Biodisponibilità biodisponibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biodisponibilità biodisponibilità"

Transcript

1 SALI MINERALI 1

2 Classificazione Macroelementi Apporto g/die Calcio Cloro Fosforo Magnesio Potassio Sodio Oligoelementi Apporto mg/die Ferro Fluoro Iodio Rame Selenio Zinco.. 2

3 Biodisponibilità La biodisponibilità è la quota di elementi ingerita che è effettivamente assorbita, trasportata al sito di azione e convertita nella forma fisiologicamente attiva utilizzabile dall organismo. Pertanto un alimento è in grado di coprire il fabbisogno di un minerale se questo è presente non solo in quantità corretta ma anche in forma biodisponibile. 3

4 Fattori influenzanti la biodisponibilità Forma chimica del minerale nell alimento forme chelate poco assorbibili, ferro eme più assorbibile del non eme. Attività riducenti di componenti dell alimento: es. sostanze riducenti aumentano l assorbimento del Ferro, sostanze ossidanti lo riducono. Interazioni tra minerali: es. alte concentrazioni di Zinco inibiscono l assorbimento del Ferro e viceversa. 4

5 Fattori influenzanti la biodisponibilità Regolazione omeostatica dei minerali: l assorbimento di alcuni minerali (calcio, ferro, zinco) aumenta in carenza Acloridria ( mancanza secrezione acida stomaco) Riduce l assorbimento di calcio e ferro Componenti indigeribili (fibra, fitati, ossalati e tannini) Si legano ai minerali rendendoli indisponibili per l assorbimento Malassorbimento Dovuto all età o a situazioni patologiche: diminuisce l assorbimento dei minerali 5

6 Ruolo degli elementi minerali Plastico Catalitico Bioenergetico Endocrino Protettivo Regolatorio costituenti dei tessuti costituenti(fe, Cu, Zn, Mn, Co) o attivanti (Ca, Mg) di sistemi enzimatici costituenti di molecole implicate nei processi di produzione e trasferimento di energia costituenti di ormoni o bioregolatori di tipo ormonale (I, Cr, Zn) componenti di meccanismi di difesa regolatori dell equilibrio acido base (Na, K, Cl) 6

7 Classificazione Macroelementi Apporto g/die Calcio Cloro Fosforo Magnesio Potassio Sodio Oligoelementi Apporto mg/die Ferro Fluoro Iodio Manganese Rame Selenio.. 7

8 CALCIO 8

9 Presenza nell organismo E il quinto elemento chimico nella composizione del nostro corpo dopo ossigeno, carbonio, azoto, idrogeno ( macromolecole organiche e acqua) E il minerale più largamente rappresentato nell'organismo umano: in un soggetto adulto di circa 70 kg è contenuto nella misura di 1200 g circa 99% del quale nello scheletro e nei denti. 1% è ripartito tra tessuti molli e liquidi extracellulari; in questi ultimi la quota ionizzata (45% circa) rappresenta la quota funzionalmente attiva. 9

10 Calcio corporeo

11 Funzioni Nelle ossa: ruolo strutturale come componente dell idrossiapatite riserva per il mantenimento della concentrazione plasmatica In circolo ( in forma ionizzata) ( range costante!!) Coagulazione del sangue Nelle cellule: attivazioni enzimatiche, trasmissione dell'impulso nervoso, contrazione muscolare, permeabilità delle membrane, contrazione e dilatazione vasi sanguigni, moltiplicazione e differenziazione cellulare. 11

12 Controllo dei livelli plasmatici I livelli plasmatici di Ca sono mantenuti costanti da un sistema regolazione che s avvale della risposta integrata su intestino, osso (e rene). In risposta ad una riduzione dei livelli in circolo Paratormone : mobilizza il calcio dall osso Vitamina D : aumenta assorbimento intestinale di calcio e fosforo e riassorbimento osseo 12

