FICO... nella Scuola Emilia Romagna

Documenti analoghi
Con il patrocinio di:

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Classe partecipantee. Art. 3 Modalità di iscrizione

Art. 1 Oggetto. Art. 2 Classe partecipantee. Art. 3 Modalità di iscrizione

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

La raccolta differenziata

Bando di concorso La città che vorrei. Regolamento. Art. 1. Finalità

Percorso Incontri FOCUS

Concorso nazionale A lezione di COSTITUZIONE!

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

XIV Edizione TURISMO SOSTENIBILE

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 2ª edizione. Art.

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Bando di concorso. L adozione fra i banchi di scuola. IIIª edizione

COLDIRETTI FONDAZIONE CAMPAGNA AMICA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

Direzione Regionale Emilia-Romagna SOSTIENI LA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELL EMILIA-ROMAGNA

Concorso nazionale A scuola di COSTITUZIONE II edizione

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti

Regolamento Concorso Autismo é 4^ Edizione

LA CITTÀ IDEALE. Polizia di Stato. Vivere in sicurezza e liberi dalle paure BANDO DI CONCORSO

BANDO CREATIVO CINEMATOGRAFANDO Reinterpreta.. la tua materia.. in chiave cinematografica!

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Centro Provinciale Antiviolenza Viale Matteotti IMPERIA (IM) Telefono

Schema di un'unità di apprendimento

Sistema Museale Università di Camerino Orto Botanico Carmela Cortini ;

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi XI edizione Nota illustrativa

Prodotti a Regola d Arte. Dalla nostra terra i capolavori del gusto.

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

EDIZIONE 2016/17. È un iniziativa di. In collaborazione con ALIMOS Progetto creativo MENABÒ GROUP

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

CONCORSO Le radici per volare. Il volto della città secondo Alfonso Rubbiani

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

L ho fatto per te. Concorso di Scrittura e Incontro con l Autore. Istituto Comprensivo Como Lago Anno Scolastico

BANDO PREMIO LETTERARIO

Racconto... gioco e assaporo.

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Concorso fotografico Scattiamo in fattoria

Città di Teano Provincia di Caserta Assessorato al Turismo

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

Il Cibo Giusto: dal campo alla tavola. Viaggio attraverso le relazioni, i saperi e i sapori della campagna.

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

A spasso per la strada

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Ivrea, 28 ottobre Alla cortese attenzione dei Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche in indirizzo LORO SEDI

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria.

Concorso fotografico Scattiamo in fattoria

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEGLI INSEGNANTI REFERENTI PER I PROGETTI DI SCUOLA PRIMARIA

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

BANDO - I edizione. I edizione - Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE Vito Scafidi VIII edizione Nota illustrativa

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati.

Progetto. Distretto culturale del tappeto mediterraneo DIART SARDEGNA

PRESIDENZA. Direzione Generale Servizio trasparenza e comunicazione

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 3ª edizione. Articolo 1 Finalità

Centro Congressi Torino Incontra

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

MAPPA CONCETTUALE AREA TRASVERSALE. Galileo Chini e il Liberty

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

SCUOLE SEMI DI FUTURO Concorso nazionale per scuole dell infanzia, primarie e secondarie di I e II grado

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado della regione Campania Loro Sedi

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 16 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Il Cibo Giusto: dal campo alla tavola. Viaggio attraverso le relazioni, i saperi e i sapori della campagna.

CNA Area Forlì città/il pane è vincente al Progetto Scuola Artigianato 22 maggio 2015

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

VIII EDIZIONE 2 3 dicembre 2014 BOLOGNA

Fatti mandare in fattoria a prendere il latte

REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO LA GRANDE MACCHINA DEL MONDO È

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PREMIO ACHILLE NORMANNO

Istituto Comprensivo Tortoreto

PROGETTO LIFE NATURA

CORNUCOPIA CON PASTA TROFEO DEL PREMIO. (modello depositato nel nostro museo) (modello depositato nel nostro museo)

Una Rete Istituzionale al servizio dell educazione educazione alimentare nelle scuole. 04/03/2010 dr.ssa Elena Alonzo Direttore SIAN ASP Catania

