CORSI PRECONGRESSUALI GIOVEDI', 18 OTTOBRE 2012



Documenti analoghi
III CONVEGNO SIMEU TRIVENETO «LE COMPETENZE E LA RESPONSABILITÁ IN URGENZA - EMERGENZA»

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

Il Triage : novità e responsabilità

TAVOLA ROTONDA FORMAZIONE IN ECOGRAFIA POINT-OF-CARE

La Fondazione UMG e la Cattedra di Anestesia e Rianimazione dell Università Magna Graecia di Catanzaro in collaborazione con il Traing Center dell

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

Titolo dell'evento formativo: ELETTROCARDIOGRAMMA:MODALITA DI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE.

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

Corso teorico pratico di elettrocardiografia

Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO

Fisiologia cardiovascolare

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI

1. Simulazione della gestione dell emergenza-urgenza pediatrica

Responsabili Scientifici e Docenti. [ 12 Crediti Ecm ]

ECOPED Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA Giugno 2011

Partecipazioni a comitati consigli Convegni e Corsi di aggiornamento. Date Anno 2011

ore 8.30 Venerdì 9 novembre 2012 Ospedale di Bentivoglio (BO) Corso intensivo diecografia interventistica

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Dirigente ASL I fascia - medicina e chirugia accettazione e urgenza

Via Donizetti San Giovanni La Punta (CT) 095/ /

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica"

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO ( Corso ) BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE PER SANITARI (AHA) 1

Titolo dell'evento formativo: ELETTROCARDIOGRAMMA, SINTOMI E MALATTIA NELLA PRATICA CLINICA

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E

La responsabilità infermieristica: questioni critiche Non c è autonomia professionale senza responsabilità

PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Prima Parte)

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO

Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza. IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza Codice Accreditamento Provider: 57 - Regione Puglia EVENTO FORMATIVO

O S S E R V A T O R I O

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica.

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

ARITMIE IPOCINETICHE

[Corso teorico-pratico]

Curriculum Vitae di Marco Prosdocimi. Marco Prosdocimi. Informazioni personali. Esperienze lavorative

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Corso Trattamento chirurgico e riabilitativo delle PTG [X] Parma 2015 [ ] Falconara Marittima AN

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP Dicembre

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Report Eventi Formativi AMD

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Corso Auditor/Lead Auditor UNI EN ISO 9001: h

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze LAMEZIA TERME San Benedetto del Tronto. Vicenza

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale:

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Dal 01 Ottobre 2011 a tutt oggi Dirigente Medico del Servizio Emergenza Urgenza 118 ASM

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PERSONALE COMPARTO

Addestramento pratico su tecniche manuali specifiche del Laboratorio di Emodinamica ed Elettrofisiologia

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale

55 ECMReg/B Rev. 0 del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CENTRO DI ATENEO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A

Corso di FORMAZIONE PER OPERATORE TECNICO COCA di MILANO

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

Corso di Formazione manageriale per Direttore di Struttura Complessa - area territoriale e ospedaliera (DSC)

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile Corso teorico-pratico. Brain wave

DIRIGENTE MEDICO EX 1 LIVELLO FASCIA A, MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE E D'URGENZA PRONTO SOCCORSO H SANT'OMERO ASL TERAMO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Accordo del 22 maggio 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2003

Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA ECOPED PISTOIA Maggio 2015.

La Formazione del Medico di Emergenza. Dinamiche di Reclutamento dei Medici

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

Corso di Eccellenza in Business Process Management. per la Sanità

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione

ACCOMPAGNARE DURANTE IL PERCORSO NASCITA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI SCAGLIA MARCO. Nome Indirizzo Telefono Fax

Il Corso di Laurea in Infermieristica

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

CORSO SOCCORRITORE-ESECUTORE N. P.A.CROCE DELL'ADDA Cassano d'adda

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

ETICAMENTE: SCELTE DI FINE VITA PERCORSI DI NEURO -ONCOLOGIA


10 Congresso Nazionale

Transcript:

