENTARI: diagnosi PERCHE NON CREDERCI? La comunità scientifica internazionale si sta muovendo con energia nello studio delle Intolleranze Alimentari sia per trovare un valido test diagnostico con funzione: PREDITTIVA: per evitare l insorgenza di allergie immediate indotte da Intolleranze Alimentari sottovalutate, DIAGNOSTICA: aiuta il medico con un esame obiettivo a formulare il quadro diagnostico preciso,sia per trovare una risposta a queste sintomatologie che riducono la qualità di vita delle persone. /

9. INTOLLERANZE ALIMENTARI: diagnosi PERCHE NON CREDERCI? E stata dimostrata una correlazione fra il tasso circolante di IgG specifiche per alcuni antigeni alimentari e una particolare sintomatologia (Zuo e al. 2007, Bernardi e al. 2008). Ramesh (2008) e Hofman (1995) ribadiscono l importanza del dosaggio delle IgG per meglio individuare le allergie ritardate. In un recente studio viene descritta una stretta correlazione tra livelli circolanti di IgG e segni precoci di iniziale aterosclerosi nei bambini obesi (Wilders-Truschnig e al. 2008). Questo lavoro conferisce un nuovo ruolo diagnostico alle IgG, anche se sono necessari ulteriori studi di conferma. 5

9. INTOLLERANZE ALIMENTARI: diagnosi PERCHE NON CREDERCI? La diagnosi delle intolleranze alimentari continua ad evocare scetticismo nonostante vari lavori scientifici. Se da un lato appare comprensibile una doverosa cautela nell accettare passivamente il nuovo che avanza, dall altro dovrebbe stimolare la curiosità e farlo rientrare come aggiornamento culturale. Certo che il dosaggio delle IgG verso antigeni alimentari conosce un consenso crescente nel mondo scientifico, in questi ultimi anni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della diagnostica delle intolleranze/allergie ritardate alimentari, progressi che hanno permesso di inquadrare meglio una ampia fascia di pazienti che in un recente passato non potevano usufruire di adeguati supporti diagnostici. 5

Grazie, Dott.ssa Carmela Facecchia Contatti www.laboratoriobiomedicals.it Mail: info@laboratoriobiomedicals.it Tel: 0831.729369 5