M. A. Apicella - M. Madè. Libro dello studente con Audio CD. Quaderno delle attività 1 + Portfolio

Documenti analoghi
INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi-

INDICE STRUTTURATO 4^ UNITA

KULLEĠĠ SAN BENEDITTU Secondary School, Kirkop

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Il nuovo orario scolastico

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO:

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

MI PRESENTO UNITÁ 3. Mi chiamo Abeba Desta. Ho 24 anni. Sono nata in Etiopia, ad Adis Abeba, il 5 marzo Sono sposata da 4 anni ed

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

1 Completate il cruciverba.

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London


GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

Parole e lettere. 1 Osservate le foto. Cos è l Italia per voi? 2 Lavorate in coppia. Abbinate le foto numerate a queste parole.

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...

Unit stories Unit 1 Holly s umbrella / L ombrello di Holly Unit 2 Who is it? / Chi è? Unit 3 The pencil-case / L astuccio

CLASSI PRIME COSA METTO NELLO ZAINO A SETTEMBRE

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

3. Una serata speciale 26

INDICE STRUTTURATO 1^ UNITA

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali.

Buonasera! 2 Salutate il vostro compagno. questi saluti? 3 Sapete chi sono questi noti personaggi italiani? Conoscete altri italiani famosi?

Raccontimmagini - Guida didattica

Vocabolario Scelte corrette.../20 Data...

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

Ciao, come ti chiami?

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

MATERIALE DIDATTICO A. S CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO CANELLI Piazza della Repubblica Canelli (At) Tel. e fax atic81300n@istruzione.it

Tutti a scuola! ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO Tombola del corredo scolastico

SCUOLA PRIMARIA DI CASELLE a.s ELENCO MATERIALI

Primi incontri. Dario! mamma! Lu c ia! , signor Renzi. sig n o r a Ba ssi! Completate i dialoghi con i saluti adatti.

Compiti per le vacanze di Natale: classi quarte MATEMATICA

Communication is key Nome Cognome

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

GLI ARTICOLI E I NOMI

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe.

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES "2012 Año del Bicentenario de la Creación de la Bandera Argentina" Comprensión Lectora

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

LA BANDIERA TRICOLORE di Dall Ongaro e Cordigliani Ilaria Fidone, Università Ca Foscari

Ai genitori di tutti gli alunni della CLASSE PRIMA a.s. 2016/207

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Esercizi 1. 1 Trova nella griglia le 7 parole italiane nascoste in orizzontale o verticale.

CLASSE PRIMA: ELENCO MATERIALE

CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI VIGEVANO I CIRCOLO A.S

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Le parole in o fanno il plurale in i: Esempi: libro è aperto. libr. sono apert.. quaderno è chiuso. quadern. sono chius

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)...

se li dite con Bidù, non li dimenticate più dieci venti trenta Billo si presenta quaranta cinquanta sessanta Billo ride e canta

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

In riva al fiume. Colora... di giallo il sasso che precede 16. di arancione il sasso che precede 18. di rosso il sasso che precede 10

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati

3. Tempo libero e passatempi

MATERIALE PER L INSEGNANTE 1 ELEMENTARE TP

SCUOLA PRIMARIA DI ARÈ. ELENCO MATERIALE per l A.S. 2016/2017

Osservare l interlingua

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno?

FOTO RELATIVE ALLA BICICLETTA NR. 2 (DUE)

Matteo Broggini corti-didattici.weebly.com PER TE

CON IL NASO ALL INSÙ

Arrivederci! 1 Unità 2 Al bar

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

Bianca Pitzorno. libera. Illustrazioni di Lorenzo Terranera

Test di Livello lingua Italiana

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

CHIAVE CERCA LE PAROLE DIVISIONE ADDIZIONE. Nell'addizione le parole chiave si trovano nella domanda.

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

nome: classe prima Una catena di amici Per l insegnante:

RECUPERO E SOSTEGNO IN GEOGRAFIA RECUPERO E SOSTEGNO IN GEOGRAFIA

CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI. L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

BELLI: Perfetto, signorina Dupont, ora. DIEGO: Io sono Diego Rodriguez, grazie, di Aldo Palazzeschi

N. 1 raccoglitore con 4 anelli grandi di colore FANTASIA per IMMAGINE e RELIGIONE, contenente 3 bustine trasparenti resistenti

SOPRA O SOTTO? SOPRA L ONDA UN PESCIOLINO È SOPRA IL È SOTTO IL. spazio e figure PROVA ORA A IMMAGINARE UNA BARCA SOTTO IL MARE,

Unità uno. barche e vento. I colori. Le parti del corpo. I numeri. da 11 a 20 La casa Chi è? La casa (2) Gli animali.

