Apicoltura GioEle. di Cigna Elena e Ferraud Giorgio

Documenti analoghi
Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

[Scheda tecnica miele bio]

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza

LA METAMORFOSI LE API LE FARFALLE GLI ANFIBI

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

Origine e Composizione Cristallizzazione Difetti Produzione smielatura e confezionamento Analisi Sensoriale Assaggi

DI MIELE IN MIELE. Serata di degustazione guidata di mieli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE De.Co. VALCHIAMPO

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta

nettare degli dei Ai numi donava immortalità e incorruttibilità. Agli uomini comuni energia e tanti benefici. È il miele, dolcissima fatica delle api

L anatomia dell ape operaia

L informazione al consumatore: focus sull etichetta

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48

IL MIELE BERGAMASCO pianura

DECRETO LEGISLATIVO 21 MAGGIO 2004 n. 179, ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2001/110/CE

Nel 2002 cambio lavoro da ragioniere in una grande azienda a ragioniere in un allora piccola apicoltura

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

IL MIELE E GLI ALTRI PRODOTTI DELL ALVEARE

Questionario di rilevazione - Apicoltori

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

IL MONDO DELLE API. UNITRE TIRANO 3 febbraio 2009

DISTRIBUZIONE DEGLI ANTIBIOTICI ALL INTERNO DELL ARNIA

CORSO APICOLTURA 2015

CAFFE' AROMANTICA MILD

Andamento stagionale 2015

Cialde Lavazza POINT

Ecco perché mangi miele sicuro.

1) L apicoltura italiana

MIELE. MIELE DI ACACIA MIELE DI CASTAGNO

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

IL MIELE. Tesina di Terza Area. Corso Istituto Alberghiero di Adria. Berti Anna

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Apicoltura biologica ETICHETTATURA DEL MIELE NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Programma corso di Apicoltura

Legge 12 ottobre 1982, n.753.(miele)legge 12 ottobre 1982, n.753 Recepimento della direttiva del Consiglio della Comunità economica europea

Programma Corso Base Di Apicoltura

La riproduzione. Fig. 21

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI:

Il miele: chi lo fa, come si fa, come sceglierlo -Estratto da un articolo di Focus

L'ape fa il miele... L'ape. Lo sapevi che...? Unità 1:

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Calo invernale delle api confronto situazione nido: / Sviluppo primaverile

Programma Corso Base Di Apicoltura

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA LOMBARDIA. Piacere, Bio. il miele

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE VINCENZO DANDOLO SEDE di LONATO (Bs)

Azienda Agricola Roggero Giuseppe apicoltura. Fattoria Roggero. Strada Pioi n.20 Rivoli

LE API. Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

CORSO APICOLTURA 2015

Disciplinare per il settore miele

BREVE GUIDA PER CONOSCERE IL MIELE

SEMILAVORATI CONCENTRATI

Ricerca a cura della 3ª C

Corso di Apicoltura 2015

SENATO DELLA REPUBBLICA

Laboratorio Apistico Regionale - Friuli Venezia Giulia tel , fax , sportello tecnico: martedì

Nutrimento per api a base di saccarosio

Az. Ag. Giardino MIELE VERGINE INTEGRALE ITALIANO

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

Frodi ed alterazioni del miele e dei prodotti dell alveare

La tecnica della sciamatura artificiale programmata

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

SCHEDA PRODUTTORE. Il sottoscritto (nome e cognome) Ghebremedhn Eyobiel. con domicilio in. strada mercati n. 14 c/o CIAC Onlus. Località.

PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE

Api ed apicoltura: introduzione all allevamento

Tecniche apistiche per la gestione dell alveare nel corso dell anno. dott. Giorgio Della Vedova dott. Marco Felettig

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Com'e composto l'alveare?

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL MIELE DE LA BERGAMASCA

MANUALE DIDATTICO. VOLANDO CON LE API: l affascinante viaggio in compagnia di una famiglia REALE!

Formaggio Piave DOP. La linea comprende:

Api. 1-come sono fatte le api? 2-Cerchio della vita di un ape. 3-organizzazione e ruolo di una famiglia di api. 4-api come bioindicatori

Le analisi del miele

ABC per l apicoltore neofita

APICOLTURA E MIELE TRA OPERATORI E CONTROLLI

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate?

UN ISOMERIA DI POSIZIONE NELLE API. lascienzainfusa.wordpress.com

Quando penso alle frodi, penso all origine botanica e geografica del miele e alle eventuali aggiunte di zuccheri.

Degustazione di idromele

Chi è? Nuovo marchio di caffè porzionato in capsule basato su un sistema esclusivo ed innovativo

BLOCCHI DI COVATA. RAMALLAH maggio Aspromiele Associazione Produttori Miele Piemonte

Dal fiore al melario come massimizzare la produzione

Distributore autorizzato Lavazza BLUE e POINT Milano. Cialde Lavazza BLUE

Gusto di Tuscia. da APIFARM. MIELE DI EUCALIPTO Sapore maltato, aromatico persistente (effetto "mou"). Indicato per le vie respiratorie.

