Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo

Documenti analoghi
Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Controllo sociale, devianza e criminalità

1. C. Wright Mills (1959)

Sociologia. Corso di Sociologia generale

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI. Devianza. Teorie della devianza e della criminalità

DEVIANZA E CRIMINALITA

SCUOLA CLASSICA: ogni uomo è un soggetto razionale e, pertanto, ogni azione è intenzionale. Chi compie un reato lo fa perché lo vuole fare.

PROGRAMMA DEL CORSO. Teorie sulla devianza Le principali forme di devianza e criminalità

Capitolo di riferimento del testo: DEVIANZA, CRIMINALITA, E CONTROLLO SOCIALE (cap.13)

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VIII. Devianza e criminalità. Devianza e criminalità

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I IL SISTEMA PENALE GUARDATO IN RELAZIONE CON LA PRATICA DELLA VENDETTA PRIVATA... pag. 11

PARADIGMA UTILITARISTICO

Sociologia Giuridica della devianza e del mutamento sociale. Indice

In ambito sociologico, il termine è stato inizialmente formulato richiamando il concetto statistico di deviazione, che indica lo scostamento di un

Paradigma costruttivista Fondamenti

DEVIANZA E CRIMINALITA GIDDENS-ALEXANDER-SMELSER

Che cosa tiene insieme la società?

Devianza e criminalità

INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL C.P.

ancora leggendo Sandro Baratta

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna. Cap. V. Controllo sociale, devianza e criminalità

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

La Cultura. Roberto Pedersini

Sociologia della devianza 10 CFU Parte Prima

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

DEVIANZA E CRIMINALITA

*SINTESI del. corso di psicosociologia della DEVIANZA

Indice Il Conformismo

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI. Devianza. Teorie della devianza e della criminalità

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna.

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa

CRIMINOLOGIA E SISTEMA PENALE

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

COS È LA SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Sociologia. Corso di Sociologia generale

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

LA PSICOLOGIA DELLA DEVIANZA L06.01 INTRODUZIONE

Devianza e controllo sociale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Relatore Laureando Anno Accademico 2013 / 2014

Decreto Legislativo 231/01

Progetto microimprese del comparto metalmeccanico VIGILANZA

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento

Psicologia Sociale (edizione 2010)

LO SVILUPPO COGNITIVO

I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA DEVIANZA

Genere: differenze e disuguaglianze

Il concetto di genere

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

Bagnasco, Barbagli, Cavalli (2004) Elementi di sociologia Il Mulino, Bologna.

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

Seconda parte del corso

Riferimenti giuridici

clandestinità 3. Richiesta del permesso di soggiorno per l adozione di provvedimenti

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

1 PARTE. Ottobre 2013

a cura della Polizia Locale di Como

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

LA FILIERA DEI RAEE. Funded by the European Union

Il comportamento comunicativo

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3277

La storia del carcere

Psicologia Sociale (edizione 2010)

DEVIANZA ADOLESCENZIALE: LA MEDIAZIONE EDUCATIVA TRA MINORE E ISTITUZIONI GIUDIZIARIE

secondo il D. Lgs. 231/01

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO


Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

La ricerca empirica: una definizione

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Carta di Ottawa per la promozione della salute

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio

La teoria normativa della politica economica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DEVIANZA E SUICIDIO

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

L interpretazione del crimine

Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche

Transcript:

Controllo Sociale Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo interno esterno Socializzazione primaria Socializzazione secondaria Quando il processo di socializzazione fallisce Competenze di base Competenze specifiche Punizioni e ricompense

La Devianza Ogni atto o comportamento che viola le norme della collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di sanzione Per essere considerato un atto sociale deve essere analizzato nel contesto socioculturale in cui viene posto in essere Concezione relativistica Non esistono azioni intrinsecamente cattive e, dunque meritevoli di punizioni, ma solo atti che sono illeciti perché proibiti

