Servizio veterinario d igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (Area C)



Documenti analoghi
WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare

BAMPE. Bambini e Prodotti di Eccellenza. P.O. Marittimo Italia Francia IL MARE E I SUOI PRODOTTI. Scuola ELEMENTARE SACRO CUORE 3 B

CURRICULUM VITAE Capacità linguistiche Capacità nell uso delle tecnologie Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni,

PNAA biennio Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

Fondo europeo per la pesca: Investiamo per un attività di pesca sostenibile UNIONE EUROPEA Assessorato Agricoltura

Invito a partecipare all ITINERARIO DEL PESCE DIMENTICATO Percorso gastronomico-culturale dedicato alle specie ittiche di minor valore commerciale

La radioattività negli alimenti

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL I fascia - Servizio Veterinario Area b

Il rischio cancerogeno e mutageno

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA. Dipartimento della Prevenzione. Sicurezza Alimentare. Articolo 7 regolamento (CE) 882/04

Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Curriculum vitae PANCARO Francesco-Paolo Via M.lo Buonarroti 54/ Acri (CS) cell

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Gli interferenti endocrini nei prodotti della pesca

Dirigente ASL I fascia - Dipartimento di Prevenzione Servizio Veterinario Area C

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

CONCETTI E DEFINIZIONI

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE


4 I LAUREATI E IL LAVORO

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

ACCOGLIERE FA BENE SOPRATTUTTO A LORO! Il valore sanitario dell accoglienza: uno strumento di informazione scientifica per un progetto consapevole.

FRANCESCA CATTANEO. Indirizzo : Via Galvani Massa (MS) Facoltà di Medicina Veterinaria. Votazione 103/110 Relatore Prof. P.

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

A relazione dell'assessore Cavallera:

Provincia di Forlì - Cesena

MEDICO VETERINARIO DIRIGENTE ASL FROSINONE. Membro commissione N.I.P. (Nuovi Insediamenti Produttivi) ASL Frosinone

Il salva acquisto. Mini guida all acquisto di prodotti ittici

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 226 del O G G E T T O

L esperienza dei controlli nelle aziende agricole

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Asbestos Risks and Management

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

Qualifica del personale che effettua le prove

Datum minimo massimo minimo massimo WGS ED Roma

CONTROLLO UFFICIALE NEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Legislazione di riferimento

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Mondelli Maria Maddalena. Liceo Scientifico Enrico Medi di Battipaglia (SA)

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

agroalimentare I trimestre 2014

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

MODULO PER IL CURRICULUM VITAE

5 La popolazione disabile

ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

Gestione del rischio

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958. Dirigente ASL I fascia - UFFICIO CONTROLLO RANDAGISMO

EMERGENZE IN SICUREZZA ALIMENTARE: PROCEDURE E GESTIONE II Edizione

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Salute, sicurezza e antirapina

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

IL FATULI DELLA VALSAVIORE PRESIDIO SLOW FOOD

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Messina

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

LA FORMAZIONE. Prof. Domenico SPINAZZOLA

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 84/2012 OTTOBRE/6/2012 (*) 12 Ottobre 2012

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Transcript:

