LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Documenti analoghi
Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO di ITALIANO

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO

CURRICOLO IN VERTICALE di ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA

ITALIANO - CLASSE PRIMA

I T A L I A N O CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO TR SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Scuola secondaria ITALIANO 2. Classe - prima Classe - terza... 9 LINGUE COMUNITARIE 13

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria

Istituto Comprensivo Crespellano Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione di Italiano per la classe prima

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

COMPETENZE DI ITALIANO

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSI PRIME: DISCIPLINA ITALIANO DOCENTI: MORINELLI, PICCIONE, VALENT, SCALETTA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ITALIANO classe quarta

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO LINGUA ITALIANA

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Programmazione classe quarta

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione

CURRICOLO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI ITALIANO. Curricolo di LINGUA ITALIANA. Scuola Secondaria di I grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA:

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE D ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

UNITÀ DIDATTICA N. 1

Competenza chiave europea: MADRELINGUA. Scuola Primaria. DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA ITALIANA

trasmessi dai media, estrapolandone le informazioni principali collaborative, dapprima guidati dall insegnante e via via in autonomia

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

PROGETTAZIONE CURRICULARE TRIENNALE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA: CLASSE: PRIMA

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione annuale a. s

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Transcript:

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE PERCORSI DIDATTICI (compiti significativi, esperienze irrinunciabili) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento Ascolto e parlato: Ascoltare testi narrativi e descrittivi di vario genere, individuandone l'argomento, i personaggi e le principali. Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. Attuare un ascolto attivo, individuando le parole chiave. Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Conosce le principali strutture morfologiche della lingua italiana. Utilizza correttamente il lessico di base per affrontare semplici situazioni comunicative in contesti formali e informali. Conosce i diversi tipi di contesto e sa individuare gli attori in un processo comunicativo. Conosce alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Conosce le strutture essenziali del testo descrittivo (descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, ) e narrativo. Espone contenuti in maniera autonoma, ricorrendo il meno possibile a domande guida. Riflette in classe sulle sfumature lessicali, confrontando le interpretazioni dei singoli con le definizioni del vocabolario. Narra un testo (ad esempio una fiaba), identificandosi in uno dei personaggi. Legge testi narrativi in modo espressivo. Produce testi creativi in modo autonomo o guidato. Analizza le parti variabili e invariabili del discorso. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro 1

adeguato all'argomento e alla situazione. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi. Esporre procedure, selezionando le significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio, presentandolo in modo chiaro: esporre le secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). Lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo, usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. Leggere in modalità silenziosa testi narrativi e descrittivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine). Riconoscere esplicite e 2

implicite da testi narrativi e descrittivi. Ricavare sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. Riformulare in modo sintetico le selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, poesie) individuando tema principale, personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Scrittura Pianificare la stesura di un testo, organizzando le idee utilizzando. mappe, scalette, schemi ecc. Utilizzare il dizionario e rispettare le convenzioni grafiche. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. 3

Scrivere sintesi, sotto forma di schemi, estratti e riassunti. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista). Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il proprio patrimonio lessicale. Comprendere le parole utilizzate in senso figurato. Comprendere e usare in modo appropriato i principali termini specifici delle diverse discipline. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Rintracciare all interno di una voce di dizionario le utili per risolvere problemi o dubbi linguistici. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, campo semantico). 4

Riconoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione, alterazione. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. 5

