Dal Jobs Act alle politiche attive del lavoro Scenari per un progetto territoriale

Documenti analoghi
L A V O R Commis di cucina Riccione 01/04/ /09/2013

NEL COMUNE DI RIMINI LISTA DELLE RICHIESTE PROFESSIONALI QUALIFICA ZONA PERIODO

Riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive

A cura di: Giuseppe Abella, Rosanna Altizio, Patrizia Gigante del Servizio Lavoro della Regione Emilia-Romagna

Richieste di personale aggiornate al 22 gennaio

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto

Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL

Colloqui Specialistici di Orientamento

3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO Politiche attive e passive del lavoro e FSE Vittorio Martone

Imprese e lavoro verso Expo 2015

AMMORTIZZATORI SOCIALI E WORKFARE: IL CASO ITALIANO IN PROSPETTIVA COMPARATA

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO. Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia

dott. Tiziano Barone direttore

La bilateralità nel turismo: gli strumenti per lo sviluppo del settore in Toscana. II^ edizione Borsa Mercato Lavoro

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

Richieste di personale aggiornate al 5 MARZO

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana IL DIRIGENTE GENERALE. Proposta di Riorganizzazione del Dipartimento Lavoro STRUTTURE CENTRALI

Progetto per l inserimento lavorativo nel settore del commercio di giovani tirocinanti: una proficua relazione pubblico - privato

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. MOLISE Marzo Progetto PON, Pianificazione Operativa Territoriale (POT)

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. UMBRIA Marzo Progetto PON, Pianificazione Operativa Territoriale (POT)

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Giugno 2014

Decreto Legislativo 14 settembre 2015 n Riflessi per i servizi per il lavoro

Garanzia Giovani Youth Guarantee. Lucca, Febbraio 2016

GARANZIA ADULTI Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro

FSE, GARANZIA GIOVANI, JOBS ACT: UN INTRECCIO VIRTUOSO DI POLICY E STRUMENTI. Dr.ssa Giovanna Sacco Roma - 26 novembre 2015

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA

IL POR FSE PIEMONTE

PROGETTO OUTPLACEMENT NODALIS PISA

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. SICILIA Settembre 2014

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

500 ASSUNZIONI PER EXPO MILANO Scritto da La Redazione Lunedì 22 Dicembre :53

Richieste di personale aggiornate al 26 MARZO

Richieste di personale aggiornate al 19 MARZO

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO. 17 marzo 2017 Paola Garbari

Richieste di personale aggiornate al 7 maggio

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

Servizi al lavoro. per l autoimprenditorialità

Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani

L evoluzione dei servizi per l impiego in FVG e il contratto di ricollocazione

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità

Crisi economica: conseguenze occupazionali in provincia di Savona. Gli iscritti nelle liste di mobilità

8. Le politiche attive del lavoro

In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

Richieste di personale aggiornate al 20 maggio

CPI Paesi a confronto CENTRO STUDI. Centri per l Impiego l. Paesi a confronto Italia Francia Germania

Comitato di sorveglianza POR FSE

Gli interessati alle offerte di lavoro dovranno presentarsi personalmente presso il Centro muniti di curriculum vitae nei seguenti orari:

Piano straordinario per l'occupazione.

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO NEL COMUNE DI BOLOGNA: STORIA E ATTIVITA'

Richieste di personale aggiornate al 18 marzo 2010

La Garanzia Giovani in Italia. Scopri come funziona e cosa può fare per te

Richieste di personale aggiornate al 11 marzo 2010

Stati Generali dell Edilizia Le politiche del lavoro. Agenzia del Lavoro Dott.ssa Antonella Chiusole 26 marzo 2013

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

GARANZIA PER I GIOVANI. Piano di attuazione italiano 08/01/2014 1

e la formazione delle nuove figure professionali

b) Tutoring e Marketing verso le aziende

La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale

Richieste di personale aggiornate al 9 aprile 2010

Elisabetta Corbucci Regione Umbria Meet Cultura e Tecnologia - Perugia Corso di formazione imprenditoriale Progetto Archimede 1.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Il progetto IN.LA. Il Progetto è finalizzato all inserimento lavorativo dei disoccupati di lunga durata della Provincia di Napoli.