Studio dell impatto ambientale di tipo radioattivo sugli animali produttori di alimenti perl uomo riscontri di passata e recente attivita veterinaria. Possibili elementi di valutazione per la definizione di un problema attuale. N. Parisi, L. Battaglia, G. Viscomi, A. Gallelli, D. Nanìa, G. Morabito Servizio veterinario d igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (Area C) PREMESSE: L ambiente, inteso come ecosistema terrestre e marino, ha da sempre stimolato l attenzione dei Servizi Sanitari preposti alla tutela della Salute del consumatore anche attraverso attività di prevenzione. Un ecosistema può perdere la sua integrità a causa di contaminazioni di natura Fisica Chimica e Biologica con inevitabili impatti sugli animali produttori di alimenti. La contaminazione di tipo fisico, riferita all immissione accidentale o dolosa di radioisotopi, dopo il disastro di Chernobyl (maggio 1986) è stata spesso oggetto di studi e verifiche da parte dei Servizi Veterinari Pubblici. Un esempio è dato dal monitoraggio post. CHernobyl dello Iodio 131 nelle tiroidi degli animali da macello. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29/11/01 per la regolamentazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (L. E. A.) ha inserito in modo specifico, tra le attività istituzionali della prevenzione sanitaria, lo Studio dell impatto Ambientale sugli Animali Produttori di Alimenti per L uomo. La tematica veniva indicata tra i settori di competenza anche per i Servizi Veterinari di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Area C. Il predetto riferimento legislativo assieme ai precedenti Accordi Stato Regioni, consentono da diverso tempo i controlli della radioattività degli ecosistemi in forma ordinaria e mirata. Nel 1998 il Servizio Veterinario Area C, ex ASL n 7 di Catanzaro, avviava una attività mirata ad evidenziare eventuali impatti radioattivi degli ecosistemi marini e terrestri di competenza sugli animali produttori. I radioisotopi ricercati erano principalmente il Cesio 134 e il Cesio 137. MOTIVAZIONI: La contaminazione radioattiva sulla filiera agro - zootecnica alimentare può determinare nel consumatore pericolosi innalzamenti dei livelli di esposizione per assunzione alimentare. E scientificamente accertato che la predetta condizione può causare quadri cancerogeni, teratologici, e alterazioni genetiche di vario genere. Azioni finalizzate ad evitare tali danni afferiscono senza dubbio al capitolo della Prevenzione Sanitaria del Sistema Sanitario Nazionale. Le necessità di assicurare la gestione del rischio radioattività ambientale, oltre che nei dettati legislativi, sono fondate sugli episodi di incidenti nucleari, sugli affondamenti di vecchie Carrette del Mare di varia nazionalità, che avvenivano con incomprensibile frequenza nei nostri mari. Inoltre serpeggiavano le notizie, dopo il disastro di Chernobyl, che la problematica dello smaltimento delle scorie radioattive aveva suscitato, sotto vari aspetti, l interesse di Operatori senza scrupoli e della criminalità organizzata. Nel contesto delle motivazioni, per il principio della maggior precauzione, era plausibile ipotizzare che i fondali marini e alcune zone del territorio potessero essere illegittimamente usati come siti di occultamento. 1

FINALITA : L accertamento dell integrità ambientale attraverso il monitoraggio dell impatto radioattivo sugli animali produttori è finalizzato a prevenire o limitare il rischio, per il consumatore, di assumere agenti eziologici verso i quadri neoplastici, teratologici e mutageni. COINVOLGIMENTI E COLLABORAZIONE: Per l espletamento del monitoraggio sull ecosistema marino il Servizio è entrato in collaborazione con l Istituto Zooprofilattico di Catanzaro Lido e di Foggia, mentre per i rilevamenti dell ecosistema terrestre si è fatto ricorso al Centro Regionale Ricerca Radioattività (C. R. R. R.) di Reggio Calabria, nonché dei pescatori, degli allevatori e degli operatori alimentari. METODOLOGIA n 1: ECOSISTEMA MARINO FASCIA DEL MARE IONIO tra BOTRICELLO E GUARDAVALLE. (CZ). Per il monitoraggio dell ecosistema marino si sono considerate le specie ittiche potenzialmente oggetto di pesca, presenti nell asse marittimo tra Botricello e Guardavalle afferente per quanto di competenza alla giurisdizione dell ex A. S. L. n 7/CZ. Miratamente sono state individuate specie sufficientemente rappresentative delle varie fasce di profondità. Nell ambito delle suddette specie, compatibilmente con la disponibilità del pescato ad opera di pescatori locali sono stati prelevati circa 30 campioni/anno per un totale di circa 265 campioni ufficialmente esitati all Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno Compartimento della Calabria Catanzaro Lido e da li all Istituto Zooprofilattico di Foggia La successiva tabella n 1 riepiloga l insieme delle specie potenzialmente campionabili. Mentre la Tabella n 2.. riepiloga le specie ittiche realmente campionate e la quantificazione dei prelievi realizzati negli anni tra il1998 e il 2006 * esemplari di questa specie da qualche anno si rinvengono nel pescato locale, seconda gli esperti rappresentano un indicatore del processo di tropicalizzazione del nostro mare 2

