PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

Documenti analoghi
PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

LA RESPONSABILITÀ DELL ENTE DA REATO NELLA PROSPETTIVA DEL DIRITTO PENALE GLOBALIZZATO

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

IL PROCESSO DEL LAVORO QUARANT ANNI DOPO BILANCI E PROSPETTIVE

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

DIALETTICA TRA LEGISLATORE E INTERPRETE DAI CODICI FRANCESI AI CODICI DELL ITALIA UNITA

INFORTUNI SUL LAVORO E DOVERI DI ADEGUATA ORGANIZZAZIONE: DALLA RESPONSABILITÀ PENALE INDIVIDUALE ALLA «COLPA» DELL ENTE

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

PRIMA PARTE I PRINCIPI

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

PARTE QUARTA - le forme del reato

NICOLA MADÍA LA TUTELA PENALE DELLA LIBERTÀ DI CONCORRENZA NELLE GARE PUBBLICHE

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

1 PARTE. Ottobre 2013

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

INDICE GENERALE. Introduzione (di Giuseppe Morbidelli)...V. CAPITOLO I (di Antonio Bartolini) ORGANO ED UFFICIO. Sezione I Organo

VERSO UN PROCESSO PENALE ACCELERATO RIFLESSIONI INTORNO ALLA L. 67/2014 AL D.LGS. 28/2015 E AL D.L. 2798/2014

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

DIRITTO PENALE I M - Z

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

INDICE. pag. Presentazione alla seconda edizione... Presentazione...

PROGRAMMA CORSO PRE-INTENSIVO ESAME AVVOCATO LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO PRE-INTENSIVO EIKÒTOS

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

ALFREDO MOLITERNI AMMINISTRAZIONE CONSENSUALE E DIRITTO PRIVATO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE IL LAVORO TRA AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE OGGI. 1. La crisi della dicotomia polarizzata lavoro subordinato lavoro autonomo

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. PREMESSA. LO STATUTO PENALE E DEONTOLOGICO DEL DIFENSORE di Gaetano Insolera e Lorenzo Zilletti

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Prefazione (AL F R E D O GA I T O )... Pag. IX Premessa (SI M O N A CA R L O T T A SA G N O T T I )...» XI

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

Fonti del diritto privato

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

SOMMARIO. Capitolo I REATI DICHIARATIVI E DOCUMENTALI

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

L'ESIBIZIONE ISTRUTTORIA NEL PROCESSO CIVILE ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

L ECCEZIONE DI GIUDICATO NEL PROCESSO CIVILE

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

LA TUTELA DEI DIRITTI

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

Rivista di Diritto ed Economia dello Sport

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

PARADIGMI ASCRITTIVI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELL ATTIVITÀ MEDICA PLURISOGGETTIVA: TRA PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E DOVERE DI CONTROLLO

DIRITTO PENALE I A - L

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani)

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Indice. Presentazione... I. Concorrenza e istituzioni

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

LA RESPONSABILITA PER DANNO ERARIALE NELLE SOCIETA A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

Transcript:

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA» 1. LEOPOLDO TULLIO (a cura di), La nuova disciplina del trasporto aereo. Commento della Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, 2006. 2. FABIO VECCHI, Gli accordi tra potestà civili ed autorità episcopali, 2006. 3. ANDREA LONGO, I valori costituzionali come categoria dogmatica. Problemi e ipotesi, 2007. 4. BEATRICE SERRA, Arbitrium et aequitas nel diritto amministrativo canonico, 2007. 5. GIANLUCA BASCHERINI, Immigrazione e diritti fondamentali. L esperienza italiana tra storia costituzionale e prospettive europee, 2007. 6. LUIGI COLACINO CINNANTE, Pubblica amministrazione e trasformazioni dell ordinamento, 2007. 7. G. CASSANDRO - A. LEONI - F. VECCHI (a cura di), Arturo Carlo Jemolo. Vita ed opere di un italiano illustre. Un Professore dell Università di Roma, 2007. 8. ROBERTA CALVANO (a cura di), Legalità costituzionale e mandato d arresto europeo, 2007. 9. LAURA RONCHETTI, Il nomos infranto: globalizzazione e costituzioni. Del limite come principio essenziale degli ordinamenti giuridici, 2007. 10. VINCENZO CERULLI IRELLI (a cura di), Il procedimento amministrativo, 2007. 11. FABIO FRANCESCHI, La condizione degli enti ecclesiastici in Italia nelle vicende politico-giuridiche del XIX secolo, 2007. 12. SILVIA SEGNALINI, L editto Carboniano, 2007. 13. VINCENZO MARINELLI, Studi sul diritto vivente. Prefazione di Augusto Cerri, 2008. 14. PAOLA COCO, L imputazione del contributo concorsuale atipico, 2008. 15. MAURA GARCEA, I gruppi di società di persone, 2008. 16. FRANCO MODUGNO - PAOLO CARNEVALE (a cura di), Trasformazioni della funzione legislativa. IV. Ancora in tema di fonti del diritto e rapporti Stato-Regione dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, 2008. 17. MARCO GAMBARDELLA, L abrogazione della norma incriminatrice, 2008. 18. GIUSEPPE CRICENTI, I diritti sul corpo, 2008. 19. DONATELLA BOCCHESE, L ipoteca sulla nave in costruzione, 2008. 20. ELEONORA RINALDI, Legge ed autonomia locale, 2008. 21. LUCIA GIZZI, Il getto pericoloso di cose, 2008. 22. GIANLUCA CIAMPA, Il delitto di riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù, 2008.

23. ROMOLO DONZELLI, La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi, 2008. 24. ELENA TASSI SCANDONE, Leges Valeriae de provocatione. Repressione criminale e garanzie costituzionali nella Roma repubblicana, 2008. 25. ALESSANDRO ZAMPONE, Il rischio dell impossibilità della prestazione nel contratto di passaggio, 2008. 26. FABRIZIO MARONGIU BUONAIUTI, Litispendenza e connessione internazionale. Strumenti di coordinamento tra giurisdizioni statali in materia civile, 2008. 27. VALERIO MAIO, Contratto collettivo e norme di diritto, 2008. 28. LUIGI PRINCIPATO, La pubblicità commerciale. Fondamento costituzionale e limiti, 2008. 29. MASSIMILIANO PACIFICO, Il danno nelle obbligazioni, 2008. 30. FRANCO MODUGNO (a cura di), Attuazione e integrazione della Costituzione, 2008. 31. LEOPOLDO TULLIO (a cura di), Nuovi profili di responsabilità e di assicurazione nel diritto aeronautico - Nuevos enfoques de la responsabilidad y del seguro en el derecho aeronáutico, 2009. 32. ANDREA BARTOCCI, Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell età avignonese (1309-1376), 2009. 33. GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI (a cura di), Francesco Santoro-Passarelli e l autonomia collettiva. Prima e dopo, 2009. 34. DANIELE PICCIONE, Libertà costituzionali e giudice amministrativo, 2009. 35. ROBERTA PELEGGI, La compensazione: profili di diritto comparato e di diritto del commercio internazionale, 2009. 36. BERARDINO LIBONATI (a cura di), Giuseppe Ferri e il legislatore, 2009. 37. ALESSANDRA MIGNOLLI, L azione esterna dell Unione europea e il principio della coerenza, 2009. 38. EMILIANO MARCHISIO, Usi alternativi del gruppo di società. La regolazione dei gruppi tra disciplina del «governo» delle società e diritto settoriale delle imprese, 2009. 39. AA.VV., Studi in memoria di Gian Antonio Micheli, 2010. 40. INES CIOLLI, Il territorio rappresentato. Profili costituzionali, 2010. 41. DOMENICO MEZZACAPO, Dirigenza pubblica e tecniche di tutela, 2010. 42. ALESSANDRO ODDI, Il «giusto processo» dinanzi alla Corte dei conti, 2010. 43. NICOLA VICECONTE, La forma di governo nelle regioni ad autonomia ordinaria. Il parlamentarismo iper-razionalizzato e l autonomia statutaria, 2010. 44. GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI (a cura di), Rappresentanza sindacale e contratto collettivo, 2010. 45. MARIA CHIARA GERMANI, La tutela penale delle dichiarazioni «testimoniali» rese nel corso di un procedimento penale, 2010. 46. ROBERTA APRATI, La notizia di reato nella dinamica del procedimento penale, 2010. 47. LINDA CERASO, I servizi di interesse economico generale e la concorrenza «limitata». Profili interni, comunitari e internazionali, 2010.

