DIRITTO INTERNAZIONALE

Documenti analoghi
DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

I soggetti del diritto internazionale: gli individui ed altre entità sui generis

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

Tutela dei diritti umani e influenze sul diritto internazionale

DIRITTO INTERNAZIONALE

Il sistema della Convenzione. dott. Valerio Palombaro

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

L ITALIA RIPUDIA LA GUERRA L articolo 11 della Costituzione nei lavori dell Assemblea Costituente

2.- l opinio iuris ac necessitatis (elemento psicologico), ossia la convinzione generale che tale comportamento sia conforme al diritto.

DIRITTO INTERNAZIONALE

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO INTERNO NELL ATTRIBUZIONE DI UN COMPORTAMENTO ALLO STATO: LA NOZIONE DI ORGANO DI FATTO

1 PARTE. Ottobre 2013

PARTE II. La produzione normativa nella comunita internazionale

DIRITTO INTERNAZIONALE

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO STRANIERO

Gli organi dello Stato

Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis

d iniziativa dei deputati BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI e SARTI (V. Stampato Camera n. 3365)

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

RICORSO DI ANNULLAMENTO

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1. Capitolo Secondo La giurisdizione internazionale...» 43

INDICE-SOMMARIO. Premessa... INTRODUZIONE

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 12 giugno 2012

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti

Copyright Esselibri S.p.A.

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

Nozioni preliminari. Non universalità della giurisdizione italiana. Le nozioni di giurisdizione e di competenza. La dottrina del forum non conveniens.

Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Processi esecutivi Esecuzione immobiliare Altri processi esecutivi valore da 0 a ,00. 18,50 valore da a 5.

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

CONTRIBUTO UNIFICATO. Processo civile ordinario

INDICE GENERALE. Introduzione (di Giuseppe Morbidelli)...V. CAPITOLO I (di Antonio Bartolini) ORGANO ED UFFICIO. Sezione I Organo

AUMENTO DEL CONTRIBUTO UNIFICATO PER I RICORSI PRESENTATI DAVANTI AL GIUDICE DI PACE PER LE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA E ALTRO

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Sommario SOMMARIO. SEZIONE I La formazione della coppia. Introduzione... 3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

Concordato sulle misure contro la violenza in occasione di manifestazioni sportive

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

Corte internazionale di giustizia, Affare del Mandato di arresto dell 11 aprile 2000 (Repubblica democratica del Congo c. Belgio)

Francesca De Vittor - Diritto internazionale 1 IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

IRAPPORTITRA LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA EIL CONSIGLIO DI SICUREZZA

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N.

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TOMO I

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 16 settembre Processo civile ordinario (1)

Il rinvio pregiudiziale

Il diritto tributario internazionale, le consuetudini e i trattati internazionali

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

Parte I IL QUADRO TEORICO

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Percorso di formazione per tutori volontari

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO

2.3. I presupposti di fatto dell imposizione doganale e il momento generativo I rappresentanti del soggetto passivo; gli spedizionieri doganali

Istituzioni di diritto pubblico

Università La Sapienza di Roma

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.)

RISOLUZIONE n. 332/E QUESITO

Tabella Contributo Unificato Indice Tabella

PARTE II VOCI DI SPESA. Titolo I ((Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario)) ART. 9 (L) (Contributo unificato)

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE 2 Lo Stato/3 I limiti classici all esercizio della sovranità territoriale 1

Capitolo V. I LIMITI CLASSICI ALL ESERCIZIO nmxzn DELLA SOVRANITÀ TERRITORIALE SCHEMA DELLA LEZIONE Limiti tradizionali e recenti alla sovranità territoriale Limiti all uso del territorio Il trattamento degli stranieri Le immunità dello Stato degli agenti dello Stato 3 I LIMITI ALLA SOVRANITÀ Tradizionali: tutela di diritti e libertà di un altro Stato obblighi in materia di: utilizzazione del proprio territorio trattamento dei cittadini stranieri e dei loro beni esercizio della giurisdizione nei confronti di Stati esteri e dei loro agenti Recenti: tutela di diritti di altri soggetti: rispetto dei diritti umani interessi collettivi? C.d. «Global commons» Limiti in materia ambientale «non transfrontaliera» 4 2