TABELLA N 1: SPECIE ITTICHE DI FREQUENTE CATTURA NELL ECOSISTEMA MARINO RICADENTE NEL TERRITIO DELL ASP DI CATANZARO, SEGMENTO MARITMO BOTRICELLO- GUARDAVALLE Denominazione Denominazione Scientifica Denominazio-ne dialettale Periodo di massima pesca Profondità dell abitat Italiana Aguglia Belone Belone Agugghia Estate autunno Da 0 a pochi metri Alice Engraulis. Encrasicholus alice Primavera - estate 10 m. boga Boops- Boops Vopa Primavera - estate 10 m. Capone- gallinella Triglia Lucerna cocciu estate Da 5 a 300m cefalo Mugil Cephalus cefalu Estate - autunno Da 0 a 10 m. cicerello Gymnammodytes-Cicerellus Cicerellu cicinella Primavera - estate Da acque basse fino a 30 m. cozza Mitilus Galloprovincialis cozza Primavera estate Da 0 a 40m. donzelle Coris Julis viole estate Fino a 10 m. Gambero Penaeus Vulgaris gronghi Conger conger groncu inverno Da pochi metri fino a 1000 m. Leccia stella Trachinotus- glaucus sfodero estate Media profondità Mormora Lithognathus-Mormyrus gaiola Tutto l anno Fino a 20m. Lampuga Coryphaena Hippurus Capuni Estate autunno Da 0 a 100m. Musdea Phycis Phycis Lupu Fino a 150 m. Pagello fragolino Pagellus-Erythrinus Luvaru-fragulinu Tutto l anno da 15 e 120 m. palamita Sarda sarda palamitu estate Superficie fino a 30 m. Perchia Serranus Cabrilla Cerchia Autunno-inverno 20 55m fino a 500 m. Pesce pappagallo* *Sparisoma Cretense Pisci pappagadu estate Max 15 m su fondali rocciosi Pesce pettine Xyrichty novacula surici estate Fondali sabbiosi 15-20 m. Pesce prete uranoscopus- scaber lumera Autunno-inverno Da 30 a 50 m. Pesce Re Lampris Regius Pisci Re estate Da 300 a 500 m. e oltre polipo Octopus-vulgaris pruppu Autunno-inverno Da 5 a 10 m. Rana pescatrice Lophius-piscatorius piscatrici Primavera-estate Da 18 a 550 m. Rombo chiodato Psetta maxima pettinissa Tutto l anno 5.00 salpa Boops-salpa sarpa estate Fino a 15 m. Sarago maggiore Diplodus sargus saragu Autunno-inverno Da 2 a 20 m. Sarda (sardina) Sardina Pilcardus sarda Primavera-estate Dalla superficie fino a 5-10 m. sciarrano Serranus-Scriba perchiola Estate autunno Fino a 30 m. scorfano Scorpena Scrofa scorfanu Primavera-estate autunno Da 20 a 200m Seppia Sepia Officinalis siccia Estate autunno Da 0 a 50 m. sgombro Scomber-scombrus strumbu Primavera-estate - autunno Media profondità suro Trachurus trachurus sauro Estate- inverno Da 10 a 100 m. Tracina drago trachinus-draco tracina inverno Da 9 a 100 m. Tracina ragno Trachinus-Araneus tracina Autunno-inverno Da 10 a 50 m. triglia Mullus Surmuletus trigghia Estate-autunno Da 3 a 90 m. Zerro Maena Smaris ciavulu Autunno-inverno Da 50 a 100 m. 3