Al bar UNITÀ 2. Ciao Carla, come va? Ciao Giulia, come stai? Buongiorno, come va? Benissimo, grazie e tu? Non c è male e Lei, signor Fabbri, come sta?

IO A SCUOLA IMPARO A...

Transcript:

COP_MI_1:MAGICAITALIA 1 12-12-2012 14:46 Pagina 1 M. A. Apicella - M. Madè Magica Italia è un corso di italiano in 3 livelli rivolto a studenti della Scuola Primaria. Il protagonista è Nicolò, un amino simpatico e pasticcione, dotato di poteri magici. Insieme a lui e ai suoli amici gli studenti faranno un viaggio straordinario imparando la lingua italiana, visitando luoghi e monumenti, meraviglie naturali e artistiche, conoscendo feste, tradizioni, cii e cultura di quel magico Paese che è l'italia. L'approccio didattico si asa sullo sviluppo armonico di tutte le intelligenze del ragazzo e propone giochi, drammatizzazioni, canzoni, filastrocche e fai da te. Il Liro digitale è la riproduzione del liro in versione cartacea e ne permette l'utilizzo sulla LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) o su computer. Presenta diverse tipologie di esercizi e permette all'insegnante di rendere il corso più interessante e stimolante per gli studenti. Componenti del corso Livello 1 C o rs o o n a i l a t i di Per lo studente Liro dello studente 1 + Audio CD Quaderno delle attività 1 + Portfolio Per l insegnante Guida didattica 1 + Audio CD 64 Carte illustrate Liro digitale 1 Livello 2 Per lo studente Liro dello studente 2 + Audio CD Quaderno delle attività 2 + Portfolio Per l insegnante Guida didattica 2 + Audio CD 64 Carte illustrate Liro digitale 2 Livello 3 Per lo studente Liro dello studente 3 + Audio CD Quaderno delle attività 3 + Portfolio Per l insegnante Guida didattica 3 + 2 Audio CD Liro digitale 3 Poster Sapori d'italia www.elionline.com Liro dello studente con Audio CD

M. A. Apicella - M. Madè Corso di italiano Liro dello studente con Audio CD

INDICE Unità 0 - Tu parli già italiano! p.3 Unità 1 - Ciao, amici! p.5 Unità 2 - Buona giornata! p.10 Unità 3 - Compito di italiano p.16 Unità 4 - Al Luna Park p.22 Unità 5 - Oggi... niente pane! p.28 Ripassiamo 1 p.34 Unità 6 - Il compleanno di Luca p.38 Unità 7 - L appuntamento mancato p.44 Unità 8 - Uno strano omrello p.50 Unità 9 - La settimana... verde p.56 Unità 10 - Una gita... in Italia! p.62 Ripassiamo 2 p.68 Civiltà p.72 Da ritagliare p.79 ascolta osserva ritaglia ripeti rispondi parla indica gioca associa collega canta conta riordina colla disegna colora scrivi completa scegli incolla 2013 - ELI s.r.l. Via Brecce, Loreto - Italia Tel. 0039 071 750701 - Fax 0039 071 977851 info@elionline.com - www.elionline.com Redazione ELI: M. Cristina Izzo, Caterina Francioni Art Director: Letizia Pigini Progetto grafico e impaginazione: Romina Duranti Illustrazioni: Giovanni Giorgi Pierfranceschi Colorazioni: Bluedit Foto: Studio Maceratesi, Shutterstock È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pulicazione così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma e con qualunque mezzo, anche attraverso fotocopie, senza l autorizzazione della casa editrice ELI. Stampato in Italia da Tecnostampa s.r.l. - 13.83.001.0 978-88-536-1483-4 Magica Italia! - Liro dello studente 1 + Audio CD 978-88-536-1484-1 Magica Italia! - Quaderno di attività + Portfolio 1 978-88-536-1485-8 Magica Italia! - Guida per l'insegnante 1 + Audio CD 978-88-536-1486-5 Magica Italia! - Carte illustrate 1 978-88-536-1487-2 Magica Italia! - Liro digitale 1 978-88-536-1488-9 Magica Italia! - Liro dello studente 2 + Audio CD 978-88-536-1489-6 Magica Italia! - Quaderno di attività + Portfolio 2 978-88-536-1490-2 Magica Italia! - Guida per l'insegnante 2 + Audio CD 978-88-536-1491-9 Magica Italia! - Carte illustrate 2 978-88-536-1492-6 Magica Italia! - Liro digitale 2 978-88-536-1493-3 Magica Italia! - Liro dello studente 3 + Audio CD 978-88-536-1494-0 Magica Italia! - Quaderno di attività + Portfolio 3 978-88-536-1495-7 Magica Italia! - Guida per l'insegnante 3 + 2 Audio CD 978-88-536-1496-4 Magica Italia! - Liro digitale 3 2 due

