Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Documenti analoghi
Anno scolastico 2015/16

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

Anno scolastico 2014/2015

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI PRIMO BIENNIO indirizzo SCIENZE APPLICATE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

Lezione 1: Atomi e molecole:

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Liceo scientifico tradizionale

B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Phelan- Pignocchino Le scienze naturali Vol.2. Osservare i viventi SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO. Capitolo B 2. C 3. B 14.

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

Capitolo 4 Un viaggio dentro la cellula

unità C1. All interno delle cellule

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La nuova biologia.blu

Principi di biologia Introduzione alla biologia

caratteristiche dei viventi

STRUTTURA DELLA CELLULA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LA CHIMICA DELLA VITA

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

Immagini e concetti della biologia

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Diversità tra i viventi

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LICEO GINNASIO Luigi Galvani Via Castiglione Bologna PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2016/2017

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed.

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

La cellula. La cellula.

Indice generale. e chimica della vita Lo studio della vita 1. 2 Piccole molecole. La scienza della vita e le sue basi chimiche PARTE PRIMA

Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum. La nuova biologia.blu. L ambiente, le cellule e i viventi S SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

citologia Citologia (dal greco κύτος, Kytos, "un vuoto", e -λογία, -logia studio ). Significa "lo studio delle cellule".

LA CELLULA. A cura della PROF.ssa BARONE. Prof.ssa A. Barone

1) Per ciascuna frase indica con una crocetta se è vera o falsa. V F A Il citoplasma è di natura gelatinosa

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE


la cellula al lavoro: cenni di termodinamica, enzimi, struttura della membrana plasmatica e il trasporto di membrana

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Capitolo 5 L energia e il trasporto

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Gli organismi sono fatti di cellule

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

SIMULAZIONE ( ) BIOTECNOLOGIE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI CHIMICA BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Programma di Scienze Naturali classe II D SA prof.ssa Predonzan

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI

UNITÀ 2. All interno delle cellule

Cellule animali e vegetali

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

SAPERI ESSENZIALI PROGETTO ISOMERI TEST FACOLTA AGRARIA BIOLOGIA

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Transcript:

Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 2 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA: U.D. n 1: la Biologia studia gli esseri viventi: Le caratteristiche dei viventi: ciò che tutti abbiamo in comune; Gli organismi sono fatti di cellule: scoperta della cellula e sua definizione, affermazioni della teoria cellulare; Le cellule contengono informazioni ereditarie scritte in un linguaggio genetico universale; Le cellule ricavano dall ambiente energia e nutrienti; I viventi rispondono ai cambiamenti dell ambiente esterno regolando il proprio ambiente interno: metabolismo e omeostasi; Il mondo dei viventi è organizzato in livelli gerarchici: cellule, tessuti, organi e apparati; Gli esseri viventi interagiscono gli uni con gli altri: popolazione, comunità ed ecosistema; Tutti i viventi sono frutto dell evoluzione a partire da un antenato comune: definizione di specie e teoria dell evoluzione; La varietà degli esseri viventi è frutto dell evoluzione: differenze tra la cellula eucariotica e la cellula procariotica, classificazione dei viventi in domini e regni. MODULO 2 LE MOLECOLE DELLA VITA : U.D. n 1: la vita dipende dalle proprietà dell acqua:

