Marco Castelli. Buongiorno, sono lieto di trasmettervi Cestar News di febbraio 2010.

Documenti analoghi
GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

CURRICULUM PROFESSIONALE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Confidando nel vostro interesse e gradimento, vi invio i miei migliori saluti, e a nome di tutto il personale del Cestar vi auguro buone feste.

PG07 Azioni Correttive e Preventive

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

Corso per Operatore di fattoria didattica

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

PROTOCOLLO DI INTESA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA TOSCANA

Centro Tecnico di Formazione. Calendario Corsi 2016

Corso di Laurea in Informatica

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

GLI INDICATORI DI QUALITA NELL INGEGNERIA INDUSTRIALE

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

POR MARCHE FESR

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

LA SFIDA. Mantenendo inalterati gli standard di qualità del servizio. Contenere l incidenza del costo del lavoro

RISULTATI DEL TEST D INGRESSO ai corsi di laurea in Ingegneria Test CISIA in presenza (TIP) - a.a. 2016/2017

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002

Nota: l icona in questa maschera fa chiudere l intero sistema, nelle altre maschere effettua la chiusura della maschera aperta in quel momento.

CONSIGLIO CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO

Attività di misurazione, analisi e miglioramento

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

Uso di adesivi nella riparazione dei proiettori. Riparare o sostituire?

COMUNICATO STAMPA. Presentazione D.D.L. S Istituzione dell Albo degli Esperti di Veicoli e Danni a Cose

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO

Settore Verde e Agricoltura. Global Service. Milano. Comune di Milano

Tecnolab del Lago Maggiore Srl Istituto di prove, misure e ricerche Ing. Michele Setaro

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

LA TUTELA DEI CITTADINI ATTRAVERSO LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA STRADALE

Autovalutazione e Valutazione

Pagina 2 di 12

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Sistema di controllo interno

Protocollo N.10 Predisposizione del Bilancio

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

Progetto : START UP House

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

ACCREDITAMENTO AL REPERTORIO DELLE STRUTTURE FORMATIVE (ACCREDITAMENTO ENTI)

Soluzioni per le Flotte

IL PERITO ESTIMATORE DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITÀ ATMOSFERICHE

L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato

PROCEDURA PER LA RICERCA, SELEZIONE ED INSERIMENTO DEL PERSONALE

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

CARTA DEI SERVIZI PER IL SETTORE DEGLI AUTORIPARATORI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE CARROZZERIE

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2016/2017. Corsi di Laurea di Ingegneria

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Principali disfunzioni delle reti fognarie

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE

Comune di Siena DIREZIONE TERRITORIO

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

BACCALINI MARIO. Viale della Libertà n. 17/C PAVIA IT. PAVIA, 10 GIUGNO 1972 BCC MRA 72H10 G388B

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

Customer Satisfaction 2015

Finalità e ambito di applicazione

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

Lo studio di fattibilità della valorizzazione

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' - ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP

Il bilancio sociale quindi non è: Un bilancio obbligatorio Un bilancio fiscale Un bilancio di previsione processo rende conto

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

Percorso formativo SICOGE SISTEMA INTEGRATO DI CONTABILITA FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE ANALITICA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO

Procedura danni Commerciante

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Dal Welfare State al WELFARE COMMUNITY

Transcript:

Pagina 1 Buongiorno, sono lieto di trasmettervi Cestar News di febbraio 2010. L anno appena iniziato porta con sé l avvio di nuove attività del Cestar per GBS AL, negli importanti settori del controllo dei periti e della consulenza tecnica centrale. La mission del Cestar si conferma pertanto quella di fornire sempre maggior supporto al Gruppo Generali ed alla sua rete fiduciaria, per contribuire all innalzamento dei livelli di servizio alla clientela, nonché alla formazione ed allo sviluppo professionale del network dei periti e delle carrozzerie convenzionate. Le nostre nuove attività sono descritte in questo numero di Cestar News, all interno del quale, inoltre, si è riservato ampio spazio alla certificazione del nuovo tempario ed alla ricerca in corso in tema di riparazione dei proiettori, volta a contenere i costi di ripristino mantenendo inalterati gli standard di qualità. Vi segnalo, per finire, che nel mese di gennaio abbiamo avuto l opportunità di presentare ai nostri colleghi del centro ricerca francese CESVIFRANCE le attività del Cestar e, in particolare, il nuovo tempario: il metodo di calcolo utilizzato e la struttura complessiva del tempario hanno suscitato deciso interesse nei colleghi francesi, al pari della ricerca sulla riparazione dei proiettori. Marco Castelli

Pagina 2 In questo numero: La riparazione dei proiettori Nuove Attività del Cestar Certificazione Tempario Valutazione carrozzerie Resoconto attività formativa 2009 e Calendario corsi 2010

Pagina 3 La riparazione dei proiettori Capita con grande frequenza che, a seguito di sinistri stradali o di atti vandalici, rimangano danneggiati in modo superficiale i proiettori delle autovetture. Il costo di questi particolari - al cui ruolo funzionale si associa, sempre di più, anche una valenza estetica e di design è in continua crescita. Detti fenomeni hanno indotto il Cestar ad avviare la ricerca in corso sulla problematica della rigenerazione e riparazione dei proiettori. Questi speciali trattamenti permettono di non sostituire il gruppo ottico completo, con notevole riduzione dei costi e massima garanzia di sicurezza. La ricerca Cestar, come già avvenuto lo scorso anno, si svilupperà in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Tecnologia dei Materiali - dell Università di Genova, che metterà a disposizione la propria conoscenza dei policarbonati e i propri laboratori per le prove di invecchiamento, di esposizione ai raggi UV, di nebbia salina, ecc.

Pagina 4 Nuove Attività del Cestar Da febbraio 2010 confluiranno sotto la responsabilità del Cestar due importanti attività di controllo e servizio di GBS: il Controllo Tecnico Periti Auto e la Consulenza Tecnica Centrale. Controllo Tecnico Periti Auto : L attività consiste nel valutare l operato dei periti auto facenti parte del Network del Gruppo Generali, attribuendo a ciascuno un punteggio in grado di identificarne le capacità tecniche. A tal fine, per rendere il più oggettivo possibile il metodo di valutazione, Cestar ha creato un Data Base relazionale, all interno del quale verranno caricate le rilevazioni dei controller. Tale strumento consentirà di conoscere non solo il livello tecnico del perito, ma anche lo storico delle sue valutazioni precedenti, in modo da fornire evidenza dell andamento qualitativo del medesimo. Gli aspetti da prendere in considerazione saranno due: l aspetto formale - ossia le modalità di compilazione di tutti i campi atti a dare alla Compagnia una visione completa del danno - e l aspetto propriamente tecnico, che attiene viceversa al dettaglio delle capacità estimative del perito. Al termine del caricamento sul DB di tutte le rilevazioni inerenti al campione di sinistri controllati per ogni studio peritale, il controller provvederà anche ad esprimere una valutazione descrittiva sull operato del perito. La scheda tecnica riassuntiva evidenzierà inoltre le specifiche carenze del professionista esaminato, sulla scorta delle quali andranno definiti gli opportuni interventi correttivi (richiami o formazione mirata) e saranno di ausilio per l individuazione dei fiduciari con cui proseguire l attività di collaborazione. Consulenza Tecnica Centrale: L attività fornirà un servizio di consulenza tecnica alle strutture liquidative di GBS per la valutazione economica dei veicoli speciali oggetto di furto (veicoli terrestri quali autotreni, autobotti, veicoli movimento terra, ecc.) e per la stima dei costi di riparazione dei danni dagli stessi eventualmente riportati. In relazione alle specifiche esigenze di GBS, il servizio potrà estendersi in seguito alle attività di ricostruzione cinematica e di valutazione del nesso causale per danni a cose e lesioni. 85,,05 %