CORSI PRECONGRESSUALI GIOVEDI', 18 OTTOBRE 2012

SALA A 8.15 17.00 CORSO BASE DI MANAGEMENT DELLE STRUTTURE DI PRONTO SOCCORSO E DI MEDICINA D'URGENZA Direttore del Corso: Maria Antonietta Bressan Docenti: G. Baldi, C. Barletta, A. Bertini, M. A. Bressan, A.M. Ferrari, P. Moscatelli 8.15 Presentazione del Corso: logiche finalità e contenuti 8.30 Strumenti di base, glossario e metodologia di approccio M.A. Bressan - Definizione degli ambiti, criteri, indicatori, standard, evento sentinella, audit - Metodologia del problem solving: identificazione dei problemi - Scelta delle priorità - Diagramma di Ishikawa, Pareto - Il miglioramento continuo del sistema qualità 9.10 Simulazione di casi a piccoli gruppi con tutors Modelli organizzativi e strutturali A. Bertini - Standard di struttura (organizzazione delle aree) - Standard organizzativi (indicatori di efficienza e indicatori di qualità delle aree) - Flussi e percorsi di cura - Il DEA nell'ospedale per intensità di cure 10.10 Simulazioni di casi a piccoli gruppi con tutors 10.30 Pausa caffè 10.45 Territorio e ospedale: la continuità assistenziale A.M. Ferrari - Integrazione ospedale-territorio - Le reti: il modello hub and spoke - I Dipartimenti : diversi modelli organizzativi 11.25 Simulazioni di casi a piccoli gruppi con tutors 11.45 Il benchmarking P. Moscatelli - Definizione - Il progetto benchmarking - Indicatori a confronto 12.25 Simulazioni di casi a piccoli gruppi con tutors 12.45 Discussione

13.00 Pausa pranzo 14.00 Leggere ed interpretare le informazioni economiche delle UO di Emergenza/Urgenza G. Baldi - Il budget - Analisi e discussione di schede di budget di Strutture Complesse di Pronto Soccorso e di Medicina d Urgenza. - Gli indicatori di performance significato ed utilizzo. - Indicatori di performance e di outcome di Pronto Soccorso e Medicina di Urgenza. - Analisi di casi didattici e domande di valutazione dell'apprendimento. 14.40 Suddivisione in gruppi di lavoro con casi simulati 15.00 Il rischio clinico C. Barletta - Le modalità di gestione del rischio: analisi prospettica e analisi retrospettiva. - Applicazione di strumenti di gestione del rischio attraverso la discussione di casi specifici - L evento sentinella in Pronto Soccorso - Simulazioni di audit clinico 15.40 Suddivisione in gruppi di lavoro con casi clinici 16.00 Pausa caffè 16.30 I sistemi e i modelli di accreditamento M. A. Bressan - l accreditamento delle strutture sanitarie: le linee guida ministeriali; - la certificazione ISO delle Aziende Ospedaliere e delle Strutture Sanitarie - l accreditamento del sistema aziendale secondo l approccio JCI 16.35 Distribuzione dei questionari di apprendimento e di soddisfazione 17.00 Chiusura del Corso

SALA B 8.30 17.00 CORSO BASE DI MONITORAGGIO Direttore del Corso: Ranieri Cravero Docenti: F. Florio, R. Sbrojavacca, I. Spallino, 8.30 Introduzione e parametri vitali 9.30 Monitoraggio funzione respiratoria(saturimetria, capnometria) 10.15 Monitoraggio elettrocardiografico 11.00 Pausa Caffè 11.15 Monitoraggio emodinamico 12.30 Monitoraggio strumentale 13.30 Pausa pranzo 14.15 Esercitazioni pratiche a gruppi - ECG - Sat/Cap - Emod 15.45 Es laboratorio e chiusura corso 16.45 Distribuzione dei questionari di apprendimento e di soddisfazione 17.00 Chiusura del Corso