TABELLA N 2 : SPECIE ITTICHE REALMENTE INTERESSAT E AL CAMPIONAMENTO dal 1998 al 2006 Anno 1998 Denominazione esemplare ittico N campioni per distretto Riferimento geografico di cattura Livello radioattività Riscontrato: CZ/N CZ/S aguglia 0 1 Sellia Marina Inferiore al livello di sicurezza (I. L. S.) alice 1 2 1 CZ/lido-Soverato (I. L. S.) Boga- vopa 0 1 2 Squillace Lido Guardavalle Davoli (I. L. S.) Gallinella 1 0 Catanzaro lido (I. L. S.) 0 0 1 Soverato (I. L. S.) cefalo Lampuga 0 1 0 Catanzaro/lido (I. L. S.) Pagello 0 0 1 Soverato (I. L. S.) Sarda 0 3 1 Botricello sellia M. Badolato (I. L. S.) Seppia 0 1 0 Botricello (I. L. S.) Suro 1 2 1 Cropani Sellia M. Soverato (I. L. S.) Tracina drago 0 1 1 Catanzaro Lido S.Andrea (I. L. S.) triglia 0 1 0 (I. L. S.) Totale campioni esaminati 24 TABELLA N 2.1 : SPECIE ITTICHE REALMENTE INTERESS ATE AL CAMPIONAMENTO dal 1998 al 2006 Anno 1999 Denominazione esemplare ittico N campioni per distretto Riferimento geografico di cattura Livello radioattività Riscontrato: CZ/N CZ/S Sov Tot. X specie alice 1 1 0 2 Sellia M. Cropani (I. L. S.) Cipolla 0 0 1 1 Davoli (I. L. S.) Gambero 0 1 0 1 Simeri C. (I. L. S.) Merluzzo 1 0 0 1 Sellia M. (I. L. S.) Rana pescatrice 0 0 1 1 Soverato (I. L. S.) sarda 1 3 0 4 Cropani Sellia M. (I. L. S.) Scorfano 0 0 2 2 Soverato/Guardavalle (I. L. S.) Seppia 1 0 0 1 Cropani (I. L. S.) Sgombro 2 0 0 2 Botricello Cropani (I. L. S.) Suro 1 1 1 3 Botricello Soverato (I. L. S.) Tracina 0 0 1 1 Badolato (I. L. S.) Triglie 1 2 1 4 Sellia M. Catanzaro L. Soverato Totale campioni esaminati 23 (I. L. S.) 4

TABELLA N 2.2 : SPECIE ITTICHE REALMENTE INTERESS ATE AL CAMPIONAMENTO dal 1998 al 2006 2000 Anno Denominazione esemplare ittico N campioni per distretto Riferimento geografico di cattura Livello radioattività Riscontrato: CZ/N CZ/S Sov Tot.x specie Alice 0 1 1 2 Catanzaro lido Montepaone (I. L. S.) Boga 1 1 2 4 Sellia M. CZ/Lido Montepaone (I. L. S.) Cefalo 0 0 1 1 Montepaone (I. L. S.) cernia 1 0 0 1 Botricello (I. L. S.) cicala 1 0 0 1 Cropani (I. L. S.) cipolla 1 0 0 1 Catanzaro Lido (I. L. S.) Cicerello 0 0 1 1 Soverato (I. L. S.) Cozza comune 0 1 0 1 Sellia M. (I. L. S.) Gallinella 0 2 1 3 S. Andrea (I. L. S.) Gambero 0 1 0 1 Botricello (I. L. S.) Grongo 0 0 1 1 Soverato (I. L. S.) Mormora 0 0 1 1 Soverato (I. L. S.) Merluzzo 0 1 0 1 Catanzaro Lido (I. L. S.) Musdea 0 1 0 1 Soveria S. (I. L. S.) Pesce Prete 0 0 1 1 Guardavalle (I. L. S.) Pesce pappagallo 0 1 0 1 Sellia M. (I. L. S.) polipo 0 1 1 2 Catanzaro Lido Davoli (I. L. S.) Rana Pescatrice 0 1 0 1 Botricello (I. L. S.) Rombo Chiodato 0 0 1 1 Montepaone (I. L. S.) Sarda 0 1 1 2 Catanzaro L Montepaone (I. L. S.) sgombro 0 2 0 2 Squillace L. (I. L. S.) Suro 0 1 0 1 Roccelletta di Borgia (I. L. S.) Tracina 0 1 0 1 Cropani (I. L. S.) Triglia 0 1 1 2 catanzaro L Montepaone (I. L. S.) Totale campioni esaminati 34 5