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

fondi strutturali e di investimento europei LE CRISI AZIENDALI UN MODELLO DI INTERVENTO Genova, 21 marzo 2017

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

Dinamiche, occupabilità, servizi

STATISTICHE MERCATO DEL LAVORO DIPENDENTE AL 31/12/2006 TERRITORIO: AVVIAMENTI DI LAVORATORI DOMICILIATI NEI TERRITORI DEI CIP CIP CHIAVARI

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

Le politiche attive a favore dei lavoratori provenienti dai settori di crisi: monitoraggio e prime valutazioni

Richieste di personale aggiornate al 30 aprile 2010

Richieste di personale aggiornate al 12 MARZO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

12 dicembre 2007 Ottobre Il mercato del lavoro locale e l Agenzia per la formazione l orientamento e il lavoro Est Milano

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università - Agenzia regionale per il lavoro

AVVISO PUBBLICO PER LA CANDIDATURA DI LAVORATORI/LAVORATRICI DISOCCUPATI

PROPOSTA PROGETTUALE

Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali

Intesa Programmatica d Area

DOTE UNICA LAVORO Occupati in Lombardia! Valentina Aprea Assessore all Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Lombardia

[ABSTRACT PROGETTO] ABSTRACT Progetto Speciale Abruzzo4match Lavoro senza Frontiere COMMITTENZA REGIONE ABRUZZO

MOBILITA E LAVORO IN EUROPA

MAPPATURA DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ALLEGATO 1

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Transcript:

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA Dal Jobs Act alle politiche attive del lavoro Scenari per un progetto territoriale Andrea Panzavolta Forlì, 4 dicembre 2015

Strategia di Lisbona per la crescita e l occupazione 1/2 Consiglio Europeo nel 2000 fissò l obiettivo di fare dell Unione la più competitiva e dinamica economia della conoscenza e di giungere alla piena occupazione entro il 2010 attraverso: 1. innovazione e imprenditorialità, 2. riforma del welfare e inclusione sociale, 3. capitale umano e riqualificazione del lavoro, 4. uguali opportunità per il lavoro femminile, 5. liberalizzazione dei mercati del lavoro e dei prodotti, 6. sviluppo sostenibile.

Strategia di Lisbona per la crescita e l occupazione 2/2 In particolare, in tema di lavoro, prevedeva: Politiche occupazionali Creazione di mercati del lavoro più inclusivi dei soggetti espulsi o svantaggiati Coordinamento di competenze dei lavoratori e del mercato Promozione di flessibilità e sicurezza Adeguamenti di sistemi educativi e formativi

la situazione nel 2014 a Ravenna (1/2) Ravenna settima in Italia come retribuzione media dei dipendenti e prima in Emilia-Romagna. Tuttavia.

la situazione nel 2014 a Ravenna (2/2)

dilemmi/polarità in tema di politiche del lavoro crescita vs - contrazione politiche del lavoro- vs - politiche industriali politica sociale- vs - fattore di mercato centralizzazione- vs -decentramento omogeneizzazione- vs - diversificazione pubblico- vs privato bisogni degli utenti- vs bisogni dei soggetti privati economicità- vs efficacia minimo ----------------------------------------- massimo

Strumenti di politica attiva (classificazione europea Labour Market Policies.) 1/4 tripartizione basata sulla distinzione tra: servizi (attività legate all ausilio nella ricerca di lavoro), misure (altri interventi che forniscono supporto temporaneo per gruppi di soggetti svantaggiati nell accesso al mondo del lavoro, ex p. attive) e supporto (interventi che forniscono assistenza finanziaria, direttamente o indirettamente, a individui per ragioni legate al mercato del lavoro, ex p. passive).