13 Quantità di Calcio negli Alimenti (mg/100 g) pane/pasta arancia cavolo noci fagioli ceci secchi gelato al latte latte o yogurt mozzarella caciotta fontina 1000 mg/die emmental parmigiano Fonte: Tabelle di composizione degli alimenti INRAN

14 Fattori che influenzano assorbimento del Aumento Vitamina D calcio Diminuzione Deficit di Vitamina D Dieta mista 35% Deficit di calcio Deficit di fosforo Lattosio Proteine del latte Oligosaccaridi Gravidanza Allattamento Diminuzione dell acidità gastrica Transito intestinale veloce Fibra alimentare Acido fitico Acido ossalico Età avanzata Menopausa 14

15 Fonti prevalenti di calcio nella dieta 35 % italiana 28 % 9-10 % 9-10 % 9-10 % 10% 15

16 1000 mg/d VITAMINA D 25(OH)D 3 assorbimento 350 mg/d + 1,25(OH) 2D3 Fluidi extracellulari 1000 mg Ca ++ filtrato mg/d + riassorbimento tubulare 9800 mg/d secrezione 150 mg/d Paratormone + riassorbimento osseo 500 mg/d deposizione di osso - + CALCEMIA mg/dl 500 mg/d Feci :800 mg/d Urine: 200 mg/d 16

17 Carenza Sintomi da carenza: Situazioni carenziali acute sono rare: si possono verificare nei lattanti alimentati con formule con basso rapporto Ca/P o non integrate con vit. D Apporti inadeguati cronici determinano conseguenze simili alla carenza di vitamina D con insufficiente mineralizzazione matrice ossea: rachitismo o osteomalacia (a seconda dell età) Cofattore insieme con carenza di vitamina D e di fattori ormonali nella patogenesi dell'osteoporosi in età postmenopausale o in età avanzata. L osteoporosi è una malattia multifattoriale il cui principale determinante nella donna è la cessazione dell'attività estrogenica. 17

18 Situazioni a rischio di inadeguato apporto di calcio Situazioni diete ipocaloriche diete ipolipidemizzanti diete squilibrate intolleranza al lattosio diete vegetariane eta avanzata Meccanismo carente apporto carente apporto carente apporto carente apporto ridotta biodisponibilità ridotto assorbimento 18

19 Eccesso Raro con apporto dietetico, può derivare da assunzione eccessiva di integratori e/o inappropriata somministrazione di vitamina D Provoca calcolosi renali (nefrolitiasi) e deposito calcio nel parenchima renale (nefrocalcinosi). Indicatore tossicità: ipercalcemia E stato fissato un livello massimo di assunzione Ul pari a 2500 mg/die 19

20 Classificazione Macroelementi Apporto g/die Calcio Cloro Fosforo Magnesio Potassio Sodio Oligoelementi Apporto mg/die Ferro Fluoro Iodio Manganese Rame Selenio.. 20

21 FOSFORO 21

22 Presenza nell organismo E il secondo minerale più rappresentato nel corpo umano (0,83% del peso corporeo pari a circa 680 g in un uomo adulto di 70 kg) di cui: 85% scheletro e 0.4% denti La quota restante 14% tessuti molli ( 9% muscolo) 1 % liquidi extracellulari ( come fosfolipidi e come anione) 22

23 Funzioni Nelle ossa: ruolo strutturale come componente dell idrossiapatite insieme al calcio Altre funzioni: Componente di molecole energetiche (ATP e fosfocreatina) Costituente strutturale delle membrane cellulari (fosfolipidi) Costituente degli acidi nucleici (DNA e RNA) Funziona da sistema tampone dei fluidi corporei 23

24 Contenuto di fosforo in alcuni alimenti Alimento mg/100g Cereali crusca 1200 Farina integrale 300 Legumi secchi Uova tuorlo 590 Carni Pesce 300 Formaggi Latte intero mg/die 24

25 Fonti prevalenti di fosforo nella dieta italiana 29 % Le fonti principali di fosforo sono rappresentate dagli alimenti ricchi in proteine. 23 % 17 % 8 % 25