TABELLA N 2.3 : SPECIE ITTICHE REALMENTE INTERESS ATE AL CAMPIONAMENTO dal 1998 al 2006 Anno 2001 Denominazione esemplare ittico Alice Boga Cefalo Cicerello Cipolla Dentice Gallinella Mormora Merluzzo Musdea Novellame polipo Rana Pescatrice Sarda seppia Sgombro Sogliola Spatola Suro Tracina N campioni per distretto CZ/N CZ/S Sov Tot.x specie Riferimento geografico di cattura Livello radioattività riscontrato 1 1 1 3 CZ LIDO- CROPANI- S.ANDREA (I. L. S.) 0 2 0 2 SELLIA MARINA (I. L. S.) 0 0 1 1 BADOLATO (I. L. S.) 1 0 1 2 BOTRICELLO - SOVERATO (I. L. S.) 0 1 1 2 CZ LIDO-MONTEPAONE (I. L. S.) 0 1 0 1 CROPANI (I. L. S.) 1 1 1 3 SELLIA M. -CROPANI -SOVERATO (I. L. S.) 0 1 1 2 MONTEPAONE (I. L. S.) 0 1 0 1 CATANZARO LIDO (I. L. S.) 1 0 0 1 ROCCELLETTA DI BORGIA (I. L. S.) 1 0 1 2 SELLIA M. -SOVERATO (I. L. S.) 0 1 0 1 CATANZARO LIDO (I. L. S.) 1 1 0 2 CROPANI- SELLIA M. (I. L. S.) 1 0 1 2 CATANZARO - SOVERATO (I. L. S.) 0 1 1 SOVERATO (I. L. S.) Triglia 1 1 1 3 SELLIA M. -CROPANI -SOVERATO (I. L. S.) 6

TABELLA N 2.4 : SPECIE ITTICHE REALMENTE INTERESS ATE AL CAMPIONAMENTO dal 1998 al 2006 Anno 2002 N campioni per distretto Denominazione esemplare CZ/N CZ/S Sov Tot.x Livello radioattività ittico specie Riferimento geografico di cattura riscontrato AGUGLIA 0 1 0 1 BOTRICELLO (I. L. S.) Alice 1 1 0 2 SELLIA M.-CATANZARO L. (I. L. S.) Boga 0 2 0 2 SELLIA M.-SOVERIA SIMERI (I. L. S.) Cefalo 0 1 0 1 CROPANI (I. L. S.) Cicerello 1 0 1 2 CZ LIDO-MONTEPAONE (I. L. S.) Cipolla 0 0 1 1 BADOLATO (I. L. S.) Dentice Gallinella 0 0 1 1 MONTEPAONE (I. L. S.) GAMBERO 0 1 0 1 ROCCELLETTA DI BORGIA (I. L. S.) Merluzzo 2 1 2 5 CROPANI-SOVERATO-MONTEPAONE (I. L. S.) Musdea 0 0 1 1 GUARDAVALLE (I. L. S.) Novellame 0 1 0 1 CATANZARO L. (I. L. S.) PAGELLO-FRAGOLINO 0 0 1 1 GUARDAVALLE (I. L. S.) polipo Rana Pescatrice 0 1 1 0 MONTEPAONE (I. L. S.) Sarda 1 1 1 3 CATANZARO L.CROPANI SOVERATO (I. L. S.) seppia 1 0 0 1 SELLIA M. (I. L. S.) Sgombro 1 0 1 2 BOTRICELLO-SOVERATO (I. L. S.) Sogliola 0 1 0 1 CATANZARO LIDO (I. L. S.) Spatola 0 1 0 1 SELLIA M. (I. L. S.) Suro 0 1 0 1 SQUILLACE L. (I. L. S.) Tracina CATANZARO L.-DAVOLI- Triglia 0 1 2 3 SANT'ANDREA (I. L. S.) Totale campioni esaminati 36 7