Pagina 5 Certificazione Tempario Durante gli ultimi mesi del 2009 si sono concluse le attività di verifica del nuovo tempario SIVA da parte di SGS, società presente in Italia dal 1915, che opera come organismo indipendente di ispezione, verifica, analisi e certificazione di beni, servizi e sistemi. Il network nazionale di SGS comprende 21 uffici operativi e 8 laboratori. Le dette verifiche erano finalizzate alla validazione del metodo di calcolo utilizzato e della struttura complessiva del tempario. Gli aspetti presi in esame dal certificatore sono stati i seguenti: Correttezza del metodo utilizzato E stata sottoposta ad analisi la metodologia di calcolo che è alla base del sistema di stima dei tempi, in modo da garantirne la correttezza matematica e di principio; Verifica del processo di acquisizione dei tempi dei costruttori E stato verificato il processo utilizzato dalla software house per il recupero dei tempi di sostituzione dei particolari forniti dai costruttori ed il corretto inserimento dei medesimi nel software web; Analisi della metodologia di rilievo dei tempi Sono state verificate le procedure di acquisizione dei tempi utilizzate dal personale del CESTAR per il rilevamento dei tempi di esecuzione di ciascuna riparazione; Analisi del processo di registrazione dei dati I dati rilevati dall analista tempi sono stati raccolti in appositi report ed utilizzati per la redazione dei data base dei tempi; Coerenza del preventivo ottenuto tramite tempario con i tempi effettivi di riparazione In presenza del certificatore, sono stati riparati danni reali sia presso l officina del Cestar sia presso carrozzerie esterne, verificando la congruità dei tempi preventivati tramite il nuovo tempario con i tempi di riparazione effettivamente impiegati. Rispondenza del software web con le specifiche CESTAR Il SW web è stato testato dal certificatore per la verifica della corretta applicazione delle regole previste nelle specifiche Cestar.

Pagina 6 Tutte le attività di verifiche sopra descritte hanno avuto un esito positivo, con conseguente redazione dell attestato di conformità riportato nella pagina precedente. Come indicato nel calendario corsi del 2010, questo nuovo sistema di valutazione sarà oggetto in corso d anno di un intensa campagna formativa rivolta ai periti. Controllo Carrozzerie Le quasi 1000 carrozzerie che fanno parte del Network Car Sicura sono state tutte controllate e catalogate dal Cestar secondo alcuni criteri oggettivi di valutazione tramite i quali è possibile attribuire ad ogni carrozzeria del network un punteggio in termini di Stelle. La valutazione si basa su verifiche effettuate presso le carrozzerie convenzionate e sull acquisizione di dati che successivamente vengono elaborati da un apposito Data Base relazionale creato dal Cestar, in grado, tramite algoritmi definiti, di esprimere sia una valutazione complessiva che una di dettaglio su tutti gli aspetti di forza e di criticità della carrozzeria presa in esame. Le voci prese in considerazione sono, per quanto riguarda gli aspetti Gestionali e di Servizio, le attività, la tipologia di clientela, le partnership, i servizi erogati, le attrezzature informatiche e l aggiornamento professionale. Per quanto riguarda invece gli aspetti puramente tecnici vengono valutate le dotazioni di impianti ed attrezzature, la logistica e le postazioni di lavoro. Infine vengono presi in esame aspetti qualitativi quali la facilità di accesso alla carrozzeria, l organizzazione degli spazi interni, la cortesia e la disponibilità del personale, lo stato di mantenimento della carrozzeria, l affidabilità delle lavorazioni ed altri aspetti che concorrono ad una positiva valutazione da parte della clientela. Tutte le informazioni raccolte nel corso delle ispezioni svolte presso le carrozzerie vengono successivamente raccolte ed elaborate in un data base, appositamente creato da Cestar, in grado di aggregare tutte le informazioni e di assegnare un punteggio complessivo alla carrozzeria. Il programma è inoltre in grado di stilare classifiche per regione e province e di valutare i miglioramenti, o gli eventuali decadimenti di performance, rispetto a visite precedenti. Non si tratta quindi di un immagine statica della qualità del network ma di una valutazione in continuo aggiornamento in grado di valutare anche i trend qualitativi. Il sistema inoltre non si limita a dare una valutazione complessiva della carrozzeria ma permette di avere anche una visione di dettaglio sulle singole voci di performance, ciascuna con una sua valutazione, in modo tale da garantire la continua selezione delle carrozzerie consentendo di valutare i progressi delle stesse ma anche di individuare quelle che andranno eliminate perché non in grado di garantire un adeguato livello di sevizio per i nostri clienti.

