Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari

Documenti analoghi
Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K

Sali minerali negli alimenti

Acqua: nutriente essenziale

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

Componenti minerali rilevanti

Regolazione endocrina della crescita

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Biodisponibilità biodisponibilità

Funzione. Strutturale (ossa, denti) Cofattori enzimatici Trasmissione impulsi nervosi Contrazione muscolare Bilancio elettrolitico

I materiali della vita

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

ELEMENTI MINERALI. dalla vita animale nén

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18


Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

I principi nutritivi

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

Rene ed equilibrio acido-base

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI

Regolazione Ormonale del Metabolismo del Calcio e del Fosfato. Carbone et al. Cap.25 o Berne & Levy cap. 44

ANEMIE : slidetube.it

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Il Sangue e il Plasma FGE

Calcio, fosforo e magnesio

Metabolismo del calcio

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi Elementi essenziali

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

L alimentazione dello Sportivo

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

METABOLISMO CELLULARE

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con

Ruolo del fegato nella nutrizione


APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

Tamponi biologici per il controllo del ph

Impariamo a mangiare bene

Mg 2+ + H 2 O ROH + HPO 4. Sono distinti in due principali categorie, in relazione al ph a cui agiscono:

ACIDI GRASSI INSATURI

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Formazione dei chilomicroni

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

LA TERAPIA MEDICA DELLA OSTEOPOROSI: CALCIO E VITAMINA D

Equilibrio acido base

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Riassorbimento tubulare

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Micronutrienti I sali minerali: Macroelementi e oligoelementi

VITAMINA C (acido ascorbico, ac. deidroascorbico)

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

FOLATI tetraidrofolati poli-glutammati (negli alimenti) acido folico (in supplementi e alimenti fortificati)

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Biosintesi degli aminoacidi

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Vitamine Liposolubili

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Il trasporto del glucosio

Calcificazioni patologiche. Patologia generale veterinaria Anno accademico Francesca Millanta, DVM

SALI MINERALI. Il 94% del peso corporeo è dato dalla somma di soli 4 elementi organici primari: C,H,O e N

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Allevamento e metalli pesanti

I microorganismi della flora intestinale producono un gran numero di menachinoni ma quelli maggiormente presenti sono quelli con 7, 8 o 9 unità

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

Passaggi per la stesura di una dieta

Sistema urinario: la funzione renale

Trasporto epiteliale

CALCIO, VITAMINA D ED ESTRATTO DI BAMBÙ PER IL TROFISMO DELLE OSSA.

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

MAGNESIO CLORURO IN COMPRESSE (B100)

Transcript:

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari Siero 70% organico (fosfolipidi delle lipoproteine) 30% inorganico 0.97-1.45 mm nel siero Intracellulare 5-20 mm

Funzioni e ruolo metabolico del fosforo Strutturale: osso e denti idrossiapatite Ca 10 (PO 4 ) 6 (OH) 2, rapporto Ca/P: circa 2:1 Molecole contenenti fosforo/ruolo Fosfolipidi /componenti delle membrane NAD, FAD, FMN, PLP/ cofattori enzimatici DNA, RNA/informazione ATP, creatina-fosfato/ energia Glucosio fosfato/metabolismo camp, inositolo 1,4,5-trifosfato/secondi messaggeri proteine fosforilate/trasduzione del segnale HPO 4= /H2PO 4 - /sistema tampone plasmatico

L assorbimento intestinale dipende in maniera lineare dalla dose ingerita con la dieta, ha un efficienza del 60-70% (il doppio di quella del calcio), e è aumentato solo in minima parte da 1,25(OH)2 D L omeostasi viene mantenuta grazie alla regolazione dell escrezione renale da parte del paratormone (PTH) Il fosforo assunto in eccesso può competere con l assorbimento del calcio Circa 75% Le quantità sono espresse in mg/die; Pi = fosfato inorganico

Regolazione dell escrezione renale del Pi Ruolo del NPT2 (co-trasportatore Na/P) Cellula del tubulo renale prossimale Se basso Pi nella dieta e in circolo: aumento di NPT2 sulla membrana (stabilizzazione mrna), aumento del riassorbimento di Pi Se alto Pi nella dieta e in circolo: diminuzione di Ca2+ libero, aumento di PTH, diminuzione di NPT2 sulla membrana (endocitosi e degradazione), diminuzione del riassorbimento di Pi Il riassorbimento è inibito da PTH e 1,25 (OH) 2 D prossimale distale

FONTI ALIMENTARI di FOSFORO Ubiquitario, sia negli alimenti di origine animale che vegetale Abbondante in alimenti ricchi in proteine (15 mg fosforo/g proteine): prodotti lattiero-caseari, carni, pollame, pesce,uova In cereali e legumi: per l 80% legato a fitati, quindi scarsamente assorbibile Abbondante in alimenti lavorati (insaccati e formaggipolifosfati, bibite, cola-ac. fosforico), come additivi (E450, E451 ed E452)

Livelli di assunzione di riferimento per il fosforo (USA) RDA: 700 mg/die, per l adulto Carenza: rara (abuso di antiacidi contenenti alluminio, sindromi da malassorbimento, insufficienza renale) UL: 4 g/die da supplementi (non stabilito nelle raccomandazioni per i paesi europei)