TABELLA N 2.5 : SPECIE ITTICHE REALMENTE INTERESS ATE AL CAMPIONAMENTO dal 1998 al 2006 Anno 2003 Denominazione esemplare ittico AGUGLIA Alice Boga Cicerello CODA DI ROSPO GAMBERRO MORMORA Merluzzo Musdea Novellame PESCE RE Rana Pescatrice Sarda SCORFANO Sgombro Sogliola Spatola Suro TOTANO Tracina N campioni per distretto CZ/N CZ/S Sov Tot.x specie Riferimento geografico di cattura Livello radioattività riscontrato 1 0 2 3 CATANZARO L.SOVERATO BADOLATO (I. L. S.) 1 0 0 1 SELLIA M. (I. L. S.) 1 0 0 1 CROPANI (I. L. S.) 0 1 0 1 SIMERI C. (I. L. S.) 1 1 0 2 SELLIA M. (I. L. S.) 0 0 1 1 SANT'ANDREA (I. L. S.) 0 1 0 1 CATANZARO L. (I. L. S.) 1 0 0 1 CROPANI (I. L. S.) 0 1 0 1 BOTRICELLO (I. L. S.) 0 1 0 1 SQUILLACE L. (I. L. S.) 0 0 1 1 MONTEPAONE (I. L. S.) 1 2 1 4 CATANZARO L.CROPANI SOVERATO (I. L. S.) 0 0 1 1 GUARDAVALLE (I. L. S.) 1 1 1 3 SOVERATO (I. L. S.) 0 1 0 1 CATANZARO LIDO (I. L. S.) 1 1 0 2 SELLIA M.-CATANZARO L. (I. L. S.) 0 1 1 2 SOVERATO (I. L. S.) Triglia 1 1 1 3 SOVERATO (I. L. S.) 8

TABELLA N 2.6 : SPECIE ITTICHE REALMENTE INTERESS ATE AL CAMPIONAMENTO dal 1998 al 2006 Anno 2004 Denominazione esemplare ittico AGUGLIA Alice Boga Cicerello GALLINELLA Merluzzo PESCE PRETE POLIPO Rana Pescatrice Sarda SCORFANO SEPPIA SGOMBRO Sogliola Suro N campioni per distret to CZ/N CZ/S Sov Tot.x specie Riferimento geografico di cattura Livello radioattività riscontrato 2 1 1 4 SELLIA M.CROPANI GUARDAVALLE (I. L. S.) 0 1 1 2 SQUILLACE L. SOVERATO (I. L. S.) 1 0 0 1 SOVERIA S. (I. L. S.) 1 1 0 2 BOTRICELLO CROPANI (I. L. S.) 0 1 0 1 CATANZARO L. (I. L. S.) 1 1 1 3 SELLIA M. SOVERATO (I. L. S.) 0 1 0 1 CATANZARO L. (I. L. S.) 1 0 1 2 BOTRICELLO CROPANI SOVERATO (I. L. S.) 0 1 0 1 CATANZARO L. (I. L. S.) 1 0 0 1 SELLIA M. (I. L. S.) 0 1 0 1 SQUIALLACE L. (I. L. S.) 0 1 1 2 CATANZARO L.BADOLATO (I. L. S.) Triglia 2 1 2 5 CROPANI SANT'ANDREA SOVERATO (I. L. S.) TOTALE CAMPIONI ESAMINATI 28 9

TABELLA N 2.7 : SPECIE ITTICHE REALMENTE INTERESS ATE AL CAMPIONAMENTO dal 1998 al 2006 Anno 2005 Denominazione esemplare ittico AGUGLIA Alice Boga GALLINELLA GAMBERO LUCCIO Merluzzo PAGELLO-FRAGOLINO PESCE PRETE POLIPO Sarda SCIARRANO SEPPIA SGOMBRO Sogliola SURO TONNETTO TRACINA N campioni per distretto CZ/N CZ/S Sov Tot.x specie Riferimento geografico di cattura Livello radioattività riscontrato 3 2 0 5 BOTRICELLO CROPANI (I. L. S.) 2 1 0 3 SQUILLACE L. CATANZARO L. (I. L. S.) 1 0 0 1 0 1 0 1 CATANZAO L. (I. L. S.) 0 0 1 1 DAVOLI (I. L. S.) 0 1 0 1 1 1 1 3 BOTRICELLO SELLIA M.SOVERATO (I. L. S.) 0 21 0 1 SOVERATO (I. L. S.) 1 1 0 2 CROPANI CATANZARO L. (I. L. S.) 1 0 0 1 ROCCELLETTA DI BORGIA (I. L. S.) 0 1 0 1 SQUILLACE L. (I. L. S.) 1 0 0 1 BOTRICELLO (I. L. S.) Triglia 1 1 1 3 SELLIA M.CROPANI SOVERATO (I. L. S.) TOTALE CAMPIONI ESAMINATI 29 10