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. 4516/2 Varese, 26 settembre 2003

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

COMUNE DI GELA 1 CONCORSO ENOGASTRONOMICO GHELAS TERRANOVA

COMUNICATO STAMPA AL VIA IL 4 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA ALDA MERINI Ci si abbraccia per ritrovarsi interi

BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Transcript:

BOZZA DI LAVORO: versione 2 Strettamentee privata e confidenziale Aspettando FICO... nella Scuola Emilia Romagna La Fondazione FICO propone, in collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionalee per l Emilia-Romagna, l iniziativa Aspettando FICO... nella Scuola Emilia Romagna nell ambito del settore agroalimentare. La proposta è quella di realizzare tre percorsi per l anno scolastico 2016/2017, che coinvolgano rispettivamente le classi di qualsiasi ordine della Scuola Primaria (elementari), Secondaria di Primo Grado (medie) e Secondaria di Secondo Grado (superiori) dell Emilia-Romagna e che abbiano come oggetto alcune delle tematiche cardine di FICO Eataly World, con l obiettivo di far riflettere gli studenti sulla conoscenza del settore agroalimentare e del territorio regionale. I percorsi si differenziano per la tematica affrontata e per la tipologia di elaborato richiesto. Scuola Primaria: Non si gioca con il cibo, ma conoscere il cibo può essere un gioco Percorso su: i luoghi, le fasi e i mestieri delle filiere agroalimentari dell Emilia Romagna Elaborato richiesto: gioco di società Scuola Secondaria di Primo Grado: Ri-scattiamo il lavoro: i mestieri delle filieree agroalimentari di ieri, oggi e domani Percorso su: i mestieri e le competenze delle persone che lavorano nellee filiere agroalimentari dell Emilia-Romagna Elaborato richiesto: reportage fotografico Scuola Secondaria di Secondo Grado: #losapeviche Percorso su: i luoghi comuni, gli stereotipi, i detti e le tradizioni popolari sulle abitudini di consumo, sui prodotti tipici e i piatti della cucina emiliano romagnola Elaborato richiesto: spot video Tutti gli elaborati saranno giudicati da una apposita commissione che a giudizio insindacabile decreterà le tre classi finaliste e quella vincitrice. [da definire] Il premio in palio è una somma in denaro pari a 3.000 euro in totale. Il premio è così ripartito tra le classi finaliste, di ciascun percorso proposto: 500 euro -> alla classe prima classificata 300 euro -> alla classe seconda classificata 200 euro -> alla classe terza classificata La classe prima classificata per ciascuna categoria, sarà data visibilità attraverso l esibizione e/o diffusione tramite la rete di canali e contatti di FICO Eataly World, del proprio elaborato. I migliori dieci elaborati, per ciascun percorso, inviati nell ambito della presente iniziativa, saranno messi a disposizione, a partire dall anno scolastico 2017/2018, in una sezione dedicata del sito www.eatalyworld.it. Le modalità di partecipazione e di assegnazione dei premi sono esplicitate nell apposito regolamento. 1