48. LUIGI CAPOGROSSI COLOGNESI, Scritti scelti, 2010. 49. SILVIA SPINACI, Libertà di circolazione, cittadinanza europea, principio di eguaglianza, 2011. 50. IRENE SIGISMONDI, Il principio del buon andamento tra politica e amministrazione, 2011. 51. BARBARA MASTROPIETRO, Destinazione di beni ad uno scopo e rapporti gestori, 2011. 52. ROMOLO DONZELLI, L azione di classe a tutela dei consumatori, 2011. 53. APAC (a cura di), Prospettive per un governo dell aviazione civile in Italia. Quale veste giuridica per l ENAC (Roma, 26 maggio 2010), 2011. 54. ERNESTO APA, La pubblicità commerciale. Struttura, natura e referenti costituzionali, 2011. 55. SIRO DE FLAMMINEIS, Forme e specie della partecipazione nel medesimo reato, 2011. 56. ANDREA MIGLIONICO, La tutela del risparmio fra intervento pubblico e gestione privata, 2011. 57. MARIA TERESA NAPOLI, La Regia Monarchia di Sicilia. «Ponere falcem in alienam messem», 2012. 58. NICOLA MADÍA, La tutela penale della libertà di concorrenza nelle gare pubbliche, 2012. 59. AA.VV., Per Gaetano Lo Castro. Omaggio degli allievi, 2012. 60. AA.VV., Il lavoro nei call center: profili giuridici, 2012. 61. DANIELA DI OTTAVIO, Ricerche in tema di «querela inofficiosi testamenti». I. Le origini, 2012. 62. ERSI BOZHEKU, L infanticidio. Spunti e rilievi di parte generale, 2012. 63. GIOVANNI BONATO, La natura e gli effetti del lodo arbitrale. Studio di diritto italiano e comparato, 2012. 64. PASQUALINA FARINA, L aggiudicazione nel sistema delle vendite forzate, 2012. 65. ROBERTA CALVANO, La legge e l Università pubblica. I principi costituzionali e il riassetto dell Università italiana, 2012. 66. PAOLA COCO, La tutela della personalità individuale nel nuovo sistema antistalking, 2012. 67. FULVIO COSTANTINO, Autonomia dell amministrazione e innovazione digitale, 2012. 68. FRANCESCO COMPAGNA, Illecito penale ed insindacabilità parlamentare, 2012. 69. MARIA CHIARA ROMANO, Autonomia comunale e situazioni giuridiche soggettive. I regolamenti conformativi, 2012. 70. MARCO PIERDONATI, Dolo e accertamento nelle fattispecie penali c.d. pregnanti, 2012.