SALA C 8.30 18.00 CORSO BASE DI ELETTROCARDIOGRAFIA IN AREA D'EMERGENZA Direttore Enrico Giuseppe Ruggiero Docenti Alberto Conti, Clemente Giuffrida 8.30 Registrazione Presentazione del Corso Test di ingresso 9.00 Anatomia del cuore. Proprietà elettrofisiologiche delle cellule cardiache e potenziali di azione. Ciclo cardiaco A. Conti 9.30 ECG di superficie e tecnica di esecuzione: il triangolo di Einthoven, le derivazioni degli arti, le derivazioni toraciche, il sistema scrivente C. Giuffrida 10.00 Depolarizzazione del cuore e processo di recupero: onda P, segmento PR, complesso QRS (come nasce e come si disegna, asse elettrico del cuore sul piano frontale, rotazione del cuore sull asse longitudinale), segmento ST ed onda T, Intervallo QT ed onda U E.G. Ruggiero 11.00 Alterazioni morfologiche: ingrandimento atriale, ipertrofia ventricolare A. Conti 11.30 Alterazioni morfologiche: blocchi di branca, vie di conduzione anomala C. Giuffrida 12.00 Esercitazione in plenaria: interpretazione di tracciati elettrocardiografici, criteri di normalità e di patologia E.G. Ruggiero Discussant: A. Conti, C. Giuffrida 13.00 Pausa pranzo 14.30 ECG nella Sindrome Coronarica Acuta e alterazioni non coronariche del segmento ST E.G. Ruggiero 15.15 ECG nelle più comuni aritmie ipocinetiche, dalla disfunzione del nodo del seno alle alterazioni della conduzione AV A. Conti 16.00 ECG nelle più comuni aritmie ipercinetiche, dalle tachicardie a complesso QRS stretto alle tachicardie ventricolari C. Giuffrida

16.45 Esercitazione in plenaria:interpretazione di tracciati elettrocardiografici in area critica E.G. Ruggiero Discussant: A. Conti, C. Giuffrida 17.30 Test di verifica Conclusione del corso

SALA D 9.00 14.00 ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA- URGENZA ESAME DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA Direttore responsabile dell esame: Gian Alfonso Cibinel 9.00 Riunione della commissione esaminatrice e preparazione delle stazioni di valutazione; identificazione dei candidati 9.30 Somministrazione del test teorico ai candidati 10.00 Presentazione ai candidati delle procedure di valutazione della competenza e ripartizione dei candidati tra le stazioni di valutazione 10.30 Valutazione delle competenze nell ottenimento delle immagini vasi venosi, torace, cuore, addome (test individuale con ecografo e modello 20 per ogni candidato) 12.00 Valutazione delle competenze nell interpretazione delle immagini e nella gestione integrata clinico-ecografica (test con presentazione di casi e video-clip, da refertare sinteticamente per iscritto concludendo con indicazioni diagnostiche e terapeutiche) 13.00 Correzione delle prove e produzione delle certificazioni 14.00 Chiusura dell esame di certificazione SALA E 14.00 17.00 LA FORMAZIONE IN ECOGRAFICA CLINICA NELL'EMERGENZA - URGENZA Direttore del workshop: Gian Alfonso Cibinel 14.00 La rete formativa SIMEU per l ecografia clinica e il regolamento La lettura interattiva nei corsi di formazione 15.20 La stazione di esercitazione nei corsi di formazione 16.00 I percorsi formativi SIMEU in ecografia clinica e il materiale didattico 16.30 Assemblea aperta dei direttori SIMEU in ecografia clinica 17.00 Chiusura del workshop

SALA F 9.00 17.00 CORSO BASE DI ECOGRAFIA APPLICATA PER INFERMIERI Direttore del Corso: Alessandra Prone Docenti: G. Borasi, L. Romei Sessione I Prone Alessandra Ecografia infermieristica:stato dell arte e prospettive, rete formativa SIMEU. Fisica e tecnologia degli ultrasuoni. Sessione I Luca Romei Anatomia dell addome e della pelvi:monitoraggio vena cava e gestione del catetere vescicale Sessione I Guido Borasi Anatomia del sistema arterioso e del sistema venoso periferico:posizionamento di accessi arteriosi, venosi semplici, PICC e Midline. 13.00 Pausa pranzo Sessione II Esercitazione 1: individuazione dei vasi venosi e arteriosi periferici (su modelli sani). Sessione II Esercitazione 2: accessi venosi/arteriosi ecoguidati (su fantocci). Sessione II Esercitazione 3: individuazione e valutazione della vena cava inferiore (su modelli sani); posizionamento e gestione del catetere vescicale (su fantocci) 17.00 Chiusura del corso

SALA G 8.30 17.00 CORSO DI BASE: EQUILIBRIO ACIDO-BASE, OSSIGENO, FLUIDI, ELETTROLITI Direttore del Corso: Fernando Schiraldi, Giovanna Guiotto 8.30 Fisiopatologia essenziale dei disturbi acido-base (compensi attesi, gap anionico sierico e urinario) Discussione interattiva di casi clinici: disturbi semplici disturbi misti L interpretazione della PaO 2 (Equazione dei Gas Alveolari; P/F vs Delta A-a O 2) Strategie terapeutiche dei disordini acido-base L EGA e il monitoring nel paziente critico:lattato Estrazione di O 2 Gradienti veno-arteriosi di CO 2 13.00 Pausa pranzo 13.30 Fluidi ed elettroliti: fisiologia dell acqua - il riempimento - le disnatremie Ipokaliemia Iperkaliemia 16.45 MCQ Distribuzione dei questionari di apprendimento e di soddisfazione 17.00 Chiusura del Corso

