Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari

Documenti analoghi
DIGESTIONE ANAEROBICA: ASPETTI MICROBIOLOGICI E AMBIENTALI

di energia e/o di materia

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Classe 31 Classificazione di Nizza - Granaglie e prodotti agricoli

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

1000+ Il Biogas.

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Naltre matrici: azoto contenuto nelle altre matrici caricate al digestore. per tenere conto delle emissioni in atmosfera nella fase di stoccaggio.

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

Energia dalle Biomasse - Parte A

L'alimentazione dei lombrichi in funzione degli obiettivi dell'allevamento

Digestione Anaerobica: studi preliminari per una ricerca integrata di base.

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

Il Biogas: nuovi approcci tecnicoscientifici. per lo studio delle biomasse e del processo biologico.

Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

I processi di recupero del rifiuto organico. Trasformare il rifiuto organico raccolto in un substrato omogeneo per produrre energia

LE TECNOLOGIE INNOVATIVE A SUPPORTO DELL EFFICIENZA

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

ENERGIA DA BIOGAS: regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

SPECIFICA DI PRODOTTO

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI

Fieragricoltura 5/2/16

Numero di accreditamento: 0229 Revisione: 19 Data rilascio: 18/03/1999 Data modifica: 09/06/2011 Data scadenza: 25/06/2015 ELENCO PROVE

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Esperienze nella distribuzione del digestato

Allegato 1. Altri lavori

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Valori indicativi d importazione per foraggi (Allegato 1, 14. Disciplinamento del mercato OIAgr; RS )

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari: risultati finali di test in impianto sperimentale in continuo

Allegato 5. Linea alternativa alimenti secondo i principi di Alimentazione sana

Allegato 2. Altri lavori

Numero di accreditamento: 1096 Revisione: 2 Data rilascio: 19/06/2009 Data modifica: 19/06/2014 Data scadenza: 18/06/2017 ELENCO PROVE

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

TABELLA DEI TITOLI A SEI CIFRE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO 2007

I sottoprodotti nelle filiere agroenergetiche: digestione anaerobica

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

eventualmente di famiglia - Identificazione organismi non previsti per qualsiasi fine a livello di ordine ed

Denominazione Descrizione Unità Foto Mini grissini di riso al sesamo

REAZIONI AVVERSE ALIMENTARI SINDROME DEL COLON IRRITABILE

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/04/ /04/2014

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Foto aerea di un impianto di depurazione

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

Impianto di biogas per la produzione di energia

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

Materie prime vegetali ed animali. idoneità dei sistemi di trasporto. temperature di trasporto. - fresche - refrigerate - congelate

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA SpA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

Digestato: criteri di valutazione

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Il processo di codigestione anaerobica dei fanghi di depurazione e substrati ad alta biodegradabilità

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli

Lo stato dell'arte della ricerca scientifica nel settore delle biomasse: i processi di digestione anaerobica

INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PERSONA DI RIFERIMENTO

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

L'uso del compost per la creazione di sistemi colturali sostenibili

Aspetti normativi legati al compostaggio aziendale: l esperienza trevigiana

VALORIZZAZIONE ENERGETICA E DI MATERIA DEGLI SCARTI ORGANICI DA AGROINDUSTRIA (Laboratorio LITCAR)

Focus sui fanghi: l esperienza di AQUASER Gruppo ACEA spa. Ing. Alessandro Filippi

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

La temperatura e l acidità

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Potenzialità della produzione di idrogeno in sistemi biologici integrati.

Transcript:

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari M. Petruccioli Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF), Università della Tuscia, Viterbo. petrucci@unitus.it Bastia Umbra, 6 Aprile 2013

E sempre più importante considerare i sottoprodotti, residui, surplus, rifiuti e reflui come un risorsa che deve essere riutilizzata, valorizzata e gestita in modo ottimale

Digestione anaerobica Processo microbico che avviene naturalmente in ambiente anaerobico (es. rumine, intestino, paludi, stagni, ecc.) E da tempo utilizzato, insieme al trattamento aerobico, nel trattamento dei reflui Entrambi i trattamenti sono storicamente applicati anche per igienizzare i reflui e/o i fanghi di depurazione

Batteri sporigeni ambientali La maggior parte delle specie di Clostridium sono innocue ma se ne conoscono di dannose o patogene es., Clostridium butyricum e C. tyrobutyricum (gonfiore dei formaggi) es., C. tetani (responsabile del tetano) es., C. botulinum e C. perfringens (naturalmente diffusi nel suolo e in molti ambienti, responsabili di tossinfezioni alimentari) Dopo decenni di uso della digestione anaerobica nasce il sospetto: Si possono liberare microrganismi dannosi? Batteri enterici es., Salmonella spp., Escherichia coli, Enterococcus spp.,

Destino dei batteri enterici La letteratura scientifica è concorde nel dire che sia la digestione anaerobica (DA) come i trattamenti aerobici (TA) riducono drasticamente la loro concentrazione anche se si parte da reflui civili (TA), di mattatoi (DA) e zootecnici (DA). salmonelle, E. coli, streptococchi, stafilococchi, erano inattivati in 24 ore di digestione anaerobica in termofilia; in mesofilia erano necessarie vari giorni

Effetto sanitizzante della concentrazione di ammonio

Destino dei Clostridium spp. La loro presenza nel digestato dipende dalla loro concentrazione nella materia prima (es. insilati o reflui) e dalle condizioni del processo Numerosi studi riportano concentrazioni molto basse di clostridi e, inoltre, spesso si tratta di clostridi ambientali non riconducibili a ceppi patogeni Parametri di processo che riducono la concentrazione di clostridi: - termofilia - alta produzione di biogas - processi discontinui - ph più acido (scelta della materia prima) - uso di opportuni inoculi (fanghi da altri impianti)

E stata studiata la flora microbica derivante da bio-digestione di reflui zootecnici (da bestiame e maiali) in processi condotti in mesofilia o termofilia. Sono stati impiegati i più avanzati approcci metodologici che permettono di indagare anche tra i microrganismi cosiddetto noncoltivabili.