MARCO PIERDONATI DOLO E ACCERTAMENTO NELLE FATTISPECIE PENALI C.D. PREGNANTI JOVENE EDITORE NAPOLI 2012

INDICE CAPITOLO PRIMO L ACCERTAMENTO NELLA TEORIA GENERALE DEL DOLO. IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA IN RAPPORTO ALLE FATTISPECIE C.D. PREGNANTI 1. Semplicismo e semplificazione del dolo nell esperienza giurisprudenziale: spunti per una riflessione sulla crisi dell accertamento dell elemento psicologico... p. 1 2. Un ipotesi di lavoro. Le fattispecie a condotta c.d. pregnante come paradigmi di dolo senza accertamento : i delitti contro la fede pubblica (in specie la falsità ideologica in atti pubblici); la tutela penale dell onore (in specie la diffamazione con il mezzo della stampa); la criminalità economica (in specie la bancarotta fraudolenta)...» 5 3. Le presunzioni di dolo quali praesumptiones iudicis. La trama del sillogismo giudiziario...» 13 4. Punti di contatto fra diritto penale e processo nella ricostruzione del dolo. Una rilettura del tema dell accertamento in chiave (anche) sostanziale...» 17 5. Attualità e preminenza di una teoria sugli indicatori del dolo...» 28 6. Quadro ragionato e linee di sviluppo dell indagine...» 36 CAPITOLO SECONDO DAL DOLUS IN RE IPSA AI NUOVI SCHEMI DI DOLO SENZA ACCERTAMENTO 1. Alle origini delle presunzioni. Un primitivo, ma sempre attuale automatismo deduttivo: il dolus in re ipsa...» 40 2. (Segue) Il dolo come mero riflesso dell immutatio veri nella falsità documentale di tipo ideologico...» 48 3. I meccanismi presuntivi nel diritto penale della postmodernità. Il fantasma del dolo eventuale e la sua riduzione a pura parafrasi verbale...» 53

XII INDICE 4. (Segue) Le insufficienze della formula accettazione del rischio p. 61 5. Dolo da posizione e bancarotta fraudolenta. I classici casi Sindona e Banco ambrosiano...» 65 6. (Segue) Gli scandali finanziari del nuovo secolo. In particolare: il default della Parmalat...» 78 7. (Segue) Il problema del reato collegiale...» 89 8. Declassamento del dolo in entità colpose e forme di responsabilità per equivalente...» 97 9. (Segue) Il declassamento del dolo nel rapporto tra cronaca putativa e diffamazione a mezzo stampa...» 105 10. (Segue) Rilievi intermedi: indifferenza fra dolo e colpa anche nei delitti?...» 119 11. Dalla diagnosi dei casi pregressi alla risoluzione dei casi futuri: l (ab)uso delle massime di comune esperienza...» 124 12. Intime conviction, verdetti immotivati in punto di dolo e soluzioni secondo il canone applicativo in dubio contra reum. In particolare: la motivazione apparente della decisione e la tecnica della motivazione per relationem...» 130 13. (Segue) Autorità del precedente e adeguamento agli indirizzi consolidati della giurisprudenza...» 138 14. (Segue) La motivazione non contestuale al dispositivo...» 142 15. Il gap tra teorica enunciazione del principio di diritto e sua effettiva applicazione...» 146 16. La mancata indicazione dei presupposti del dolo nel capo d imputazione...» 150 CAPITOLO TERZO SIGNIFICATO E LIMITI DELLE PRESUNZIONI NEL SISTEMA COSTITUZIONALE E CODICISTICO 1. L assillo dell accertamento e gli ostacoli all introspezione psicologica. Il fondamento delle presunzioni...» 159 2. L estraneità delle presunzioni al diritto penale del fatto concreto. Dimensione personale della responsabilità e principio di proporzionalità della sanzione...» 168 3. Gli effettivi contenuti della formula prevista dall art. 43, co. 1, c.p.: «il delitto è doloso, o secondo l intenzione»...» 175 4. Presunzione d innocenza e standard dimostrativi più rigorosi...» 183 5. (Segue) La corretta distribuzione dell onere probatorio...» 189 6. Stile del contraddittorio e diritto di difendersi provando...» 198

