Servizi per la Non Autosufficienza I bisogni

Documenti analoghi
La qualificazione dell assistenza familiare: incontro tra domanda e offerta, buone prassi e formazione

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Badando. Novembre 2013

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

Work Life Balance e Wellbeing organizzativo

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Assistenza domiciliare per anziani non autosufficienti Come diminuire le liste di attesa in Piemonte?

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

Percorso regionale di sostegno ai caregiver

Welfare Tour Padova. Andrea Keller - Amministratore Delegato Edenred Italia

2.3 Politiche a favore dei cittadini anziani: priorità di intervento

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

L assistenza a domicilio della persona non autosufficiente

SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA. Milano, 7 febbraio 2013

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 0472 PROGETTO DI LEGGE N. 9. di iniziativa dei Consiglieri regionali:

Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

Opera Prima. Servizio badanti

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 37 ) Delibera N.402 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Il Servizio sociale territoriale

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/13 DEL

INFORMAZIONE & INNOVAZIONE

Le trasformazioni familiari

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

Dal Curare al Prendersi Cura

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

CRITERI DI VALUTAZIONE

ISTITUTO BENALBA PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE. Dall Autovalutazione al Miglioramento del Sistema Scuola. A cura della dott.

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti:

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

FORMAZIONE PER LA CONSULENZA Patrimonio: PATRIMONIALE:

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La rete Confindustria per una PA a portata d impresa

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta

Con la DGR 2413 del 2011 la Regione Lombardia riconosce alle famiglie un contributo per:

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 675

LINEE GUIDA. c) gli uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) del Ministero della giustizia;

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.2, LETTERE A. E B.

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

AZIENDA PEDEMONTANA SOCIALE

L'assistente sociale nei Patronati e CAF. A cura di Stefania Roberti, assistente sociale

Provincia di Biella I SERVIZI SUL TERRITORIO PENSATI PER LE NUOVE IMPRESE. Biella 11 novembre Amministrazione Provinciale di Biella

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

2^ GIORNATA della TRASPARENZA ACI

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

Essere poveri a Bologna

IMPRESE IN PARI. Premio intitolato a Fiorella Ghilardotti INFORMAZIONI SULL AZIENDA. Località.. Via..

Corso multimediale Responsabilità Civile dell Impresa Prodotto 2028

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

PROTOCOLLO D INTESA. Al fine di attivare una procedura che preveda la ricezione, da parte della Provincia di Milano, delle offerte di

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI FIRENZE E FONDAZIONE ADECCO

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

Transcript:

I bisogni Trend demografico evidenzia aumento fascia anziani e grandi anziani, in particolare: fascia 75-84: + 6% su 2009 e +23% rispetto a 1999 (+ 2.955 unità) fascia 85-94: +17% su 2009 e +54% su 1999 (+ 2.420 unità); over 95: -9% su 2009 ma + 130% su 1999 (+ 262 unità) (dato Modena) La dimensione media delle famiglie si riduce progressivamente mentre aumentano le famiglie unipersonali, che rappresentano oltre un terzo del totale ed il fenomeno della monogenitorialità. Grava oggi sulle famiglie, strutturalmente più fragili, un impegno sempre più elevato nei compiti di cura, che si riversa particolarmente sulle donne (4 volte superiore a quello degli uomini) In Emilia-Romagna le persone di età fra i 15 e i 64 anni che nel 2010 dichiarano di prendersi regolarmente cura di qualcuno (figli coabitanti minori di 15 anni, altri bambini, adulti disabili, malati o anziani) sono più di un milione e 100mila, pari al 40,2% della popolazione totale della fascia di età considerata.

I bisogni Muta la struttura familiare in grado di assicurare la continuità delle cure; anche le famiglie che in un recente passato potevano affrontare in modo autonomo queste situazioni necessitano oggi di attività di informazione, consulenza e assistenza Gli individui e le famiglie sono sempre più isolati e si sentono più soli. Ogni famiglia, in modo isolato ed autonomo, organizza le proprie funzioni di cura. Il sistema di welfare così come disegnato offre servizi gratuitamente a coloro che manifestano un bisogno nelle aree di intervento tradizionali e più strutturate, ove il tasso di copertura è tuttavia lontano da una concezione universalista. L intervento in oggetto mira ad entrare in quest area lasciata all out of pocket delle famiglie con un target non legato unicamente a parametri economici Il rafforzamento della domiciliarità deve essere sostenuto attraverso una gamma ampia e articolata di servizi offerti ai cittadini e alle famiglie in grado di rispondere a bisogni e intensità assistenziali differenziate e flessibili.

