The Economics of European Integration

Documenti analoghi
Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale

SOLUZIONI Esercizi relativi alle lezioni 1-3

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Gli strumenti della politica commerciale

Struttura della presentazione

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1

Struttura della presentazione

L analisi dei mercati concorrenziali

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione

I vantaggi del libero scambio

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

La teoria del commercio internazionale

Lezione 6: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Le ragioni del protezionismo

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

LEZIONE 23 : Dumping e misure antidumping. Integrazione Economica

Discriminazione del prezzo

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

Commercio e Disoccupazione

I DAZI E I CONTINGENTAMENTI DELLE IMPORTAZIONI IN CONCORRENZA PERFETTA. Sommario. Sommario

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezioni di Economia Politica

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Mercato concorrenziale

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale

Struttura della presentazione

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

ESERCITAZIONE marzo 2013

concorrenza perfetta vs. monopolio

Politiche ambientali e politiche commerciali. [a.a. 2013/14]

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Lezioni di Politica Economica Internazionale Anno Accademico Prof. Umberto Triulzi

Il paradosso di Leontief

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Esercizi tratti dal libro di testo L essenziale di economia di Krugman Wells Graddy, II edizione. Tracce di soluzioni

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

IL MERCATO DEL LAVORO

Il modello neoclassico

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Indice. Prefazione XIII

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Analisi positiva e normativa

BILANCIA DEI PAGAMENTI

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

INTRODUZIONE le cause del particolare sostegno al settore agricolo possono essere ricondotte principalmente a motivazioni politiche ed economiche

I principali temi della Macroeconomia

Politica economica: Lezione 13

LO SCAMBIO E LE POLITICHE COMMERCIALI

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

In che quantità verrà acquistato un bene?

Utilizzazione dei grafici in economia.

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

8MODULO. L economia e il mondo

Il sistema finanziario cap.10

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 3 SOLUZIONE

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Lezioni di Economia Politica

Capitolo 5: Economia aperta

Esercizi Microeconomia

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Commercio internazionale e tecnologia

Gli effetti delle imposte

Le imprese nell economia globale: esportazioni, outsourcing e multinazionali

Esercitazione 3 Aprile 2017

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

Facoltà di Economia Ist. di Economia Politica I a.a A. Ninni (A-K)- A. Lasagni (L-Z) Esame del 13/07/2011 ore 14 Tipo A

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Caffé

Transcript:

The Economics of European Integration

Capitolo 4 Commercio internazionale MD-MS

Corso di Politica Economica Europea stefano.papa@uniroma1.it Capitolo 4: Tariffa non discriminatoria Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza

Tariffa non discriminatoria (NPF) 1 passo: determinare come la tariffa non discriminatoria cambia prezzi e quantità. Supponiamo: La tariffa imposta è pari a T euro per unità. Caso del paese piccolo. Tariffa trasla la curva MS verso sinistra di T. Gli esportatori esteri, siccome guadagnano il prezzo interno meno la tariffa, allora perchè sia conveniente esportare le stesse quantità nel paese domestico che ha imposto la T, occorre che il prezzo interno aumenti di T.

Tariffa non discriminatoria NPF Per esempio, di quanto devono aumentare i prezzi interni affinchè gli esportatori esterni possano offrire di esportare M a in Home? Risposta è P a +T, così gli stranieri guadagnano di nuovo il prezzo P a. Perchè aumentano i prezzi? Traslazione della MS. Prezzo di frontiera P a X a =M a Paese estero XS=MS T Prezzo Interno P a +T Foreign exports 2 1 M a Home MS con Tariffa MS Free Trade MD Home imports

Tariffa non discriminatoria NPF Nuovo equilibrio in Home (MD = MS con T) è con P 'e M'. Prezzo interno ora si differenzia dal prezzo alla frontiera (prezzo che ricevono gli esportatori). P vs. P'-T. Prezzo di Frontiera P -T X =M XS=MS T Prezzi Interni HOME P Foreign X FT = M FT exports M MS with T MS M FT MD Home imports

Effetti Positivi su Home Prezzo interno aumenta. Prezzo di frontiera cade. Quello che non si vede: Consumo domestico cala. Produzione domestica aumenta. Consumo Foreign aumenta. Produzione Foreign cala. Si potrebbe ottenere questo aggiungendo il le curve di D & S in economia aperta. Border price P -T X =M XS=MS T Domestic price P Foreign X FT = M FT exports M MS with T M FT MS MD Home imports

Effetti sul Benessere: Home La riduzione delle importazioni in termini di quantità = perdita dell area C. (Trade volume effect). La caduta del prezzo di frontiera (border price) genera guadagni pari all area B. (Border price effect). Effetto interno netto = B-C. Un modo alternativo: Incremento del reddito da tariffa (Entrate fiscali del governo) è pari a + (A+B). Perdita del benessere privato: importazioni che vengono pagate di più (A) + la perdita del benessere del lato della produzione e del consumo (C) è equale a - (A+C). Stesso effetto netto = B-C. D om estic price P P -T A B M =X Home C M D M FT =X FT H om e im ports