A) LMP services Strumenti di politica del lavoro (classificazione europea Labour Market Policies.) 2/4 1. Labour market services 1.1. Client services 1.1.1. Information services 1.1.2. Individual case management 1.2. Other activities of the PES 1.2.1. Administration of LMP measures 1.2.2. Administration of LMP supports 1.2.3. Other services / activities

Strumenti di politica del lavoro (classificazione europea Labour Market Policies.) 3/4 B)- LMP measures 2. Training 2.1. Institutional training 2.2. Workplace training 2.3. Alternate training 2.4. Special support for apprenticeship 3. Job rotation and job sharing (Not used anymore included in category 4 ) 4. Employment incentives 4.1. Recruitment incentives 4.1.1. Permanent 4.1.2. Temporary 4.2. Employment maintenance incentives 4.3. Job rotation and job sharing 4.3.1. Job rotation 4.3.2. Job sharing 5. Sheltered and supported employment and rehabilitation 5.1. Sheltered and supported employment 5.2. Rehabilitation 6. Direct job creation 7. Start-up incentives

Strumenti di politica del lavoro (classificazione europea Labour Market Policies.) 4/4 C) LMP supports 8. Out-of-work income maintenance and support 8.1. Unemployment benefits 8.1.1. Unemployment insurance 8.1.2. Unemployment assistance 8.2. Partial unemployment benefits 8.3. Part-time unemployment benefits 8.4. Redundancy compensation 8.5. Bankruptcy compensation 9. Early retirement 9.1. Conditional 9.1.1. Full 9.1.2. Partial 9.2. Unconditional

D.lgs 150, art. 18 Servizi e misure di PAL (1/2) Elenca le attività che possono svolgere i CPI allo scopo di costruire i percorsi più adeguati per l'inserimento e il reinserimento nel MdL. Precisa che possono essere coinvolti nella realizzazione di tali attività anche i soggetti privati accreditati sulla base dei costi standard definiti dall ANPAL, garantendo la libertà di scelta.

D.lgs 150, art. 18 Servizi e misure di PAL (2/2) a) orientamento di base, analisi delle competenze in relazione alla situazione del mercato del lavoro locale e profilazione; b) ausilio alla ricerca di una occupazione, anche mediante sessioni di gruppo, entro 3 mesi dalla registrazione; c) orientamento specialistico e individualizzato, mediante bilancio di competenze ed analisi dei fabbisogni formativi o altre PAL, con riferimento all adeguatezza del profilo alla domanda di lavoro espressa a livello territoriale, nazionale ed europea; d) orientamento individualizzato all autoimpiego e tutoraggio per le fasi successive all avvio dell impresa; e) avviamento ad attività di formazione (riqualificazione professionale, autoimpiego inserimento lavorativo); f) accompagnamento al lavoro, anche attraverso l utilizzo dell assegno individuale di ricollocazione; g) promozione di esperienze lavorative ai fini di un incremento delle competenze, anche mediante lo strumento del tirocinio; h) gestione, anche in forma indiretta, di incentivi all attività di lavoro autonomo; i) gestione di incentivi alla mobilità territoriale; l)gestione di strumenti finalizzati alla conciliazione dei tempi di lavoro con gli obblighi di cura nei confronti di minori o di soggetti non autosufficienti; m)promozione di prestazioni di lavoro socialmente utile.

Spesa per servizi e per politiche del lavoro in Italia 1/3 fonte: ItaliaLavoro 2013

Spesa per servizi e per politiche del lavoro in Italia 2/3

Spesa per servizi e per politiche del lavoro in Italia 3/3 fonte: ItaliaLavoro 2013

l importanza dei territori (un esempio: le offerte di lavoro nel settore turistico) (1/2) Assunzioni effettuate nel comparto turistico nel periodo gennaio settembre - serie storica 2013-2015 anno 2015 18.294 anno 2014 18.999 anno 2013 20.572 Var% 2015/2014-3,7 Posti di lavoro incontro domanda /offerta turistico - serie storica 2008-2015 2015 2014 2013 2009 2008 richieste posti richieste posti richieste posti richieste posti richieste posti Periodo gennaio settembre Totale annuo 933 1.030 735 813 692 742 1.528 2.115 2.061 2.969 786 868 737 794 1.606 2.239 2.148 3.192