La struttura chimica dell acqua le conferisce proprietà speciali: polarità e legami ad idrogeno; Il ghiaccio galleggia sull acqua liquida; Le temperature di fusione e di ebollizione dell acqua sono insolitamente alte; Anche la coesione e la tensione superficiale dell acqua dipendono dai legami ad idrogeno; Il calore specifico dell acqua è importante per la vita; L acqua è il solvente della vita; Proprietà delle soluzioni acquose; Il ph è la misura della concentrazione degli ioni idrogeno; APPROFONDIMENTO: gli esseri viventi sono costituiti principalmente da sei elementi. U.D. n 2: le proprietà delle biomolecole: Caratteristiche generali delle biomolecole; I composti del carbonio; La struttura delle biomolecole si riflette nella loro funzione; Quantificazione percentuale delle sostanze non minerali che si trovano nei tessuti; Caratteristiche salienti dei gruppi funzionali; Gli isomeri sono molecole composte dagli stessi atomi legati in modo diverso; Le macromolecole biologiche si formano per condensazione e si scindono per idrolisi; U.D. n 3: i carboidrati: struttura e funzioni: Caratteristiche generali dei carboidrati; I monosaccaridi sono zuccheri semplici e si legano mediante legami glicosidici; I polisaccaridi servono come riserve energetiche e materiali da costruzione; U.D. n 4: le proteine: struttura e funzioni: Caratteristiche generali delle proteine; Gli amminoacidi sono i costituenti delle proteine e le proprietà dei gruppi R; La struttura primaria di una proteina è data dalla sequenza dei suoi amminoacidi; La struttura secondaria di una proteina è affidata ai legami ad idrogeno; La struttura terziaria di una proteina è determinata dalle interazioni tra i gruppi R e l ambiente; La struttura quaternaria di una proteina consiste nell unione di più subunità;

La specificità di una proteina dipende dalla sua forma e dalle proprietà chimiche di superficie; Le condizioni ambientali influenzano la struttura di una proteina. U.D. n 5: i lipidi: struttura e funzioni: Caratteristiche generali dei lipidi; I grassi e gli oli immagazzinano l energia; Le membrane biologiche sono fatte di fosfolipidi; Altri lipidi diversi dai trigliceridi. U.D. n 6: gli acidi nucleici: struttura e funzioni: I nucleotidi costituiscono gli acidi nucleici; La specificità di un acido nucleico risiede nella sequenza dei suoi nucleotidi. MODULO 3 OSSERVIAMO LA CELLULA: U.D. n 1: la cellula è l unità elementare della vita: Le dimensioni delle cellule sono limitate dal rapporto fra superficie e volume: significato biologico; Per osservare le cellule occorrono due tipi di microscopio. U.D. n 2: le cellule procariotiche hanno una struttura più semplice di quelle eucariotiche: Caratteristiche generali di tutte le cellule procariotiche: membrana plasmatica, citoplasma, D.N.A. e ribosomi; Alcune cellule procariotiche presentano caratteri specializzati: parete cellulare e capsula, membrane interne, flagelli e pili. U.D. n 3: le caratteristiche delle cellule eucariotiche: Tutte le cellule eucariotiche hanno compartimenti interni comuni; Alcune cellule eucariotiche hanno compartimenti interni esclusivi; Funzioni delle membrane che avvolgono gli organuli.

U.D. n 4: il nucleo e i ribosomi elaborano l informazione genetica: Il nucleo e l informazione genetica: caratteristiche strutturali e funzionali; I ribosomi e la sintesi delle proteine: caratteristiche strutturali e funzionali; Legame funzionale tra il nucleo e i ribosomi. U.D. n 5: il sistema delle membrane interne: Il reticolo endoplasmatico ruvido e la sintesi di membrane e proteine: caratteristiche strutturali e funzionali; Il reticolo endoplasmatico liscio: caratteristiche strutturali e funzionali; L apparato di Golgi e la riorganizzazione delle proteine: caratteristiche strutturali e legame funzionale con il reticolo endoplasmatico ruvido; I lisosomi: caratteristiche strutturali e funzionali; I perossisomi e i vacuoli: caratteristiche strutturali e funzionali. U.D. n 6: gli organuli che trasformano l energia: i mitocondri e i cloroplasti: I mitocondri: caratteristiche strutturali, significato della respirazione cellulare e formula chimica sintetica della respirazione cellulare; Classificazione dei plastidi; cloroplasti: caratteristiche strutturali, significato della fotosintesi clorofilliana e formula chimica sintetica della fotosintesi. U.D. n 7: le cellule si muovono: il citoscheletro, le ciglia e i flagelli: Caratteristiche strutturali e funzionali del citoscheletro: microfilamenti, filamenti intermedi e microtubuli; Le ciglia e i flagelli: caratteristiche strutturali e funzionali. U.D. n 8: le strutture extracellulari e l adesione tra le cellule: La parete delle cellule vegetali: caratteristiche strutturali e funzionali; La matrice extracellulare sostiene le funzioni dei tessuti animali: caratteristiche strutturali e funzionali; Nei tessuti animali, le cellule adiacenti sono tenute insieme da giunzioni cellulari: riconoscimento cellulare e adesione fra le cellule, tipi di giunzioni cellulari; Le giunzioni occludenti sigillano i tessuti: struttura e funzioni delle giunzioni occludenti; I desmosomi tengono unite le cellule, mentre le giunzioni serrate permettono la comunicazione intercellulare: struttura e funzioni.

