Corso di aggiornamento per operatori ecomuseali a.a. 2008/2009

Documenti analoghi
PATRIMONIO E INNOVAZIONE

Il corso. Corso per operatori ecomuseali 2007 / Il corso. Il corso

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LISETTA TOTIS VIA UDINE, MANIAGO (PN) (COOP S.T.A.F.)

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province


sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Nuovi modelli di sviluppo comunitario. per gli Ecomusei in Italia RESOCONTO DEL TAVOLO DI LAVORO COMUNITARIO

La mappa della comunità di Parabiago

LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione

CON IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZIO LAVORO E PARI OPPORTUNITA POTERE E POTERI. Piano didattico

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Utopie Concrete soc. coop. via Stella, Venzone (Udine) tel PROGETTI REALIZZATI

LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL LAVORO SOCIALE con prof.ssa Simonetta Filippini di "Bi.Fi. - Studio associato di servizio sociale e sociologia"

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione

TIROCINIO 3 anno a.a

Descrittori sotto ambito a1

CONSORZIO PAN.

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Visioni per Vercelli 2020

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Fare meno, meglio e insieme: l'ecomuseo per ispirare il futuro

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Mappare le risorse sociali Strumenti di lavoro per costruire distretti e filiere di economia solidale

Con il patrocinio di: Con il patrocinio e il sostegno di: Con il sostegno di:

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Partecipazione e reti

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Da dove nasce il Progetto?

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

PROGRAMMA SCHEDA PROGETTUALE CORSO PER OPERATORE DI FATTORIA DIDATTICA

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

La dimensione dell animazione nelle case di riposo 1 giornata ( )

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

orientamento e formazione degli insegnanti

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

BANDO DI IDEE PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura

Statistica per insegnanti della scuola secondaria di primo grado

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

Via XVIII Aprile, 2/a ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

La Qualità è a scuola

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Programma. Accoglienza e registrazione partecipanti. Ore Apertura dei lavori Laura Donà- Dirigente Interventi Educativi

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Contratto di fiume Bacino Imbrifero E N T E L L A

Masterplan Valle di Blenio: dallo studio all applicazione

I paesaggi costieri e lagunari

VISTA la legge , n. 107, art. 1 commi ;

CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO

A scuola di competenze

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

TABELLA A GRADUATORIA DEI PROGETTI PRESENTATI DAGLI ECOMUSEI RICONOSCIUTI

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Scuola di cittadinanza in Rete. maria giuliana de nisco novembre 2009

Monica Bravi e Andrea Pession

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016

Autorità di bacino del fiume Po

Curriculum Vitae Europass

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Istituti Tecnici Superiori

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. MASTER

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Iniziative Mostre. Si viaggia Fotografie di Silvia Fubini Museo del Trasporto Ferroviario, Bussoleno 28 febbraio-29 maggio 2004

Transcript:

Corso di aggiornamento per operatori ecomuseali a.a. 2008/2009 SCHEDE ATTIVITA DIDATTICHE NOTA: Impostazione generale delle attività dei moduli: Seminario aperto al pubblico costituito da tre o quattro interventi con momenti di discussione e domande da parte dei corsisti (es.: 40/45 minuti di intervento con 20/15 minuti discussione e interventi). La scelta dei relatori dovrebbe ricadere (almeno come prima indicazione per verificarne la disponibilità) su esperti a livello nazionale ed anche internazionale (con l obiettivo di averne almeno uno per seminario). Attività di analisi e valutazione anche questa attività dovrebbe prevedere tre o quattro esperienze, preferibilmente realizzate in ecomusei, con un congruo tempo a disposizione dei corsisti per interventi e discussione. Attività in campo I corsisti dovranno aver realizzato (singolarmente o in gruppi) al termine dell esperienza di campo un prodotto (relazioni, analisi, proposte progettuali, interventi, valutazioni, ecc ) destinato all ecomuseo. Tutte le attività verranno seguite dai tutor sia per l assistenza ai corsisti sia per la raccolta del materiale didattico per la redazione del CD. Nei moduli residenziali le attività previste vengono organizzate dall ecomuseo ospitante.