INDICE XIII CAPITOLO QUARTO VERSO UN METODO CONCRETO E INDIVIDUALIZZATO DI ACCERTAMENTO DEL DOLO Sezione prima PREMESSE ALL ANALISI DEGLI INDICATORI DEL DOLO 1. Il dolo come probatio non diabolica. Sulla praticabilità di una verifica dell elemento soggettivo in sede processuale... p. 206 2. Recupero e ri-espansione dei contenuti psicologici: dalla consapevolezza del comportamento materiale alla volontà dell evento offensivo...» 213 3. (Segue) nella falsità ideologica in atti pubblici...» 219 4. (Segue) nella diffamazione con il mezzo della stampa...» 232 5. (Segue) nella bancarotta fraudolenta...» 239 6. L esigenza di uno stretto collegamento fra dolo e tema di prova...» 255 Sezione seconda PROPOSTA PER UNA MODELLISTICA DI SPECIFICI INDICATORI (POSITIVI E NEGATIVI) DEL DOLO 7. Il problema della comunicabilità fra mens rea e osservazione esterna del giudice. Un tentativo di soluzione: gli indicatori del dolo...» 258 8. Il ruolo sostenibile dalle massime di comune esperienza: indicatori in vista di un primo accostamento all atteggiamento psicologico...» 263 9. La concretezza e l individualità del giudizio come indicatori ai fini di un compiuto sviluppo dell iter dimostrativo...» 271 10. La concretezza del giudizio...» 273 11. L evento offensivo reale...» 274 12. Modalità della condotta, suoi elementi relazionali e circostanze concomitanti...» 285 13. (Segue) Il tecnicismo della materia e la complessità della vicenda» 292 14. (Segue) Gli ulteriori dati di contesto e il problema del consenso al delitto...» 298 15. Le circostanze preesistenti al fatto. Il controllo preventivo sulla veridicità dell informazione da parte del pubblico ufficiale (sull esempio della verifica dell identità personale operata dal notaio) e del cronista (sull esempio dell intervista giornalistica)...» 305 16. Segnali d allarme di crisi dell impresa e dolo omissivo...» 316 17. (Segue) Per una ripartizione più puntuale della responsabilità penale all interno delle organizzazioni complesse...» 321

XIV INDICE 18. (Segue) Il caso Bipop Carire... p. 330 19. Le circostanze successive al fatto...» 338 20. L individualità del giudizio...» 341 21. La struttura cognitiva...» 345 22. Il movente...» 354 23. (Segue) Il rapporto fra movente e dolo nella bancarotta fraudolenta...» 362 CAPITOLO QUINTO FASI E MODI NELLA RICOSTRUZIONE GIUDIZIALE DEL DOLO 1. La formazione delle prove: onere dimostrativo a carico dell accusa e interesse all allegazione per la difesa...» 375 2. Libera valutazione dei risultati probatori e libero convincimento motivato del giudice di merito...» 383 3. La risoluzione dei casi dubbi: il canone in dubio pro reo...» 392 4. (Segue) La regola processuale della colpevolezza «al di là di ogni ragionevole dubbio». Le indubbie potenzialità del nuovo inciso...» 398 5. (Segue) Riflessi sostanziali del canone in dubio pro reo e divieto di analogia nell interpretazione delle norme incriminatrici...» 411 6. Motivazione della sentenza e suo controllo in Cassazione...» 417 CAPITOLO SESTO SINTESI CONCLUSIVA DEI RISULTATI RAGGIUNTI 1. Il fenomeno del dolo senza accertamento : alcune conferme sul campo...» 433 2. Per un superamento già de iure condito della logica delle presunzioni...» 440 3. Riepilogo delle principali acquisizioni di diritto comparato. In particolare: il contributo dell esperienza tedesca a una dogmatica dell accertamento del dolo e lo studio degli Indikatoren...» 446 4. (Segue) Gli istituti della mise en danger délibérée e della recklessness. Ovvero: come affrontare i problemi probatori per mano del diritto penale sostanziale...» 459 5. Prospettive de iure condendo. Definizione e (criteri di) accertamento del dolo eventuale nel Codice penale?...» 465 Elenco delle abbreviazioni...» 471 Bibliografia...» 473