MODULO 4 LA CELLULA AL LAVORO: U.D. n 1: gli organismi scambiano energia e materia con l ambiente : Definizione di energia ed energia potenziale chimica; Tutti gli organismi ricavano l energia dall ambiente esterno, trasformandola per creare ordine nel proprio ambiente interno; L ordine non è spontaneo e richiede lavoro: reazioni esoergoniche ed endoergoniche; Metabolismo cellulare ed energia: reazioni anaboliche e reazioni cataboliche e bilancio energetico. U.D. n 2: l A.T.P. svolge un ruolo fondamentale nell energia biochimica: Struttura chimica dell A.T.P; Idrolisi e sintesi dell A.T.P. con liberazione e immagazzinamento di energia; L idrolisi dell A.T.P. fa da tramite fra le reazioni esoergoniche e le reazioni endoergoniche. U.D. n 3: gli enzimi accelerano le reazioni metaboliche: Enzimi ed energia di attivazione: definizioni di enzima e di energia di attivazione, gli enzimi abbassano l energia di attivazione; Modalità di catalizzazione enzimatica: significato di catalizzazione, specificità enzimatica, complesso enzima-substrato, coenzimi, cofattori e gruppi prostetici; Fattori ambientali influenzanti l attività enzimatica: ph e temperatura. U.D. n 4: la struttura delle membrane biologiche: Il modello a mosaico fluido e cenni alle funzioni svolte dai componenti principali di membrana. U.D. n 5: le membrane regolano gli scambi di sostanze in entrata e in uscita dalla cellula: Cenni al significato del trasporto passivo per diffusione semplice, per osmosi e per diffusione facilitata e al significato del trasporto attivo; Cenni al significato di soluzione ipertonica e ipotonica.

U.D. n 6: le macromolecole entrano ed escono dalla cellula per endocitosi ed esocitosi: Meccanismi di endocitosi: fagocitosi, pinocitosi ed endocitosi mediata da recettori; L esocitosi espelle all esterno materiali della cellula. MODULO 5 INTRODUZIONE AL METABOLISMO ENERGETICO: U.D. n 1: il metabolismo energetico: Autotrofi ed eterotrofi: due diverse strategie per procurarsi l energia; Molte delle reazioni delle vie metaboliche sono reazioni redox: cenno al loro significato. U.D. n 2: il metabolismo del glucosio serve per produrre energia sotto forma di ATP: Introduzione alle fasi del catabolismo del glucosio nelle cellule eucariote e procariote: respirazione cellulare e fermentazione. MODULO 6 LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI: U.D. n 1: la divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti: La divisione cellulare consente la produzione di nuove cellule; I procarioti si dividono per scissione binaria. U.D. n 2: la mitosi e il ciclo cellulare: Il ciclo cellulare: dalla formazione di una cellula alla sua divisione; Prima della mitosi, il DNA si duplica e si addensa; Le fasi della mitosi: profase, prometafase, metafase, anafase e telofase; La citodieresi è la divisione del citoplasma; La mitosi e la riproduzione asessuata.

U.D. n 3: la riproduzione sessuata richiede la meiosi e la fecondazione: La maggior parte degli organismi si riproduce per via sessuata; La meiosi consiste in due divisioni successive; Durante la meiosi 1 avviene il crossing-over e si separano i cromosomi omologhi; La seconda divisione meiotica separa i cromatidi fratelli. U.D. n 4: la riproduzione sessuata e la varietà dei viventi: Gli individui di una stessa specie hanno lo stesso numero e tipo di cromosomi; La riproduzione sessuata produce variabilità nell ambito di una specie. Il Docente Prof. Sampaolesi Loris DATA: 04/06/2016