Giornata di presentazione

Documenti analoghi
SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

DECRETO LEGISLATIVO 3 ottobre 2009, n. 153

La Farmacia Clinica di comunità

Monica Bravi e Andrea Pession

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Le Cure Palliative erogate in Rete

PIEMONTE. il modello del Piemonte: un punto di partenza per la nuova Convenzione. Ordine dei Farmacisti. Università di Torino. Federfarma Piemonte

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Convegno Annuale AISIS

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Il modello di assistenza

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Approccio regionale per la riduzione della politerapia nell anziano: risultati in medicina generale

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Prevenzione e sostenibilità: la collaborazione possibile tra AIFA e farmacisti

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

Evidenze e buon senso

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Joint Commission International

La promozione della salute al lavoro: attenzione alla gestione di energia e resilienza GSK

Monitoraggio terapia con warfarin

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva

Giornata di presentazione

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Scuola Veneta di Medicina Generale

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

Ministero della Salute

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Progetto Nazionale Cefalee e Farmacia di Comunità

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Percorso organizzativo ambulatoriale. Corso di formazione sugli ambulatori nutrizionali dei SIAN della Regione Veneto

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Transcript:

Giornata di presentazione Roma, 20 giugno 2014 Sala Auditorium, Ministero della Salute Linee di indirizzo sugli strumenti per concorrere a ridurre gli errori in terapia farmacologica nell ambito dei servizi erogati dalle Farmacie di comunità Manuale elaborato dal Gruppo di lavoro Implementazione della qualità e sicurezza dei servizi assistenziali erogati nelle Farmacie di comunità, di cui al D.D. 4-09-2012

Giornata di presentazione Roma, 20 giugno 2014 Sala Auditorium, Ministero della Salute IL FARMACISTA DI COMUNITA : QUALE RUOLO? There is no future in the mere act of dispensing BRUNO BIZZARO Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani

Dall ottobre 2006 (Documento di Palazzo Marini) i Farmacisti italiani stanno lavorando per costruire un nuovo ruolo professionale: la farmacia, presidio sanitario di prima istanza, va assumendo su di sé anche la funzione di centro sociosanitario polifunzionale, disponibile, facilmente accessibile, pronto a soddisfare in modo completo le richieste dell utenza, risolvendo così efficacemente problemi sanitari, senza gravare sul bilancio dello Stato. Il progetto prevede una integrazione sempre maggiore con le altre figure professionali sanitarie.

Art.11 Legge 18 giugno 2009, n.69: Delega al Governo in materia di nuovi servizi erogati dalle farmacie nell ambito del Servizio sanitario nazionale D.Lgs. 3 ottobre 2009, n.153: Individuazione di nuovi servizi erogati dalle farmacie nell ambito del Servizio sanitario nazionale D.M. 16 dicembre 2010: Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali. D.M. 16 dicembre 2010: Disciplina dei limiti e delle condizioni delle prestazioni analitiche di prima istanza, rientranti nell ambito dell autocontrollo D.M. 8 luglio 2011: Erogazione da parte delle farmacie, di attività di prenotazione delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale Tra il 2009 e il 2011 il Governo vara ufficialmente l avvento di nuovi servizi a forte valenza socio-sanitaria nelle farmacie di comunità.

partecipazione delle farmacie al servizio di assistenza domiciliare integrata a favore dei pazienti a supporto delle attività del medico di medicina generale, anche con l obiettivo di garantire il corretto utilizzo dei medicinali prescritti e il relativo monitoraggio, al fine di favorire l aderenza dei malati alle terapie mediche. collaborare ai programmi di educazione sanitaria della popolazione realizzati a livello nazionale e regionale realizzare campagne di prevenzione delle principali patologie a forte impatto sociale, anche effettuando analisi di laboratorio di prima istanza consentire la prenotazione in farmacia di visite ed esami specialistici presso le strutture pubbliche e private convenzionate prevedere forme di remunerazione delle attività di cui al presente comma da parte del Servizio sanitario nazionale entro il limite dell accertata diminuzione degli oneri derivante dallo svolgimento delle suddette attività da parte delle farmacie

La situazione, oggi Le farmacie di comunità sono oggi pronte per offrire servizi finalizzati ad assistere meglio l utente, contribuire a risolvere i problemi di terapia farmacologica e ridurne gli errori, migliorare l aderenza alle terapie prescritte, collaborare al monitoraggio intensivo degli ADR, in uno scambio proficuo con il medico di MG e il paziente.

Servizi Nelle farmacie di comunità possono oggi essere erogati servizi e prestazioni diverse. Analisi di prima istanza, Misurazione della pressione arteriosa, Holter pressorio e altre prestazioni di telecardiologia, Test delle intolleranze alimentari, Misurazione INR, Sangue occulto nelle feci, e altri sempre con l assistenza diretta del farmacista, la presenza dell infermiere, dello psicologo o altre figure professionali dell area sanitaria.

I servizi più rilevanti, che fanno oggi parlare di Pharmaceutical Care sono i servizi cognitivi, in cui il farmacista assiste la persona oltre il farmaco, traferendo sul campo e nella pratica quotidiana le sue conoscenze specifiche. Il farmacista è, per la sua formazione specifica, l esperto del farmaco, pronto a collaborare con il medico e a consigliare il paziente. La funzione distributiva della farmacia muta verso una funzione consultiva.