26 Biodisponibilità La biodisponibilità del fosforo contenuto negli alimenti animali è superiore a quella dei vegetali, nei quali in gran parte è contenuto sotto forma di acido fitico. Favorito dalla vitamina D Elevata presenza di calcio o farmaci antiacidi inibiscono assorbimento In una dieta mista l assorbimento è del 55 70% 26

27 Sintomi da carenza Evenienza rara nel soggetto sano L'ipofosfatemia può essere riscontrata in determinate situazioni cliniche: alcoolismo, abuso di antiacidi, malassorbimento, Refeeding Syndrome : rialimentazione di pazienti malnutriti dopo digiuno prolungato, dovuta al passaggio nelle cellule del fosforo insieme al glucosio La sintomatologia dell'ipofosfatemia consiste in astenia, aritmie cardiache, insufficienza respiratoria, sintomi neurologici 27

28 Sintomi da eccesso E molto difficile raggiungere con l alimentazione un livello elevato di fosforo poiché il rene elimina con facilità la quantità in eccesso. Nei paesi occidentali l'elevato consumo di alimenti ricchi di proteine e bibite contenente additivi derivati dell'acido fosforico ha determinato aumento del fosforo mediamente assunto attraverso la dieta Alcuni autori hanno segnalato che assunzione superiore a 1400 mg al giorno potrebbe associarsi ad un aumento della mortalità complessiva per alterazioni della funzione endoteliale legati ai picchi post-prandiale di fosfatemia 28

29 Sintomi da eccesso tuttavia i dati disponibili indicano che i soggetti sani possono tollerare un'assunzione di fosforo elevata senza effetti collaterali e non esiste evidenza definita di eventi avversi associati a un'assunzione elevata in accordo non sono stati proposti livelli di assunzione massima UL 29

30 Classificazione Macroelementi Apporto g/die Calcio Cloro Fosforo Magnesio Potassio Sodio Oligoelementi Apporto mg/die Ferro Fluoro Iodio Manganese Rame Selenio.. 30

31 SODIO 31

32 Presenza nell organismo % nello scheletro La massima concentrazione è nei fluidi corporei: 50% si trova nei liquidi extracellulari( è il principale catione extracellulare) 12% nei liquidi intracellulari 32

33 Funzioni Mantenimento equilibrio chimico-fisico delle cellule Mantiene il potenziale di membrana e i gradienti transmembrana che consentono gli scambi cellulari di nutrienti e substrati Regola bilancio idro-elettrolitico Regola pressione arteriosa È coinvolto nell eccitabilità delle cellule nervose e muscolari 33

34 Assorbimento ed escrezione L assorbimento è praticamente completo, non è condizionato da altri fattori dietetici ed avviene nell ultimo tratto del tenue e nel colon La regolazione del contenuto corporeo di sodio è strettamente correlata al controllo del volume dei liquidi extracellulari ed operato da meccanismi renali Perdite obbligatorie di sodio si verificano attraverso le feci ed il sudore (< 10%) e sono proporzionali alla quota assunta con la dieta 34

35 Fonti alimentari Sodio non discrezionale contenuto negli alimenti (sia naturalmente, sia aggiunto nelle trasformazioni artigianali o industriali) e nell acqua Sodio discrezionale: 35 % totale sale da cucina aggiunto durante la cottura o a tavola In media g di sale al giorno pari a circa 4 5 grammi di sodio 1 g di sale da cucina = 0,4 g sodio 35

36 36

37 Lo studio INTERSALT ha dimostrato che maggiore è il consumo abituale di sodio con la dieta maggiore è la tendenza all aumento dei valori pressori con l età. Questo fenomeno è accelerato in presenza di predisposizione genetica, obesità, diabete o scarso apporto alimentare di potassio Sodio e salute

38 Sodio e salute Altri rischi per la salute conseguenti all eccesso di sodio sono: Rischio cardio-cerebrovascolare: una differenza di 5 grammi al giorno comporta un aumento del 23 % di ictus cerebrale e del 17% di infarto Tumore dello stomaco: consumo abituale di alimenti molto salati favorisce infezione da Helicobacter Pilori e aumenta in modo dose dipendente il rischio di tumore allo stomaco