l importanza dei territori (un esempio: le offerte di lavoro nel settore turistico) Accompagnatore/trice turistico/a Adetto/a alla accoglienza Adetto/a impianti a fune Adetto/a lavanderia e stireria Adetto/a noleggio sci Aiuto barista Aiuto Cameriere Aiuto cuoco/a Aiuto Pizzaiolo/a Aiuto segretario/a Animatori Assistente animatore/trice per baby park Autista (pat. B) Baby Sitter Bagnini/e con brevetto di salvataggio Bagnino/a stabilimento balneare Banconiere/a in après-ski Banconieri/e di gelateria Barista Barman Cameriere/a ai piani Cameriere/a di bar Cameriere/a di ristorante Cameriere/a di sala Cassiere/a Chef de rang 51 qualifiche (2/2) Chef di cucina (capo partita) Commessi/e alimentari Commessi/e di negozio Commis de rang Commis di cucina Cuoco/a Cuoco/a capo partita Estetiste Fotografo Grigliere Guardiano Notturno Lavapiatti Magazziniere consegnatario (fattorino) Maitre (capo sala) Manovale d albergo Massaggiatore/trice Parrucchieri/a Pasticcere Pizzaiolo/a Portiere Segretario/a d albergo Sfoglina Sommelier Tecnico manutenzioni in alberghi Tuttofare Tuttofare di cucina

Politiche attive a Ravenna 2011-2014: Premesse teoriche (1/4) J. Masdonati & J-P Dauwalder, 2009 Mercato del lavoro Lavoratori marginali Knowledge workers Lavoratori periferici

Politiche attive a Ravenna 2011-14: Target: i knowledge worker (2/4) Target Bisogno Risposta Servizio offerto Persone occupate che vogliono cambiare lavoro (anche cigs a zero ore che non si possono iscrivere) con esperienza in profili tecnici, impiegatizi, specializzati Persone disoccupate (anche in mobilità o in Cigs a zero ore iscritte) con esperienza in profili tecnici, impiegatizi, specializzati Cambiamento di contesto organizzativo Evoluzione di un progetto professionale personale Sviluppare strategie per la ricerca attiva del lavoro Aggiornare le competenze tecnico-professionali Erogazione di informazione Orientamento e autopromozione Servizio di mobilità europea Accesso al sistema di intermediazione (solo per Cigs a zero ore) Accesso al sistema di intermediazione Orientamento e autopromozione Azioni di accompagnamento all inserimento professionale e alla formazione Informazione Tecniche ricerca del lavoro Colloquio Eures Inserimento in banca dati (solo per Cigs a zero ore) Colloquio di orientamento individuale Inserimento in banca dati Tecniche ricerca attiva del lavoro Laboratori per l occupazione Voucher Corsi profili innovativi Sostegno all'autoimpresa Giovani <25 anni, che hanno completato gli studi (diploma o laurea) in area tecnica o impiegatizia buone competenze trasversali Costruire un progetto professionale personalizzato Sviluppare strategie per la ricerca attiva del lavoro Fare esperienza di impatto con il mondo del lavoro Accesso al sistema di intermediazione Orientamento e autopromozione Azioni di accompagnamento all inserimento professionale e alla formazione Servizio di mobilità europea Gruppo informativo-orientativo per giovani Inserimento in banca dati Tecniche ricerca attiva del lavoro Laboratori per l'occupazione Tirocini rafforzati Corsi profili innovativi Tirocini all estero

