Inquadramento internazionale dei percorsi di studio congiunti

Documenti analoghi
ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

Gruppo di lavoro: Formazione insegnan4, innovazione dida6ca e laboratori PLS

Proge&o P.O.F. Corso Serale Rientro nel sistema forma6vo

IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento

I corsi di studio internazionali

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II ( )

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

La stru(ura dei Career Service

Il riconoscimento dei crediti nella nuova Guida ECTS

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

La mobilità dei ricercatori: Il Portale Euraxess. La Mobilità dei ricercatori: Il Portale Euraxess. Barbara Villani

Mobilità con Paesi terzi

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

KA2 per l Istruzione Superiore

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

International Youth Network. Via Vitt. Emanuele, 94/a Quartu Sant Elena Italy

I dottorati internazionali Erasmus Mundus

Sviluppo delle competenze dello studente 1rocinante alla luce del DLgs 81/08. La Scuola Sicura: il proge=o di Regione Lombardia

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Cambiare vita, aprire la mente.

F ORMATO EUROPEO ANNA GAMBOGI INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana

CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO IL PROGETTO

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Francesco Girotti, Università di Bologna Catania 24 settembre 2014

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

L implementazione EQAVET a livello nazionale

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Il riconoscimento dei titoli come sostegno alla mobilità

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

Responsabile Servizio Risorse Umane

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

Qualità La Qualità delle Persone per un Azienda Eccellente

Volontariato: un opportunità che ti porta lontano

Il credito ECTS nel sistema italiano AFAM. Informazioni generali

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

Politiche della Qualità

La Qualità è a scuola

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

CHILIN MARINA. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA PROFESSIONALE

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

Good Practice Milano, 13 Luglio 2012

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

SMART CITY. Smart communi:es: impresa responsabile e mercato civile L INNOVAZIONE APPLICATA ALLA COMUNITA. Sabrina Bonomi

Osservatorio sulla Green Economy

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

LA MOBILITA ALL ESTERO per STUDIO a favore degli studenti del «Percorso per Giovani Talenti» IL CATALOGO DI UNIVERSITÀ OSPITANTI

ROAT ORNELLA.

orientamento e formazione degli insegnanti

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Andrea Lombardinilo Centro di eccellenza Altiero Spinelli (CeAS) Università degli studi Roma Tre

Efficienza Energe6ca. Primo passo per rispondere alle sfide dell Industria 4.0

RIUNIONE INFORMATIVA BANDO ERASMUS+ 2016/2017 Mobilità per studio ANNO ACCADEMICO

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

Bando di ammissione. Honours Programme TALETE Talenti e Territori

Responsabile della UOA 07 Cooperazione Internazionale per la Formazione e la Ricerca Numero telefonico

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Conoscere la Bocconi

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

1. Che cos è. 2. A che cosa serve

DOPPIO DIPLOMA. programma

Sportello del Lavoro UNITS: principali attività e nuovo sito

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

PROGETTO FORMATIVO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE TRA IL PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E TECNICO AMMINISTRATIVO

Gli strumenti per la trasparenza del Portafoglio EUROPASS

L esperienza del Canton Ticino

POLITICHE PER LA QUALITÀ DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

INFORMAZIONI PERSONALI

Strategia 2020 Salvare Vite, Cambiare Mentalità. Eliana Del Bianco Volontaria Croce Rossa Italiana

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario

2a Conferenza Nazionale del Programma N.I.C.

MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

STRUTTURA, QUALITÀ E SVILUPPO DELLA FORMAZIONE NELLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN ITALIA ED IN EUROPA

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT PAG. 1/8. SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Infoday Programma Spazio Alpino

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Studiare all estero. Roberta Rasa. Università degli Studi di Padova Servizio Relazioni Internazionali

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

LINEE GUIDA D ATENEO PER LA MOBILITÀ

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali

Presentazione della struttura

Transcript:

Inquadramento internazionale dei percorsi di studio congiunti Luca Lantero CIMEA

Joint International Programme Di cosa parliamo: 1. Joint: congiunto, ovvero organizzato con almeno un altro ateneo estero, che ha un suo sistema di riferimento, sue regole interne, ecc. 2. Interna6onal: internazionale, cioè differente da nazionale, quindi le regole seguite sono differen> da quelle dei corsi nazionali. 3. Programme: corso di studi, pertanto implica il coinvolgimento di tu?o l ateneo e di una molteplicità di uffici. I programmi stru>ura6 dell Unione europea hanno certamente influenzato la definizione a livello internazionale e gli elemen6 6pici di un corso congiunto.