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose)

Formaggi di alta qualità! Scoprite come nasce un gusto unico

Un prodotto può essere adulterato, cioè essere modificato nella sua composizione per aggiunta o sottrazione di elementi utili. Nel caso del miele l

IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

APICOLTURA E PRODOTTI DELL ALVEARE (dott.ssa Claudia Capua)

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese

CORSO APICOLTURA A.R.A.L.

Transcript:

Apicoltura GioEle di Cigna Elena e Ferraud Giorgio Da noi potete trovare miele, propoli e pura cera che le nostre api raccolgono dalle montagne della Val di Susa. Via Viandotta, 13-10057 Sant Ambrogio di Torino (TO) Web: www.gioelemiele.it E-mail: ferclo@virgilio.it Cell: 333/5326044

Il nostro apiario in primavera!

IL MONDO DELLE API Genere: Apis Ordine: imenotteri Tutta la vita dell'ape si svolge in funzione dell'insieme degli individui, che costituiscono la famiglia, l alveare. Tutte le attività dell'ape sono finalizzate all'allevamento della covata cioè di nuove api che porteranno avanti il ciclo vitale, per mantenere la famiglia sempre con un numero di insetti sufficiente per svolgere tutti i lavori necessari al sostentamento ed alla propagazione della specie. L'ape nasce da un uovo, deposto dall'unica femmina feconda della famiglia, l'ape regina. E' di colore bianco, allungato e leggermente curvo e viene deposto sul fondo delle cellette del favo. Dopo 3 giorni dall'uovo nasce una piccola larva, che subito viene alimentata dalle api giovani dell'alveare con la pappa reale, chiamata anche latte delle api, prodotta da giandole dell'apparato boccale dell'ape stessa. In pochi giorni la larva si sviluppa aumentando di molte volte il suo peso fino a riempire lo spazio della sua celletta. Quest'ultima viene opercolata dalle api dell'alveare con un impasto morbido di cera e polline, che verrà ritagliato al momento della nascita dalla nuova ape, usando le mandibole

uovo e la larva

Ecco l ape adulta

Ape mentre succhia il nettare della passiflora

Ape con polline

Ape regina mentre depone l uovo

Vita in apiario e come si produce il miele Come è composta la casetta delle api : La parte inferiore, detta Nido, è dove vive la regina e dopo avviene la ovodeposizione La parte superiore, detta Melario, è dove le api portano il nettare che diventerà miele. Gli apicoltori raccolgono solo i telai del melario

Ecco come si presenta un telaio opercolato ( una parte di opercoli è stata già asportata )

Il telaio con il miele viene opercolato con la cera dalle api quando la percentuale di acqua al suo interno non supera il 18-20 %. Se vengono portati in laboratorio non opercolati si effettua una lettura della percentuale di acqua tramite un rifrattometro e se la percentuale è ancora alta si utilizza un deumidificatore per ambiente

Noi effettuiamo la disopercolazione manualmente disorpercolando i telaini con un coltello elettrico oppure con una forchetta apposita e utilizzando un banco

Banco da lavoro il telaio così viene inserito nella smielatrice a 9 posizione dove per centrifuga il miele viene espulso dal telaio e raccolto dentro a dei secchielli

Attrezzature per smielare

Nel secchiello il miele viene filtrato e versato dentro a dei maturatori chiamati decantatori.

In questi maturatori le particelle di cera ancora presenti vengono in superficie e dopo almeno 15gg il miele è pronto per essere invasettato.

Ed ecco il prodotto finale di una stagione

Il miele Il miele è un prodotto alimentare che le api producono prelevando il nettare dai fiori o da secrezioni di parti vive di piante, che esse bottinano, trasformano, combinano con sostanze specifiche proprie, immagazzinandole e lasciandole maturare nei loro favi. Avvengono molti scambi da un ape all altra e soprattutto all interno dell alveare, che consentono una graduale maturazione ed arricchimento di enzimi che derivano dalle secrezioni ghiandolari delle api stesse. Le api bottinano nettare floreale, extrafloreale, fogliare ed infine melata. Queste succhiano sostanze zuccherine e per quanto riguarda i fiori ne visitano da 100 a 1000 per ogni carico, favorendo in questo processo di raccolta l impollinazione entomofila incrociata con la fecondazione degli ovuli che daranno poi i semi e i frutti. Il nettare raccolto è costituito prevalentemente da saccarosio che mediante l azione di particolari enzimi (invertasi) viene trasformato in zuccheri invertiti (glucosio e fruttosio o levulosio accumulato nelle celle, concentrato e sigillato nei favi). La concentrazione finale di zuccheri e di altre sostanze, a seconda dell origine botanica del miele raggiunge l 80% di sostanza secca ed a volte anche oltre. La composizione media di un miele è la seguente: - acqua il 18-20% - glucosio il 32% - fruttosio il 38% - maltosio il 7% - saccarosio l 1-2% In oltre ci sono altre sostanze che sono quelle che caratterizzano un miele e danno un indicazione dell origine botanica dell alimento. Esse sono: - amminoacidi 1% - acidi organici 0,3% - sostanze minerali - oligoelementi 0,2% - vitamine tracce - enzimi (invertasi, amilasi, ecc.) - aromi inibine, polline, altre sostanze non note. Il miele è un alimento di elevato valore nutritivo, facilmente assimilabile. Il glucosio fornisce energia di immediata utilizzo, il fruttosio viene metabolizzato a livello epatico e costituisce una riserva energetica. E costituito prevalentemente di zuccheri semplici come il glucosio ed il fruttosio solo in percentuali diverse per cui tale rapporto diventa molto importante poiché, ad un elevato rapporto in glucosio corrisponde un alta tendenza alla cristallizzazione e presenta così una facile digeribilità. Infatti il glucosio entra direttamente in circolo e viene quindi utilizzato immediatamente, mentre il fruttosio è consumato più lentamente garantendo un apporto energetico duraturo nel tempo.