39 Sintomi da carenza Sintomi da carenza: Deficit solo in caso di sudorazione estrema, traumi, diarrea cronica, malattie renali. Sintomi: crampi, nausea, debilitazione generale, apatia, abbassamento della pressione arteriosa 39

40 Livelli di riferimento per assunzione Sono stabiliti in base ai valori osservati di assunzione che assicurano i fabbisogni minimi di sodio e siano compatibili con la riduzione di morbosità e mortalità da malattie associate ad una eccessiva assunzione In età adulta tali valori corrispondono a 1500 mg / die Tali valori sono raggiungibili con la sola dieta anche senza aggiunte di sale Le assunzioni abituali sono oltre il doppio del necessario: obiettivo per la prevenzione non superare i 2 grammi al giorno 40

41 Linee guida per una sana alimentazione italiana (revisione 2003)

42 Consigli pratici Ridurre gradatamente la quantità di sale nelle preparazioni casalinghe dei cibi ed insaporire con aromi e spezie Limitare l uso del sale aggiunto a tavola Ridurre il consumo di prodotti conservati e molto salati (cibi in scatola, insaccati, snacks salati etc.) ed aumentare il consumo di vegetali freschi 42

43 POTASSIO 43

44 Presenza nell organismo Circa 2 g/ kg di peso corporeo pari a 135 g in un uomo adulto di 70 kg di cui : 98 % intracellulare ( è il principale catione intracellulare ) 2% è extracelluare Distribuito in tutti i tessuti principalmente nei muscoli. Il contenuto corporeo di K è un indice della massa magra. 44

45 Funzioni Mantenimento equilibrio chimico-fisico delle cellule Mantiene il potenziale di membrana e i gradienti transmembrana che consentono gli scambi cellulari di nutrienti e substrati Regola bilancio idro-elettrolitico Regola pressione arteriosa È coinvolto nell eccitabilità delle cellule nervose e muscolari 45

46 Potassio e salute Il potassio alimentare contribuisce al mantenimento di normali livelli di pressione arteriosa nella popolazione generale Contribuisce al normale mantenimento della funzionalità muscolare e del sistema nervoso Su questa base sono stati definiti i livelli di assunzione di riferimento pari nell adulto a 3900 mg al giorno ottenibili con una dieta ricca di frutta e verdura

47 Contenuti negli alimenti Presente in tutti gli alimenti in particolare in quelli di origine vegetale che hanno un elevato rapporto potassio/sodio. L apporto di potassio con l'acqua è modesto, considerando un contenuto medio nelle acque potabili di 2 mg/l. Sali dietetici sostitutivi del cloruro di sodio. 47

48 Assorbimento ed escrezione Assorbito per 85-90% nell intestino tenue ( alta biodisponibilità) Eliminato principalmente con le urine (90%) e in piccola parte con le feci e il sudore Il bilancio del potassio è regolato a livello renale attraverso la modulazione dell escrezione renale che contribuisce a mantenere livelli ematici costanti 48

49 Fonti prevalenti di potassio nella dieta italiana 34 % 10 % 14 % 12 % 10 % 5% 49

50 Sintomi da carenza/eccesso Sintomi da carenza: Carenza provocata da perdite eccessive per via gastroenterica o urinaria (vomito prolungato, diarrea cronica, abuso di lassativi, uso di diuretici, alcuni tipi nefropatie) comporta alterazioni dei fenomeni elettrofisiologici delle membrane cellulari. Sintomi: stanchezza muscolare, anoressia, nausea, sonnolenza, confusione mentale, aritmie cardiache. Sintomi da eccesso ( UL non definita) Si verificano quasi esclusivamente in condizioni patologiche di insufficienza renale e in caso di disidratazione massiva. Sintomi a livello cardiaco e nervoso: bradicardia. 50