Primo modulo Sede: Università di Udine - Scienze della Formazione - via Margreth, 3 - aula 2 Che cos è e che cosa fa un ecomuseo: storia, obiettivi e finalità; nuova museologia; patrimonio e comunità; governance e sviluppo locale; modelli ecomuseali; individuazione dei valori e dei temi dell identità/diversità locale. Venerdì 6 febbraio 2009 / ore 14.00-18.00 Seminario (aperto al pubblico) - TITOLO: L ABC dell ecomuseo: comunità, patrimonio, territorio Ecomusei e nuova museologia - Emanuela Renzetti (Università di Trento) Governance e sviluppo locale - Hugues de Varine (Associazione Interactions-online) La partecipazione della comunità nel progetto ecomuseale - Mauro Pascolini (Università di Udine) Sabato 7 febbraio 2009 / ore 9.00-13.00 Attività di analisi e valutazione - TITOLO: Modelli ecomuseali a confronto Presentazione e discussione di realtà ecomuseali L Ecomuseo del Vanoi (Trentino) - Emanuela Renzetti L Ecomuseo urbano di Botrugno (Puglia) - Oronzo Cosimo L Ecomuseo del Vaso Re e della Valle dei Magli (Lombardia) - Lucia Morandini Sabato 7 febbraio 2009 / ore 14.00-18.00 Attività in campo - TITOLO: Quale ecomuseo per il nostro territorio Individuazione dei valori e dei temi della identità/diversità locale utilizzando il metodo GOPP > gruppo di lavoro condotto da Roberto Cagliero e Stefania Tron (I.rur)

Secondo modulo Sede: Università di Udine - Scienze della Formazione - via Margreth, 3 Progettare l ecomuseo: legislazione e status giuridico; motivazioni e missione; il progetto culturale dell ecomuseo; organizzare e gestire attività ecomuseali; procedure per il riconoscimento. Venerdì 6 marzo 2009 / ore 14.00-18.00 Seminario (aperto al pubblico) - TITOLO: Strumenti per la progettazione e la gestione di un ecomuseo. La legge regionale del Friuli Venezia Giulia per l istituzione di ecomusei - Giuliana Ferrara Come organizzare e gestire attività ecomuseali - Donatella Murtas (Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite - Piemonte) Dal patrimonio alla cittadinanza attiva - Università di Udine Sabato 7 marzo 2009 / ore 9.00-13.00 Attività di analisi e valutazione - TITOLO: L esempio degli ecomusei riconosciuti. Presentazione e discussione di realtà ecomuseali Dall azione Leader al progetto ecomuseale Lis Aganis - Deborah Del Basso e Antonio Zambon L esperienza di un ecomuseo nato dal basso: l Ecomuseo delle acque del Gemonese - Maurizio Tondolo L Ecomuseo Val Resia - Stefano Santi (Parco Naturale Prealpi Giulie) Sabato 7 marzo 2009 / ore 14.00-18.00 Attività in campo - TITOLO: Procedure per il riconoscimento: progettare e valutare le attività ecomuseali con il metodo MACDAB Elaborazione, costruzione e presentazione di un piano strategico ecomuseale funzionale alle procedure per il riconoscimento regionale - gruppi di lavoro condotti da Nunzia Borrelli (II Università di Napoli)

Terzo modulo Sede: Ecomuseo Lis Aganis - Maniago Ecomuseo e territorio: metodi e strumenti per la promozione e la comunicazione (percorsi ecomuseali e didattici). Promozione della partecipazione delle comunità locali, rapporti con le istituzioni e implementazione delle logiche di rete Venerdì 20 marzo 2009 / ore 14.00-18.00 Seminario (aperto al pubblico) - TITOLO: Comunicare gli ecomusei: strumenti per la promozione e la comunicazione La comunicazione ambientale come valore sociale - Francesco Pira (Università di Udine) Come comunicare gli ecomusei - Ilaria Testa (Laboratorio Ecomusei Regione Piemonte) Comunicazione e didattica - Roberto Albarea (Università di Udine) Sabato 21 marzo 2009 / ore 9.00-13.00 Attività di analisi e valutazione - TITOLO: Comunicazione ed educazione negli ecomusei. Presentazione e discussione di casi studio La comunicazione dentro e fuori la rete ecomuseale - Laura Gavinelli (Università Cattolica) Lis Aganis un aula all aperto per docenti in formazione: come il territorio può diventare attività curriculare - Massaro Giuliana (CTS Ecomuseo Lis Aganis) Girolago - Andrea Del Duca (Ecomuseo Lago d Orta e Mottarone) Sabato 21 marzo 2009 / ore 14.00-18.00 Attività in campo - TITOLO: Le ricadute sul territorio nella realtà ecomuseale ospitante. Come si intrecciano ecomusei e didattica lungo i tre percorsi tematici: acqua, sassi e mestieri. I gruppi avranno il compito di sviluppare, un progetto didattico sulla base di una scheda precedentemente predisposta dai docenti ed individuare il metodo comunicativo più efficace per presentare la proposta elaborata. Conduce i gruppi Laura Gavinelli (Università Cattolica).