FICO EATALY WORLD Nella città di Bologna sta per aprire un parco agroalimentare di 80 mila mq. Un luogo unico al mondo, in cui conoscere e vivere le filiere delle eccellenze enogastronomiche italiane. Un posto vero, con campi e stalle, quaranta fabbriche produttive, venticinque punti di ristorazione, un grande mercato e spazi dedicati alla didattica e agli eventi. Un punto di incontro per tutti coloro che amano il cibo e che di esso vogliono conoscere i segreti e la tradizione, ricercando informazioni ed esperienze uniche. Una vera e propria scuola dell'agroalimentare che punta ad accrescere la cultura legata al cibo e il sentimento di orgoglio delle nuove generazioni. Un posto di contrasti ma anche di collaborazione tra piccole, medie e grandi imprese italiane d'eccellenza. FICO IN NUMERI 40 fabbriche contadine artigianali 9000 mq dedicati alla vendita 25 punti ristoro 4000 mq di Auditorium e Centro Congressi 7000 mq di colture 4000 mq di stalle 10 aule dedicate alla didattica e alla formazione 3 km di percorso didattico per le scolaresche 44.000 pannelli solari 6 aree multimediali 6 milioni di visitatori di cui: o 500 mila bambini o 2 milioni di turisti stranieri o 500.000 visitatori professionali Oltre 2.000 aziende rappresentate 3.000 posti di lavoro creati nell indotto, di cui 700 impiegati direttamente all interno del Parco. FICO è una palestra di educazione sensoriale al cibo e alla biodiversità. Vogliamo riavvicinare le nuove generazioni e gli adulti di tutto il mondo al cibo, al mondo agricolo e alle sue differenze, attraverso la loro esperienza reale e completa e recuperando il contatto diretto e corporeo con ciò che mangiamo e con l ambiente naturale in cui viviamo. L educazione in FICO è divertimento, gioco, terra, animali, approfondimento, azione, fare con la libertà di disfare, aspettare. Conoscere l Italia dalle sue radici più profonde, partendo insieme per un viaggio del sapere dentro le filiere agroalimentari italiane. Cos è il grano? Da dove nasce il pane? Quando e come si semina? Perché ci sono pani bianchi e pani scuri? Educare a scegliere, al consumo, al bene alimentare e ai suoi valori nutrizionali. All ambiente. Tutto questo è FICO (Fabbrica Italiana Contadina). FONDAZIONE FICO A supporto della motivazione educativa Fabbrica Italiana Contadina ha istituito la Fondazione FICO per l educazione alimentare e alla sostenibilità. Una Fondazione che coltivi i valori che saranno quotidianamente messi in pratica all interno del Parco e con l obiettivo specifico di veicolare, attraverso l attività di formazione e promozione culturale, i valori legati al cibo e alla dieta mediterranea, alla cultura enogastronomica italiana, al corretto stile di vita e di alimentazione, alla conoscenza delle tradizioni e della storia dell agricoltura. 2

*************************************************************************************** Non si gioca con il cibo, ma conoscere il cibo può essere un gioco A chi è rivolto: A tutte le classi della Scuola Primaria dell Emilia-Romagna Contesto: Le filiere agroalimentari del territorio emiliano romagnolo Tema: I luoghi, le fasi e i mestieri Tipologia di elaborato richiesto: Le classi delle Scuola Primaria dovranno ripercorrere e raccontare, attraverso un gioco di società, i luoghi, le fasi e i mestieri delle filiere agroalimentari del territorio emiliano romagnolo. Obiettivi: Stimolare la curiosità dei bambini per il settore agroalimentare Creare e consolidare il concetto di filiera agroalimentare a partire dalla prima età scolare Aumentare la conoscenza del territorio emiliano romagnolo attraverso i luoghi e i mestieri del settore agroalimentare locale Infondere nelle nuove generazioni il sentimento di orgoglio e di appartenenza Affrontare argomenti didattici in maniera creativa con metodologie ludico-esperienziali Percorso Chi? Cosa? Dove? Quando? Perché? Sono alcune delle domande che i bambini fanno spesso agli adulti su argomenti di cui hanno sentito parlare, o a cui hanno associato delle immagini, ma di cui ancora non conoscono il significato. Applicando queste domande alle tematiche del settore agroalimentare, la Fondazione FICO invita i bambini a riflettere sul concetto di filiera, partendo da quelle del territorio regionale. Esempio: Chi fa il pane? Cos è la farina? Dove nasce il grano? Quando si semina il grano? Perché ci sono pani chiari e pani scuri? Il percorso proposto agli studenti si concretizzerà nella realizzazione di un gioco di società che ripercorra e racconti i luoghi, le fasi e i mestieri che costituiscono le principali filiere agroalimentari dell Emilia Romagna. La proposta di creare un simile elaborato trova la sua ragione nel fatto che il gioco rappresenta il primo modo con il quale ciascun essere umano impara a conoscere e comprendere il mondo circostante e la Scuola Primaria è il luogo in cui ci si abitua a radicare le conoscenze (il sapere) sulle esperienze (il fare e l agire). Caratteristiche dell elaborato Il gioco dovrà essere riproducibile in altri contesti, da altre classi o gruppi di persone. Per partecipare non è richiesto l invio del gioco vero e proprio. L elaborato da inviare dovrà contenere: le regole del gioco e le indicazioni per riprodurlo (materiali utilizzati e modalità di creazione dei suoi elementi costitutivi), descritte attraverso testi, disegni e foto. È ammessa al concorso qualsiasi tipologia di giochi, purché collettivi, nel senso di prevedere più di due giocatori e non un giocatore singolo (es. solitario). A titolo meramente esemplificativo, riportiamo di seguito alcune possibili forme di gioco che si possono realizzare: giochi da tavolo, giochi di movimento, carte da gioco, mappamondo illustrato, giochi di ruolo, giochi di parole (eventualmente accompagnati da indovinelli, scioglilingua, filastrocche, e proverbi), ecc... 3

