1. Roma e le altre metropoli europee: il mercato del lavoro

Documenti analoghi
1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente

1. Roma e le altre metropoli europee: la popolazione residente

8. Occupazione e forze di lavoro

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

1. Roma e le altre metropoli europee: un focus sull ambiente

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

4. P.I.L. e valore aggiunto

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Le prospettive di lavoro

Informazioni Statistiche N 6/2014

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Città a confronto 2008

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2016)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

La dinamica occupazionale europea nel 2012

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Forze di lavoro in provincia di Brescia

B1 PIL PRO CAPITE E PRODUTTIVITÀ: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL ITALIA

La provincia di Pisa negli ultimi anni in base ad alcuni dati statistici

Mosaico statistico n. 2 Settembre 2006

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

Università degli Studi di Salerno. Crescita, divari regionali e politiche di coesione. Roberto Basile

Occupazione - Disoccupazione

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

sistema statistico nazionale Milano dati Serie economia e lavoro 11 Redditi degli Individui e delle Famiglie Milanesi

PUMS per Milano Gli scenari economici

Economia. Unità locali - Commercio - anno Città

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Occupati - Totale economia livello, migliaia

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016)

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Sintesi del Contesto Statistico

Il reddito reale di ogni italiano è tornato sui livelli del 1997: indietro di 20 anni

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

Provincia di Sassari Dati ISTAT sul mercato del lavoro risultanti dall indagine continua sulle forze di lavoro.

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Informazioni Statistiche

Economia del Lavoro 2010

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

PREMESSA R&S Dati statistici R&S Dati statistici sommario cliccando allegati definizioni fonti sigle SOMMARIO 1 - Spesa per R&S

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

2.1 Gli iscritti alle liste di collocamento

Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro»

La condizione occupazionale dei giovani stranieri

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Informazioni Statistiche N 2/2005

Occupati - Totale economia livello, migliaia

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza

Lavoro e lavori. Le donne nell economia dell Umbria

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

L ECONOMIA DI GENERE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Forze di lavoro in provincia di Brescia

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta

Transcript:

1. e le altre metropoli europee: il mercato del lavoro Il confronto tra le principali città europee classificate secondo una tassonomia che distingue le metropoli globali dalle capitali politico amministrative 1 viene, in questo numero del Mosaico Statistico, condotto sul mercato del lavoro. La provincia di, con un tasso di disoccupazione dell 8%, si posiziona a metà della classifica delle province considerate, molto lontana dalle province agli ultimi posti ( con il 18% del tasso di disoccupazione e con il 15%) ma, allo stesso tempo, piuttosto distante da quelle best performant : e, il cui tasso di disoccupazione si assesta al 4% (tab. 1.2, fig. 1.2). Svolgendo un analisi di genere sulla popolazione occupata, invece, emerge che la componente femminile ha un peso, sul totale degli occupati, molto più basso a che nelle altre province considerate (fig. 1.3): su 1 occupati, infatti, solo 4 sono donne, il che colloca all ultimo posto tra le metropoli analizzate. A la percentuale sale al 42,4%; a e, invece, il divario si sta quasi colmando (il peso delle donne è superiore al 47%). L unica provincia che si distingue in questo aspetto è quella di dove le donne costituiscono più della metà (il 53%) della popolazione occupata. 1 L analisi delle caratteristiche delle città europee si è basata sulla classificazione tra città globali e capitali politiche e amministrative proposta da Saskia Sassen nel lungo percorso pubblicistico-metodologico di determinazione delle peculiarità delle moderne metropoli mondiali. Tra le città globali vengono incluse, e, mentre tra le città politiche e amministrative,,, e, in Italia, e. Per permettere un confronto tra le città che rispecchi al meglio la realtà romana, divisa in due zone amministrative differenti, si sono considerate, per ogni città, due aree territoriali: - territorio comunale: il più possibile assimilabile, per caratteristiche economico-sociali e amministrative, alla città in senso stretto, dove si svolgono tutte le principali attività politico-amministrative; - territorio provinciale: area circostante la città. Quanto detto, secondo il seguente schema: Città globali Capitali politiche e amministrative Città Territorio comunale Territorio provinciale Inner London London Paris Ille de France -Stadt LandBrandeburgo Municipalidad de Comunidad de Municipalidad de Barcelona provincia and Frediskborg Regio de capitale Comune Provincia Comune Provincia Regio Rhein-Main Region North Holland Fonti: http://ecodata.mineco.fgov.be/fr/begin_fr.htm (Ecodata-Belgio) http://www.statbel.fgov.be/port/cou_en.asp?t=eu (Statistics Belgium-Belgio) http://www.sk.kk.dk/english/tal_faktauk/befolkning1a.html () http://www.insee.fr/fr/ffc/liste_theme.asp?theme_id=2 (Insee-Francia) http://heln3.novogroup.com ( Regio statistics- ) http://www.ine.es/censo/es/inicio.jsp (INE- Spagna) http://www.statistics.gov.uk/census21/region_county.asp#region (UK Statistics- Regno Unito) http://www.bcn.es/estadistica/angles/dades/tpob/pad1/index.htm ( città) http://www.onstat.amsterdam.nl/english/ ( città) http://www.noord-holland.nl/algemeen/english/facts_and_figures/index.asp ( provincia - North Holland) http://www.statistik-portal.de/statistik-portal/en/ ( città) http://www.frankfurt-main.de/sis/sis/detail.php?template=facts_fs_3597_en ( città) http://www.istat.it ( e )