DoMo:Progetto sostegno domiciliarietà Obiettivi ampliare l accesso a prestazioni domiciliari appropriate per famiglie e utenti; sostenere utenti e famiglie nella definizione del bisogno, nella ricerca e selezione dell assistente familiare, supportando nella gestione burocratico/amministrativa; favorire la regolarizzazione del lavoro, attraverso l intermediazione (incontro domanda e offerta) tra famiglie e assistenti familiari; attivare e rafforzare formazione, tutoraggio e aggiornamento delle assistenti familiari; offrire sostegno e aggiornamento ai caregiver (l.r. 2/2014); sostenere economicamente utenti e famiglie attraverso un contributo iniziale legato al primo mese di contratto reintrodurre il ruolo del player pubblico

Strumenti (del Comune) Sportello dedicato e numero verde: per avvicinare il servizio al cittadino il Comune promuove l apertura di uno sportello fisico dedicato alla domiciliarità, facilmente raggiungibile, con apertura ampia in grado di orientare verso le diverse risorse disponibili sul territorio; Le risorse professionali dedicate, dipendenti dal Comune hanno maturato competenze nelle cure domiciliari, forniscono informazioni e orientamento alla valutazione del bisogno e alla tipologia di risposta domiciliare; E prevista l attivazione di un Numero Verde dedicato; Lo sportello è il punto di accesso a DoMo:

Strumenti - Sportello fornire informazioni sulla rete dei servizi rivolti alla domiciliarità raccogliere le generalità e i riferimenti dei candidati al servizio valutare l'ammissibilità della richiesta inviare la richiesta completa della tipologia dei bisogni rilevati al gestore erogare il contributo relativo al primo mese di assistenza monitorare e verificare l'andamento del percorso assistenziale rispetto ai diversi soggetti coinvolti rimanere punto di riferimento per la famiglia in tutto il percorso per affrontare l'evoluzione dei bisogni, gli imprevisti, etc. Il progetto prevede l attivazione di contratti di lavoro con assistenti familiari assunti dagli utenti secondo le normative vigenti per la durata di un mese

Sostegno al Caregiver q molto delicata in relazione alla valutazione del bisogno dell anziano e delle caratteristiche dei caregiver familiari è la fase di ricerca e selezione della AF, ovvero di incrocio domanda / offerta; q il progetto prevede che le AF siano selezionate sulla base dei bisogni espressi dalla famiglia, incrociati con la valutazione delle competenze e degli esiti di passate collaborazioni; q viene predisposto un apposito albo delle AF e la famiglia potrà scegliere tra almeno tre profili di AF; q la famiglia viene sostenuta negli adempimenti amministrativi e organizzativi legati alla gestione del contratto: avvio del contratto, calcolo della retribuzione, sostituzioni, pagamento degli oneri, ecc.;

Sostegno alla Assistente Familiare (AF) consolidare per quanto possibile il processo di regolarizzazione delle AF in possesso dei necessari requisiti sostenere sotto il profilo professionale l'attività d cura e a creare momenti di confronto e tutoraggio per chi svolge questo tipo di attività, nell ottica di creare una «dimensione» professionale integrare l attività delle AF nella rete dei servizi sviluppando opportunità formative in modo nuovo e flessibile, puntando su affiancamento e verifica periodica in collegamento con operatori della rete dei servizi

Sostegno al Caregiver il progetto si propone un'attività specifica di supporto, informazione e formazione rivolta ai care-giver familiari su diversi aspetti della cura della assistenza di persone non autosufficienti, organizzati sia dallo sportello che dal soggetto gestore lo sportello può rappresentare un punto di riferimento anche: o o nelle situazioni di bisogno ed emergenza personale o assistenziale segnalate dal caregiver familiare, a sostenere ed evitare l isolamento ed il rischio di burnout.

Tempi: autunno Numeri: circa 100 contributi e relativi contratti