I LIMITI ALL USO DEL TERRITORIO Nel diritto consuetudinario: Divieto di uso del proprio territorio in modo pregiudizievole per gli altri Stati Cfr. CIG, parere sulla Liceità della minaccia e dell uso delle armi nucleari Divieto di utilizzazione di acque comuni in maniera nociva per gli altri utilizzatori 5 IL TRATTAMENTO DEGLI STRANIERI/1 OBBLIGHI E POTERI DELLO STATO OSPITANTE Obblighi dello Stato ospitante: Dovere di astenersi da comportamenti che violino il c.d. dovere di fedeltà allo Stato di cittadinanza e.g. imposizione di doveri politici e militari Divieto di impedire al cittadino straniero di lasciare lo Stato Poteri dello Stato ospitante: Per gli stranieri residenti, ammessa l imposizione di obblighi di natura patrimoniale o civica, in certi casi Giurisdizione penale per i reati commessi sul territorio dello Stato ospitante 6 3

IL TRATTAMENTO DEGLI STRANIERI/2 LO STANDARD DI TRATTAMENTO Standard «nazionale» lo stesso trattamento accordato ai cittadini VS. Standard «minimo» garantito Comunque non inferiore a quello dei cittadini Potere di far valere in giudizio le violazioni dei propri diritti subite 7 Condizioni: IL TRATTAMENTO DEGLI STRANIERI/3 LA PROTEZIONE DIPLOMATICA Violazione degli obblighi di trattamento del cittadino straniero da parte dello Stato ospitante Vincolo di cittadinanza effettiva e continua Esaurimento delle vie di ricorso interne disponibili Diritti dello Stato di cittadinanza: Agire in via diplomatica Ricorrere dinanzi ad istanze giurisdizionali internazionali 8 4

IL TRATTAMENTO DEGLI STRANIERI/4 LA CITTADINANZA Dal punto di vista interno libertà di ogni Stato di concederla a chi ritiene opportuno Perchè abbia rilevanza in ambito internazionale (e.g. protezione diplomatica) necessario un c.d. legame effettivo dell individuo con lo Stato (cfr. CIG, caso Nottebohm; e CDI, Articoli sulla Protezione Diplomatica) Sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche 9 IL TRATTAMENTO DEGLI STRANIERI/5 PROTEZIONE DIPLOMATICA E DIRITTI UMANI La disciplina della protezione dei diritti umani ha rimpiazzato la protezione diplomatica? NO: La disciplina consuetudinaria dei diritti umani non copre tutte le situazioni possibili (e.g. protezione dei beni dei cittadini stranieri) La disciplina convenzionale dei diritti umani potrebbe non essere applicabile Gli Stati sono più sensibili alle violazioni degli obblighi di trattamento dei propri cittadini che alle violazioni dei diritti di individui di nazionalità diversa 10 5

LE IMMUNITÀ/1 DEGLI STATI ESTERI DALLA GIURISDIZIONE CIVILE/1 Procedimenti civili intentati contro uno Stato estero Salvo rinuncia espressa all immunità Immunità relativa solo per atti jure imperii, e non per atti jure gestionis o jure privatorum (cfr. Corte di Cassazione, caso Provincia di Trento et al. c. Stati Uniti, sentenza 3 Agosto 2000) Natura o funzione dell atto statale? Differenza con la teoria dell insindacabilità dell Act of State 11 LE IMMUNITÀ/2 DEGLI STATI ESTERI DALLA GIURISDIZIONE CIVILE/2 Controversie di lavoro Regime giuridico complesso e non sempre chiaro Tendenza a superare (almeno in via presuntiva) la tradizionale distinzione tra atti jure imperii e atti jure gestionis, in favore dei diritti del lavoratore Criteri stabili di collegamento: Es. Convenzione Europea sulle Immunità degli Stati criterio del luogo di prestazione dell attività lavorativa, combinato con quello della cittadinanza e residenza del lavoratore Corte di Cassazione no immunità per controversie relative: all esecuzione di attività meramente ausiliarie delle funzioni istituzionali dello Stato convenuto a questioni retributive o di carattere meramente patrimoniale 12 6