Dalla fig. 1.4, in cui sono esposte le percentuali di occupati per settori di attività, emerge un quadro che pone al primo posto per peso del settore agricolo, seguita da e. Per tutte le province, comunque, l incidenza di tale settore è piuttosto bassa: a parte, nella cui area l attività agricola occupa il 3,9% della popolazione che lavora e che ne occupa l 1,7%, altrove il numero di addetti è inferiore all 1%. Anche il settore del commercio vede al primo posto della graduatoria: quasi 25 sono gli occupati del settore ogni 1 totali. La provincia di si posiziona piuttosto in basso, dando lavoro in questo settore solamente al 15,5% della popolazione occupata totale. L industria (e in parte le costruzioni) sono il principale tratto caratterizzante il tessuto d impresa del Nord Italia, ne consegue che a l incidenza degli occupati in questi due comparti è pari al 41,8%. Quasi la metà è l incidenza per la provincia di, dove ogni 1 persone che lavorano, sono 21 quelle impiegate nelle nell industria e nelle costruzioni. Il settore dei servizi è quello che raccoglie il maggior numero di occupati, in tutte le province. A, addirittura, l incidenza supera il 7% e a ci si avvicina molto. A sono quasi 62 gli occupati in questo settore ogni 1 totali, mentre a, ultima in graduatoria, l incidenza scende al 41,3%. La graduatoria delle città europee in termini di manodopera specializzata (tab. 1.5), invece, pone al primo posto che mostra, così, la sua capacità occupazionale in tale livello di qualificazione. Negli anni passati, addirittura, la domanda di lavoro eccedeva l offerta; oggi il numero di persone altamente qualificate è cresciuto di molto e riesce a soddisfare la domanda, persistentemente crescente. Al secondo posto si colloca e al quarto. Le due città italiane considerate sono molto distanti tra loro: è molto vicina alle prime, collocandosi subito dopo ; al contrario mostra il suo ritardo posizionandosi solo alla 26 a posizione, ultima tra le 12 città europee considerate. L analisi dell andamento del mercato del lavoro assume un significato più profondo se letta contestualmente all andamento generale dell economia che, pur con i limiti di tale indicatore, verrà qui sintetizzata con il prodotto interno lordo pro capite (tab. 1.7). è la provincia più ricca tra quelle considerate, con oltre 74 mila euro pro capite annui; segue con 67.2 euro. Molto lontane appaiono le province italiane, a, infatti, il prodotto interno lordo pro capite annuo è di 32.122 euro, mentre a è di 24.766 euro. Tali valori vanno ovviamente interpretati nell ottica del potere d acquisto che tali rediti garantiscono, cionondimeno anche in questo modo la graduatoria tra le città non muta in maniera sostanziale. Infine, nella tab. 1.6, sono esposti alcuni parametri relativi alla formazione continua (long-life learning) elaborati a partire dalle informazioni raccolte nell ambito del progetto ALLE (Agire localmente per l apprendimento permanente) promosso dal Comune di. Da essi è possibile effettuare un confronto tra e altre quattro città europee (diverse da quelle fin qui analizzate) relativamente al legame tra formazione e occupazione/disoccupazione. Nel confronto con Atene, esce perdente sia per ciò che riguarda il peso percentuale di persone con livello di studio inferiore (indicatore: formazione continua 3), sia per il livello di istruzione superiore (indicatore: formazione continua 1). Ma la distanza maggiore con la capitale greca riguarda la formazione continua nel luogo di lavoro: a solo il 3% degli occupati ne possono usufruire, contro il 19% di Atene. Molto diversi sono i dati relativi al digital divide: a un alunno su due ha a disposizione un computer a scuola, ad Atene solo uno ogni 5. Dello stesso segno la connessione a Internet: le scuole della capitale italiana sono seconde alla sola grazie ad un 95% del totale tra loro che dispongono di un collegamento alla rete; ad Atene la percentuale scende al 5%.

