L Ufficio federale svizzero delle comunicazioni

Documenti analoghi
I programmi televisivi della SSR SRG idée suisse

Servizio pubblico alla radio e alla televisione

Il canone di ricezione, Internet e servizi multimediali

Direttive del Consiglio federale concernenti l utilizzazione di frequenze per la radio e la televisione nelle bande VHF e UHF

Il nuovo canone radiotelevisivo

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA

Ordinanza del DATEC sulla radiotelevisione. Capitolo 1: Modifica della fattispecie sottoposta all obbligo di notificazione

Diffusione via etere di programmi tramite DVB-T nelle bande IV e V

INFORMAZIONI IMPORTANTI I CANONI RADIOTELEVISIVI IN SVIZZERA

Il nuovo sistema di riscossione del canone radiotelevisivo

Utilizzazione delle onde medie in Svizzera

Ordinanza del DATEC sulla radiotelevisione. Capitolo 1: Modifica della fattispecie sottoposta all obbligo di notificazione

Il servizio pubblico Informazioni per gli insegnanti

Domande e risposte Informazioni per gli insegnanti

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

DELIBERA N. 254/14/CONS

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

ZONE Collana di studi e ricerche sui media 9

concernente la revisione totale della legge federale sulla radiotelevisione

Il c.d. canone Rai tra diritto interno ed Europeo

I contenuti della TV Informazioni agli insegnanti

DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II. Le Autorità Indipendenti

Ordinanza sulla radiotelevisione

Adeguare alla digitalizzazione il servizio pubblico nell'ambito dei media

Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 25 capoverso 3 e 34 capoverso 1 della legge del 14 dicembre sul cinema (legge), ordina:

Concessione rilasciata a Teleclub

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

FABBISOGNO FINANZIARIO RAPPORTO AL DIPARTIMENTO FEDERALE DELL AMBIENTE, DEI TRASPORTI, DELL ENERGIA E DELLE COMUNICAZIONI (DATEC)

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Tariffa A SUISA. Emissioni della SSR SRG SUISA. Cooperativa degli autori ed editori di musica

DELIBERA N. 119/16/CONS

Fatti e cifre RSI 2013/2014

Sondaggio sulla qualità dei programmi della SSR e delle radio e televisioni locali

Valutazione della joint venture pianificata tra Swisscom, SRG e Ringier

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

La Radiotelevisione di Stato della Repubblica di San Marino. Dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo.

Accesso dei media alle elezioni del Consiglio federale: principi e condizioni

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE

Revisione della LRTV: posizione del Consiglio

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Regolamento interno della Commissione federale delle case da gioco

COMMISSIONE DI VIGILANZA RAI

Gruppo di lavoro "Banda ultra larga / Next Generation Access (NGA)"

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL MERCATO TELEVISIVO ITALIANO

Panoramica della prassi applicata da Billag. Versione 2.2. Data 1 giugno 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

(Altalex, 3 settembre 2004) AUTORITA' PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Ordinanza dell Ufficio federale delle comunicazioni sugli impianti di telecomunicazione

Consigli e suggerimenti per installare la scheda Sat Access

DELIBERA N. 339/14/CONS

Swisscom porta Bluewin TV sul cellulare

Programmi radiofonici delle emittenti private nella regione zurighese

Delibera n. 200/08/CONS

VENDITA PER CORRISPONDENZA DI PEZZI PIROTECNICI DELLE CATEGORIE 1 3

Rapporto di valutazione sull indagine conoscitiva concernente. la diffusione di programmi via etere (DVB-T) nelle bande IV e V

Le autorizzazioni per fornitori di contenuti per le trasmissioni radiofoniche digitali

Ordinanza sulla radiotelevisione

I media del servizio pubblico in Svizzera

Focus Sistema Integrato delle Comunicazioni Servizio Economico Statistico

DELIBERA N. 432/16/CONS

Votazione del 14 giugno 2015 sulla revisione della LRTV

MANSIONARIO DEL DIRETTORE SANITARIO

Autonomia e asimmetria nell ordinamento italiano

dossier politica Separare mandato di prestazioni e mercato Revisione della legge sulla radio e la televisione (LRTV)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ

Prospettive finanziarie della SRG SSR marzo 2010

Sfatiamo alcuni luoghi comuni sulla pubblicità. Emanuele Gabardi

Messaggio concernente la modifica della legge federale sulla radiotelevisione

«EINE WILLENSNATION MUSS WOLLEN»

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

PRINCIPI DI MANAGEMENT BIBLIOGRAFIA

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

~GEOCAT.CH DIRECT PARTNERS (SWISSTOPO)

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Scuola specializzata superiore di tecnica

DELIBERA N. 651/15/CONS

BENVENUTI. ALL ASSEMBLEA del CONSORZIO GRANA PADANO

Ordinanza dell UFCOM sugli impianti di telecomunicazione

La legge sulla vigilanza dei mercati finanziari e la FINMA

Il servizio pubblico audiovisivo moderno dal punto di vista della SSR: Servizio pubblico come specchio della Svizzera

DELIBERA N. 529/16/CONS

Qualità dei programmi dal punto di vista del pubblico: SSR e radiotelevisioni locali

Ministero dello Sviluppo Economico

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO CONCESSIONARIE DI PUBBLICITÀ

RAPPORTO ANNUALE (2013) DEL MEDIATORE PER LE RADIOTELEVISIONI DELLE REGIONI SVIZZERE DI LINGUA ITALIANA

DELIBERA N. 383/13/CONS

Il servizio radiotelevisivo pubblico nei paesi europei Der öffentlich-rechtliche Rundfunk in Europa

Digitale e banda larga per guardare al futuro

Ordinanza sull assicurazione militare

Regolamento approvato con la delibera n. 66/09/CONS - testo coordinato con le modifiche apportate dalla delibera n. 397/10/CONS

Risultati. Analisi strutturale

Intesa d esecuzione sulle consegne sorvegliate transfrontaliere tra la Svizzera e l Italia

Argomenti Pro Dokumentation Documentation Documentazione. Legge federale sulla radiotelevisione. Modifica. Votazione popolare del

DELIBERA N. 637/15/CONS

Rapporto sulla verifica della definizione e delle prestazioni del servizio pubblico della SSR in considerazione dei media privati elettronici

Fatti e cifre 2014/2015

DECISIONE del 28 febbraio 2001

Fatti e cifre 2015 /2016

COMUNE DI SAN BERNARDINO VERBANO Provincia del Verbano Cusio - Ossola

La radiofonia digitale in Europa

Transcript:

Bundesamt für Kommunikation L Ufficio federale svizzero delle comunicazioni Dr. Roberto Rivola, Responsabile della comunicazione, Membro della direzione dell UFCOM La comunicazione radiotelevisiva Uno sguardo oltre le frontiere Bolzano, 17 novembre 2006

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen Dettagli nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen L Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM L'UFCOM si occupa delle questioni relative a radio e televisione telecomunicazioni gestione delle frequenze società dell informazione L UFCOM prepara le decisioni: del Governo svizzero (Consiglio federale) del Ministero delle comunicazioni (Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni della Commissione federale delle comunicazioni 2

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Organigramma 3

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Radio e televisione Attività di consulenza alle emittenti, per esempio Esamina nuove domande di concessione, prepara le decisioni del Ministero e del Governo Distribuisce gli introiti del canone radiotelevisivo a radio e televisioni private (locali/regionali) Sorveglia il rispetto delle disposizioni legali in materia di pubblicità e sponsorizzazione 4

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Servizi di telecomunicazione Prepara le decisioni della ComCom (concessioni a fornitori di servizi di telecomunicazione, portabilità dei numeri, interconnessione) Rilascia concessioni per i servizi di telecomunicazione Esegue procedure penali e di sorveglianza Elabora e coordina tematiche e provvedimenti volti a promuovere la società dell'informazione 5

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Sorveglianza e concessioni di radiocomunicazione Verifica la conformità degli impianti di telecomunicazione Rilascia concessioni di radiocomunicazione Sorveglia il mercato degli impianti di telecomunicazione e delle concessioni di radiocomunicazione Sorveglia l Ufficio di riscossione del canone radiotelevisivo (Billag), esamina i ricorsi contro Billag 6

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Gestione delle frequenze Pianifica e assegna le frequenze in entrambi I settori dell'ufcom: radiotelevisione e telecomunicazioni Analizza e identifica fonti di interferenze 7

