Abbiamo poi guardato sempre attraverso il telescopio i satelliti maggiori di Giove che quella sera era ben visibile, e il pianeta Marte.

Documenti analoghi
PROCEDURA PER IL CALCOLO DELLE ALTEZZE DELLE MONTAGNE LUNARI CON IL METODO DELLA MISURAZIONE DELLE OMBRE.

PROCEDURA PER IL CALCOLO DELLE ALTEZZE DELLE MONTAGNE LUNARI CON IL METODO DELLA MISURAZIONE DELLE OMBRE.

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Misuriamo i crateri della Luna

L illuminazione della Terra

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Esperienza n 1 Il paesaggio lunare e le sue sorprese

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

sfera celeste e coordinate astronomiche

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

Il moto di rotazione della Terra

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Le Coordinate Astronomiche

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA RETE DI ERATOSTENE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

29/10/2017. luminescenza.

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

COMPLEMENTI DI TRIGONOMETRIA

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

L alternanza delle stagioni

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Scientifico Tecnologico

L ORIGINE DELLA LUNA

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

La forma della Terra

ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica. LERU League of European Research Universities

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

LATITUDINE E LONGITUDINE

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

How to compute the sun vector for path planning

Programma Didattico Annuale

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Progetto Scienze Naturali primo biennio

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

Circolare n. 9 Febbraio 2015

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

n. 56 marzo 2015 DETERMINAZIONE DELLA DISTANZA TERRA LUNA Il metodo della parallasse di Antonella Fusi *

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

1.1 Trasformazioni DI COORDINATE.

LA TERRA COME PIANETA

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Note di trigonometria.

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 2. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

A cura di: Giuseppe Giliberto. Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

SPRINT. G.Realdon- L.Antonini

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

Etimologia di «eclissi»

Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

Le coordinate polari

Misura dell altezza del sole al solstizio d estate

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

I movimenti della terra

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

Transcript:

PRIMO INCONTRO (7 marzo 2012): Siamo arrivati all osservatorio di Piombino e gli astrofili ci hanno presentato il progetto che stavamo per iniziare. Prima di tutto ci hanno descritto i tipi di tecnologie usate per acquisizione dei dati astronomici, come il computer, il telescopio e una fotocamera digitale molto professionale attaccata al telescopio così da poter scattare foto alla luna e agli altri elementi visibili nella nostra parte del Sistema Solare. Tramite il telescopio abbiamo visto la congiunzione dei pianeti Giove e Venere che nei primi giorni di marzo possono indicare la posizione di Mercurio. Abbiamo poi guardato sempre attraverso il telescopio i satelliti maggiori di Giove che quella sera era ben visibile, e il pianeta Marte. A un gruppo di ragazzi sono state mostrate le principali costellazioni presenti e visibili quella notte

Infine abbiamo osservato la Luna e ognuno di noi ha scattato una foto alla superficie lunare

SECONDO INCONTRO (19 marzo 2012): Arrivati all osservatorio abbiamo subito visto attraverso il telescopio il pianeta Venere che stava per tramontare In seguito gli Astrofili ci hanno illustrato la procedura per il calcolo delle altezze delle montagne lunari con il metodo della misurazione delle ombre. L esperienza è stata suddivisa in tre fasi: FASE 1: Nella prima fase gli Astrofili ci hanno spiegato le terminologie, i concetti e le modalità necessarie per la misurazione: La disposizione delle ombre sulla superficie lunare. Quando osserviamo la Luna riusciamo a vedere i profili delle montagne e dei crateri grazie alle ombre proiettate sulla superficie. Il Terminatore. Zona di separazione tra il giorno e notte. Punto Subsolare. Punto nel quale i raggi luminosi cadono a picco e al centro dell emisfero illuminato. La Condizione di Perpendicolarità. Quando la direzione del nostro sguardo è perpendicolare alla direzione dei raggi solari. La Colongitudine. È definita come la posizione del terminatore, sull alba lunare, misurata verso Ovest da 0 a 360, partendo dal meridiano centrale. La Librazione in Longitudine. Descrive un movimento apparente della Luna relativo alla Terra, che può essere comparato col movimento di due piatti di una bilancia rispetto al punto di equilibrio e questo dipende dal fatto