Classificazione. Macroelementi Apporto g/die Calcio Cloro Fosforo Magnesio Potassio Sodio

Classificazione. Macroelementi Apporto g/die Calcio Cloro Fosforo Magnesio Potassio Sodio SALI MINERALI 1 Classificazione Macroelementi Apporto 0.1-5 g/die Calcio Cloro Fosforo Magnesio Potassio Sodio Oligoelementi Apporto 0.05-20 mg/die Ferro Fluoro Iodio Rame Selenio Zinco.. 2 Biodisponibilità

Dettagli

7.5 Acqua e sali minerali

7.5 Acqua e sali minerali 7.5 Acqua e sali minerali L acqua negli alimenti Gli alimenti contengono acqua in quantità molto variabile. L acqua negli alimenti può essere legata: - è unita ad altre molecole - non è congelabile - non

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali U.D.A. Scienza in cucina Sali Minerali Pagine sul libro da pag. 129 a pag. 133 CHE COSA SONO I MINERALI NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI I MINERALI SONO MICRONUTRIENTI A differenza di quanto avviene

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375 Sali minerali Pagine sul libro da pag. 368 a pag. 375 Minerali I minerali, così come le vitamine, devono essere assunti con la dieta e fanno parte dei princìpi nutritivi che non apportano energia Sono

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18

Introduzione. Nell alimentazione umana i minerali più importanti sono 18 SALI MINERALI 1 Introduzione SONO I COSIDDETTI BIOELEMENTI (compresi solitamente tra i primi 30 del sistema periodico) CHE COSTITUISCONO FISIOLOGICAMENTE LA MATERIA VIVENTE Nell alimentazione umana i minerali

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso. IL CONSUMO PROTEICO Le proteine sono uno dei tre macro componenti presenti nella nostra alimentazione. Sono fondamentali per il nostro corpo, e svolgono principalmente le seguenti funzioni: per il ricambio

Dettagli

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari

Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari Fosforo 850 g totali 85% del totale nello scheletro 14% tessuti molli 1% fluidi extracellulari Siero 70% organico (fosfolipidi delle lipoproteine) 30% inorganico 0.97-1.45 mm nel siero Intracellulare 5-20

Dettagli

Il calcio è una componente nutrizionale presente sia negli alimenti che nell'acqua.

Il calcio è una componente nutrizionale presente sia negli alimenti che nell'acqua. MINERALI I minerali sono sostanze necessarie a numerose funzioni dell'organismo, come la formazione dei tessuti, le reazioni enzimatiche, la contrazione muscolare, la trasmissione degli impulsi nervosi

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI Prof. Gian Carlo Tenore a.a. 2015-16 1 Minerali presenti nell organismo

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/09/2018 211 mg/l - Calcio (Ca) 28/09/2018 65,85 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 28/09/2018 0,14

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 22/06/2017 141,6 mg/l - Ammoniaca (NH4) 22/06/2017 0,147 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 22/06/2017 0,27

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO GARDONCINO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 08/02/2018 101 mg/l - Ammoniaca (NH4) 08/02/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 08/02/2018 1,06 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 31/10/2016 384 mg/l - Ammoniaca (NH4) 31/10/2016 0,11 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 31/10/2016 0 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 18/10/2018 287 mg/l - Arsenico (As) 18/10/2018 1,18 µg/l 0-10 Calcio (Ca) 18/10/2018 74,3 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8 DISTRETTO DESENZANO CENTRO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/09/2018 155,25 mg/l - Arsenico (As) 17/09/2018 1,012 µg/l 0-10 Calcio (Ca) 17/09/2018 43,15 mg/l

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO BOGLIACO/VILLA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 184 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,1933333 0-0,5 Arsenico (As) 04/01/2017 0 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/08/2018 115 mg/l - Ammoniaca (NH4) 28/08/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 28/08/2018 1 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K

Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio Vitamina D 3 Fosfosforo Vitamina K FOSFORO Quantità corporea totale

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/04/2018 194 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/04/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/04/2018 1,16 µg/l 0-10