Tab. 1.1 Superficie, popolazione residente e densità di alcune città europee per zona amministrativa, anno 21 Città globali Capitali politiche e amministrative Superficie (ha) Territorio comunale Popolazione residente Densità (ab./ha.) Superficie (ha) Territorio provinciale Popolazione residente Densità (ab./ha.) 31.941 2.766.114 86,6 157.282 7.172.91 45,6 * 1.5 2.125.851 22,5 1.21.1 1.951.136 9,12 89.175 3.392. 38,4 2.947.667 2.582.,88 129. 2.546.84 19,7 535.2 3.7.424 6,91 18.2 1.256.211 69,1 198. 3.77.21 1,87 6.7 2.938.723 48,4 n.d. 5.423.384 n.d. 9.9 1.53.884 151,9 n.d. 4.85.927 n.d. 8.8 499.148 56,7 n.d. 59.224 n.d. n.d. 134.395 n.d. n.d. 964.45 n.d. 25. 555.474 2,2 n.d. 1.2.568 n.d. 24.9 652. 26,2 1.15.6 4.9. 4,4 ** 21.97 736.45 33,6 267.2 2.559. 9,6 * Censimento 1999 **Valori al 23 Fonte: elaborazione su fonti varie, 24

Fig. 1.1 Superficie, popolazione residente e densità di alcune città europee a livello di territorio comunale, anno 21 25 2 Densità (ab./ha.) 15 1 5 * ** 3. 25. Superficie (ha) 2. 15. 1. 5. ** * 4.. 3.5. Popolazione residente 3.. 2.5. 2.. 1.5. 1.. 5. * ** * Censimento 1999; **Valori al 23; Fonte: elaborazione su fonti varie, 24

Tab. 1.2 Tasso di disoccupazione (livello provinciale NUTS 3) in alcune realtà europee, anno 21 (%) Tasso di disoccupazione Inner London* 8, 12, 15, 8, 5, 12, 11, 4, 18, 6, 5, 4, * Il dato è disponibile solo per Inner London. Fonte: elaborazione su Urban Audit, 24 Fig. 1.2 Tasso di disoccupazione (livello provinciale NUTS 3) in alcune realtà europee, anno 21 (%) Inner London 4, 4, 5, 5, 6, 8, 8, 11, 12, 12, 15, 18,, 5, 1, 15, 2, Tasso di disoccupazione Fonte: elaborazione su Urban Audit, 24