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Sedi 8

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen La nuova legge sulla radiotelevisione Progetto di legge: dicembre 2002 Entrata in vigore: aprile 2007 Peculiarità: conferma e rafforzamento di un duopolo pubblico-privato 9

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Particolarità del mercato svizzero Tre piccoli mercati per rapporto alla concorrenza estera 10

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Le regioni linguistiche Popolazione di lingua francese 1.8 Mio. Popolazione di lingua tedesca 5.1 Mio. Popolazione Germania e Austria 91 Mio. Popolazione Francia e Belgio (francese) 63 Mio. Popolazione di lingua italiana 0.3 Mio. Popolazione Italia 58 Mio. 11

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Particolarità del mercato svizzero Tre piccoli mercati per rapporto alla concorrenza estera per rapporto alle parti di mercato 12

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Parti di mercato pubblicitario radio e TV 60 50 Parti di mercato in % 40 30 20 10 Svizzera Germania Francia Italia 0 TV Radio 13

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Particolarità del mercato svizzero Tre piccoli mercati per rapporto alla concorrenza estera per rapporto alle parti di mercato Grande concorrenza estera 14

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Introiti annuali emittenti TV (Svizzera di lingua tedesca) 3000 2500 2500 2550 Mio SFr. 2000 1500 1000 500 0 5 500 1200 1250 TeleBärn SF 1 + 2 Sat. 1 Pro 7 RTL ZDF 15

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Particolarità del mercato svizzero Tre piccoli mercati per rapporto alla concorrenza estera per rapporto alle parti di mercato Grande concorrenza estera Orientamento del pubblico su programmi esteri 16

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Parti di mercato TV: Svizzera tedesca 70.0 60.0 50.0 40.0 30.0 20.0 10.0 0.0 35.1 24.8 21.4 8.9 7.9 5.7 4.8 1.4 3.0 4.1 1.0 2.2 3.8 5.0 3.0 3.0 60.9 39.1 Parti di mercato (%) SF 1 SF 2 Altre SSR Totale SSR Regionali CH Altre private CH ARD ZDF ORF 1 ORF 2 RTL RTL 2 Super RTL Pro 7 Vox Altre estero Totale programmi CH Totale estero 17

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Particolarità del mercato svizzero Tre piccoli mercati per rapporto alla concorrenza estera per rapporto alle parti di mercato Grande concorrenza estera Orientamento del pubblico su programmi esteri Flusso di investimenti pubblicitari verso programmi esteri 18

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Particolarità del mercato svizzero SSR SRG 35 % 6 % 59% Privati Svizzera Finestre estere di programma e pubblicitarie 19

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen La revisione della Legge sulla radiotelevisione Concentrazione del servizio pubblico sulla SSR SRG Più possibilità per i privati Riequilibrio tra servizio pubblico e privati Assicurare la diffusione tecnica 20

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Il servizio pubblico (SSR SRG) Mandato di prestazioni, canone in primo luogo per la SSR Chances nei confronti della concorrenza estera Programmi di qualità per tutte le regioni linguistiche Diffusione assicurata in tutte le regioni linguistiche 21

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Le emittenti private Regolamentazione pubblicitaria più permissiva (paragonabile a quella europea) Accesso al mercato facilitato (obbligo di annuncio, la concessione non è più necessaria) Rinuncia a mandati di prestazione Parte del canone per servizio pubblico regionale (programmi concessionati) Emittenti con prestazioni giornalistiche hanno la diffusione garantita (programmi concessionati) Sostegno finanziario per emittenti in regioni di montagna Sostegno finanziario per la diffusione digitale 22

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen Riequilibrio: privati privilegiati rispetto a SSR SRG SSR SRG: Numero e tipo di programmi limitati Pubblicità vietata nei programmi radiofonici Durata della pubblicità ridotta Pubblicità per l alcool vietata nei programmi TV Attività non attinenti ai programmi (produzione per terzi, internet, stampa, ecc.) soggette a esame dell autorità 23

BAKOM L'UFCOM I Organigramm settori dell'ufcom La Abteilungen nuova Standorte Particolarità Eigene DettagliInitiativen www.ufcom.ch 24