Corsi congiunti e internazionalizzazione d ateneo obiettivi ObieIvi dell internazionalizzazione d ateneo ai quali i corsi congiun6 possono contribuire (INTERHED, 2012) S>molare la collaborazione e rendere vincolante la cooperazione nella didafca e nella ricerca Creare percorsi forma>vi e di ricerca innova>vi in risposta ai bisogni emergen> di professionalità Aumentare la capacità dell is>tuzione di cambiare e innovare in risposta ai bisogni e alle richieste della società e del mercato del lavoro Offrire agli studen> modelli nuovi e formule e innova>ve di apprendimento di qualità Aumentare l occupabilità degli forma> e la loro mo>vazione alla mobilità Eliminare o ridurre le barriere culturali a livello individuale e is>tuzionale

I corsi congiunti: politiche dell Unione europea European higher educa6on in the world Comunicazione della Commissione (COMM/2013/499, novembre 2013) Corsi congiun>: uno strumento potente per: a) promuovere la qualità; b) promuovere il mutuo riconoscimento dei >toli; c) a?rarre talen>; d) consolidare la cooperazione L Unione e i paesi membri devono potenziare il ruolo dei corsi congiun> come strumento per l a?uazione delle strategie di internazionalizzazione dell istruzione superiore europea Affrontare e smantellare gli ostacoli a livello di: a) regolamen> delle is>tuzioni (accreditamento dei corsi; esami, prove finali, vo>; tasse); b) norma>ve dei paesi (rilascio dei >toli congiun>)

I corsi congiunti: programmi dell Unione europea Erasmus Plus (20142020) Azionechiave 1 EMJMDs Erasmus Mundus Joint master degree Azionechiave 2 Capacity building Erasmus Mundus I e II (20042014) Azione 1A EMMC Erasmus Mundus master courses Azione 1B EMJD Erasmus Mundus joint doctorates Azione 3: progef, buone pra>che, studi tema>ci (cluster) EMQA Erasmus Mundus Quality Assessment tool Bilateral coopera6on programme EUUSA Atlan>s, EUCanada, EU ICI ECP

I corsi congiunti: Processo di Bologna e Spazio europeo dell istruzione superiore Comunicato di Erevan (2015) I corsi congiun> sono la base dello Spazio europeo dell istruzione superiore Misura di poli>ca: Linee guida Un approccio europeo all assicurazione della qualità dei corsi congiun> Comunicato di Bucarest (2012) Is>tuzioni di istruzione superiore: sviluppare i corsi congiun> nello Spazio europeo dell istruzione superiore Autorità nazionali: rivedere le legislazioni e le pra>che nazionali rela>ve ai corsi congiun> per eliminare gli ostacoli radica> nei contes> nazionali Comunicato di Berlino (2005) Parolechiave rela>ve ai corsi congiun>: dimensione europea; ci?adinanza europea; occupabilità; rimuovere gli ostacoli norma>vi; qualità Stocktaking Evoluzione dei modelli di corso congiunto, analisi degli scenari nazionali

Corsi, titoli, diplomi congiunti: definizioni Confusione nelle terminologie e nelle definizioni a livello internazionale e nazionale: a livello italiano influenza6 dalle definizioni prodo>e dal MIUR che sono differen6 dal contesto internazionale Messaggiochiave (Bridge, 2012): parlare la stessa lingua! Punto di partenza: Convenzione di Lisbona sul riconoscimento delle qualifiche (LCR Lisbon Recogni>on Conven>on) Raccomandazione sul riconoscimento dei corsi congiun> (2004) La Convenzione di Lisbona rappresenta l unica (e autorevole) fonte norma>va internazionale NON esiste alcuna forma ufficiale sovranazionale di accreditamento dei corsi congiun>

Corsi, titoli, diplomi congiunti: definizioni Definizione di 6tolo congiunto (joint degree) nella Convenzione di Lisbona A joint degree : a higher educa2on qualifica2on issued jointly by at least two or more higher educa2on ins2tu2ons or jointly by one or more higher educa2on ins2tu2ons and other awarding bodies, on the basis of a study programme developed and/or provided jointly by the higher educa2on ins2tu2ons, possibly also in coopera2on with other ins2tu2ons. A joint degree may be issued as: a) a joint diploma in addi2on to one or more na2onal diplomas; b) a joint diploma issued by the ins2tu2ons offering the study programme in ques2on without being accompanied by any na2onal diploma; c) one or more na2onal diplomas issued officially as the only agesta2on of the joint qualifica2on in ques2on.