Tab. 1.3 Occupati (livello provinciale NUTS 3) per sesso in alcune realtà europee, anno 21 (v.a. e %) Occupati Totale (v.a.) Maschi (%) Femmine (%) 3.192.328 54,1 45,9 * 4.846.564 52,5 47,5 ** 1.117. 53, 47,1 ** 1.517. 59,3 4,7 ** 1.65. 57,6 42,4 2.445.71 58,3 41,7 2.14.924 58,3 41,7 n.d. n.d. n.d. 394.3 56,2 43,8 ** 278.792 47, 53, n.d. n.d. n.d. ** 745.5 55,7 44,3 *Marzo 22 **Valori al 23 ^I valori si riferiscono alla popolazione 16-66 al 22 Fonte: elaborazione su fonti varie, 24 Fig. 1.3 Donne occupate sul totale degli occupati (livello provinciale NUTS 3) in alcune realtà europee, anno 21 (%) 4,7 41,7 41,7 42,4 43,8 44,3 45,9 47,1 47,5 53 2, 25, 3, 35, 4, 45, 5, 55, Occupate (F) sul totale degli occupati Fonte: elaborazione su fonti varie, 24

Tab. 1.4 Occupati in alcune realtà europee per settore di attività (livello provinciale NUTS 3), anno 21 (%) Agricoltura Industria / costruzioni Commercio Altri servizi Totale,1 1,2 22,2 67,6 1,5 17,8 13, 68,8 1 ^ 3,9 25,8 24,8 45,5 1 1,7 21,5 15,5 61,1 1,9 41,8 16, 41,3 1,8 13,5 14, 71,7 1 1, 35,9 15,9 47,2 1 *,8 17,4 19,6 62, 1 **,1 1,8 23,7 65,4 1 **,1 14,4 17,8 67,7 1 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. **Valori al 2 *Valori al 22 ^Valori a maggio 23 Valori al 1999 Fonte: elaborazione su fonti varie, 24 Tab. 1.5 Città migliori in termini di manodopera specializzata, graduatoria 23, anno 21 (v.a.) Graduatoria 23 1 2 3 4 5 6 8 12 12 18 21 26 Fonte: Elaborazioni European Cities Monitor - 23, Cushman & Wakefield - Healey & Baker Tab. 1.6 - Alcuni parametri sulla formazione continua in alcune città campione Tipologia della formazione Atene Malmö Newcastle Formazione continua 1 37 27,9 Formazione continua 2 19 56 3, Formazione continua 3 42 67 64 43,4 27,7 Formazione continua 4 2 16 5 Formazione continua 5 5 1 95 Fonte: Allle-Mapping report on life-long learning Formazione continua 1 = Peso percentuale dell istruzione superiore. Formazione continua 2 = Educazione e formazione sul luogo di lavoro Formazione continua 3 = Percentuale di persone aventi il livello 2 (scuola secondario inferiore) secondo la classificazione di educazione Isced (International Standard Classification on Eduication) Formazione continua 4 = Numero di computer per 1 studenti Formazione continua 5 = Percentuale di scuole connesse a internet

Fig. 1.4 Occupati per settore di attività (livello provinciale NUTS 3) in alcune realtà europee, anno 21 (%) Agricoltura Commercio,1 13,1 14 *,1,5,8,8,9 1 1,7 * 15,5 15,9 16 17,8 19,6 22,2 3,9 23,7 24,8 1 2 3 4 5 1 2 3 Industria / costruzioni Altri servizi 1,2 41,3 1,8 45,5 * 13,5 14,4 17,4 17,8 21,5 25,8 35,9 * 47,2 61,1 62 65,4 67,6 67,7 41,8 68,8 71,7 1 2 3 4 5 2 4 6 8 Fonte: elaborazione su fonti varie, 24

Tab. 1.7 Prodotto interno lordo procapite (livello provinciale NUTS 3), anno 21 (v.a. in euro) PIL procapite 21 35.72 67.2 23.428 24.766 32.122 n.d. 18.449 5.775 51.16 35.322 74.465 38.23 Fonte: elaborazione su Barclays Bank, 22 Fig. 1.5 Prodotto interno lordo procapite (livello provinciale NUTS 3) in alcune realtà europee, anno 21 (v.a. in euro) 18.449 23.428 24.766 32.122 35.72 35.322 38.23 5.775 51.16 67.2 74.465-1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Fonte: elaborazione su Barclays Bank, 22 PIL procapite 21