Rischio Ambiente di Lavoro

Documenti analoghi
Rischio infortuni, prevenzione e protezione

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

AMPLIAMENTO FABBRICATO ARTIGIANALE / COMMERCIALE ditta Minuzzo Pavimenti srl, Marostica Minuzzo Sebastiano, Marostica. località Via Marsan

SUAP NUOVO ALBERGO "Località Lido di Lonato"

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane

COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI (MI)

CRIBA FVG - Camino al Tagliamento, 22 maggio CRIBA FVG. La-le persone

LISTA DI CONTROLLO PER I CORRIDOI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Corridoio.

RELAZIONE DI CONFORMITA LEGGE 9 GENNAIO 1989 N. 13E DPR 503/96

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

RISCHIO DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Tale destinazione non soltanto coinvolge strettamente l edificio luogo di lavoro ma anche il comparto edilizio su cui esso sorge.

Struttura Ricettiva 2

SICUREZZA STRUTTURALE E FAI DA TE

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA

ARREDI AMBIENTE PRIVATO (D.M. 236/89) AMBIENTE PUBBLICO (D.P.R. 503/96) Arredi fissi. Art. 15. Unita ambientali e loro componenti

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ALLEGATO XIII PRESCRIZIONI DI SICUREZZA E DI SALUTE PER LA LOGISTICA DI CANTIERE

Accessibilità e prevenzione incendi: il quadro normativo

CHECK-LIST STRUTTURE

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M n.236.

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

RELAZIONE TECNICA BARRIERE ARCHITETTONICHE ai sensi della L.13 e DM 236/89; DPR 380/01 e Allegato I del R.E.

CRITERIO DA RISPETTARE

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

Check list di controllo ambienti di lavoro REV 00 20/08/2014. Check list di controllo ambiente di lavoro

Procedura di Sportello Unico per le Attività Produttive ai sensi dell'art.8 del D.P.R. 160/2010 e dell'art.97 della L.R. 12/2005 PROPRIETA'

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini

Procedura di Sportello Unico per le Attività Produttive ai sensi dell'art.8 del D.P.R. 160/2010 e dell'art.97 della L.R. 12/2005 PROPRIETA'

Normativa Scale. Legge 9 gennaio 1989 n. 13 Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche.

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

ATTIVITA RICETTIVE SCHEDA N. 1) Parcheggi. 2) Ingresso principale caratteristiche

Struttura Ricettiva 1

COMUNE DI PIMONTE AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI

SPAZIO ESTERNO. Data A. S. P. P. A) PARCHEGGI

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012

da sola o con accompagnatore; capacità della persona, tipo di carrozzina, attività svolta)

ALLEGATO 1 Eliminazione barriere architettoniche

Comune di Jolanda di Savoia Cap Provincia di Ferrara c. f

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

Scheda di sintesi delle indicazioni della normativa tecnica per l accessibilità

Prescrizioni tecniche per l'eliminazione delle barriere architettoniche

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

I Luoghi di Lavoro. Requisiti strutturali e igienici dei locali di lavoro. A cura di Antonio Gulmini Tecnico della Prevenzione ULSS 18 di Rovigo

(Pubblicato in suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n.145 del 23 giugno 1989)

LA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI

ASSOCIAZIONE TETRA-PARAPLEGICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AREA DEGENZA

Videoterminali E Prevenzione

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

Oggetto: Relazione tecnica ex art. 10 punto 10,2 D.M. 236/89, allegata al P.L. via della Resistenza a Molinetto di MAZZANO Comune di Mazzano (Bs)

Marco Gerometta Responsabile A.D.V. per la regione Friuli Venezia Giulia. Quello che i ciechi devono sapere sui percorsi tattilo vocali.

Piano Attuativo di iniziativa privata Nuova Piattaforma Logistica Tigros S.p.A. PA 009 Relazione sul superamento delle barriere architettoniche

COMUNE DI LEVERANO Provincia di Lecce

LN Gas S.r.l. Via Matteotti, Partinico (PA)

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

D.M. 14 giugno 1989, n. 236

Circolare 19 giugno 1968, n Ministero LL.PP. (Servizio Tecnico Centrale)

IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

RELAZIONE SPECIALISTICA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE Aprile 2015 INDICE. Nuovo Tempio Crematorio di Firenze

DICHIARAZIONI DI CONFORMITA

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio.

IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO 01/03/2014

Decreto Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici 14 giugno 1989, n. 236.

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

M_INF.ABIT.REGISTRO UFFICIALE.U

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

PIANI N. 6 DESTINAZIONE LOCALI N MQ. N MQ. N MQ. N MQ. N MQ. TOTALE

BARRIERE ARCHITETTONICHE

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di.