Il reato Reato: un comportamento che viola una norma del codice penale e che comporta una sanzione penale Reati ufficiali: sono quelli commessi e denunciati Reati non ufficiali: quelli che, pur essendo stati commessi, non vengono denunciati (per esempio: numero oscuro dei delitti)

1. Le spiegazioni biologiche - i comportamenti devianti dipendono dalle caratteristiche fisiche e biologiche degli individui Cesare Lombroso: il delinquente nato presenta delle caratteristiche ataviche simili a quelle degli animali inferiori e dell uomo primitivo, che rendevano impossibile il suo adattamento alla società civile e lo spingevano a commettere reati (ripresa e sviluppata da William Sheldon: tipo endomorfo, mesomorfo, ectomorfo) Sindrome XYY: si verifica quando un essere umano nasce con 47 cromosomi e il cromosoma in più è Y (ereditato dal padre), in questi casi è più probabile che queste persone commettano reati di vario tipo (perché grandi e grossi)

2. La teoria della tensione - Durkheim: quando si ha contrasto tra struttura sociale e struttura culturale, si genera anomia (assenza di norme) e nascono fenomeni di devianza Struttura culturale: definisce le mete verso cui tendere e i mezzi con cui raggiungerle Struttura sociale: rappresenta le effettive opportunità che si hanno nel raggiungimento delle mete prefissate, con i mezzi scelti

Forme di comportamento adattivo in caso di tensione tra struttura sociale e culturale (R.Merton) - conformità: si accettano sia le mete che i mezzi per raggiungerle; tutti gli altri comportamenti saranno devianti - innovazione: si aderisce alle mete ma non si accettano i mezzi - ritualismo: si abbandonano le mete e si rimane fedeli solo alle norme sui mezzi - rinuncia: sia ai fini (le mete culturali) che ai mezzi - ribellione: rifiuto di mete e mezzi con la loro relativa sostituzione

3. La teoria del controllo sociale : l essere umano è moralmente debole e non commette reati solo se c è un forte vincolo che lo obbliga a non farlo (controlli esterni, diretti e indiretti). Secondo Trevor Hirschi, una persona commetterà un reato quanto più debole è il vincolo che lo lega alla società (attaccamento ai genitori o adulti significativi, impegno verso obiettivi convenzionali, credenze)

4. Teoria della subcultura: una persona commette un reato perché si è formata in una subcultura criminale. Chi commette un reato lo fa perché si conforma alle aspettative del suo ambiente. (es. tasso di delinquenza Scuola di Chicago). Secondo Edwin Sutherland, il comportamento deviante non è né innato né libera invenzione dell attore, ma è appreso durante i processi di comunicazione, per conformarsi alla aspettative di gruppo (non è possibile violare le regole del gruppo di appartenenza o di riferimento, ma soltanto della società esterna).

5. La teoria dell etichettamento: il reato è il prodotto dell interazione tra coloro che creano e fanno applicare le norme, da una parte, e coloro che invece le infrangono, dall altra parte (Howard Becker). Edwin Lemert: distingue tra devianza primaria (i reati che si compiono hanno rilievo marginale e presto verranno dimenticati) e secondaria (l atto compiuto suscita una reazione di condanna da parte degli altri, che lo considerano un deviante; da qui, questa persona riorganizzerà i suoi comportamenti sulla base delle conseguenze prodotte dal suo atto).

6. La teoria della scelta razionale: i reati sono il risultato non di influenze esterne, ma di un azione intenzionale adottata attivamente dagli individui, alla ricerca dei loro interessi, piaceri, vantaggi. La messa in atto di un atto deviante è il risultato di un ragionamento razionale rispetto allo scopo (dinamica mezzi-fini). Secondo Hiroshi Tsutomi, le persone commettono reati non perché affette da patologie o perché malvagie, ma perché normali e razionali (capacità di analisi dei costi della devianza).