Situazione a rischio: dieta con P, Ca (rilevante in età pediatrica e adolescenziale) Eccessivo assunzione di fosforo (es. elevato consumo di bevande contenenti fosfati) Ridotta assunzione di calcio (scarso consumo di latte e latticini) Potrebbe causare aumento di CaPO 4 vs calcio libero (bassa calcemia) aumento livelli sierici PTH (iperparatiroidismo secondario) aumento solo temporaneo di 1,25(OH)2D insufficiente accrescimento osseo (es. mancato picco della massa ossea nell adolescenza)

Magnesio (Mg 2+ ) 25 g totali nel corpo umano ~54 % del totale nello scheletro (pari a circa 16 g) ~ 45% tessuti molli (27% solo nel muscolo) <1% nel siero (0,7-1 mm) e liquidi extracellulari Funzioni Coinvolto nel meccanismo d azione di >300 enzimi biosintesi dei lipidi, proteine e acidi nucleici (RNA e DNA polimerasi), formazione di c-amp (adenilato ciclasi), glicolisi, trasporto di membrana ATPdipendente etc. Legato all ATP, fosfocreatina, miosina Bloccante naturale dei canali di Ca 2+ : carenza di Mg 2+ porta all aumento di Ca 2+ intracellulare, crampi muscolari, ipertensione Maggiore è l attività metabolica di una cellula maggiore è il suo contenuto in magnesio (epatociti 4 volte più degli eritrociti)

Assorbimento intestinale del Magnesio Non è lineare rispetto alla quantità assunta con la dieta trasporto paracellulare passivo, non saturabile, bassa efficienza (funziona quando l apporto con la dieta è alto) trasporto transcellulare attivo saturabile, alta efficienza (funziona quando l apporto con la dieta è basso) Solo il 30-50% del magnesio presente nella dieta è assorbito L assorbimento diminuisce in presenza di calcio, fosfati, fitati; influenzato dal contenuto in proteine del pasto

Il rene è responsabile dell omeostasi del magnesio In condizioni normali, viene riassorbito per >90% Il rene conserva il magnesio in modo tanto più efficace minore è la concentrazione plasmatica

Magnesio Fonti alimentari: ubiquitario, soprattutto in alimenti vegetali a foglia, cereali integrali, legumi. Scarso nel latte e derivati Livelli di assunzione di riferimento (DRI, USA) RDA: 420 (M), 320(F) mg/die Carenza: rara, marginale per consumo di alimenti raffinati, alcolismo, disturbi gastrointestinali, insufficienza renale Sintomi: ipocalcemia (per diminuita sensibilità alla vitamina D e inefficacia del PTH) crampi muscolari, ipertensione, Eccesso e tossicità: non da fonti alimentari, ma da supplementi. (UL: 350 mg/die) Sintomi: diarrea, nausea, alcalosi metabolica, ipokalemia

Gli ioni metallici partecipano ai processi catalitici in 3 modi: Orientano il substrato nel sito catalitico Stabilizzano elettrostaticamente o proteggono le cariche negative *Oligoelementi: elementi essenziali richiesti in micro o milligrammi Partecipano a reazioni redox Alcuni presentano più stati di ossidazione Me n Me n+1 + 1 e - Metalli di transizione Orbitali d e f parzialmente occupati In parentesi sono indicate le quantità (in mg) presenti in un uomo dal peso di 70 kg.

FERRO Fonti alimentari: alimenti carnei (più biodisponibile) e vegetali (scarsamente biodisponibile) RDA: 10 mg/die nel maschio adulto, 18 mg/die nelle donne in età fertile, 30 mg/die nelle gestanti Funzione: trasporto e deposito di ossigeno; cofattore di numerosi enzimi metabolici in reazioni di trasferimento elettronico Sindromi da carenza: anemia ipocromica, microcitica Tossicità: emocromatosi (genetica e acquisita); disturbi gastrointestinali, compromissione della funzionalità epatica; 60 mg /kg peso corporeo in singola dose è fatale

Attività pro-ossidante del ferro Reazioni radicaliche catalizzate da ferro libero Reazione di Fenton Fe 3+ + O 2 - Fe 2+ + O 2 Fe 2+ + H 2 O 2 Fe 3+ + OH + OH - Reazione di Haber-Weiss Fe O - 2 + H 2 O O 2 2 + OH + OH - Il Fe 2+ prevale a ph acido, il Fe 3+ prevale a ph neutro o basico Il ferro è scarsamente solubile: il Fe 2+ è molto più solubile del Fe 3+

Distribuzione del ferro in un uomo di 70 kg Il corpo umano contiene quindi circa 4 grammi di ferro

Il ruolo nutrizionale del ferro è correlato alle funzioni delle proteine che lo legano. Queste si possono dividere in tre classi: proteine di trasporto e deposito del ferro, enzimi ad eme, proteine ferro-zolfo

L omeostasi sistemica del ferro è mantenuta grazie alla 1) regolazione dell assorbimento Omeostasi a livello sistemica intestinale del ferro 2) esistenza di riserve 3) riutilizzazione del ferro emoglobinico dei globuli rossi invecchiati A causa della sua scarsa solubilità, non esiste un vero e proprio meccanismo fisiologico per l escrezione. riserva