Quarto modulo Sede: Ecomuseo delle Acque del Gemonese - Gemona del Friuli Ecomusei e sviluppo rurale: il rafforzamento della biodiversità e la conservazione del paesaggio agrario tradizionale, con particolare riferimento al rapporto fra cultura della sostenibilità ed economia agraria. Venerdì 8 maggio 2009 / ore 14.00-18.00 Seminario (aperto al pubblico) - TITOLO: Ecomusei e sviluppo rurale Il ruolo degli ecomusei nelle strategie di sviluppo locale - Roberto Cagliero (I.rur) La cura e la valorizzazione del paesaggio agrario - Franca Battigelli (Università di Udine) Come rafforzare e rilanciare le potenzialità produttive del territorio - Cristina Micheloni (AIAB) Sabato 9 maggio 2009 / ore 9.00-13.00 Attività di analisi e valutazione - TITOLO: Esempi e buone pratiche Presentazione e discussione di casi studio Filiere corte e prodotti a km zero - Elsa Bigai (Coldiretti FVG) Lo sviluppo locale attraverso lo strumento ecomuseale - Stefano Martini (Ecomuseo della Pastorizia - Piemonte) L esperienza dell aglio di Resia - Donatella Pezzaioli (Associazione Aglio di Resia / Rozajanski Strok) Sabato 9 maggio 2009 / ore 14.00-18.00 Attività in campo - TITOLO: Valutazione del progetto Pan di Sorc Il Progetto Pan di Sorc: analisi, valutazione e discussione della procedura avviata e dei risultati ottenuti > gruppi di lavoro condotti da Cristina Micheloni (AIAB) e Maurizio Tondolo (Ecomuseo delle Acque)

Quinto modulo Sede: Ecomuseo Val Resia - Resia La mappa di comunità: percorso finalizzato ad ottenere un archivio permanente ed aggiornabile delle persone e dei luoghi di un territorio; processo per riflettere insieme sulla qualità dei luoghi, sulle potenzialità da loro manifestate e sui significati a loro attribuiti. Venerdì 29 maggio 2009 / ore 14.00-18.00 Seminario (aperto al pubblico) - TITOLO: Mappe di comunità come strumento di rappresentazione del territorio, del suo patrimonio, delle sue vocazioni Che cosa sono e a cosa servono le mappe di comunità - Fiorenza Bortolotti (Ecomuseo del Paesaggio Orvietano - Umbria) Le mappe del West Sassex - Kim C. Leslie (West Sussex Record Office) L esperienza dell Ecomuseo del Casentino - Andrea Rossi (Ecomuseo del Casentino) Titolo da definire - Giorgio Osti (Università di Trieste) Sabato 30 maggio 2009 / ore 9.00-13.00 Attività di analisi e valutazione - TITOLO: Le mappe di esempio Presentazione e discussione di casi studio Mappe di comunità per animare lo sviluppo locale - Fiorenza Bortolotti (Ecomuseo del Paesaggio Orvietano - Umbria) La mappa di Parabiago - Raul Del Santo (Ecomuseo del Paesaggio - Lombardia) Mappe di comunità e formazione dei facilitatori: l esempio del Gemonese - Maurizio Tondolo (Ecomuseo delle Acque) L esperienza di una mappa di comunità a Tramonti - Gianpaolo Bidoli (Ecomuseo Lis Aganis) Sabato 30 maggio 2009 / ore 14.00-18.00 Attività in campo - TITOLO: La costruzione delle mappe: metodologie, strumenti e tecniche Valutazione dei metodi per la costruzione di una mappa di comunità ed elaborazione di un decalogo per definire ruoli e compiti di un comitato pilota > gruppi di lavoro condotti da Fiorenza Bortolotti (Ecomuseo del Paesaggio Orvietano)