Pagina 7 Formazione Nel 2009 sono stati erogati corsi per un totale di 155 giornate a cui hanno partecipato circa 1000 persone tra periti assicurativi, liquidatori, carrozzieri, dipendenti di società di gestione di flotte e dipendenti di costruttori di autovetture. Il dettaglio dei corsi erogati nel 2009 è il seguente: Consuntivo corsi 2009 Corso Partecipanti Durata giorni Persone formate 2009 Sessioni 2009 Il Danno Materiale Auto Periti Gruppo Generali 3 150 10 Elementi di Base Collegio Lombardo Periti 4 30 1 La Meccanica e l Elettronica nell Auto Formazione nuovo Tempario La Valutazione dei Danni Auto La tecnica "Levabolli" nella riparazione dei danni Le tecniche di saldatura dei Lamierati Strutturali Riparazione di scocche ed elementi di carrozzeria in alluminio Authority per il controllo della riparazione dei danni su flotte Verniciatura (con produttori di vernici) Periti Gruppo Generali 2 150 10 Periti, Carrozzieri e Liquidatori Liquidatori Gruppo Generali Rete di carrozzerie dei costruttori auto Rete di carrozzerie dei costruttori auto 2 250 12 2 120 6 3 28 7 3 12 3 1 25 5 Gestori di flotte 3 55 5 1 250 15 TOTALE 155 1070 74 Rispetto all anno precedente sono state più che raddoppiate le giornate di formazione e più che triplicato il numero dei partecipanti.

Pagina 8 Calendario corsi 2010 Corso Programma corsi 2010 Partecipanti Durata giorni Persone formate 2010 Sessioni 2010 Il Danno Materiale Auto Periti Gruppo Generali 3 150 10 Elementi di Base Collegio Lombardo Periti 4 30 1 Aggiornamenti nelle metodologie riparative Formazione nuovo tempario La tecnica "Levabolli" nella riparazione dei danni Rete di carrozzerie dei costruttori auto Le tecniche di saldatura dei Lamierati Strutturali Riparazione di scocche ed elementi di carrozzeria in alluminio Riparazione degli acciai alto resistenziali Authority per il controllo della riparazione dei danni su flotte Verniciatura (con produttori di vernici) Periti Gruppo Generali 2 150 10 Periti Gruppo Generali 1 800 40 Rete di carrozzerie dei costruttori auto 3 40 10 3 12 3 3 12 3 1 20 2 1 20 2 Gestori di flotte 3 45 3 1 150 15 TOTALE 170 1429 99

Pagina 9 Cestar Centro Studi Auto Riparazioni Via C. Pisacane 48 20016 Pero (MI) Tel. 0238100356 www.cestar.it Direttore Marco Castelli marco.castelli@cestar.it Resp. Ufficio Studi e Ricerche Automotive Ing. Giorgio Ighina giorgio.ighina@generaligroup.com Resp. Ufficio Tecnico Ing. Andrea Mondini andrea.mondini@cestar.it