*************************************************************************************** Ri-scattiamo il lavoro: i mestieri delle filiere agroalimentari di ieri, oggi e domani A chi è rivolto: A tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado dell Emilia-Romagna Contesto: Le filiere agroalimentari del territorio emiliano romagnolo Tema: I mestieri e le competenze delle persone Tipologia di elaborato richiesto: Le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado dovranno documentare e raccontare, attraverso un reportage fotografico, i mestieri delle filiere agroalimentari del territorio emiliano romagnolo: le storie di persone, le loro competenze e l evoluzione nel tempo. Obiettivi: Aumentare la conoscenza del territorio emiliano romagnolo attraverso le storie delle persone che con la loro maestria hanno contribuito a scrivere la Storia del patrimonio agroalimentare italiano Contribuire alla creazione e diffusione della Cultura del Cibo buono, sano e giusto attraverso la consapevolezza delle competenze necessarie per realizzare un prodotto di qualità, in tutte le fasi della filiera (produzione, lavorazione, distribuzione, consumo) Parlare di consumo consapevole attraverso i valori delle persone che lavorano nelle filiere agroalimentari Avvicinare le nuove generazioni ai mestieri del mondo agroalimentare, per permettere il ricambio generazionale ad un settore tradizionale che rischia di scomparire Imparare a raccontare storie attraverso il mezzo reportage, narrando per immagini Percorso La scelta dell Istituto Superiore da frequentare è una delle scelte più difficili per i ragazzi, perché rappresenta il primo passo verso il mondo del lavoro e non sempre si hanno già le idee chiare su quello che si vorrebbe fare da grandi e il contesto economico che stiamo vivendo negli ultimi anni rende la scelta ancora più ardua. Com è noto, la crisi economica ha fortemente segnato il mercato del lavoro [...], specialmente quello italiano, comportando sia un generale innalzamento dei tassi di disoccupazione, sia un aumento dei tempi di ricerca del lavoro [...]. Quel che è meno noto invece, è che le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur non immuni alla crisi, sono riuscite, ampliando la gamma di prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e nel contempo a ridurre gli effetti della crisi rispetto ad altri settori economici. 1 È in questo contesto che la Fondazione FICO invita gli studenti a riflettere sui mestieri delle filiere agroalimentari dell Emilia Romagna. Il percorso proposto agli studenti si concretizzerà nella realizzazione di un reportage fotografico che racconti le storie delle persone che lavorano in uno o più settori delle filiere agroalimentari del territorio emiliano romagnolo, le competenze e i cambiamenti che la tecnologia, le abitudini alimentari e i mercati globali hanno comportato su di esse. Caratteristiche dell elaborato Il lavoro si potrà concentrare su una specifica fase della filiera o sul racconto trasversale di tutto il processo. 1 G. Vittadini, Introduzione a M. Mezzanzanica, LA FILIERA AGROALIMENARE. QUARTO RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO DELLA FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, Roma, Aracne editrice, 2015, p. 11 4