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLETTO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 02/11/2016 200 mg/l - Ammoniaca (NH4) 02/11/2016 0,1 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 02/11/2016 1,26 µg/l 0-10

Dettagli

Alimentazione corretta

Alimentazione corretta Alimentazione corretta LE VITAMINE LE VITAMINE LE VITAMINE LE VITAMINE I CARBOIDRATI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I SALI MINERALI I LIPIDI LE PROTEINE ACQUA VITAMINA ALIMENTI FUNZIONE

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9 DISTRETTO DESENZANO CENT Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 23/12/2016 148,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 23/12/2016 0,1275 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 23/12/2016 0,8125

Dettagli

Componenti minerali rilevanti

Componenti minerali rilevanti Minerali Componenti minerali rilevanti ** Biodisponibilità Porzione di un elemento, presente in un dato alimento, che viene assorbita e utilizzata dall organismo. Fattori che influenzano la biodisponibilità:

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CALCINATELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/10/2016 225 mg/l - Calcio (Ca) 04/10/2016 69,9 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 04/10/2016

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CALCINATELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 06/04/2018 227 mg/l - Calcio (Ca) 06/04/2018 95 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 06/04/2018 0,1

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 08/05/2018 131 mg/l - Ammoniaca (NH4) 08/05/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 08/05/2018 1 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO ARMO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 01/10/2018 192 mg/l - Calcio (Ca) 01/10/2018 35,2 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 01/10/2018 0,07 mg/l

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CAMPOVERDE Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 06/09/2018 238 mg/l - Calcio (Ca) 06/09/2018 69,1 mg/l - Cloro attivo libero (al prelievo) 06/09/2018 0,29

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 29/08/2018 414 mg/l - Ammoniaca (NH4) 29/08/2018 0,05 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 29/08/2018 122 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6 DISTRETTO CASTELLO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 28/11/2016 284 mg/l - Ammoniaca (NH4) 28/11/2016 0,058 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 28/11/2016 87,6 mg/l - Cloro

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 27/03/2018 223,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 27/03/2018 0,0565 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 27/03/2018 79,55 mg/l - Cloro

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7 DISTRETTO CECINA Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 04/01/2017 152,5 mg/l - Ammoniaca (NH4) 04/01/2017 0,0935 mg/l 0-0,5 Calcio (Ca) 04/01/2017 56,35 mg/l - Cloro

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5 DISTRETTO CISANO Alcalinità equivalente a bicarbonati (HCO3) 17/11/2016 120 mg/l - Ammoniaca (NH4) 17/11/2016 0,093 mg/l 0-0,5 Arsenico (As) 17/11/2016 0 µg/l 0-10 Calcio

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Vitamine liposolubili

Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili Vitamine liposolubili A Q D F E K Vitamine liposolubili Queste vitamine sono accomunate dal fatto di essere solubili esclusivamente nei grassi e nei solventi dei grassi; il loro assorbimento,

Dettagli

I Principi Nutritivi

I Principi Nutritivi I Principi Nutritivi I Principi Nutritivi I principi nutritivi sono sostanze chimiche che si trovano in tutti gli alimenti ma in quantità diverse. I Principi Nutritivi I principi nutritivi agiscono nell

Dettagli

Il cibo ha funzione:

Il cibo ha funzione: L ALIMENTAZIONE Il cibo ha funzione: energetica plastica regolatrice Funzione energetica Fornisce l energia necessaria per far avvenire le reazioni chimiche del nostro metabolismo. Metabolismo = insieme

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno L ACQUA E il componente più abbondante del corpo umano, di cui rappresenta circa il 60-65% del peso L acqua non fornisce energia (quindi non fa

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Sali Minerali di Gianluca Pitrone Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli

Dettagli

Conoscere gli alimenti

Conoscere gli alimenti L educazione alimentare Conoscere gli alimenti Gli alimenti sono tutte le sostanze che l organismo può sfruttare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture corporee. Bisogna