SEZIONE B: Elementi per la valutazione INDICATORI: Padroneggiare gli strumenti espressivi della comunicazione. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento. LIVELLI DI PADRONANZA Sufficienza (obiettivi minimi) comprende e, con domande guidate, riferisce correttamente i contenuti essenziali di messaggi, narrativi e descrittivi letti dall'insegnante. Interagisce in modo pertinente nelle conversazioni ed esprime in modo coerente esperienze e vissuti, con l aiuto di domande stimolo. Espone oralmente argomenti appresi dall esperienza e dallo studio, con l aiuto di semplici domande poste dall insegnante. Si esprime in modo comprensibile e coerente, utilizzando in modo appropriato le parole del 7 8 9 10 eccellenza comprende e riferisce correttamente, in modo autonomo, i contenuti essenziali di narrativi e descrittivi letti dall'insegnante. Interagisce in modo pertinente nelle conversazioni ed esprime in modo coerente esperienze e vissuti. Espone oralmente argomenti appresi dall esperienza e dallo studio, in modo coerente, con l aiuto di domande stimolo o di scalette e schemi-guida. Si esprime in modo coerente, semplice e chiaro, utilizzando in modo appropriato il lessico d uso. comprende e riferisce i contenuti di messaggi, di diverso tipo, riconoscendone, in modo autonomo, il tema. Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. Espone oralmente, in modo completo, argomenti appresi dall esperienza, da letture e dallo studio. Si esprime in modo chiaro e coerente, utilizzando un registro adeguato agli scambi comunicativi proposti. corretto e scorrevole testi di comprende, riferisce ed elabora i contenuti di messaggi, di diverso tipo, riconoscendone il tema e le ; effettua riflessioni personali. inferenze. Partecipa a scambi comunicativi con Interagisce con compagni e compagni e docenti rispettando insegnanti in modo il turno, propositivo e formulando costruttivo, messaggi esprimendo il pertinenti, chiari e proprio punto di costruttivi. vista e formulando ipotesi. Espone oralmente, in modo ampio, completo e preciso, argomenti appresi dall esperienza, da letture e dallo studio. Si esprime in modo appropriato, utilizzando i termini specifici della disciplina e un registro adeguato in ogni situazione. corretto, scorrevole comprende, riferisce ed elabora i contenuti di messaggi, di diverso tipo, riconoscendone il tema e le ; effettua riflessioni personali; produce Espone oralmente con proprietà di linguaggio, argomenti appresi dalla propria esperienza, dallo studio e dai propri approfondimenti personali, producendo riflessioni e comparazioni. Si esprime in modo curato, utilizzando con proprietà il lessico specifico 6

vocabolario fondamentale. abbastanza corretto testi di vario genere; ricava le principali con la guida dell insegnante. Espone oralmente in modo comprensibile e coerente, con l aiuto di domande stimolo, all'insegnante e ai compagni, argomenti appresi da esperienze, testi sentiti. Scrive semplici testi narrativi e descrittivi, relativi a esperienze dirette e concrete, costituiti da una o più frasi minime. corretto e scorrevole testi di vario genere; ne significato e ne ricava di base che sa riferire con la guida dell insegnante. Utilizza nello studio a scopo di rinforzo e recupero schemi, mappe e tabelle già predisposte. Scrive testi coerenti relativi alla quotidianità e all esperienza; opera semplici rielaborazioni (sintesi, completamenti, trasformazioni). Utilizza correttamente e lessico di base. Utilizza alcuni semplici termini specifici nei campi di studio. vario genere; ne significato e ne ricava che sa riferire in modo autonomo. Utilizza nello studio schemi e mappe, che sa costruire con poche indicazioni da parte dell insegnante. Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. Rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Utilizza il lessico specifico della disciplina. ed espressivo testi di vario genere, ne significato, ne ricava e sa produrre una riflessione personale. Utilizza nello studio schemi e mappe, che sa costruire autonomamente. Produce testi adeguatamente ampi, corretti dal punto di vista sintattico e grammaticale, corredandoli di riflessioni personali, quando necessarie. Rielabora testi in base alle richieste degli insegnanti. Sa intervenire sui propri scritti operando revisioni. della disciplina. sciolto ed espressivo, sa adeguare al testo lo stile della lettura. Ricava dai testi affrontati, produce riflessioni e inferenze in modo autonomo. Utilizza di propria iniziativa strumenti per l approfondimento degli argomenti di studio affrontati. Scrive testi corretti ortograficamente e sintatticamente, utilizzando uno stile personale, vivace e scorrevole. Rielabora testi in base alle richieste degli insegnanti, sa svolgere una parafrasi, comprendendone la struttura sintattica. Sa intervenire sui propri scritti operando revisioni. 7