che mentre la Luna ha una velocità di rotazione costante intorno al proprio asse non ha invece una velocità di rivoluzione costante intorno alla Terra. La montagna che ci accingiamo a misurare è il domo ALBATEGNIUS Per calcolare l altezza delle montagne lunari dobbiamo servirci delle ombre proiettate sulle superfici e dobbiamo osservare quando è ben distinguibile il terminatore. Infatti la sua ombra in questo caso partirà dalla sommità e sarà ben visibile sul terreno. Si considererà il triangolo rettangolo formato dall altezza della montagna e la lunghezza dell ombra. Le ombre si dispongono sulla superficie tra il punto subsolare e il punto in misura. La direzione dell ombra sarà sempre quella dei raggi solari, per qualsiasi luogo della luna. Per non deformare la direzione e la lunghezza dell ombra dovremmo conoscere l angolo che ci separa da una condizione di perpendicolarità, angolo che dipende dalla colongitudine e dalla librazione in longitudine. Quando si scatta una foto è possibile ricostruire l immagine attraverso delle unità chiamate Pixel. Ogni pixel raccoglie quindi una parte dell'intero campo della foto. Il campionamento dell'immagine è l'ampiezza, misurata in secondi di arco, di questa parte.il campionamento dipende dalle dimensioni del singolo pixel e dalla lunghezza focale del telescopio. FASE 2: Nella seconda fase, insieme agli astrofili, abbiamo raccolto i dati necessari per la misurazione dell ombra calcolata in Pixel.

La foto utilizzata è stata scattata dal telescopio Ritchey-Chrétien da 360mm, F8 dell'osservatorio di Punta Falcone a Piombino. Dati: Foto scattata il 29/02/2012. Distanza della Luna. d = 397881 km Colongitudine. Col = 2,5 Librazione in longitudine. lλ = - 0.4 58-0.5 Latitudine punto subsolare φs = 1,5 Coordinate selenografiche formazione: Latitudine Longitudine φd = 11,2 Sud Neg λd = 4,1 Est Pos Dimensioni delle attrezzature: Lunghezza focale del TDG Feq = 5471 Dimensione di un pixel Px = 0,0064 Dimensioni dell ombra misurata in pixel sulla foto con il programma Imagej: Troveremo la misura apparente di npx = 30,46x FASE 3: Nella terza fase abbiamo eseguito i calcoli matematici. Come prima cosa si esegue la misura dell'ombra in pixel usando il programma ImageJ. Troveremo la misura apparente: l = d*npx*px/feq l = 397881*30,46*0,0064/5417 = 14,32 La dimensione di l è in realtà una proiezione dell ombra reale, in quanto la nostra visuale non è normale ai raggi del sole e cioè all ombra. Per conoscere la dimensione reale dell ombra bisogna dividere la misura apparente con il coseno dell angolo Є cioè la separazione longitudinale tra il meridiano 0 ed il meridiano del terminatore più la librazione. Є = Col + lλ = 2 quindi l ombra reale è l = l / cos Є = 14.33

Per semplicità la montagna è disegnata sull equatore. Se così fosse lavorando con gli angoli Col e longitudine della montagna λd, sarebbe semplice ricavare l angolo di incidenza dei raggi solari Hs. Risulterebbe infatti: Hs = -Col + λd Hs = -2,5 + 4,1 = 1,6 Ma visto che la montagna in realtà non è sull equatore e quindi l angolo di incidenza dei raggi solari non dipende solo dalla longitudine ma anche dalla latitudine. In effetti tale angolo dipende dalla distanza dal terminatore. Se ci spostiamo solo in longitudine l'ombra diventa sempre più lunga man mano ci avviniamo al terminatore. Se invece ci spostiamo solo in latitudine l'ombra diventa sempre più lunga avvicinandoci ai poli, perché così facendo ci avviciniamo comunque al terminatore. Per trovare tale angolo dovremo quindi utilizzare una formula che tenga conto sia della latitudine che della longitudine.

L' angolo di incidenza dei raggi solari nel punto in esame ( Hs ), è l'angolo complementare della distanza angolare ( θ ), tra il punto subsolare ed il punto in misura, rilevata lungo il circolo massimo passante tra questi due punti. La seguente formula di trigonometria sferica ci permette di ricavare il coseno dell'angolo θ in funzione delle coordinate selenografiche del punto subsolare e della formazione. cos θ = cos ( λs λd ) x cosφs cosφd + sinφs sinφd cos θ = 0,1076 La longitudine del punto subsolare λs, non viene fornita direttamente, ma è possibile ricavarla sapendo che il punto subsolare si trova sempre, ovviamente, a 90 dal terminatore : λs = 90 - Col λs = 90-2,5 = 87,5 Ed infine si ricava l'altezza della montagna con la seguente formula: H = L x cos θ H = 1,542 Km Ecco alcune foto scattate durante gli incontri:

Elenco degli studenti che hanno partecipato al progetto: Bilisari Giulio Calvi Deborah Del Pinto Chiara Fiorenzani Diego Fillini Elena Franci Gaia Fresta Valentina Mancino Sofia Niccolai Francesca Paciotta Romina Paoletti Riccardo Poggi Marco Romiti Simone Salvietti Erica Sottile Irene Squillace Caterina Teglia Francesca Ticciati Noemi Torrente Marco