Corso congiunto: definizioni Definizioni opera6ve di Joint Programme, basate sulla definizione generale della LRC e sulle pra6che realizzate dalle università europee Un programma di studio sviluppato e/o erogato congiuntamente da due o più is>tuzioni di istruzione superiore, possibilmente in cooperazione anche con altre is>tuzioni, che porta al rilascio di un >tolo doppio, mul>plo o congiunto (TUNING, 2010 e JOIMAN, 2011 ) Un programma offerto congiuntamente da più is>tuzioni di istruzione superiore ( ) ubicate nello stesso paese o in paesi differen> ( ) Un programma congiunto non porta necessariamente a un >tolo congiunto; questa è una delle possibili forme di rilascio del >tolo. A conclusione di un corso congiunto, allo studente può essere rilasciata una singola qualifica nazionale, una qualifica doppia (o mul>pla), o una qualifica congiunta (JDAZ, 2015)

Titolo congiunto e doppio/multiplo: definizioni Definizione opera6va di joint degree e di double/mul6ple degree basate sulla definizione generale della LRC e sulle pra6che realizzate dalle università europee(bridge, 2012) Un singolo diploma ( pergamena ) corrispondente ad almeno due qualifiche nazionali ufficiali, emesso da almeno due is>tuzioni di istruzione superiore sulla base di un programma di studio da loro sviluppato e/o erogato congiuntamente Due o più diplomi nazionali ( pergamene ) emessi da due o più is>tuzioni di istruzione superiore sulla base di un programma di studio sviluppato e/o erogato congiuntamente da tali is>tuzioni

Diploma congiunto: definizione Definizione opera6va di joint diploma basata sulla definizione generale della LRC e sulle pra6che realizzate dalle università europee Un documento emesso alla conclusione con successo di un programma di studio, che indica che il portatore di quel >tolo ha o?enuto un >tolo congiunto (JDAZ, 2015)

Titolo congiunto o Diploma congiunto? Questa dis>nzione è molto sofle e a volte anche sovrapponibile. Il diploma congiunto è certamente la modalità di cer>ficazione ufficiale di più >toli nazionali rilascia> in forma congiunta (6tolo congiunto) tramite la consegna allo studente di un unica pergamena finale. Una cer6ficazione di un corso congiunto che non richiamasse qualifiche ufficiali di sistemi nazionali non avrebbe alcun valore e alcun senso.

Diploma congiunto Un diploma congiunto senza una corrispondenza ad una 6tolazione nazionale ESPLICITAMENTE DEFINITA (nell accordo, tra i partner, sulla pergamena, nel Diploma Supplement ecc.) NON HA ALCUN VALORE (REGIME DI VALORE LEGALE DEL TITOLO DI STUDIO) Definire un >tolo come Interna2onal Master degree o Erasmus Mundus Master degree o European Doctorate, NON HA ALCUN SENSO Perché in ambito internazionale, e per la Commissione europea, è preferibile il rilascio di un ;tolo congiunto a fronte di un corso congiunto?

1 corso = 1 titolo AD UN CORSO DI STUDI EQUIVALE UN UNICA QUALIFICA FINALE Se rilascio più >toli di studio a fronte di un medesimo corso senza alcuna indicazione di una connessione tra i medesimi: i >toli rilascia> possono essere u>lizza> contemporaneamente per i concorsi pubblici o per altri benefici, a?ribuendo punteggio aggiun>vo per qualifiche o?enute a fronte di un unico corso. i >toli rischiano di non essere valuta> o di essere annulla> per il divieto di doppia iscrizione; i valutatori di qualifiche si troverebbero in difficoltà nel valutare tali >toli rilascia> nella medesima data o nel medesimo anno accademico (e se le date si discostano di pochi mesi o sefmane è ancora peggio).

Corsi congiunti: precondizioni Un corso congiunto è un aività complessa e coordinata realizzata da più partner; per il successo dell inizia6va sono essenziali alcune precondizioni (INTERHED, 2014) Cooperazione, coordinamento, responsabilità condivisa, fiducia, trasparenza, comunicazione affidabile fra i partner Senso di >tolarità comune fra i partner Valori accademici e obiefvi di qualità condivisi Cooperazione, coordinamento, responsabilità condivisa, fiducia, trasparenza, comunicazione affidabile in ciascuna is>tuzione partner Coinvolgimento e partecipazione afva di tuf i portatori di interesse in ciascuna is>tuzione partner: studen>, docen>, personale amministra>vo, organi di decisione e di governo d ateneo

Corsi congiunti: modelli Un modello universale non esiste, né può essere descri?o. Il modello migliore è quello che perme?e di raggiungere gli obiefvi stabili>! Le differenze fra i modelli esisten> fanno riferimento a: curriculum; piano di mobilità di studen> e docen>; stru?ure, metodi e strumen> di direzione e ges>one; modalità di rilascio del >tolo. Un corso congiunto può essere basato su differen> livelli di integrazione (da un livello minimo a uno massimo), fra i quali bisogna individuare il livello più adeguato al proprio proge?o.