TABELLA N 2.8 : SPECIE ITTICHE REALMENTE INTERESS ATE AL CAMPIONAMENTO dal 1998 al 2006 Anno 2006 Denominazione esemplare ittico AGUGLIA Alice Boga CEFALO CICERELLO CIPOLLA CODA DI ROSPO DENTICE GALLINELLA GAMBERO GRONCO MORMORA Merluzzo MUSDEA NOVELLAME PAGELLO-FRAGOLINO PESCE PRETE PESCE PAPPAGALLO PESCE RE POLIPO RANA PESCATRICE ROMBO CHIODATO SALPA Sarda SCIARRANO SCORFANO SEPPIA SGOMBRO Sogliola SURO TONNETTO TOTANO TRACINA N campioni per distretto CZ/N CZ/S Sov Tot.x specie 1 1 1 3 Riferimento geografico di cattura CATANZARO L.SQUILLACE L. SOVERATO Livello radioattività riscontrato (I. L. S.) 1 1 1 3 CROPANI SELLIA M. SOVERATO (I. L. S.) 0 1 1 2 SQUILLACE L. SOVERATO (I. L. S.) 1 1 1 3 SQUILLACE L. SANT'ANDREA (I. L. S.) 1 1 1 3 CROPANI CATANZARO L. MONTEPAONE (I. L. S.) 0 1 1 2 SQUILLACE L. SOVERATO (I. L. S.) 1 0 0 1 1 1 1 3 BOTRICELLO SELLIA M. SOVERATO (I. L. S.) 0 1 0 1 SOVERIA S. (I. L. S.) 1 1 0 2 BOTRICELLO CROPANI (I. L. S.) 1 0 1 2 CATANZARO L. DAVOLI (I. L. S.) (I. L. S.) Triglia 2 1 2 5 CROPANI SANT'ANDREA SOVERATO (I. L. S.) TOTALE CAMPIONI ESAMINATI 30 11

METODOLOGIA n 2 ECOSISTEMA TERRESTRE rappresentato dal territorio agro-zootecnico di competenza dell ex Azienda Sanitaria Locale n 7 di Catanzaro. Si è inteso valutare l impatto radioattivo ambientale sugli animali terrestri produttori di alimenti attraverso le varie matrici alimentari di origine animale destinate al consumo umano. Nello studio si è data maggiore importanza all alimento latte proveniente da animali al pascolo quale espressione di un più elevato impatto. Ciò perché la tipologia a causa del maggior rischio di contaminazione, per diretta esposizione e assunzione alimentare, è considerata indicatore di maggiore attendibilità. Per motivi di comparazione il monitoraggio è stato esteso, in minor misura, anche a matrici alimentari di provenienza esterna Tutti i campioni sono stati inoltrati al CENTRO RICERCA RADIOATTIVITA REGIONALE (C. R. R. R. ) via Demetrio Tripepi di Reggio Calabria. Le successive tabelle n 3 e n 4 riepilogano l entità del monitoraggio per gli anni 1998 e 1999, con prevalente riferimento a specie zootecniche terrestri, e aree geografiche interessate. La totalità dei campioni è di 120 ripartiti come rappresentato dalle citate tabelle TABELLA N 3 ANNO 1998: totale campioni alimentari di origine animale N 55 CARNE SUINA FRANCIA SPAGNA NAZIONALE BELGIO OLANDA DANIMARCA UNGHERIA 1 1 1 1 CARNE BOVINA FRANCIA SPAGNA NAZIONALE BELGIO OLANDA DANIMARCA UNGHERIA 2 2 8 CARNE OVICAPRINA FRANCIA SPAGNA NAZIONALE BELGIO OLANDA DANIMARCA UNGHERIA 4 1 12