SALA H 8.30 17.30 CORSO DI BASE: SEDAZIONE ED ANALGESIA IN URGENZA Direttore: Docenti: Fabio De Iaco Gaetano Diricatti, Enrico Gandolfo, Mario Guarino, Alessandro Riccardi Mariapaola Saggese 8.30 Introduzione 9.00 Fisiopatologia del dolore applicata alla clinica 9.15 Valutazione del dolore acuto 9.30 Farmacologia applicata dei principali analgesici (1: paracetamolo, FANS) 9.40 Caso clinico didattico: Dolore articolare Perle in Medicina d'urgenza: Regole generali per la prescrizione analgesica alla dimissione 9.55 Farmacologia applicata dei principali analgesici (2: oppicaei) 10.05 Caso clinico didattico: Frattura di osso lungo Miti da sfatare: oppiacei e delirio nell anziano 10.20 Caso clinico didattico: Dolore addominale Miti da sfatare: analgesia e addome acuto Perle in Medicina d Urgenza: EBM e colica biliare, colica renale, dismenorrea 10.40 Caso clinico didattico: Frattura in età pediatrica Miti da sfatare: il dolore pediatrico Perle in Medicina d Urgenza: la somministrazione endonasale 11.00 Pausa caffè 11.20 Aspetti normativi e medico-legali in sedo-analgesia in urgenza 11.40 Caso clinico didattico: Politrauma sul territorio ed in ospedale Perle in Medicina d Urgenza: analgesia sul territorio Perle in Medicina d Urgenza: stabilità emodinamica ed analgesia Miti da sfatare: analgesia con oppiacei e dipendenza 12.10 Caso clinico didattico: Cefalea Perle in Medicina d Urgenza: EBM nel trattamento della cefalea 12.25 Caso clinico didattico: Breakthrough pain Perle in Medicina d Urgenza: tabelle di equianalgesia Perle in Medicina d Urgenza: Medicina d Urgenza e fine vita 12.50 Pausa pranzo 14.00 Generalità sulla sedazione procedurale 14.20 Farmacologia applicata dei principali sedativi (midazolam, propofol, ketamina)

14.35 Caso clinico didattico: Lussazione di gomito in adulto Perle in Medicina d Urgenza: analgesia al triage 14.50 Caso clinico didattico: Ferita del volto in bambino Perle in Medicina d Urgenza: anestesia locale indolore, anestetici per contatto 15.05 Caso clinico didattico: Frattura scomposta/ustione in bambino Miti da sfatare: il digiuno pre-sedazione Perle in Medicina d Urgenza: ketamina nel paziente pediatrico Perle in Medicina d Urgenza: introduzione ai blocchi ecoguidati 15.25 Caso clinico didattico: Ferita del cuoio capelluto in bambino Perle in Medicina d Urgenza: tecniche non farmacologiche di controllo del dolore da procedura Perle in Medicina d Urgenza: Piccole attenzioni, grandi risultati 15.40 Problem solving Risoluzione in gruppi di una serie di casi clinici 17.00 Conclusione del corso 17.10 Valutazione finale (risoluzione del test a risposta multipla) 17.20 Distribuzione materiale didattico e conclusione

SALA I 8.30 16.45 CORSO DI BASE: INSUFFICIENZA RESPIARATORIA ACURA MEDIANTE CPAP IN EMERGENZA Direttori del Corso: Roberto Cosentini, Paolo Groff Docenti: P. Groff, A.M. Brambilla, R. Ferrari 8.30 Fisiopatologia dell Insufficienza Respiratoria Acuta P. Groff 9.45 Valutazione dello scambio gassoso e suo significato nel paziente critico A. M. Brambilla 10.30 Pausa caffè 10.45 Presupposto teorico della CPAP. Sistemi di ossigenazione e sistemi CPAP R. Ferrari 11.30 Esercitazioni pratiche Docenti: P. Groff, A.M. Brambilla, R. Ferrari 13.00 Pausa pranzo 14.00 Utilizzo nell IRA cardiogena R. Cosentini 14.45 Utilizzo nella polmonite e altre indicazioni G. Ferrari 15.30 Pausa caffè 15.45 Selezione del paziente da trattare con CPAP e monitoraggio A. Maffei 16.30 Test di valutazione finale teorico Chiusura del corso