La professione evolve dal modello farmaco-centrico che ha caratterizzato per anni la farmacia, a quello pazientecentrico, non più legato alla logistica e alla dispensazione del farmaco: il focus è la gestione condivisa del paziente per il miglioramento della sua condizione. La competenza e la conoscenza del farmaco rimangono il valore aggiunto della professione. Questo riallineamento professionale pone il farmacista all'interno della triade medicofarmacista-infermiere

È necessario costruire un nuovo linguaggio tra i professionisti: la comunicazione è stata finora frammentaria e spesso non coerente. La comunicazione e la informazione sono le componenti essenziale della relazione tra sanitario e paziente. Lo sviluppo dei servizi cognitivi passa attraverso nuove forme di trasmissione del patrimonio culturale.

Le Linee di indirizzo che oggi vedono la loro ufficializzazione non sono il risultato finale di alcuni mesi di lavoro, ma sono la prosecuzione ideale di un progetto di sviluppo della Farmacia iniziato anni fa e che ancora sta crescendo. Il Gruppo di lavoro «Implementazione della qualità e sicurezza dei servizi assistenziali erogati nelle Farmacie di comunità, di cui al D.D. 4-09-2012» ha focalizzato l attenzione, tra gli altri, su alcuni tempi importanti incentrati sulla sicurezza delle cure e sull assistenza al paziente. Comunicazione Alleanza e collaborazione Aderenza Pharmaceutical Care

Comunicazione L importanza della «buona comunicazione» è stata ricordata pochi giorni fa a Roma dal prof. Achille Caputi, docente di Farmacologia all Università di Messina, che sottolineava come il rischio di ADR è statisticamente inferiore nei pazienti che conservano nel tempo il rapporto con lo stesso Medico di MG e con lo stesso Farmacista. Concludeva evidenziando l importanza che le farmacie di comunità «parlino la stessa voce e diano al paziente gli stessi consigli». vale anche per gli altri professionisti sanitari!

Fattori contribuenti agli errori in terapia: Scarsa comunicazione tra paziente e professionista: 23% Azioni di altri (non medico o paziente): 23% Errore di giudizio: 22% Scarsa comunicazione fra i professionisti sanitari: 19% Paziente che consulta altri specialisti: 15% Mancato riconoscimento di segni e sintomi: 15% Insufficiente anamnesi del paziente: 13% Omissione procedure di controllo: 10% Medico curante stanco, di fretta: 10% Valutazione inadeguata del paziente: 10% Paziente che male interpreta il suo problema e/o trattamento: 10% Best Practice volume 9, issue 4, pag. 1-6, 2005

Alleanza e collaborazione La collaborazione tra MMG e Farmacista porta a risultati positivi inattesi nel campo del miglioramento della terapia e nella riduzione degli errori. Collaborative medication management services: Improving patient care. (129 Medici di MG, 63 Farmacisti, 1000 pazienti) sono stati individuati 2764 problemi di terapia. Tra questi, 11,6% di terapie ulteriori; 17% di terapie inappropriate e farmaci non necessari; 13,1% adattamento di dosi; 8,5% ADR; 15,7% problemi o incomprensioni con la terapia, mancanza di compliance. MJA Vol. 177 19 August 2002

Aderenza Il progetto più importante che ha coinvolto le farmacie in Italia, finalizzato a verificare e migliorare l aderenza alla terapia contro l asma, è quello, voluto da FOFI e coordinato dal prof. Andrea Manfrin che ha utilizzato lo strumento I-MUR (Italian Medicine Use Review). Nei primi diciotto mesi del progetto si sono svolte la fase I (valutare la capacità del farmacista italiano di utilizzare lo strumento I-MUR) e la fase II (valutare il feedback dei pazienti che hanno ricevuto il servizio I-MUR e l opinione dei medici in merito a questa iniziativa professionale. I risultati positivi hanno consentito di proseguire con la fase III, che si propone di valutare gli outcomes clinici ed economici del servizio I- MUR fornito dai farmacisti di comunità a una popolazione di pazienti asmatici.

Effect of a Pharmacy Care Program on Medication Adherence and Persistence, Blood Pressure, and Low-Density Lipoprotein Cholesterol: A Randomized Controlled Trial 200 pazienti (Bethesda, USA) sono stati seguiti per un periodo totale di 14 mesi, con interventi diversi (educazione/informazione, follow-up del farmacista di comunità, farmaci allestiti in dispenser specifici), verificando nel tempo i valori della pressione arteriosa (BP) e del colesterolo legato a LDL (LDL-C). Il valore medio dell aderenza alla terapia è pari a 61,2% at0. Dopo sei mesi, con l intervento del farmacista, cresce a 96,9%. JAMA. 2006;296(21):2563-2571.

Pharmaceutical Care Pharmacist Care of Patients With Hearth Failure: a Systematic Review of Randomized Trials Dodici Trials randomizzati controllati (per un totale di 2060 pazienti) sono stati presi in esame per valutare l'impatto che l'intervento del farmacista (pharmaceutical care) ha avuto su pazienti con insufficienza cardiaca (HF). In particolare è stato preso in esame il tasso di ospedalizzazione per tutte le cause, di ospedalizzazione per HF, di mortalità. L'intervento del farmacista è correlato significativamente ad una diminuzione del tasso di ospedalizzazione per HF (che scende da 0,69 a 0,42). Arch Intern Med. 2008; 168(7): 687-694

Molto resta da fare, soprattutto in Italia: è auspicabile che anche l'università inizi ad occuparsi di ciò che la Farmacia di comunità può offrire, stimolando attività di ricerca nel campo della Pharmaceutical Care. Gli studi finora condotti, soprattutto all'estero, hanno messo in evidenza come la Pharmaceutical Care possa generare outcome clinici e risparmi economici rilevanti. Tali evidenze possono da un lato contribuire a rafforzare le convinzioni e l'entusiasmo dei farmacisti, dall'altro fornire rassicurazioni a quelle amministrazioni e quei governi che credono in queste forme di assistenza ai pazienti, spingendoli a finanziare progetti in questo senso.