L elaborato richiesto dovrà essere costituito da un introduzione alla storia di massimo 2.500 battute, che racchiuda le finalità e il filo conduttore del progetto, e da 20 fotografie originali, ognuna accompagnata da didascalie di massimo 250 battute (spazi inclusi). Le immagini dovranno essere scattate dai ragazzi, non è ammesso l utilizzo, neppure parziale, di immagini non originali (ad esempio scaricate dal web). Per partecipare l introduzione e le didascalie sono obbligatorie e dovranno essere inviate, in originale, assieme alle fotografie. Nel rispetto della normativa vigente sulla privacy, per le foto che ritraggono delle persone, gli studenti e gli insegnanti dovranno far sottoscrivere alle stesse una liberatoria per i diritti di immagine, da far pervenire insieme al progetto. [modulo da fare] 5

*************************************************************************************** #losapeviche A chi è rivolto: A tutte le classi della Scuola Secondaria di Secondo Grado dell Emilia-Romagna Contesto: Abitudini di consumo, prodotti tipici e piatti della cucina emiliano romagnola Tema: Luoghi comuni, stereotipi, detti e tradizioni popolari Tipologia di elaborato richiesto: Le classi della Scuola Secondaria di Secondo Grado dovranno raccontare, attraverso uno spot video, la genesi, le cause e le conseguenze culturali di luoghi comuni, stereotipi, detti e tradizioni popolari, e rilanciare un messaggio di consapevolezza. Obiettivi: Approfondire la conoscenza del territorio emiliano romagnolo attraverso la ricerca e lo studio di luoghi comuni, stereotipi, detti e tradizioni popolari su abitudini di consumo, prodotti tipici e piatti della cucina regionale Contribuire alla creazione e diffusione della Cultura del Cibo buono, sano e giusto attraverso la lettura critica delle notizie Promuovere un comportamento più consapevole nei ragazzi e nella popolazione in generale Avvicinare le nuove generazioni al mondo agroalimentare Stimolare nei giovani la cittadinanza attiva, rendendoli protagonisti di azioni di comunicazione volte a lanciare messaggi di consapevolezza alla popolazione Percorso La Fondazione FICO invita gli studenti a riflettere su: luoghi comuni, stereotipi, detti e tradizioni popolari, nell ambito di abitudini di consumo, prodotti tipici e piatti della cucina del territorio regionale. Il percorso proposto agli studenti si concretizzerà nell elaborazione di un spot video per lanciare un messaggio di consapevolezza ai ragazzi, ai consumatori e al pubblico in generale. Il punto di partenza è la raccolta dei luoghi comuni, stereotipi, detti e tradizioni popolari, più curiosi e significativi, negli ambiti di competenza sopra descritti, per identificare quello/i su cui lavorare. Successivamente lo stesso andrà analizzato, attraverso la ricerca di informazioni, per capirne l origine e la diffusione, confrontato con la realtà per indagare il suo impatto nella cultura ed infine elaborato per lanciare un messaggio di consapevolezza. Il percorso è rivolto a tutte le classi della Scuola Secondaria di Secondo Grado dell Emilia-Romagna. Ciascun settore potrà personalizzare e declinare il lavoro, analisi e messaggio, in base agli specifici ambiti di competenza. Esempio: SETTORE Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Musicale e Coreutico Istituto Tecnico Economico Istituto Tecnico Tecnologico Istituto Professionale Servizi Istituto Professionale Industriale e Artigianato AMBITO APPROFONDITO Artistico Letteratura Scientifico Culturale Sociale Artistico Economico Tecnologico Turistico Industriale e Artigiano 6

Caratteristiche dell elaborato BOZZA DI LAVORO: versione 2 Le classi partecipanti dovranno ideare e realizzare uno spot-video, che andrà necessariamente inviato assieme alla relativa sceneggiatura. Quest ultima può essere presentata anche in forma di testo libero (non è necessario redigerla secondo canoni formali). Il video dovrà durare da un minino di 2 ad un massimo di 3 minuti, i video di durata diversa da quella indicata non saranno presi in considerazione. L elaborato dovrà essere completo della raccolta dei luoghi comuni, stereotipi, detti e tradizioni popolari, più curiosi e significativi, identificati nella fase iniziale e dei criteri di scelta adottati per identificare quello/i su cui lavorare. 7