SALA L 8.45 18.00 CORSO TEORICO-PRATICO DI BASE: LA FERITA E LA SUTURA IN PRONTO SOCCORSO Direttori del Corso: Luisa Borella Docenti: E. Bosisio, G. Piasentin 8.45 Presentazione ed obiettivi del corso L. Borella 9.00 Ispezione della ferita e valutazione iniziale L. Borella 9.20 Preparazione e anestesia P. Favi 9.50 Materiali e scelta della sutura G. Piasentin 10.10 Le ferite complesse M. Vitale 10.25 Pausa caffè 10.35 Parte pratica su pollo/maiale in gruppi (punto semplice, punto Donati verticale, punto intradermico, sutura a punti semplici staccati) 13.00 Pausa pranzo 14.00 Parte pratica su pollo/maiale in gruppi (sutura continua a sopraggitto, intradermica, punto d angolo, punto ad X) P. Favi 16.00 Suture in sedi ad elevato impatto estetico e su mucose G. Piasentin 16.20 Suture ad elevato impatto funzionale E. Bosisio 16.45 La profilassi antibiotica, antitetanica, antirabbica: quando? N. Fabiano 16.55 La dimissione M. Vitale 17.10 Test scritto e prova pratica Conclusione del corso e consegna attestati L. Borella

SALA M 8.45 17.30 BLS Healthcare Provider con utilizzo AED per adulto, bambino, lattante Direttore e docenti: istruttori internazionali ITC AHA SIMEU 8.30 Registrazione 8.45 Introduzione e presentazione docenti e allievi 9.0 Practice While Watching (pratica guardando il video) con supervisione istruttore 10.30 Pausa caffè 10.45 Practice While Watching con supervisione istruttore 10.50 Addestramento in gruppi con istruttore 11.5 Video AHA e PWW 11.50 Addestramento in gruppi con istruttore 12.30 Video e PWW 13.00 Pausa pranzo 14.00 Addestramento in gruppi con istruttore 14.50 Video 15.00 Addestramento in gruppi con istruttore 15.50 Valutazioni 17.30 Conclusione e distribuzione Certificazioni

SALA N 8.00 17.30 Acute Critical Care Simulazione e principi CRM Direttore e docenti: istruttori internazionali ITC AHA SIMEU 8.00 Registrazione 8.15 Presentazione, descrizione del programma della giornata 8.30 Errore in Medicina, sicurezza del paziente, i principi CRM 9.30 Inizio simulazioni e debriefing divisi in 3 gruppi 10.45 Pausa caffè 11.0 Simulazioni e debriefing 12.0 Comunicazione in team 13.0 Pranzo 14.0 Simulazioni e debriefing 16.45 Discussione in plenaria 17.30 Conclusione SALA O 9.00 13.00 BLS con utilizzo AED per adulto, bambino, lattante per soccorritori non professionisti Direttore e docenti: istruttori internazionali ITC AHA SIMEU 9.00 Introduzione e presentazione 9.10 Pratica guardando il video 11.50 Pausa caffè 11.00 DVD e pratica guardando il video 12.00 Esercitazione con istruttore e valutazione 13.00 Conclusione corso e consegna card

SALA P 8.00 17.30 ACLS for experienced provider Direttore e docenti: istruttori internazionali ITC AHA SIMEU 8.00 Registrazione Conferma dello status di ACLS Provider 8.15 Update linee guida 2010 e Team in azione 8.45 Sessione pratica in gruppi di lavoro e rotazione nelle stazioni Stazione 1: pratica e valutazione del BLS e uso AED Stazione 2: ACLS Core Case: discussione e valutazione orale delle azioni critiche del provider ACLS 10.15 Pausa caffè 10.30 Divisione in due gruppi di lavoro e rotazione nelle seguenti stazioni Situazioni particolari ambientali Situazioni particolari tossicologiche 13.15 Pausa pranzo 14.15 Divisione in due gruppi di lavoro e rotazione nelle seguenti stazioni Situazioni particolari cardiovascolari Situazioni particolari disturbi elettrolitici ed acido-base 16.30 Test scritto 17.30 Conclusione corso e Consegna Card