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367 Acqua Pagine sul libro da pag. 364 a pag. 367 Acqua L acqua è un nutriente essenziale non calorico, che garantisce la realizzazione dei processi indispensabili per la vita: è il solvente in cui avvengono

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI PRINCIPALI Attività ormonale: Contiene vitamina B6, che contribuisce alla regolazione dell attività ormonale. Metabolismo

Dettagli

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) a.s. 2015/2016 Classe 2 a I Scuola Secondaria di primo grado Docente Prof.ssa Angela Squeglia Una sana e corretta alimentazione è fondamentale per affrontare

Dettagli

I macroelementi. Calcio (Ca)

I macroelementi. Calcio (Ca) I macroelementi Calcio (Ca) M olto diffuso in natura, il calcio è il minerale più presente nel corpo umano: il contenuto di calcio nell adulto è di circa 900-1300 g costituendo l 1,5-2% del peso corporeo;

Dettagli

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. POTASSIO Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) I suoi sali sono molto solubili in acqua. Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio. Il mantenimento del gradiente

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI Proteine Carboidrati Principi nutritivi Lipidi calorici Fibra alimentare Vitamine Principi nutritivi Minerali Acqua non calorici

PRINCIPI NUTRITIVI Proteine Carboidrati Principi nutritivi Lipidi calorici Fibra alimentare Vitamine Principi nutritivi Minerali Acqua non calorici PRINCIPI NUTRITIVI Proteine Carboidrati Lipidi Principi nutritivi calorici Fibra alimentare Vitamine Minerali Acqua Principi nutritivi non calorici 1 Principi nutritivi acalorici funzione energetica costruttiva

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Formazione nella pelle

Formazione nella pelle 2019 Proprietà Anche chiamata calciferolo. Comprende un gruppo di sostanze liposolubili, le più importanti sono l ergocalciferolo (vitamina D2) di origine vegetale e il colecalciferolo di origine animale

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

SALI MINERALI. Il 94% del peso corporeo è dato dalla somma di soli 4 elementi organici primari: C,H,O e N

SALI MINERALI. Il 94% del peso corporeo è dato dalla somma di soli 4 elementi organici primari: C,H,O e N SALI MINERALI Il 94% del peso corporeo è dato dalla somma di soli 4 elementi organici primari: C,H,O e N Questi elementi combinati fra loro danno origine i a tutti tti i macro e micronutrienti Una ventina

Dettagli

Elementi traccia Iodio Selenio Fluoro

Elementi traccia Iodio Selenio Fluoro Oligoelementi Elementi traccia Iodio Selenio Fluoro Iodio Funzioni: Componente degli ormoni tiroidei, TETRAIODIOTIRONINA (TIROXINA o T4) e TRIIODIOTIRONINA (T3), implicati nel processo di crescita e nella

Dettagli

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3 IL CALCIO NELL ORGANISMO 99% (2.5% p.c.) SCHELETRO e denti (funzioni meccaniche) Idrossiapatite 85% Carbonato di Ca 15% Ca PLASMATICO

Dettagli

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino Giorgia Martini Unità di Reumatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Padova - Padova 12 Aprile 2015 Assemblea annuale ALIMENTI E MALATTIE REUMATICHE

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

COMPONENTI DEGLI ALIMENTI

COMPONENTI DEGLI ALIMENTI COMPONENTI DEGLI ALIMENTI L uomo necessita dei medesimi elementi di cui hanno bisogno le piante e gli altri animali cioè di: materiale plastico (proteine) energetico (glucidi e lipidi) complementare (acqua,

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e funzionalità cerebrale L'alimentazione è un elemento chiave della prevenzione del declino cognitivo Il cervello funziona correttamente solo quando è "nutrito" in modo ottimale La memoria e la velocità

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal)

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal) By Inofolic Created 03/01/2011-12:53 10 regole per iniziare la gravidanza - Pensate alla gravidanza come una scusa per cominciare ad avere comportamenti sani; - Evitare tabacco, caffè, alcol e altre droghe;

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu L'osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico, dovuta a perdita della massa ossea con una diversa configurazione della struttura dell osso che diviene più lassa e porta a una minore resistenza

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O

A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O A C Q U A c o n B A S S O R E S I D U O F I S S O Il fabbisogno idrico giornaliero è di circa 2 litri per un adulto. A questo quantitativo vanno aggiunti i liquidi forniti al corpo da frutta e verdura,

Dettagli

Perché questo incontro?