Tu parli già italiano! unità 0 1 2 colla Ritaglia e incolla le parole di pagina 79, poi ripeti. tre 3

unità 0 3 Osserva e collega. ciao! Ferrari tiramisu pizza spaghetti espresso cappuccino Vespa 4 Scrivi le parole italiane che conosci.......... 4 quattro

Ciao, amici! unità 1 Psss! Psss! cinque 5

unità 1 Cucù! Sono qua! Sono io! Mi chiamo Nicolò! 6 sei

unità 1 Ecco i miei amici! Io mi chiamo Luca. Io mi chiamo Marta. Lei si chiama Marta. Lui si chiama Luca. sette 7

unità 1 1 Chi è? Completa. È... È... È... 2 Come ti chiami? Come ti chiami? Io mi chiamo Sara. Come ti chiami? Io mi chiamo Matteo. Come ti chiami? Nicolò! E tu, come ti chiami? Io mi chiamo... 8 otto

Canzone. unità 1 La canzone di Nicolò Io sono Nicolò mi chiamo Nicolò Io sono Nicolò e amico tuo sarò! Se vuoi imparare l'italiano gioca insieme a me! Io sono Nicolò mi chiamo Nicolò Io sono Nicolò e amico tuo sarò! Come ti chiami mi dirai e amico mio sarai! MOSCA CIECA Gioca con noi! È Luca! Chi è? Chi è? È Simona! No, è Marco. Brava! nove 9

unità 2 Buona giornata! Buongiorno, Luca! Buongiorno, Marta! Andiamo? Buongiorno, signore! Buongiorno, ragazzi! Buongiorno, signora! Buongiorno, ragazzi! Ciao amici! Guarda è Nicolò! Srigati! Sei in ritardo! Eccomi... 10 dieci

Buongiorno, amini! Buongiorno, maestra. Facciamo l'appello unità 2 Luca? Anna? Marta? Presente! Presente! Presente! Nicolò? NICOLÒ? Assente!!! undici 11

unità 2 1 L'appello. Presente o assente? presente assente presente assente Marta Luca Nicolo Manuel Lan Sofia Anna Tommaso Adel Stefano Marco Federico 2 Alla finestra. il giorno la sera la notte Buonasera! Buongiorno! Buonanotte! 12 dodici

3 Rispondi all'appello. unità 2 Anna Adel Stefano Manuel Federico Luca Marta Marco Sofia Lan Tommaso Nicolò 4 Scrivi le frasi nei fumetti. Ciao, Marta! Buongiorno, signora! Buongiorno, Manuel! Arrivederci, signore! Buongiorno, signore! Buongiorno, signorina! Ciao, Federico! Arrivederci, signora! tredici 13

unità 2 5 colla Completa i dialoghi. Ritaglia e incolla da p.79. Poi ascolta. Io mi chiamo Luca. Ciao Maria, come stai? Arrivederci! Nicolò? Buongiorno, signora! Buonasera, signore! 14 quattordici

CERCAPAROLE M A R C O C A N N A I A S A M A R T A B D E L A N I E B U O N A N O T T E I G S O A M S I G N O R A C N T L B U O N A S E R A O O R U I C S I G N O R E L R A C B U O N G I O R N O I I A R R I V E D E R C I N B U O N A G I O R N A T A Che cosa dice Nicolò? Completa con le lettere rimanenti. Trova nella griglia queste parole: signora signorina signore Marta Anna Luca Marco Nicolò, _! Lan Adel maestra arrivederci uongiorno uonanotte uonasera uona giornata unità 2 Canzone. Buongiorno! Buongiorno a tutti amici miei e uonasera a lei ciao tutto il dì arrivederci qui! quindici 15

unità 3 Il compito di italiano Oggi tema in classe... prendete il vostro quaderno di italiano. Non è il quaderno di italiano... È il liro! Ecco la matita... i pennarelli... La gomma e il temperino! La colla 16 sedici

e le forici! Ah, sì! Ecco la penna. unità 3 Ma... dov'è il quaderno di italiano? Finalmente... Ecco il quaderno di italiano! Bene, l'ora è finita: preparate gli zaini! DRIIIIIIIINNN Preparare lo zaino??? Oh, no!!! diciassette 17

unità 3 1 Che cos'è? Completa come nell'esempio e collega. l'astuccio È... il righello È... Èlo... Èla... Èil... Èil... Èla... Èla... È il... astuccio righello penna quaderno matita liro pennarello gomma zaino È... Che cos'è? È la... gomma? No, non è la gomma. È il temperino! 18 diciotto