Corsi congiunti: livelli di integrazione (JOIMAN, 2011)

Il modello di corso congiunto Erasmus Mundus Modello di successo basato su un livello avanzato di integrazione (INTERHED, 2012) Realizzato da un consorzio di almeno tre is>tuzioni di istruzione superiore di tre paesi (superamento della dimensione bilaterale) Programma integrato in tuf gli aspef (dalla proge?azione all erogazione alla ges>one alla valutazione) Basato su un accordo di consorzio so?oscri?o da tuf i partner (inclusi i membri associa> non accademici) Pieno riconoscimento/accreditamento del corso nei paesi delle is>tuzioni partner

Il modello di corso congiunto Erasmus Mundus Durata standardizzata (affermazione del modello 120 credi> ECTS, laurea magistrale in Italia; Erasmus Plus: 6090120 Ects) Formazione in almeno due lingue europee Percorso forma>vo basato sulla mobilità fra i partner (requisi> minimi di des>nazione e durata) Accordo fra i responsabili del corso congiunto e studen> / candida> do?orali (dirif e impegni delle par>) Servizi di qualità a studen> / candida> do?orali (prima dell arrivo, durante il soggiorno, dopo la partenza) Rilascio congiunto del >tolo finale (congiunto, doppio/mul>plo) con Diploma supplement congiunto

Il modello di corso congiunto Erasmus Mundus Poli>ca delle tasse definita dal Consorzio in base a scelta comune e condivisa fra i partner, anche in deroga a norme e prassi nazionali Borse e grant (aggiun>vi delle borse del Programma) offer> da Consorzio (sostenibilità) Do?ora>: principi della Carta europea e del Codice di condo?a per il reclutamento dei ricercatori: i candida> do?orali sono early stage researcher (ricercatori all avvio della carriera professionale) Do?ora>: doctoral fellowship come retribuzione per contra?o di lavoro (in Italia: contra?o di ricerca, assegno di ricerca) con adeguato tra?amento fiscale, previdenziale e assicura>vo

Corsi congiunti e internazionalizzazione d ateneo benefici Benefici per l is6tuzione (JDAZ, 2015) Approfondire e is>tuzionalizzare la cooperazione con partner internazionali e stabilire relazioni strategiche e sostenibili Costruire e partecipare a re> di eccellenza nel campo della ricerca e della formazione Aumentare il reclutamento di studen> internazionali di talento Aumentare la visibilità e la reputazione internazionale

Corsi congiunti e internazionalizzazione d ateneo benefici Benefici per la didaica (JDAZ, 2015) Ampliare e innovare l offerta forma>va e dei curriculum Incorporare nel modello forma>vo il know how scien>fico e didafco delle is>tuzioni partner Sviluppare le competenze trasversali e interculturali degli studen>, dei docen> e degli amministra>vi Migliorare l occupabilità dei forma> (preparazione per un mercato del lavoro internazionale)

Corsi congiunti e internazionalizzazione d ateneo benefici Benefici per gli studen6 (JDAZ, 2015) Realizzare un esperienza di formazione internazionale di qualità, confrontandosi con modelli didafci e modelli culturali di altri paesi Entrare a far parte di re> internazionali di ricerca e cooperazione e di associazioni di studen> ed ex allievi Benefici per i docen6 e i ricercatori (JDAZ, 2015) Sperimentare nuovi metodi di insegnamento e apprendimento in differen> contes> Sviluppare nuovi contaf di ricerca internazionali e creare nuove occasioni di cooperazioni nella didafca

Alcuni modelli innovativi Negli ul>mi anni si sta assistendo alla nascita di differen> modelli che integrano varie categorie di crossborder educa6on (delle quali fanno parte anche i joint programme): Branch campuses + joint programmes Bina>onal/Mul>na>onal ins>tu>on + joint programmes Distant learning educa>on + joint programmes

GRAZIE!!! Luca Lantero info@cimea.it