Politiche attive a Ravenna 2011-2014: Target: i periferici (3/4) Target Bisogno Risposta Servizio offerto Persone occupate che vogliono cambiare lavoro con profili generici Persone disoccupate (anche in mobilità o in Cigs a zero ore iscritte) con esperienza in profili generici Persone che beneficiano di ammortizzatori in deroga Giovani < 25 anni che hanno completato gli studi profili generici Evoluzione di un progetto professionale personale Qualificazione Cambiamento di contesto organizzativo Evoluzione di un progetto professionale personale Sviluppare strategie per la ricerca attiva del lavoro Qualificazione Fronteggiamento dell esperienza di deprivazione professionale Pianificazione reinserimento lavorativo Costruire un progetto professionale personalizzato Sviluppare strategie per la ricerca attiva del lavoro Fare esperienza di impatto con il mondo del lavoro Erogazione di informazioni Orientamento e autopromozione Orientamento e autopromozione Azioni di accompagnamento all inserimento professionale e alla formazione Erogazione di informazioni Azioni di accompagnamento all inserimento professionale e alla formazione Orientamento e autopromozione Azioni di accompagnamento all inserimento professionale e alla formazione Informazioni Tecniche ricerca attiva del lavoro Gruppo informativo-orientativo Tecniche ricerca attiva del lavoro Tirocini rafforzati Laboratori per l occupazione Voucher Corsi di formazione iniziale Colloquio Crisi Informazioni Gruppo giovani < 25 Tecniche per la ricerca attiva del lavoro Tirocini rafforzati Laboratori per l occupazione Corsi di formazione iniziale e superiore Stranieri con una buona conoscenza della lingua italiana con profili generici o studi non riconosciuti Costruire un progetto professionale personalizzato Fare esperienza di impatto con il mondo del lavoro Orientamento e autopromozione Azioni di accompagnamento all inserimento professionale e alla formazione Gruppo informativo-orientativo Tecniche ricerca attiva del lavoro Tirocini rafforzati Laboratori per l occupazione Voucher Corsi di formazione inziale

Politiche attive a Ravenna 2011-2014: Target: i marginali (4/4) Target Bisogno Risposta Servizio offerto Persone inoccupate o disoccupate senza esperienze significative Donne che si sono dedicate ai compiti di cura per almeno 2 anni in reinserimento lavorativo Studenti nel passaggio fra cicli di studio Stranieri che non padroneggiano bene la lingua italiana Costruire un progetto professionale personale Sviluppare strategie per la ricerca attiva del lavoro Aumentare l occupabilità personale Costruire un progetto professionale personalizzato Sviluppare strategie per la ricerca attiva del lavoro Aumentare l occupabilità personale Processo decisionale per la scelta di un percorso formativo o lavorativo Aumentare l occupabilità personale Aumentare la capacità di comprensione Orientamento e autopromozione Azioni di accompagnamento all inserimento professionale e alla formazione Orientamento e autopromozione Azioni di accompagnamento all inserimento professionale e alla formazione Orientamento e autopromozione Azioni di accompagnamento all inserimento professionale e alla formazione Accesso al sistema di intermediazione (solo per chi ha la qualifica) Orientamento e autopromozione Azioni di accompagnamento all inserimento professionale e alla formazione Gruppo informativo-orientativo Tecniche ricerca attiva del lavoro Laboratori per l occupazione Voucher Empowerment Corsi di formazione iniziale Gruppo informativo-orientativo Tecniche ricerca attiva del lavoro Tirocini rafforzati (se con competenze inerenti) Laboratori per l occupazione Voucher Empowerment Corsi di formazione iniziale Obbligo formativo Consulenza orientativa Tirocinio Inserimento in banca dati (solo per chi ha la qualifica) Colloquio per stranieri (sportello orientamento) Corso di lingua italiana (CTP)

Architettura del Jobs Act (Dlgs. 150/2015) DATI/FATTI: ANPAL Regioni Convenzioni OPINIONI: Centri per l impiego non sono gli uffici di collocamento (cambiato pelle/natura/competenze) Aumentato personale/spesa (da due anni a questa parte brusco ridimensionamento) Preoccupante accentramento (forse costi minori certo minore efficienza) Perdurante scarsità di investimento (vedi confronto europeo)

Nuovo assetto:opportunità/rischi per strategie di politica del lavoro a. Regioni: Gestori di FSE/ possibilità di uso integrato di risorse b. Il territorio variabile indipendente : 1. Scarsa mobilità (è elevata per ristretta cerchia) 2. Importante conoscenza del contesto per fornire informazioni e per azioni di orientamento/azioni di formazione 3. Integrazioni/sinergie con attori locali 4. Efficacia di misure calate su reali opportunità/integrazioni/dinamiche che si evolvono 5. Cogliere le mutevoli opportunità (scelta dei tempi) 6. Costruire criteri/valutazioni che tengono conto delle specificità c. Agenzia regionale: omogenizzazione+ diversificazione su base territoriale?