Conclusione Non sono stati individuati ceppi riconducibili a ceppi e/o specie patogene appartenenti al Gen. Clostridium in ciascuna delle 4 condizioni studiate.

Quali strategie adottare per azzerare/minimizzare il rischio? Utilizzare materia prime a basso contenuto in clostridi Utilizzare inoculi appropriati in fase di avvio Completare il trattamento del digestato: - frazione solida attraverso compostaggio # riduce la concentrazione della microflora anaerobica # stabilizza la sostanza organica (umificazione) - frazione liquida attraverso trattamento aerobico # riduce la conc. della microflora batterica (per predazione) # riduce il carico inquinante residuo dopo la digestione # ATTENZIONE al contenuto in nitrati

Valori medi delle quantità (mt, milioni di tonnellate) di residui agricoli per uso alimentare non utilizzati in Italia Pianta Residuo Quantità (in secco) (mt) Frazione utilizzata (%) Quantità non utilizzata (mt) Grano tenero Paglia 2.1 40-60 1.1 Grano duro Paglia 2.1 40-60 1.0 Orzo Paglia 1.1 40-60 0.50 Avena Paglia 0.2 40-60 0.09 Mais Paglia 3.1 40-60 1.6 Mais Stocchi 0.6 0 0.6 Riso Paglia 0.6 15-30 0.5 Girasole Stocchi e paglia 0.3 0-10 0.3 Legumi da granella Steli e foglie 0.2 0-20 0.2 Soia da granella Steli e foglie 0.9 0 0.9 Barbabietola da zucchero Foglie e colletto 0.9 10-20 0.8 Patata Steli e foglie 0.3 0-10 0.3 Pomodoro Steli e foglie 0.02 0-10 0.2 Cavolo Steli e foglie 0.3 0-10 0.2 Vite Sarmenti 1.5 5-10 1.4 Olivo (tronchi) Potatura 0.3 100 0 Olivo (rami) Potatura 0.9 5-10 0.8 Melo Potatura 0.1 0-10 0.1 Pero Potatura 0.05 0-10 0.05 Pesco Potatura 0.1 0-10 0.1 Limone Potatura 0.2 0-10 0.2

Esempi di rifiuti vegetali e dell industria alimentare in varie Nazioni Nazione Quantità (tonnellate/anno) e tipo di rifiuto 380000 t/a rifiuti organici dall industria di trasformazione della patata, frutta e verdura Germania 1954000 t/a malto e luppolo spenti (ind. birraria) 3000000 t/a residui grezzi fibrosi (ind. zucchero) 25000 t/a residui dalla produzione dei succhi di mela Belgio 105000 t/a rifiuti di frutta, verdura e giardini 2400000 t/a vinacce, vinaccioli e raspi 700000 t/a sansa di olive 40000 t/a gusci di mandorla Italia 40000 t/a gusci di nocciola 200000 t/a bucce e semi di pomodoro 200000 t/a tegumento dei semi di soia 50000 t/a tegumenti dei semi di girasole Spagna > 250000 t/a sansa di olive 300000 t/a vinacce, vinaccioli e raspi in California 9525 t/a residui dalla produzione dei succhi di mirtillo USA 200000 t/a gusci di mandorla 330000 t/a bucce d arancia in Florida Portogallo 14000 t/a bucce e semi di pomodoro EU 14000000 t/a polpa di barbabietola

Esempi di reflui interessanti da valorizzare - Siero di latte - Borlande di distilleria - Reflui dei mattatoi - Reflui dell industria dell amido - Reflui vinari - Reflui dell industria delle olive da tavola - Acque di vegetazione delle olive

CONCLUSIONI L adozione di procedure che portano a buone efficienze di conversione in biogas è garanzia di adeguata qualità igienico-sanitaria. L alimentazione dell impianto deve essere stabile nel tempo e eventuali variazioni vanno attuate gradualmente. Puntare su biomasse di scarto/rifiuti o reflui che garantiscono una certa continuità. Prediligere processi di co-digestione.

Grazie per l attenzione

Materie prime e fonti: Petrolio ed idrocarburi Prodotti agricoli Acque Problemi correlati al loro impiego: Quantità limitata e domanda commerciale in crescità Costi in aumento Qualità non sempre adeguata (presenza di contaminanti, ecc.) Cattiva gestione (acqua sprecata, eccesso di scarti, surplus agricoli non utilizzati, non utilizzo delle terre marginali, desertificazione, ecc.) Impatto ambientale (contaminazione dell ambiente, riscaldamento globale, ecc.)