1_27_MAGICAITALIA1:Layout 1 14-11-2012 9:51 Pagina 19 unità 2 Singolare o plurale? Collega e completa come nell'esempio. l'astuccio - gli astucci la matita -... 3 il quaderno -... 3 il liro -... la penna -... la gomma -... il righello -... lo zaino -... Completa utilizzando un, uno, una - dei, degli, delle. il quaderno - un quaderno un quaderno - dei quaderni... -...... -... l'astuccio -...... - degli... il... -...... -... lo zaino - uno... uno zaino - degli... la matita - una... una matita - delle...... -...... -...... -...... -... diciannove 19

unità 3 4 A scuola mi piace studiare... Federico Marta Stefano Anna Manuel Nicolò Naila Adel Luca Lan 5 Che cosa ti piace? Mi piace Non mi piace leggere contare scrivere disegnare parlare giocare 20 venti

CERCAPAROLE Trova nella griglia i nomi degli oggetti raffigurati: unità 3 M T E M P E R I N O P E N N A R E L L I C A Q O L L A G O M M A S T U C C I O U A D E R N O T A L I I R I G H E L L O B F O R B I C I T A R P E N N A Z A I N O Con le lettere restanti, scrivi il nome dell'oggetto segreto: Canzone. L'astuccio di Nicolò Nel mio astuccio cosa c'è? Tutto quel che serve a me per poter scrivere, disegnare ritagliare ed incollare. Penna rossa e penna lu ma matite ne ho di più e pennarelli in quantità per colorare in liertà! Nel mio astuccio cosa c'è? Tutto quel che serve a me, ma se guardi ene c'è anche quel che serve a te! ventuno 21

unità 4 Al Luna Park Quanta gente! Andiamo sulle montagne russe! Oh, no! Io ho paura! Che ello! Gli autoscontri! Ehi! Fai attenzione! Andiamo! 22 ventidue

Io voglio lo zucchero filato! Anche io! Guardate! I palloncini colorati! unità 4 Per me, un palloncino ianco! Per me un palloncino nero! E per me... rosso, arancione, giallo, verde, lu, indaco e violetto! Oh no! Ma che succede?... Una magia! Arrivederci amici! Vado a fare il giro del mondo... in arcoaleno! ventitré 23

unità 4 1 Di che colore? rosa viola lu marrone grigio nero ianco giallo arancione rosso verde chiaro verde scuro 2 Come che cosa? rosso come la ciliegia verde come l'era rosa come la rosa ianco come le nuvole marrone come il cioccolato arancione come l'arancia giallo come il sole viola come la violetta azzurro come il cielo lu come l'inchiostro grigio come il fumo nero come la notte 24 ventiquattro

3 Ascolta, associa e colora. unità 4 4 Completa i nomi dei colori. B _ C _ R _ O _ E _ D_ B G L A N _ I E _ O R A R N Z R V L _ I _ D O venticinque 25

unità 4 5 Maschile o femminile? Ascolta, collega e colora. gialla arancione marrone viola azzurra rosa rosso grigia lu nero 6 Cerchia la parola giusta. azzurro azzurra nero nera ianco ianca rosso rossa giallo gialla grigio grigia 26 ventisei

IL DOMINO DEI COLORI unità 4 Giallo. Io non ho la carta! Passo! Ecco la carta... e ora... lu! Canzone. L'arcoaleno Rosso arancione giallo verde lu indaco violetto li hai trovati tu! Sette i colori che userai se l'arcoaleno disegnerai, sette i colori che userai e l'arcoaleno avrai! Guarda con il naso in su l'arcoaleno nel cielo lu e non piove più! Rosso arancione giallo verde lu indaco violetto li hai trovati tu! Sette i colori che userai se l'arcoaleno disegnerai Sette i colori che userai e l'arcoaleno avrai! ventisette 27