Effetti sul Benessere: Foreign Caduta del volume delle esportazioni generano una perdita = Area D (Trade volume effect). Caduta del border price genera una perdita. Vendono ad un prezzo minore le precedenti esportazioni = Area B (Border price effect). Effetto netto estero = - (D+B). Un modo alternativo: Perdita del benessere: importazioni vendute ad un prezzo più basso (B) e la perdita di volume (D) è equale a - (D+B). Border price P -T B F oreign X S =M S D ossia la stessa perdita netta = - (D+B). X X FT Foreign exports

Effetti sul Benessere netti globali Verichiamo gli effetti aggregati sul cambiamento di benessere: Home e Foreign nel diagramma MS-MD: Il benessere netto di Home è C+B. Il benessere netto di Estero è D B. Effetto netto sul benessere mondiale è P F T M S (D + C). M D Se il guadagno interno (-C+B) >0 è perché trasla sugli stranieri la tariffa facendola pagare una parte a loro, ossia, area B. Il protezionismo è una situazione peggiore del libero commercio. Possibili rappresaglie. Il paese estero mette una tariffa sul bene di esportazione del paese domestico. Guerre commerciali, tutti stanno peggio. D o m e s tic p r ic e P P -T A B M = X H o m e a n d F o re ig n in o n e d ia g ra m C M F T = X F T D H o m e im p o r ts

Conseguenze distributive: Home E' importante vedere anche le conseguenze interne del cambiamento della politica commerciale. Il protezionismo è imposto principalmente da considerazioni politiche che provocano anche conseguenze redistributive. Per questo, aggiungiamo il diagramma della domanda e offerta in economia aperta alla destra del diagramma MD- MS. Lo schema MD-MS ci raccontano gli effetti dei prezzi e delle quantità di una politica commerciale. Le curve di S & D in economia aperta ci raccontano le conseguenze distributive nazionali.

Conseguenze distributive: Home I consumatori di Home perdono le aree: E+C 2 +A+C 1 ; I produttori di Home guadagno E, L entrata della tariffa di Home è A+B. Effetto netto = B-C 2 -C 1 (che è uguale a B-C nello schema a sinistra). L effetto sul paese estero che è B e D. B è la traslazione dell importa sul paese estero. euros Domestic price, euros S dom P P -T A C MS B D B E C 2 A C 1 P P -T MD D dom imports Z Z C C quantità

3 Tipologie di barriere commerciali 3 modi per classificare le barriere commerciali. 1. Si concentra sulle rendite, ossia il guadagno tra il prezzo domestico e il prezzo estero. DCR (le rendite domestiche: A+B): le tariffe oppure le quote (contigentamenti) che danno lo stesso effetto del dazio se lo stato mette all asta le licenze all importazione. FCR (le rendite foreign: A+B): Il prezzo concordato, l impegno dell esportatore di vendere ad un prezzo non più basso del livello concodato. Produttori esteri guadagnano la rendita A+B. Per es. vendono al prezzo P, stesso effetto di una Tariffa. Frizionali (barriere tecniche al commercio, non portano nessuna rendita che aumentano il costo reale dei beni. Eccesso di vincoli burocratici, norme industriali. Nessuna rendita per entrambi i paesi.

Effetti netti sul benessere Benessere netto di Home: DCR = B-C FCR = -A-C Frictional = -A-C MS Benessere netto di P -T MD Foreign: DCR = -B-D FCR = +A-D Frictional = -B-D Nota: foreign può guadagnare da FCR. euros P A B C D M M FT Home imports

Barriere tecniche al commercio Barriere tecniche: Vengono introdotte norme e regolamenti legislativi, standard produttivi, igienico sanitari, sicurezza, ecologici/ambientali, fiscali, amministrativi, attraverso cui lo Stato può impedire l esportazione da parte di paesi terzi di prodotti (ad es. OGM) nel paese (Cause al WTO). La differente normativa è un ostacolo al commercio internazionale, in quanto esse sono un costo aggiuntivo che i produttori esteri devono sostenere per adeguare i prodotti alle normative vigenti. L effetto è una forma di protezione per i produttori nazionali. Mercato Unico 92, verso l eliminazione delle barriere tecniche.

PS vs PVS Il protezionismo per la UE (dazi e poi sussidi al settore agricolo) creò forme di dumping sociale nei confronti dei beni dei Paesi in Via di Sviluppo (PVS) sui beni a forte intensità di lavoro a basso costo (come canna da zucchero). Richiami dalla comunità internazionale all UE. Procedure, negoziati con i Paesi Sviluppati (PS) che chiedono medesime regole a livelli internazionali su temi quali standard di sicurezza, ambiente, lavoro e fiscali nei confronti dei paesi del sud est asiatico. D altra parte i PVS, in difesa del lavoro a buon mercato, considerano l imposizione di standard internazionali una sorta di protezionismo sleale da parte della UE.