Il miele può presentarsi in due forme: Liquido o cristallizzato. Il miele cristallizzato è un prodotto purtroppo ancora oggi visto con sospetto da parte del consumatore; tuttavia la cristallizzazione è un processo naturale. I fattori che influenzano tale fenomeno possono essere diversi: a) Il quantitativo di fruttosio e glucosio Il glucosio è lo zucchero maggiormente interessato a subire tale trasformazione poiché è meno solubile in acqua rispetto al fruttosio, di conseguenza mieli con elevata percentuale di fruttosio cristallizzano lentamente o non cristallizzano affatto. b) Presenza di impurità Poiché la cristallizzazione possa realizzarsi è necessaria la presenza di nuclei di condensazione che possono comprendere singoli cristalli di glucosio, ma anche granelli di polline, microbolle di aria, ecc... La velocità e il tipo di cristallizzazione sono influenzati dal numero di nuclei di condensazione: un numero elevato porterà ad una cristallizzazione rapida e fine, un numero scarso porterà ad una cristallizzazione lenta e grossolana. La cristallizzazione avviene a temperature comprese tra 5 e 25. Un miele cristallizzato può essere riportato liquido semplicemente riscaldandolo a temperature non superiori a 50 C in modo da mantenere inalterate le sue proprietà.

Quali mieli produciamo?

ACACIA Colore: chiaro o giallo paglierino Aroma: leggero e di debole intensità Sapore: dolce, delicato con aroma di vaniglia Cristallizzazione: assente o molto ritardata, con cristalli grossi facilmente solubili.

TARASSACO Colore: da ambra chiaro ad ambra. Aroma: tipico del fiore, molto intenso ed a volte sgradevole Sapore: aromatico, persistente e forte Cristallizzazione: rapida con consistenza cremosa e granulazione fine. Assume una colorazione giallo-biancastra

CASTAGNO Questo miele viene prodotto sulle montagne della Val Sangone dove portiamo gli alveari da giugno a fine luglio Colore: da ambra ad ambra scuro con tonalità rossastre e a volte tendente al nero Aroma: forte e pungente Sapore: forte e penetrante con retrogusto più o meno amaro a seconda della zona d origine. Cristallizzazione: ritardata,a volte compatta e grossolana

TIGLIO Colore: ambra chiaro,tendente al grigio-verde Aroma: discreto, caratteristico del fiore Sapore: carico, penetrante,fresco e balsamico Cristallizzazione: è di solito lenta ed irregolare, spesso a grossi cristalli Uso alimentare: ottimo per le tisane. Ideale per dolcificare e per le tisane

RODODENDRO Produciamo questo miele, quando la stagione lo permette portando le api al colle delle finestre, nel parco Orsiera Rocciavrè. Colore: biancastro Aroma: Tenue,ricorda il profumo del fiore Sapore: caratteristico, delicato,resta persistente il gusto Cristallizzazione: lenta con consistenza pastosa e con granulazione

Arnie al colle delle Finestre

MIELE DI BOSCO si caratterizza dagli altri mieli dal fatto che esso proviene dalla deiezione zuccherina emessa da specifici afidi quali la metcalfa pruinosa, che le api raccolgono e trasformano in miele. Colore: scuro, con tonalità e riflessi marroni tendenti anche al nero Aroma: fortemente aromatico,ma non pungente Sapore: deciso e persistente,ricorda il sapore della frutta cotta non dolce e di malto Cristallizzazione: rimane a lungo liquido, molto denso e filante

MILLEFIORI Colore: dall ambra al paglierino Odore: tenue e floreale Sapore: tenue e aromatizzato Caratteristiche: liquido all estrazione, cristallizza spontaneamente in tarda estateautunno. Ha una cristallizzazione lenta ed irregolare