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI AVIGLIANA (Provincia di Torino)

Allegato A) CAPITOLATO SPECIALE: MANSIONARIO PER IL SERVIZIO PULIZIE. (da sottoscrivere ed allegare al contratto di affidamento)

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

LUOGHI DI LAVORO PRINCIPALI INDICAZIONI

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

Bagno TEMI AFFRONTATI. CRIBA FVG a Camino al Tagliamento, CRIBA FVG. BAGNO: alcuni rischi per la sicurezza FARE ATTENZIONE A

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

Ascensori accessibili alle sole merci con divieto di trasporto per le persone Lista di controllo

IL VIDEOTERMINALE NEL MONDO DEL LAVORO

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA. Ambienti di Lavoro

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

emana il seguente decreto:

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN Maggio 2004 :

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico

COMUNE DI SENIGALLIA

RIABILITARE (L)A CASA

Resident in Prov. Via/Loc. n ; e Resident in Prov. Via/Loc. n ; ( altri tecnici: vedere allegato A)

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO :

Transcript:

Rischio Ambiente di Lavoro

Analisi degli incidenti fase iniziale INCIDENTE emergenza risposta cause effetti prevenzione protezione 2

Definizione di barriere architettoniche D. M. 236/89 gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque gli ostacoli che limitano o impediscono la comoda e sicura utilizzazione di parti, attrezzature o componenti a chiunque la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque

Lo spazio sufficiente Per ogni lavoratore: Sup. stanza: min. 2mq Vol. stanza: min.10 mc Altezza soffitti: min. 3 m Deve esserci spazio sufficiente per permettere cambiamenti di posizione e movimenti operativi

Lo spazio sufficiente per chiunque rotazione di 360 rotazione di 180 rotazione di 90 Nei casi di adeguamento è ammissibile prevedere la possibilità di manovra combinata rotazione di 360 rotazione di 180 rotazione di 90

Ascensori Nuova costruzione Adeguamento

I servizi igienici Accostamento al vaso igienico Accostamento al lavabo Soluzioni innovative Accostamenti in deroga

Superficie atta ad essere pulita Assenza di protuberanze e di cavità Assenza di piani inclinati pericolosi Stabilità Le pavimentazioni D.Lgs. 81/2008 Superficie antisdrucciolevole Sede INAIL di Pescara

Orizzontali e complanari Dislivelli contenuti: (max 2,5 cm) Pendenze contenute (p max 8%) Chiara identificazione dei percorsi (differenze di materiale e colore) Le pavimentazioni D.M. 236/1989 Se grigliate, le maglie non debbono ostacolare bastoni o ruote Zerbini incassati Pendenze in caso di adeguamento

Pareti D.Lgs. 81/2008 Superficie atta ad essere pulita Tinta chiara Se vetrata, deve essere chiaramente segnalata e costituita da materiale di sicurezza fino a 1 metro dal pavimento Sede INAIL di Conegliano

Devono poter essere pulite senza rischi per gli addetti Finestre D.Lgs. 81/2008 Quando sono aperte non devono costituire pericolo Il parapetto deve avere un altezza minima di 100 cm (se caduta nel vuoto) Sede INAIL di Nettuno

Finestre e portefinestre DM 236/89 E bene consentire la libera visuale E vietato l uso di portefinestre con traversa orizzontale a pavimento.

Porte D.Lgs. 81/2008 Se vetrate, deve essere apposto un segno indicativo ad altezza occhi Se apribili nei due versi, devono essere trasparenti INAIL Direzione Regionale Lazio

Porte DM 236/89 Le porte girevoli sono inaccessibili Apertura e chiusura porte

Porte Uscite di sicurezza Devono immettere in un luogo sicuro Devono rimanere sgombre da ostacoli Devono aprire verso l esodo (se > di 25 persone) Non devono essere chiuse a chiave Devono essere evidenziate da apposita segnaletica

Scale D.Lgs. 81/2008 gradini di alzata e pedata costanti superficie antisdrucciolevole passaggio barelle (p max 15%) parapetto non attraversabile da sfera 10 cm facilmente percepibili da non vedenti Sede INAIL di Roma Tuscolano

Impianti Interruttori Campanelli Ascensore Prese Citofono Telefono a parete Schema altezze di componenti impiantistiche

Locali destinati a deposito Rischio ribaltamento Disposizione opportuna dei materiali sugli scaffali Separatori archivi con spigoli arrotondati Vie di transito sgombre Utilizzo di idonee scale portatili

Arredi Il piano di lavoro Stabilità per sostenere tutti gli oggetti e le apparecchiature Appoggio sicuro a una persona che si appoggi sul bordo Spigoli o angoli arrotondati Non deve trasmettere vibrazioni Non deve facilmente trasmettere o disperdere calore Se il piano ha altezza regolabile, la regolazione deve essere agevole, stabile e sicura.

Arredi DM 236/89

Aspetti organizzativi Scopi dell organizzazione spaziale Facilitare la comunicazione Facilitare la collaborazione Consentire un adeguata privacy Consentire il controllo dello spazio circostante Rendere leggibili gli ambienti INAIL Direzione Regionale Lazio Considerare tali aspetti ha effetti positivi sia sulla soddisfazione ambientale che sulla prestazione lavorativa

Aspetti organizzativi Tipi di spazi Spazi personali a tutela della privacy Spazi condivisi per favorire il senso di gruppo Spazi ricreativi comuni per facilitare la comunicazione Lo spazio deve essere anche adattabile ai cambiamenti che possono avvenire all interno dell organizzazione