CARNI AVICOLE NAZIONALI GIRIFALCO CZ EMILIA ROM. UMBRIA LOMBARDIA VENETO 1 1 2 3 LATTE U.H.T. NAZIONALE FRANCIA AUSTRIA 12 LATTE BOVINO FRESCO PASTORIZZATO NAZIONALE 1 LATTE BOVINO CRUDO DI PRODUZIONE LOCALE CERVA (CZ) OLIVADI (CZ) GUARDAVALLE CENTRACHE 1 1 1 1 LATTE OVICAPRINO CRUDO DI PRODUZIONE LOCALE SQUILLACE MARCELLINARA S.PIETRO AP. CROPANI SOVERATO GASPERINA CENTRACHE 1 1 1 1 2 1 1 PRODOTTI ITTICI FRESCHI DI PESCA LOCALE SOVERATO CATANZARO L. 1 1 13

TABELLA N 4 ANNO 1999: totale campioni alimentari di origine animale N 65 CARNE SUINA FRANCIA SPAGNA NAZIONALE BELGIO OLANDA DANIMARCA UNGHERIA 1 3 CARNE BOVINA FRANCIA SPAGNA NAZIONALE BELGIO OLANDA DANIMARCA UNGHERIA 2 2 5 CARNE OVICAPRINA FRANCIA SOVERIA S. VIBO V. BELGIO OLANDA DANIMARCA UNGHERIA 1 1 CARNI AVICOLE NAZIONALI GIRIFALCO CZ EMILA ROM. UMBRIA LOMBARDIA VENETO 3 LATTE U.H.T. NAZIONALE FRANCIA AUSTRIA GERMANIA SPAGNA REGNO UNITO 11 3 1 14

LATTE BOVINO FRESCO PASTORIZZATO COSENZA 3 LATTE BOVINO CRUDO DI PRODUZIONE LOCALE CERVA (CZ) CHIARAVALLE GUARDAVALLE PETRIZZI TAVERNA BOTRICELLO SELLIA M. 1 1 1 1 2 1 1 LATTE OVICAPRINO CRUDO DI PRODUZIONE LOCALE SORBO S.B. BORGIA S.FLORO PETRONA CHIARAVALLE GUARDAVALLE SOVERATO PETRIZZI GIMIGLIANO FOSSATO S. TIRIOLO AMATO SETTINGIANO 1 1 1 1 2 1 1 PRODOTTI ITTICI FRESCHI DI PESCA LOCALE SOVERATO CATANZARO L. ROCCELLA J. 1 1 1 CONSIDERAZIONI: Il possibile ripetersi di incidenti nucleari, gli intenti criminosi verso illegittime modalità di smaltimento di scorie radioattive, nonché il deterioramento degli involucri dei contenitori eventualmente già occultati negli ecosistemi marini e terrestri potrebbero, da un momento all altro inficiare l accertata conformità. Ne conseguirebbero, per la popolazione locale, pericolosi livelli di assunzione per via alimentare di radioattività. Tale condizione esporrebbe, per come dimostrato dalla ricerca scientifica, a momenti eziologici di quadri neoplastici, teratologici e mutageni. 15

RISULTATI E CONCLUSIONI: sia gli Istituti Zooprofilattici che il Centro Regionale per la Ricerca Radioattività di Reggio Calabria hanno refertato valori di radioattività sempre inferiore alla soglia di sicurezza, (I. S. S) I favorevoli risultati, emersi dall esperienza operativa,certamente non consentono di diramare o confermare note di allarme sanitario, però riferendosi ad una problematica a possibile evoluzione non consentono, altresì, di abbassare l attenzione. Pertanto si ritiene ragionevole, per i principi della sicurezza alimentare, e della prevenzione verso i danni causati da radioisotopi, la continuazione dell attività di monitoraggio finalizzata alla razionale gestione della problematica che potrebbe evolvere, senza preavvisi, verso la non conformità. 16