Perché questo incontro? UNA DIETA EQUILIBRATA MIGLIORA LA VITA CONSIGLI PER UN ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE ALOMAR (Associazione Lombarda Malati Reumatici ) Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni SS Igiene Nutrizione

Dettagli

Solitro Lucrezia VITAMINE SALI MINERALI & ACQUA

Solitro Lucrezia VITAMINE SALI MINERALI & ACQUA Solitro Lucrezia VITAMINE SALI MINERALI & ACQUA VITAMINE Sono un gruppo eterogeneo di sostanze organiche, indispensabili in piccole quantità per la crescita e per una corretta regolazione delle attività

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo INDICAZIONI PRINCIPALI Sistema immunitario: Contiene le vitamine A e C, che contribuiscono alla normale funzione del Funzione

Dettagli

Voce e automedicazione

Voce e automedicazione Estratto della relazione presentata in occasione della Giornata Mondiale della Voce Milano 14 aprile 2018 Voce e automedicazione 1 Conoscere gli integratori 2 Integratori In USA gli integratori sono considerati

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale Eg e funzioni cellulari Le cellule necessitano di un costante apporto di Eg per svolgere diverse funzioni: lavoro meccanico lavoro elettrico trasporto

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini ALIMENTAZIONE E SPORT Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini Presentazione Fabbisogni Principi alimentari Alimentazione sana Pasti corretti Proteine Integratori PERCHE MANGIAMO? Attraverso l alimentazione

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da   EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDOBASE (2 parte) NECESSITA : Mantenere costante il ph dei liquidi dell organismo su valori di 7,407,41 a fronte della produzione continua di acidi fissi ( 1mEq/kg

Dettagli

Acqua, buona da mangiare

Acqua, buona da mangiare Acqua, buona da mangiare 25 settembre 2010 Dott.ssa Alessandra Palomba S.I.A.N. AUSL Reggio Emilia Il 70-80% del nostro corpo è costituito da acqua % di acqua contenuta nel corpo umano ~ sangue 90% ~ cervello

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE 1 ALDOSTERONE Ormone steroideo rilasciato dalla corticale surrenale l aldosterone stimola: riassorbimento di Na +

Dettagli

Consigli per mangiare in modo sano.

Consigli per mangiare in modo sano. Consigli per mangiare in modo sano 1 Perché una dieta sana è così importante? A) Prevenire i Rischi di Malattia Sapevate che molte malattie croniche si possono prevenire? Questo include condizioni quali:»

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA Gli standard nutrizionali Sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione alimentare valutare situazioni

Dettagli

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi: un problema della donna in menopausa Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma Osteoporosi Problema di salute pubblica (soprattutto

Dettagli

MAGNESIO MARINO larix 200 gr.

MAGNESIO MARINO larix 200 gr. MAGNESIO MARINO larix 200 gr. Il Magnesio (Mg) è il quarto catione più abbondante dell organismo dove svolge numerose funzioni vitali: Assieme a fosforo e calcio partecipa ai processi di mineralizzazione

Dettagli

Alimentazione e salute

Alimentazione e salute Alimentazione e salute Pag. 190 Gli standard nutrizionali Gli standard nutrizionali sono valori di riferimento utili a: calcolare il fabbisogno di nutrienti di una popolazione stabilire programmi di educazione

Dettagli

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno I PRINCIPI NUTRITIVI seconda parte prof.ssa Mila del Corno I CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri) sono sostanze organiche formate da atomi di Carbonio, Idrogeno Ossigeno che vengono utilizzate dal nostro organismo

Dettagli