LE IMMUNITÀ/3 DEGLI STATI ESTERI DALLA GIURISDIZ. ESECUTIVA Problema autonomo rispetto all immunità dalla giurisdizione cognitiva Sorge una volta che lo Stato sia soggetto ad una procedura giudiziale Carattere relativo dell immunità solo beni destinati all esercizio di pubbliche funzioni Beni a destinazione promiscua? Convenzione NU sulle immunità degli Stati presume che alcune categorie di beni (es. conti correnti delle missioni diplomatiche) siano destinati a funzioni pubbliche 13 LE IMMUNITÀ/4 DEGLI STATI ESTERI E VIOLAZIONE DI NORME DI JUS COGENS Jus cogens norme inderogabili Corte di Cassazione, casi Ferrini, Mantelli e Milde: l immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione civile viene meno rispetto a pretese giuridiche fondate su presunte violazioni di norme di jus cogens CIG, caso Germania c. Italia (2012): le immunità sono norme di natura procedurale, applicabili a prescindere dalla violazione di norme sostanziali, come quelle di jus cogens (cfr. CorteEDU, caso Al-Adsani c. UK) 14 7

LE IMMUNITÀ/5 FUNZIONALE DEGLI ORGANI DI STATI ESTERI/1 Ogni Stato è il solo responsabile di tutti i comportamenti posti in essere dai propri organi nell esercizio delle loro funzioni anche se poi cessato dalla carica Tesi contraria: solo per alcune categorie di funzionari Opponibile a qualsiasi Stato diverso da quello d appartenenza dell organo Possibile rinuncia all immunità da parte dello Stato, che però non estingue la sua eventuale responsabilità da atto internazionalmente illecito 15 Eccezioni LE IMMUNITÀ/6 FUNZIONALE DEGLI ORGANI DI STATI ESTERI/2 Attività ufficiale effettuata nel territorio dello Stato straniero senza il suo consenso, che abbia violato sia il diritto internazionale sia (in maniera grave) quello interno dello Stato straniero Attività consistita in uno dei c.d. crimini internazionali (crimini di guerra, crimini contro l umanità, genocidio, ecc ) Anche dalla giurisdizione civile? 16 8

LE IMMUNITÀ/7 PERSONALI/1A LE IMMUNITÀ DIPLOMATICHE Diritto consuetudinario, codificato nella Conv. Vienna 1961 nello Stato in cui sono accreditati Inviolabità della persona dell agente diplomatico e sua immunità giurisdizionale assoluta finché perdura l incarico Es. fin quando non viene dichiarato persona non grata Inviolabilità della sede diplomatica e della residenza privata Pur sempre sottoposte alla sovranità dello Stato territoriale Inviolabilità di archivi, corrispondenza e documenti Esenzioni fiscali 17 LE IMMUNITÀ/8 PERSONALI/1B Eccezioni LE IMMUNITÀ DIPLOMATICHE Azioni reali e possessorie relative ad immobili situati sul territorio dello Stato accreditatario Azioni successorie Azioni concernenti attività professionali o commerciali fuori dalle funzioni ufficiali In certi casi (es. CPI), azioni penali per la commissione di crimini internazionali Diplomatici che abbiano la nazionalità dello Stato accreditatario («solo» immunità funzionale) Rinuncia dello Stato d appartenenza 18 9

LE IMMUNITÀ/11 PERSONALI/1C LE IMMUNITÀ DIPLOMATICHE Durata Dal momento in cui l individuo entra nel territorio dello Stato deve svolgere la missione Per tutto il tempo necessario a lasciare lo Stato dopo la fine della missione In pratica, dipende dalla natura dell atto se compiuto nell esercizio della funzione: perdura per sempre (salvo che per eventuali crimini internazionali) se di natura privata: scompare al cessare della missione 19 LE IMMUNITÀ/12 PERSONALI/2 LE IMMUNITÀ DELLE ALTE CARICHE STATALI Capi di Stato, Capi di Governo, Ministri degli Affari Esteri Simile all immunità degli agenti diplomatici Non è chiaro se si estende alle visite private in Stati esteri Opera erga omnes, persino quando il rappresentante statale si trovi nel proprio Stato d appartenenza 20 10

LE IMMUNITÀ/13 PERSONALI/3 LE IMMUNITÀ DEGLI AGENTI CONSOLARI Ruolo degli agenti consolari Svolgono attività di tutela di vari interessi (es. Commerciali) dello Stato che li nomina Prestano assistenza ai cittadini di tale Stato Trattamento Immunità dalla giurisdizione dello Stato ospite solo per gli atti ufficiali compiuti nell esercizio della funzione consolare no imunità personale Inviolabilità personale, a meno che abbiano commesso un reato grave Inviolabilità dei documenti Esenzioni fiscali 21 11